RaccontarSI: concorso letterario per le classi quarta e quinta degli istituti superiori

 

Terza edizione: Il colpevole è... Gialli ispirati ai capolavori della letteratura

 

Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM) dell’Università di Siena ha tra i suoi docenti molti poeti, scrittori, traduttori. Oltre a studiare e interpretare la scrittura creativa degli altri, la viviamo e la creiamo in prima persona, e siamo sempre pronti a incoraggiare i giovani che intraprendono questa strada, soprattutto quelli che stanno pensando, o stanno iniziando a pensare, a quale sia l’università giusta per il proprio futuro. Siena offre di più, anche sotto questo aspetto. Proprio per questo, abbiamo concepito un concorso letterario rivolto agli studenti delle classi quarta e quinta degli istituti superiori, da svolgere con la guida degli insegnanti. Al centro saranno brevi racconti di fiction.

 

La prima e la seconda edizione, dedicate rispettivamente ai temi “Distopia/ucronia” e “Sequel e crossover dei capolavori della letteratura”, hanno visto un notevole successo, con una grande partecipazione e decine di racconti giunti da tutta Italia.

 

Il tema conduttore di questa terza edizione è Il colpevole è... gialli ispirati ai capolavori della letteratura.

 

Gli studenti dovranno stendere degli elaborati in cui immagineranno delitti, misteri e indagini ispirati ad autori e testi famosi della letteratura classica, italiana e internazionale (ad esempio, Petrarca potrebbe indagare sul furto dei gioielli di Laura, oppure Ulisse potrebbe indagare su un delitto avvenuto nell’accampamento dei Greci a Troia): racconti per “rompere” le storie come le conosciamo e dunque pensarle altre, sotto il segno del giallo.
Gli insegnanti interessati potranno prendere contatto con la Segreteria del Premio (raccontarsi.dfclam@unisi.it) e ricevere informazioni ed eventualmente ulteriori spunti. Saranno proprio i docenti a guidare i propri alunni delle classi quarta e quinta, incoraggiandoli a scrivere i propri racconti sul tema proposto; i migliori per ogni classe, che parteciperanno alla selezione finale, saranno individuati a partire da criteri e modalità stabiliti dagli insegnanti (votazione da parte della classe, valutazione da parte del docente, creazione di una giuria...).

 

Da ogni classe gli insegnanti potranno fare pervenire al massimo due racconti.
La dimensione massima di ogni racconto sarà di 12.000 caratteri (circa 3 pagine di Word); gli elaborati andranno inviati, a cura dei docenti degli Istituti scolastici coinvolti, entro il 31 gennaio 2023 alla Segreteria del Premio (raccontarsi.dfclam@unisi.it).
I materiali saranno poi valutati da una giuria composta da docenti e studenti del DFCLAM.

 

I vincitori dei premi e delle menzioni speciali saranno individuati entro il 31 marzo 2023, e la premiazione avrà luogo nel mese di maggio. Verranno premiati i primi tre classificati (ma saranno individuati anche autrici/autori meritevoli di menzioni d’onore), i loro insegnanti, e anche gli Istituti di appartenenza (una menzione speciale, inoltre, sarà riservata all’istituto che farà pervenire il maggior numero di elaborati).

 

I racconti premiati e segnalati saranno pubblicati in un ebook che sarà ospitato sul sito del

DFCLAM (https://www.dfclam.unisi.it/it/didattica/orientamento/raccontarsi-concorso-letterario-le-classi-quarta-e-quinta-degli-istituti).