Tutorato

Studenti/esse tutor

Studentesse/i tutor di Dipartimento

Dal 1°gennaio 2025 al 31 dicembre 2025

-----

Studentesse/i tutor Lauree Triennali

Dal 1°gennaio 2025 al 31 dicembre 2025

-----

Studenti/esse tutor attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero

Dal 1°gennaio 2025 al 31 dicembre 2025

sede di Siena

----

Studenti/esse tutor di affiancamento alla didattica

Dal 1°gennaio 2025 al 31 dicembre 2025

Latino

Lanzolla Maria Teresa: m.lanzolla1@student.unisi.it

Greco

Anna Ursino: anna.ursino@student.unisi.it

Letteratura italiana

Gli studenti tutor assicurano regolarmente la loro presenza per il ricevimento degli altri studenti per ogni informazione e richiesta presso il Punto tutor situato al IV piano del Palazzo di San Niccolò. In questo momento di emergenza sanitaria i tutor ricevono nell’aula virtuale secondo il calendario indicato in locandina. Si può accedere all’aula cliccando direttamente qui (http://meet.google.com/ptt-tojc-osy).

Sono comunque sempre reperibili attraverso l'indirizzo e-mail tutor.dfclam@student.unisi.it

---

Ricevimenti degli Studenti e delle Studentesse Tutor DFCLAM

Le Studentesse e gli Studenti Tutor del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM) saranno impegnati nell'attività, coordinata dall'Ufficio orientamento e tutorato d'Ateneo di "Accoglienza matricole" nei mesi di settembre e ottobre. Invitiamo, quindi, tutti gli studenti e tutte le studentesse interessati e interessate a parlare con i/le Tutor di dipartimento a presentarsi nei giorni e negli orari indicati in questo calendario. 

In alternativa, sarà sempre possibile fissare un colloquio individuale scrivendo alla mail tutor.dfclam@student.unisi.it

 

Ringraziando per la collaborazione, i/le Tutor restano, come sempre, a disposizione di tutti gli studenti interessati e tutte le studentesse interessate.

 

COME DIVENTARE STUDENTI TUTOR
I tutor, destinatari di un assegno di incentivazione proporzionale alle ore di attività svolte, vengono scelti attraverso un colloquio di selezione.  Per partecipare occorre presentare domanda entro i termini previsti dai bandi di cui si darà avviso in maniera tempestiva.
HAI ANCORA DEI DUBBI? HAI DELLE DIFFICOLTÀ?

L’Università di Siena ti offre un servizio di coaching per aiutarti a capire le tue inclinazioni, a scegliere il tuo percorso di studi o superare le eventuali difficoltà che potresti incontrare durante la tua esperienza universitaria. Consulta qui la pagina dedicata al servizio di ascolto.

TENIAMOCI IN CONTATTO

Durante l’anno sono organizzati molti momenti di incontro. Per tenerti aggiornato iscriviti a:

Se vuoi scriverci, i nostri contatti sono su questa pagina, nella colonna di destra.

Attività didattico-integrativa, propedeutica e di recupero

Affiancamento alla Didattica della Letteratura italiana

 con …...

------------------------------

Affiancamento allo studio e al ripasso della Lingua greca

con ....

Affiancamento allo studio e al ripasso della lingua latina

 
....
 
E' sempre consigliato contattare direttamente via mail le studentesse tutor per concordare un ricevimento o una lezione di affiancamento e ripasso della lingua latina. 
 
Sei già iscritto a uno dei nostri corsi di laurea?

Se sei una studentessa o uno studente già iscritto ai nostri Corsi di Laurea, di primo o di secondo livello, potrai partecipare alle giornate informative sui Servizi Erasmus e sulle borse di studio all’estero che organizziamo nel corso dell’anno. Abbiamo inoltre uno sportello Erasmus di Dipartimento e qui puoi consultare la pagina informativa per studiare all’estero.

Gli studenti tutor rispondono tutto l’anno alle vostre domande: via mail, attraverso i social network, per telefono oppure di persona, secondo il calendario dei ricevimenti settimanali che viene pubblicato online all’inizio dell’anno. Il servizio è rafforzato nel periodo di compilazione dei piani di studio.

 

Alcuni studenti tutor, inoltre, sono stati selezionati per dare un supporto allo studio delle materie di base (Letteratura italiana, Lingua e letteratura latina e Lingua e letteratura greca) oppure per aiutare coloro che si cimentano per la prima volta nella scrittura accademica e che pertanto hanno bisogno di essere istruiti su alcuni aspetti redazionali.

 

Stai per completare il tuo percorso di studi?

Agli studenti delle Lauree Magistrali diamo informazioni sull’inserimento nel mondo del lavoro (insegnamento scolastico, editoria) e sulle possibilità di fare ricerca universitaria (dottorati, master, scuole di specializzazione ecc.).

 

Strumenti utili per lo studente

Primi passi della matricola: vademecum essenziale

Visualizza qui per i corsi di laurea di Siena

Visualizza qui per i corsi di laurea di Arezzo

 

Vademecum esteso per tutti gli studenti e le studentesse di Lingue di Arezzo 

Visualizza qui il Vademecum esteso per tutti gli studenti di Lingue

 

Norme redazionali per relazioni e prova finale

Si tratta di un vademecum per scrivere relazioni ed elaborato finale.

Visualizza qui per i corsi di laurea di Siena

Visualizza qui per il corso di laurea di Lingue di Arezzo

 

 

Libricino esteso di supporto alla scrittura

Visualizza qui