Didattica, Convegni, Seminari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.a. 2022-2023

L’attività didattica dei dottorandi in “Filologia e critica” si suddivide in:

- attività svolta nelle sedi del consorzio di dottorato (Università degli Studi di Siena: UNISI; Università per Stranieri di Siena: UNISTRASI; Università di Pisa: UNIPI) e nelle sedi degli enti di ricerca partner sul territorio nazionale (Istituto CNR “Opera del Vocabolario Italiano”, Firenze: OVI; Fondazione Ezio Franceschini Onlus, Firenze: FEF.

- attività svolta all’estero, di norma (ma non esclusivamente) nelle sedi degli Atenei stranieri convenzionati: École pratique des Hautes Études (Paris); Université de Lausanne; Universidade de Santiago de Compostela; Université Sorbonne Nouvelle - Paris III; Université Paris Sorbonne - Paris IV; Universität Zürich.

    

Per tutti i dottorandi titolari di borsa, salvo eccezioni motivate dalla specificità della ricerca da svolgere, è prevista una convenzione di cotutela con un’Università straniera, che per esigenze di tipo scientifico può essere diversa dalle sedi convenzionate. Ciascun dottorando trascorre all’estero, nell’Ateneo partner, almeno 12 mesi (di norma, nel secondo anno di dottorato), durante i quali consegue 60 cfu, così ripartiti:

- 18 cfu acquisiti partecipando a seminari e convegni

- 12 cfu acquisiti partecipando a corsi specificamente dedicati al dottorato

- 30 cfu per attività di ricerca sia individuale, sia in collaborazione e sotto la supervisione del docente tutor dell’Università straniera

    

Nei due anni di permanenza in sede, il dottorando consegue altri 120 cfu, così ripartiti:

- 26 cfu acquisiti partecipando a seminari e convegni

- 6 cfu per competenze linguistiche (certificazioni rilasciate dai CLA dei tre Atenei partner del consorzio di dottorato o da altro ente certificatore)

- 18 cfu acquisiti partecipando a corsi specificamente dedicati al dottorato, con verifica finale

- 10 cfu acquisiti partecipando a corsi organizzati dai tre Atenei per l’acquisizione di soft skills

- 60 cfu per attività di ricerca sia individuale, sia in collaborazione e sotto la supervisione del docente tutor (di questi 60 crediti, 16 possono, a seconda della tipologia di tesi concordata, essere attribuiti per la frequenza a stage, presso il CNR-OVI, presso Mondadori Education, Pacini o Scribedit).

Forniscono attività didattica al dottorato: le università consorziate; le università straniere convenzionate; i seguenti enti di ricerca pubblici: OVI; IISG; il seguente ente di ricerca privato: FEF; l’Università degli Studi di Milano (per il curriculum in Filologia romanza).

Gli stages attivati per il dottorato con specifiche convenzioni riguardano i seguenti ambiti: digital humanities; lessicografia; editoria.

    

Tutte le attività didattiche (corsi, seminari, convegni) svolte negli Atenei consorziati e negli Enti di ricerca partner sono rivolte ‘verticalmente’ ai dottorandi di tutti e tre gli anni di corso (di norma, del I e del III, poiché nella maggior parte dei casi i dottorandi trascorrono all’estero il II anno); le corsi per l’acquisizione di soft skills sono generalmente previsti tra le attività del primo anno. Gli argomenti di lezioni, seminari e convegni variano ogni anno.