L'offerta formativa post laurea comprende i master universitari di I e II livello, le scuole di specializzazione e le scuole di dottorato di ricerca; inoltre l'Ateneo organizza corsi di perfezionamento, corsi di aggiornamento professionale, corsi di formazione e Summer school; gestisce gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni e i tirocini formativi attivi per la formazione degli insegnanti.
Presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne sono attivi due programmi di dottorato di ricerca:
Il dottorato in Filologia e Critica è dedicato allo studio filologico e letterario della tradizione europea medievale e moderna, ed è strutturato in due curricula, che dal 2012 continuano precedenti esperienze pluriennali. Sede amministrativa è l'Università di Siena.
Curriculum in Filologia romanza. Creata nel 2000, l'ex Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza ha dato vita a una rete formativa unica in Europa. Partecipano al Collegio Docenti studiosi di varie sedi italiane e straniere, anche tramite convenzioni con le Università di Paris IV-Sorbonne, Santiago de Compostela, Collège de France.
Curriculum in Italianistica e comparatistica. Riunisce due importanti tradizioni di studi dell'ateneo senese, che si erano già affiancate in un rapporto di intensa collaborazione scientifica nella ex Scuola di Dottorato in Interpretazione.
Il Dottorato è stato accreditato come dottorato internazionale.
A partire dal 2012 l'ex Dottorato intitolato Il mondo Classico: Antropologia e Teoria della Cultura è stato attivato come curriculum (con tre borse) all'interno del dottorato promosso dalla Regione Toscana, nell'ambito del Progetto Pegaso, con la partecipazione delle tre Università toscane di Pisa, Siena e Firenze. Oltre al curriculum in "Antropologia del mondo antico", il dottorato è costituito da altri due curricula, "Archeologia" e "Filologia Classica".
L'Università di Pisa è sede amministrativa del dottorato regionale.
a.a. 2021/2022
– E-book
Scarica il programma della summer school in "E-book" - 2021/2022
- Digitale scolastico
Scarica il programma della summer school "Digitale scolastico" - 2021/2022
- Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola superiore