
La didattica della letteratura si configura oggi come un campo di ricerca cruciale per comprendere e rinnovare l’educazione letteraria nelle scuole e nelle università. Originata dalle sfide della scuola di massa, portata a più marcata istituzionalizzazione in Italia dalle esigenze della formazione insegnanti, essa esplora i metodi, i contenuti e le pratiche legati all’insegnamento e all’apprendimento della letteratura, con prospettive teoriche quanto empiriche. La didattica della letteratura non offre solo strumenti essenziali per riflettere sul valore formativo dei testi letterari e sulle modalità per renderli accessibili e significativi per le nuove generazioni di studenti, ma pone anche domande fondamentali alla teoria letteraria. Il convegno, che si pone l’obiettivo di riflettere sul ruolo dell’educazione letteraria, ancorandolo a questioni epistemologiche e metodologiche, vuole offrire una piattaforma per discutere ricerche in corso e promuovere il dialogo tra ricercatori in una prospettiva internazionale, attraverso il confronto tra approcci e tradizioni diverse. In contributi sono organizzati intorno a quattro linee di ricerca: epistemologia e metodologie della didattica della letteratura; la ricerca empirica in didattica della letteratura; il canone tra critica letteraria e scuola; lettura letteraria: esperienza estetica, etica e politiche della lettura.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025
Santa Chiara Lab - Via Valdimontone 1
14:00 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
- Alessandro Linguiti, Direttore del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
- Simone Giusti, PI del progetto PRIN Teaching Literature: a Field of Research
14:30 Il progetto PRIN 2022 Teaching Literature: a Field of Research (Università degli Studi di Siena e Università del Salento) - coordina Natascia Tonelli
- Annamaria Cacchione - Scelta e uso del libro di testo nella didattica della letteratura: primi risultati dell'indagine
- Luca Mendrino - Elementi di continuità e di novità nei manuali di letteratura italiana
- Carola Borys - Il corpus dei testi di didattica della letteratura in Italia
- Patrizia Sposetti, Alessandra Molè - L’insegnamento della didattica della letteratura nell’Università italiana
- Beatrice Stasi - Perché la letteratura? Le risposte nei manuali
- Marco Leone - Modelli di periodizzazione nei manuali scolastici
17:30 Pausa caffè
18:00 Olivia Fialho da Costa (Università di Utrecht) - Empirical approaches to the study of literature in learning environments
GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025
Palazzo San Niccolò - Via Roma 56 - Quarto piano
Santa Chiara Lab - Via Valdimontone 1
9:00-11:00 SESSIONI PARALLELE
Panel 1 - Linea di ricerca “Epistemologia e metodologie della didattica della letteratura”
Aula 401 Palazzo San Niccolò, presiede Carola Borys
- Daniele Lo Vetere, Le future umane lettere e la didattica della letteratura.
- Emanuela Bandini, La didattica della letteratura: un punto di vista pragmatico.
- Ludovica Saverna, Chiara Licameli, L’insegnamento letterario a Scienze della formazione primaria: un campo di sperimentazione per la didattica della letteratura italiana.
- Ferah Burgul Adigüzel, Literature teaching in Turkey.
Panel 2 - Linea di ricerca “La ricerca empirica in didattica della letteratura”
Aula Meeting Santa Chiara Lab, presiede Patrizia Sposetti
- Alessia Barbagli, Pirandello in cerca di un autore. Un’esperienza di micro-progettazione di didattica della letteratura.
- Laura Marino, Attraversare il testo letterario: una ricerca sul vantaggio prosociale della scrittura creativa nella didattica della letteratura.
- Dalila Villella, Metodi e approcci nell’insegnamento delle letterature nella scuola secondaria di secondo grado: uno studio comparato.
- Paolo Di Nicola, Pamela Prosperi, Le pratiche di lettura dei docenti abruzzesi: esiti di un questionario.
Panel 3 - Linea di ricerca “Il canone tra critica letteraria e scuola”
Aula 447 Palazzo San Niccolò, presiede Marco Leone
- Simone Marsi, Canone a vista. Il ruolo delle immagini nella costruzione del canone letterario nei manuali scolastici.
- Romana Brovia, Floriana Calitti, Canone e didattica digitale.
- Emma de Pasquale, Dallo sguardo all’ascolto. Mass-media e oralità nella didattica della letteratura italiana contemporanea.
Panel 4 - Linea di ricerca “Il canone tra critica letteraria e scuola”
Aula 450 Palazzo San Niccolò, presiede Natascia Tonelli
- Matteo Largaiolli, Minori e rimossi nel nostro Quattrocento, a partire da un canzoniere “eccezionale”.
- Salvatore Francesco Lattarulo, Donne che scrivono/uomini che scrivono di donne: gender studies e (contro)canone femminile.
- Valbona Kalo, La revisione del canone della letteratura albanese: la letteratura proibita e gli autori marginali.
Panel 5 - Linea di ricerca “Lettura letteraria: esperienza estetica, etica e politiche della lettura”
Aula 455 Palazzo San Niccolò, presiede Beatrice Stasi
- Alessandra Basile, Leggere una storia “classica”: l’uso dell’albo illustrato come pratica didattica nella scuola primaria.
- Sabina Minuto, Nella terra di mezzo: l’incontro tra il testo letterario e il lettore nella pratica quotidiana del Writing and Reading Workshop.
- Maria Aprosio, Agnese Pianigiani, Lettura letteraria come esperienza estetica e etica: un approccio laboratoriale alla scuola secondaria di primo grado.
- Domenico Ferrara, Immaginarsi di fronte allo Specchio delle Emarb: spostamento deittico e teoria transazionale della letteratura in un’esperienza didattica nella scuola secondaria di I grado.
Panel 6 - Progetto Prin Aloud! Reading aloud to stop the decline of reading literacy in the secondary schools (middle school) (2022HH4XNP CUP J53D23011380006 - Finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU)
Aula 456 Palazzo San Niccolò, presiede Federico Batini
- Cristiano Corsini, Conny De Vincenzo, Isabella Pinto, Irene D.M. Scierri, Lettura ad alta voce condivisa e benefici cognitivi: effetti su memoria e mentalizzazione
- Federico Batini, Diego Izzo, Giulia Barbisoni, Benefici neurocognitivi della lettura ad alta voce condivisa nella fascia d’età 11-14 anni: uno studio longitudinale
- Elia Carlotti, Mattia Iovita, Agnese Rosati, Cristiano Corsini, Partecipazione, interesse e socializzazione durante training di Lettura ad Alta Voce Condivisa in classe
- Heidi Marazzita, Sara Arena, Giulia Barbisoni, Mina De Santis, Federico Batini, Effetti della Lettura ad Alta Voce Condivisa sulle abilità di attenzione nelle scuole secondarie di I grado
11:00 Pausa caffè (Santa Chiara Lab)
11:30 Marion Sauvaire (Université Toulouse Jean Jaurès) - La réflexivité éthique en didactique de la littérature
12:30 Pausa pranzo (Santa Chiara Lab)
14:00-16:00 Un campo di ricerca internazionale (Santa Chiara Lab)
- Jean-François Massol (Université Grenoble Alpes) - La didactique de la littérature dans le monde francophone. Un’intervista con Simone Giusti
- Jeanette Hoffmann (Libera Università di Bolzano) - La didattica della letteratura L1 in Germania. Inquadramento epistemologico e metodologico
16:00 Pausa caffè (Santa Chiara Lab)
16:30-19:00 SESSIONI PARALLELE
Panel 1 Linea di ricerca “Epistemologia e metodologie della didattica della letteratura”
Aula 401 Palazzo San Niccolò, presiede Simone Giusti
- Maria Antonietta Garullo, Letteratura e intercultura nella didattica: una panoramica sulla secondaria di secondo grado.
- Alexandre Bataller Català, Jordi Oviedo Seguer, Àngels Quilis Quilis, Percorsi letterari, multimodalità e realtà aumentata nella didattica della letteratura. Il contributo dell’applicazione mobile RuTIC.
- Roberto Talamo, L’esperienza delle storie: riflessioni sulla narrazione nella didattica della letteratura.
Panel 2 - Linea di ricerca “La ricerca empirica in didattica della letteratura”
Aula 456 Palazzo San Niccolò, presiede Patrizia Sposetti
- Jovana Karanikik, Conoscere l’Italia contemporanea tramite la letteratura italiana: aggiornamento e evoluzione dei sillabi di letteratura italiana per studenti universitari macedoni.
- Diletta D’Angelo, La poesia contemporanea dall’antologia alla classe, o su come formare lettori consapevoli in una scuola democratica.
- Alessia Giordano, Riconoscere, costruire, giocare. Insegnare la metrica nella scuola secondaria di primo grado.
- Anna Maria Mililli, “Il Carmen Continuum della mia vita”. Proposta di ricerca sulla didattica delle letterature classiche per l’orientamento formativo.
- Luca Padalino, Lettura per immagini: il potere trasformativo del collage letterario.
Panel 3 - Linea di ricerca “Il canone tra critica letteraria e scuola”
Aula 455 Palazzo San Niccolò, presiede Marco Leone
- Federico Masci, L’esperienza e le parole: la manualistica di Lidia De Federicis.
- Beatrice Coppini, Gli artigiani dell’utopia. La nascita della storia letteraria.
- Massimiliano Manganelli, Che farsene del canone: l’esperienza dei classici nella scuola secondaria di primo grado.
- Marco Pioli, La letteratura nell’insegnamento dell’italiano LS/L2: modelli operativi e risorse didattiche.
Panel 4 - Linea di ricerca “Lettura letteraria: esperienza estetica, etica e politiche della lettura letteraria”
Aula 447 Palazzo San Niccolò, presiede Beatrice Stasi
- Roberto Contu, Il laboratorio di lettura e il canone nel triennio della secondaria di secondo grado: la classe che legge, la classe che interpreta.
- Diana Romagnoli, Maria Laura Vanorio, “Maestri silenziosi”: la pratica della scrittura mimetica nella didattica dell’italiano e nella formazione docenti.
- Sabrina Pallara, Giovanna Palumbo, Il metodo Caviardage nella didattica della letteratura.
- Orsetta Innocenti, Marina Polacco, “Io sono il cattivo”: il punto di vista del male in letteratura e l’“effetto Benevole” a scuola.
Panel 5 - Linea di ricerca “Lettura letteraria: esperienza estetica, etica e politiche della lettura letteraria”
Aula 450 Palazzo San Niccolò, presiede Andrea Siragusa
- Victoria Ioannidou, Il lettore e il mostro: identità frammentate, colpa e dialogo nella letteratura italiana.
- Giulia Pellizzato, Sara Sermini, Il ruolo del corpo nell’educazione letteraria. Pratiche e politiche dell’ascolto.
- Giulia Roncato, Soggetto lettore e soggetto ecologico in “Arboreto selvatico” di Mario Rigoni Sterni: le potenzialità ecologiche del politesto.
- Silvia Pognante, Alessio Trevisan, Laboratorio, ricerca e comunità: per una didattica laboratoriale ed euristica della lettura letteraria
VENERDÌ 27 GIUGNO 2025
Santa Chiara Lab - Via Valdimontone 1
9:00 Michele Cometa (Università degli Studi di Palermo) - Biopoetica della lettura: Nabokov e Kafka
10:15 Pausa caffè
10:30-12:30 La didattica della letteratura tra ricerca e formazione - Tavola rotonda coordinata da Simone Giusti e Marianna Marrucci
con Federico Batini (Università degli Studi di Perugia), Chiara Bemporad (Haute École Pédagogique di Losanna), Massimo Frapolli (Supsi), Rosa Pugliese (Università degli Studi di Bologna).
13:00 Chiusura dei lavori
Comitato scientifico: Federico Batini (Università degli Studi di Perugia), Carola Borys (Università degli Studi di Siena), Simone Giusti (Università degli Studi di Siena), Marco Leone (Università del Salento), Luca Mendrino (Università del Salento), Marion Sauvaire (Université de Toulouse - Jean Jaurès), Niccolò Scaffai (Università degli Studi di Siena), Patrizia Sposetti (Università di Roma La Sapienza), Beatrice Stasi (Università del Salento), Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena).
Comitato organizzatore: Carola Borys, Simone Giusti, Andrea Siragusa.
Evento organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Teaching Literature: a Field of Research (2022T7L8HK - CUP: B53D23023170006 - PNRR M4.C2.1.1) Finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU.
In collaborazione con il Seminario permanente di Didattica della letteratura italiana.