Salta al contenuto principale
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Università di siena 1240
Rubrica
Form di ricerca
Cerca
Sedi
Centri di ricerca
Laboratori
Biblioteche e archivi
Dipartimento
Presentazione
Organizzazione
Persone
Assicurazione della Qualità
Calendario Eventi DFCLAM
Placement
Didattica
Laurea
Laurea magistrale
Orientamento
Tutorato
Post laurea
Organizzazione della Didattica
Consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
Qui si studia così
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti internazionali
Pubblicazioni e riviste
Dottorati di ricerca
Centri di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Seminari di ricerca
Divulgazione della Ricerca
Reti di ricerca - Arezzo
Servizi
Servizi per gli studenti
Servizi per i docenti
Servizi per la cittadinanza
Tu sei qui
Home
»
Dipartimento
Avvisi, news, eventi
News
Eventi
Avvisi
Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2023 ad Andrea Landolfi
L’Università di Siena (DFCLAM) prende parte al progetto CASTOUR finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo
Il professor Giuseppe Patota nominato socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei
Giuseppe Patota vince il Premio Mondello Critica 2023 con "Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua" (Il Mulino)
14 maggio 2023 - Lutto per Federico Pacciani
Il DFCLAM è Dipartimento di eccellenza anche per il quinquennio 2023-2027
L’ateneo di Siena (con il DFCLAM) capofila di un progetto Erasmus+ - Progetto CIRCE (Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education)
Onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica a Giuseppe Patota
20 febbraio ore 11: Lectio magistralis del Prof. Bettini alla Camera dei deputati alla presenza del Presidente Sergio Mattarella
Prestigiosa nomina per il Professor Giuseppe Patota
Premio “Benno Geiger” per la Traduzione Poetica assegnato al prof. Matteo Lefèvre (MATRA - Master in Traduzione e letteraria e editing dei testi antichi e moderni)
Cordoglio per la scomparsa del prof. Luca Serianni
Giugno 2022: Giornata di presentazione "Doppio Titolo di Studio Unisi - Wenzhou"
11 Aprile 2022 - Prima lezione ad Arezzo per docente ucraina che ha lasciato il suo Paese
22 marzo 2022, ore 18.00 - Dottorato honoris causa dall’Università di Tolosa al prof. Maurizio Bettini
Giornata della memoria 2022. Viaggi ebraici tra esperienza del mondo e dell’abisso
E-book "Dante, l'italiano", a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Accademia della Crusca - goWare, 2021. Scaricalo gratuitamente!
Premio per la traduzione del Ministero della Cultura assegnato al Prof. Francesco Stella
11 Giugno 2021 - Strasburgo: Cerimonia di assegnazione del premio "Chaire Gutenberg" 2020 al Prof. Francesco Stella
2 Luglio 2021 - Messaggio del Direttore, Prof. Pierluigi Pellini
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »
13 dicembre 2023, ore 15.00 - Presentazione della collana “Deci per uno”, a cura di Antonio Lavieri - Mucchi Editore
13/12/2023
12 dicembre 2023 ore 16.00: "Seminari del martedì" con Alessandro BARCHIESI (New York University)
12/12/2023
ANNULLATA Lezione con Elisabetta Marino (Università di Roma “Tor Vergata”): "Testi al crocevia. Tradurre gli incontri tra culture"
07/12/2023
Dal 29 novembre 2023 - Educare alla lettura - Incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell - Centro per il libro e la lettura con la collaborazione del DFCLAM.
29/11/2023
Arezzo, 29 novembre - 1 dicembre 2023: convegno di studi "Il poeta nel paesaggio. Intorno a Petrarca, dall'Alto Medioevo all'Umanesimo"
29/11/2023
22 novembre 2023, ore 14:00: Giornata della restituzione dei risultati della valutazione della didattica, a.a. 2022-2023
22/11/2023
22 - 24 novembre 2023 - Convegno MEWIL (MEdieval Women In Letters): Lettere di donne, a donne o su donne nelle letterature medievali
22/11/2023
22 novembre: Antisemitismo avanti Cristo. Gli Ebrei nell'antichità greca e romana
22/11/2023
21 novembre 2023, ore 20.30 – Rai Radio 3 diretta radiofonica con Niccolò Scaffai: "L'italiano e la sostenibilità"
21/11/2023
21 Novembre 2023, ore 9.30 - Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne: "Con asciutto viso e aperto"
21/11/2023
Firenze, 16 e 17 novembre 2023 - convegno di studi "Una rete di lettere. Eugenio Montale e i suoi corrispondenti"
16/11/2023
14 novembre 2023 dalle ore 16.00 - Incontro informativo sul PF60
14/11/2023
10 Novembre 2023, ore 10:30 - Conferenza della prof.ssa Nataliia Tolstykh, dell'Università di Kharkiv "Tradurre testi moderni in latino: dal Piccolo Principe a Harry Potter"
10/11/2023
3 Novembre 2023, ore 18.00 - Presentazione del libro di Alessandro Biotti, "Catullo & Clodia dalla A alla Z. Frammenti per un romanzo tautogrammatico"
03/11/2023
Arezzo, 27 ottobre 2023, ore 16:15 - Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo: proiezione del documentario "Buricchi: 25 anni dopo"
27/10/2023
Giovedì, 26 ottobre, ore 16.00 - Tavola rotonda: Letterature e mondo. Un dialogo sulla traduzione italiana di "La Repubblica mondiale delle lettere di Pascale Casanova" (Nottetempo 2023)
26/10/2023
26-27 Ottobre 2023 - Convegno internazionale “Memorias ejemplares. El legado literario de Max Aub”
26/10/2023
20 e 23 ottobre 2023, ore 11.00 - Seminario e workshop con Klaus Kempf sulle trasformazioni delle biblioteche nell'ecosistema digitale
20/10/2023
Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 17.00, seminario "L’arte di cogliere le «solari inezie»: Vladimir Nabokov"
18/10/2023
Dal 17 al 25 ottobre 2023 - 5 lezioni con Franco Moretti
17/10/2023
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
04/12/2023
Arezzo 21-23 febbraio 2024 - Seminario residenziale sulle fonti orali (I edizione): "Li chiamavano matti. Verso la costruzione di un archivio orale sull’esperienza aretina"
17/11/2023
Dal 20 novembre 2023 al 17 marzo 2024: Valutazione on line degli insegnamenti del I semestre, a.a. 2023/2024
06/11/2023
13 e 14 novembre 2023 - Inizio corsi di recupero lingua latina
31/10/2023
22 novembre 2023, ore 14:00 - Giornata della restituzione dei risultati della valutazione della didattica, a.a. 2022-2023
24/10/2023
Dal 15 novembre 2023 - Laboratorio di scrittura accademica con i professori Luca D'Onghia e Niccolò Scaffai
05/10/2023
9 Ottobre 2023: inizia il corso di greco zero
21/11/2023
Avviso di sorteggio dei componenti la Commissione di Valutazione di professori di I e II fascia e ricercatori a tempo determinato, ai sensi degli artt. 18 e 24 della L. 240/2010
05/10/2023
1 Dicembre 2023 - Scadenza bando "Master di II livello in Informatica del testo ed edizione elettronica"
03/10/2023
26 Ottobre 2023: inizio Corsi di Recupero di italiano
28/09/2023
I semestre: iniziano i Lettorati di lingua straniera - visualizza il calendario delle lezioni per ogni Lettorato
24/09/2023
Latino? Non preoccuparti: abbiamo noi la soluzione per te!
25/09/2023
Iscrizioni ai corsi di lingua straniera
04/08/2023
Master in Traduzione letteraria e editing dei testi antichi e moderni: online il bando a.a. 2023-2024
02/08/2023
Avviso di sorteggio dei componenti la Commissione di Valutazione per il reclutamento di un professore di I fascia nel SSD M-FIL/07
13/07/2023
Tolc-SU - Sessione di Settembre 2023: aperte le iscrizioni
17/05/2023
14 tirocini curriculari presso 6 Scuole italiane all’estero. Scadenza bando: 31 maggio 2023
18/05/2023
18 maggio 2023, ore 16.15 - Lezione con R. Francavilla (Unige) e E. Rossi (ULisboa): "Epopea e rovina. Forme di memoria della guerra coloniale nel romanzo portoghese"
12/05/2023
16 maggio, ore 10.15 - Lezione con Serena Masolini (Università di Helsinki): "Il Buon Governo e il pensiero politico medievale"
11/05/2023
Dal 22 al 26 maggio 2023 - Summer School Ebook: scadenza bando 29 maggio 2023
11/05/2023
Dal 5 al 9 giugno 2023: Summer School in Digitale Scolastico. Scadenza Bando: 5 giugno 2023
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »