Salta al contenuto principale
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Università di siena 1240
Rubrica
Form di ricerca
Cerca
Sedi
Centri di ricerca
Laboratori
Biblioteche e archivi
Dipartimento
Presentazione
Organizzazione
Persone
Assicurazione della Qualità
Calendario Eventi DFCLAM
Placement
Didattica
Laurea
Laurea magistrale
Orientamento
Tutorato
Post laurea
Organizzazione della Didattica
Consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
Presentazione dei Piani di Studio
Qui si studia così
REGOLAMENTO SULL’ESPLETAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA TRIENNALE
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti internazionali
Pubblicazioni e riviste
Dottorati di ricerca
Centri di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Seminari di ricerca
Divulgazione della Ricerca
Reti di ricerca - Arezzo
Servizi
Servizi per gli studenti
Servizi per i docenti
Servizi per la cittadinanza
Tu sei qui
Home
»
Dipartimento
Avvisi, news, eventi
News
Eventi
Avvisi
Il DFCLAM è Dipartimento di eccellenza anche per il quinquennio 2023-2027
L’ateneo di Siena (con il DFCLAM) capofila di un progetto Erasmus+ - Progetto CIRCE (Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education)
Onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica a Giuseppe Patota
20 febbraio ore 11: Lectio magistralis del Prof. Bettini alla Camera dei deputati alla presenza del Presidente Sergio Mattarella
Prestigiosa nomina per il Professor Giuseppe Patota
Premio “Benno Geiger” per la Traduzione Poetica assegnato al prof. Matteo Lefèvre (MATRA - Master in Traduzione e letteraria e editing dei testi antichi e moderni)
Cordoglio per la scomparsa del prof. Luca Serianni
Giugno 2022: Giornata di presentazione "Doppio Titolo di Studio Unisi - Wenzhou"
11 Aprile 2022 - Prima lezione ad Arezzo per docente ucraina che ha lasciato il suo Paese
22 marzo 2022, ore 18.00 - Dottorato honoris causa dall’Università di Tolosa al prof. Maurizio Bettini
Giornata della memoria 2022. Viaggi ebraici tra esperienza del mondo e dell’abisso
E-book "Dante, l'italiano", a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Accademia della Crusca - goWare, 2021. Scaricalo gratuitamente!
Premio per la traduzione del Ministero della Cultura assegnato al Prof. Francesco Stella
11 Giugno 2021 - Strasburgo: Cerimonia di assegnazione del premio "Chaire Gutenberg" 2020 al Prof. Francesco Stella
2 Luglio 2021 - Messaggio del Direttore, Prof. Pierluigi Pellini
Dal 1 marzo 2021: Sospensione di tutte le attività didattiche frontali. Le lezioni si svolgeranno esclusivamente nella modalità a distanza
A partire dal 1 Marzo 2021: all'Università di Siena, quattro corsi aperti al pubblico
Interviste ai Docenti DFCLAM: Tommaso Braccini e Natascia Tonelli
I 50 anni della Facoltà di Lettere di Siena: messaggio del Direttore, prof. P. Pellini e intervista al Prof. R. Luperini
13 Novembre 2020: Messaggio del Direttore ai Docenti e agli Studenti del DFCLAM
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »
26 maggio 2023, ore 10.30 - Seminario "Come «Una colonia di spugne»: Metamorfosi della novella da Petronio all'Ottocento"
26/05/2023
Dal 4 maggio al 1° giugno 2023: workshop per il XII° Convegno annuale di AIUCD
04/05/2023
2 maggio 2023, ore 17:00 - Lectio magistralis con Franco Moretti "Semantica delle reti drammatiche"
02/05/2023
12 aprile 2023, ore 15.00 - Lezione con Thea Rimini (Université de Mons): "Per un ritratto dell'artista da giovane: il primo Tabucchi"
12/04/2023
12 aprile 2023, ore 9.30: Seminario on line "Avviamento alla schedatura dei corpora nel database ITINERA."
12/04/2023
4 aprile 2023, ore 16:00: "Seminari del martedì" con Lara NICOLINI (Università di Genova) e Giulio VANNINI (Università di Firenze)
04/04/2023
3 aprile ore 15: "Portare offerte alle terme. I frequentatori del santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni". Conferenza del Prof. Tabolli
03/04/2023
San Giovanni Valdarno (AR), dal 31 marzo al 27 maggio 2023 - 1° ciclo di incontri con UniSi: lingue, culture, letterature
31/03/2023
28 marzo 2023, ore 17.30: presentazione del volume "Bestie", di Federigo Tozzi, a cura di Valentina Sturli
28/03/2023
27 marzo ore 15.00: Workshop "Etica e l’intelligenza artificiale"
27/03/2023
24 marzo 2023, ore 12:00 - Lezione con Giulio Vaccaro "L'atleta e il campione. I volgarizzamenti dell'italiano antico"
24/03/2023
Dal 22 marzo al 31 maggio 2023 - Ciclo di 8 conferenze su "Italo Calvino. L'ultimo dei classici", a cura di Riccardo Castellana, Niccolò Scaffai, Raffaele Ascheri e Francesco Ricci
22/03/2023
21 marzo 2023, ore 10.15: Lezione con Pablo López-Carballo su "Letteratura, memoria e democrazia nella Spagna di oggi"
21/03/2023
20 marzo 2023, ore 18.00: Lezione con Pablo López-Carballo su "Javier Cercas e i narratori della Guerra Civile Spagnola nel XXI secolo"
20/03/2023
20-21 Marzo: "And either I’m nobody, or I’m a nation. Identità in movimento nel mondo antico". Nuovo appuntamento di "Classicamente"
20/03/2023
Arezzo, 15 marzo 2023, ore 17:00 - Presentazione del volume di Massimo Bucciantini "In un altro mondo"
15/03/2023
Arezzo, 15 marzo 2023, ore 11.00 - Presentazione del volume "Radici e Sconfinamenti. In viaggio tra lingue e culture", a cura di Isabella Ferron e Julio Pérez-Ugena.
15/03/2023
13 marzo 2023, ore 17:00 - Lectio Magistralis con Klaus Kempf "Ritorno al passato. Mostre virtuali e Iconic Turn"
13/03/2023
9 marzo 2023, ore 17.30 - Con Giuseppe Carrara e Laura Neri (Università di Milano) per la presentazione del volume "Teoria della letteratura" (Carocci 2022)
09/03/2023
9 marzo 2023, ore 11.30 - Con Roberta Colombi (Università di Roma 3) per la presentazione del volume "La verità della finzione" (Carocci 2022)
09/03/2023
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
28/03/2023
Dal 3 aprile 2023 al 31 luglio 2023: Valutazione on line degli insegnamenti del II semestre, a.a. 2022/2023
28/03/2023
RaccontarSI: concorso letterario per le classi quarta e quinta degli istituti superiori - Comunicato del 28 marzo 2023: i vincitori
24/02/2023
Arezzo, 13 Marzo 2023: inizia il tutorato didattico di Lingua italiana
20/02/2023
Avviso di selezione per Blended intensive programme (incontri virtuali e mobilità fisica) Carolingian Literary Lab: scadenza 28 febbraio 2023
16/02/2023
Erasmus+ KA2 2022, Partenariato di cooperazione settore istruzione scolastica KA220-SCH.
06/02/2023
28 febbraio 2023: inizio corso "Laboratorio di scrittura creativa" con Dal Bianco, Fo, Lagomarsini e Mazzoni
26/01/2023
15 febbraio 2023, ore 14.00: sessione aggiuntiva per il Tolc-SU. Scadenza iscrizioni: 9 febbraio
18/01/2023
Avviso di selezione per gli assistenti di lingua italiana all’estero per l’anno scolastico 2023-24 - scadenza 6 marzo 2023
15/06/2022
Nomina della Commissione annuale per il sorteggio dei componenti delle commissioni giudicatrici (CASC) per il DFCLAM
22/11/2022
Bando MAECI - Scuole italiane all'estero: scadenza 12 dicembre 2022
05/12/2022
Sessione di laurea: Dicembre 2022
02/12/2022
Arezzo, 6 dicembre 2022: inizio Corso di recupero per chi non ha superato il TOLC-SU di Lingue
14/11/2022
Inizio corsi di Recupero di Lingua latina
08/11/2022
25 Novembre 2022: inizio Secondo Corso di Recupero di italiano con Alessandra Cappagli
03/11/2022
Dal 16 novembre 2022 - Laboratorio di scrittura accademica col Prof. Niccolò Scaffai
28/10/2022
1 Dicembre 2022 - Scadenza bando "Master Informatica del testo ed edizione elettronica"
19/10/2020
18 ottobre 2022: aperte le iscrizioni alla Verifica preliminare della conoscenza della Lingua Latina
12/10/2022
Dal 12 ottobre 2022: Laboratorio di greco medievale e moderno con Tommaso Braccini
05/10/2022
Avviso presentazione piani di studio 2022/2023
29/09/2022
14 ottobre 2022 - Scadenza per il riconoscimento dei 24 CFU - a.a. 2022/23
Pagine
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »