Presentazione

IL DFCLAM

 

 

Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM), in cui sono confluiti il dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura e il dipartimento di Studi Classici, si propone di coniugare, sia sul piano della ricerca scientifica, sia su quello della didattica, le competenze filologiche, teoriche e critiche necessarie allo studio dei testi letterari dal mondo antico alla contemporaneità.

 

Un’impostazione di tipo comparatistico e una crescente internazionalizzazione caratterizzano tutti e tre i settori in cui il Dipartimento si articola: quello delle letterature classiche e della storia antica, quello delle filologie medievali (romanza, germanica, mediolatina) e dell’italianistica, quello delle letterature straniere e della teoria e storia comparata delle letterature.

 

I risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) collocano il DFCLAM nelle prime posizioni a livello nazionale in numerosi SSD. Grazie a questi risultati, il DFCLAM, con un punteggio uguale a 100/100, si è collocato al primo posto nell’Ateneo senese nella selezione preliminare dei ‘dipartimenti di eccellenza’; in seguito, il progetto del DFCLAM è stato finanziato dal MIUR: perciò il DFCLAM è ‘Dipartimento di eccellenza 2018-2022’.

 

Linee di ricerca

Le principali linee di ricerca che costituiscono i punti di forza del DFCLAM sono:

  • nell’ambito antichistico: antropologia del mondo antico; studi sulla ricezione dei testi classici; traduzione e commento dei classici; analisi di tipo filologico e letterario; studi di storia antica
  • nell’ambito filologico medievale e nell’italianistica: studio filologico, linguistico e lessicografico dei testi della tradizione europea medievale; storia e filologia della letteratura italiana; studio storico della lingua italiana (lingua letteraria e lingua d’uso).
  • nell’ambito delle letterature straniere e della teoria letteraria: teoria e storia della narrativa moderna; teoria e pratiche della traduzione letteraria.

 

 

Sedi

Il dipartimento ha sede presso il IV Piano del Palazzo San Niccolò.

 

Documenti allegati: 
Il progetto SCIENTIFICO E DIDATTICO del Dipartimento