Salta al contenuto principale
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Università di siena 1240
Rubrica
Form di ricerca
Cerca
Sedi
Centri di ricerca
Laboratori
Biblioteche e archivi
Servizi
Dipartimento
Presentazione
Organizzazione
Persone
Assicurazione della Qualità
Calendario Eventi DFCLAM
Placement
Didattica
Laurea
Laurea magistrale
Orientamento
Tutorato
Post laurea
Organizzazione della Didattica
Comitato di indirizzo per le consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
Qui si studia così
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali
Pubblicazioni e riviste
Dottorati di ricerca
Centri di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Seminari di ricerca
Divulgazione della Ricerca
Reti di ricerca - Arezzo
Terza missione
Impegno pubblico (Public engagement)
Trasferimento tecnologico
AQ-Terza missione
Tu sei qui
Home
»
Dipartimento
Avvisi, news, eventi
News
Eventi
Avvisi
Cordoglio per la scomparsa della studentessa Celeste Nisi
I versi di Stefano Dal Bianco vincono l' "Umberto Saba"
Il prof. Stella socio corrispondente della Medieval Academy of America
Cordoglio per la scomparsa del Prof. Marco Ciatti
La traduzione inglese di un saggio di Guido Mazzoni premiata della Modern Language Association
Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2023 ad Andrea Landolfi
L’Università di Siena (DFCLAM) prende parte al progetto CASTOUR finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo
Il professor Giuseppe Patota nominato socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei
Giuseppe Patota vince il Premio Mondello Critica 2023 con "Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua" (Il Mulino)
14 maggio 2023 - Lutto per Federico Pacciani
Il DFCLAM è Dipartimento di eccellenza anche per il quinquennio 2023-2027
L’ateneo di Siena (con il DFCLAM) capofila di un progetto Erasmus+ - Progetto CIRCE (Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education)
Onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica a Giuseppe Patota
20 febbraio ore 11: Lectio magistralis del Prof. Bettini alla Camera dei deputati alla presenza del Presidente Sergio Mattarella
Prestigiosa nomina per il Professor Giuseppe Patota
Premio “Benno Geiger” per la Traduzione Poetica assegnato al prof. Matteo Lefèvre (MATRA - Master in Traduzione e letteraria e editing dei testi antichi e moderni)
Cordoglio per la scomparsa del prof. Luca Serianni
Giugno 2022: Giornata di presentazione "Doppio Titolo di Studio Unisi - Wenzhou"
11 Aprile 2022 - Prima lezione ad Arezzo per docente ucraina che ha lasciato il suo Paese
22 marzo 2022, ore 18.00 - Dottorato honoris causa dall’Università di Tolosa al prof. Maurizio Bettini
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »
4 aprile 2025, ore 16.00 - "Dieci canti per Siena", ‘tappa prologo’ della manifestazione "Cento canti per Siena"
04/04/2025
Arezzo, 1-3 aprile 2025 - Seminario residenziale sulle fonti orali - II edizione: "Li chiamavano matti. Verso la costruzione di un archivio orale sull’esperienza aretina"
01/04/2025
25 marzo 2025 "Seminario del Martedì" con Gabriella Moretti (Università di Genova)
25/03/2025
25 marzo 2025, ore 15.00 - Quarta lezione per Tabucchi. Anna Dolfi, "Tabucchi narratore tra soglie e autocommenti", con Maria José de Lancastre, Roberto Francavilla, Riccardo Greco
25/03/2025
21 Marzo 2025, ore 16.15 - Lezione aperta con Marta Gailli: "Dall'Io penso all'Io posso. Coscienza e corpo nella fenomenologia"
21/03/2025
20 marzo 2025, ore 17.00 - Seminario permanente "(Non) è una questione di genere", a cura di Marilena Caciorgna, Riccardo Castellana, Monica Marchi e Linda Puccioni
20/03/2025
20 marzo 2025, ore 17.00 - Incontro on line con Francesco Paolo De Ceglia (Università degli studi di Bari "Aldo Moro"): "Due vampire e un esercito di streghe divoratrici di sudario. Il male postumo delle donne"
20/03/2025
20 marzo 2025, ore 16.15 - Seminario on line di didattica della letteratura 2024/2025
20/03/2025
20 marzo 2025, ore 14.30 - Libri del Centro AMA - presentazione del volume: "Id genus hominum ut invisum deis. Giudeofobia nell’Impero romano?", a cura di Arnaldo Marcone
20/03/2025
Arezzo, 18 marzo 2025 - Giornata dedicata alla lingua, cultura e letteratura russa - III edizione
18/03/2025
Dal 18 al 27 marzo 2025 - Ciclo di lezioni con Adriana Cavarero: "Il mito della caverna e le sue interpretazioni"
18/03/2025
17 marzo 2025, ore 16.15 - Incontro con Karl Olof Leffler: "Now What? In social ontology and metaethics"
17/03/2025
Arezzo, 14 marzo 2025, ore 17.30 - Tandem Linguistico (Language exchange): italiano-inglese
14/03/2025
13 marzo ore 17: Voci dal Centro AMA: "Il dilemma di Medusa: l’immaginario della rabbia femminile nelle fonti letterarie e iconografiche"
13/03/2025
11 marzo 2025, ore 16.15: lezione con Federico Cantoni: "Segni insurbordinati nello spazio urbano. Le azioni d'arte del collettivo CADA"
11/03/2025
Arezzo, 11 marzo 2025, ore 8.30 - Seminario con Sun Lin (Zhejiang Normal University): "Cosa sta cambiando Deepseek Una prospettiva sulla cultura dei nuovi media"
11/03/2025
7 marzo 2025, ore 17:00 - "Oltre la fabbrica: la resistenza delle donne in tuta blu"
07/03/2025
6-7 marzo: "Questioni di genere. Identità, ruoli e modelli culturali": nuovo appuntamento di Classicamente
06/03/2025
Arezzo, 5 marzo 2025, ore 12.00 - Dialogo con Enrico Terrinoni: "Tradurre al limite: le soglie del linguaggio"
05/03/2025
Dal 3 all'8 marzo 2025 - Escritoras (en camino hacia el 8 de marzo)
03/03/2025
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
13/03/2025
13 marzo 2025, ore 16.30 - incontro pubblico per presentare il secondo ciclo dei percorsi universitari e accademici abilitanti di formazione iniziale del personale docente delle scuole secondarie di I e II grado (PF60, PF30 e PF36 cfu)
13/03/2025
21 marzo 2025 - scadenza Avviso di selezione e modalità di ammissione ai Percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a.a. 2024 /2025
10/03/2025
Comunicato: progetto Erasmus+ CIRCE – Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education alla Fiera “Didacta” 2025 il 13 marzo alle ore 15.30
10/03/2025
Dal 24 al 28 Marzo 2025: Incursioni - Studente Universitario per un giorno
28/02/2025
18 marzo 2025: inizio Laboratorio di scrittura creativa, a cura dei proff. Fo, Lagomarsini e Mazzoni.
24/02/2025
24 febbraio e 22 maggio 2025: inizio rispettivamente del secondo e terzo Corso di Recupero di italiano
17/02/2025
25 febbraio 2025: inizio corso di Letterature Ispano-Americane, a.a. 2024/2025 con il Prof. Giuseppe Calì
10/02/2025
19 febbraio 2025 - Inizio corso di greco base (seconda parte), a cura della Prof.ssa Angelini e della studentessa tutor
24/02/2022
27 febbraio 2025: inizio corso di Letteratura Portoghese e Brasiliana, a.a. 2024/2025
26/11/2024
27 novembre 2024, ore 10.00 - Giornata della restituzione dei risultati della valutazione della didattica, a.a. 2023-2024
25/11/2024
2 Dicembre 2024 - Scadenza bando "Master di II livello in Informatica del testo ed edizione elettronica"
13/11/2024
18 novembre 2024 - Inizio corsi di recupero lingua latina (uno) - Filomena Giannotti
12/11/2024
Dal 29 novembre 2024 al 15 marzo 2025 - Valutazione on line degli insegnamenti del I semestre, a.a. 2024/2025
07/10/2024
Dal 9 ottobre 2024 - Laboratorio di scrittura accademica con il professor Luca D'Onghia
04/10/2024
I semestre: iniziano i Lettorati di lingua straniera - visualizza il calendario delle lezioni per ogni Lettorato
27/09/2024
7 Ottobre 2024: inizio del Corso di Informatica umanistica (dott.ssa Emmanuela Carbé)
27/08/2024
Percorsi abilitanti per l’insegnamento secondario: inizio lezioni
21/06/2024
Aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti per l’insegnamento anche per le classi di concorso dell’area linguistica e letteraria, che coinvolgono direttamente il DFCLAM. Scadenza delle iscrizioni 1° luglio, inizio dei corsi 19 agosto 2024.
09/07/2024
Bando per personale docente in servizio presso le scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione: tutor coordinatore.
14/06/2024
Bando di selezione, 2023-2024 (Scadenza 1° luglio ore 12.00) - Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti (60 CFU)
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »