Seminario permanente di didattica della letteratura italiana

Il Seminario permanente di didattica della letteratura italiana è uno spazio pubblico di confronto, di riflessione e di elaborazione teorica che coinvolge insegnanti di Italiano e di Lingua e letteratura italiana della scuola del primo e del secondo ciclo accanto a ricercatrici e ricercatori impegnati nello studio dei diversi aspetti della didattica della letteratura in Italia e all’estero. 

L’attività del seminario intende favorire lo scambio di idee e la ricerca sui problemi dell’insegnamento letterario e, in generale, sul rapporto tra la formazione umanistica e le professioni educative, tra gli studi letterari e i risultati di apprendimento previsti dai diversi gradi e ordini di scuola, tra la ricerca in didattica della letteratura, la didattica generale e le altre didattiche disciplinari. 

Grazie agli incontri organizzati nell’ambito del Seminario e ai documenti elaborati dai partecipanti, le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea afferenti al DFCLAM potranno disporre di informazioni puntuali e aggiornate sul mondo della scuola e avranno l’occasione di acquisire strumenti per orientarsi consapevolmente nelle professioni dell’insegnamento e della ricerca educativa.

Il Seminario, coordinato dal docente di Didattica della letteratura italiana, organizza le sue attività con il supporto di un comitato scientifico. Il comitato invita a partecipare all’organizzazione delle attività un numero congruo di membri, individuati tra insegnanti, dirigenti scolastici, ricercatrici e ricercatori universitari e non che siano interessati a condividere le loro conoscenze e competenze acquisite nel campo dell’insegnamento letterario, della gestione della professione docente e della ricerca in didattica della letteratura.

 

Coordinatore: Simone Giusti
 
Comitato scientificoNatascia Tonelli, Carlo Caruso, Riccardo Castellana, Niccolò Scaffai,  Carola Borys, Romana Brovia, Giusi Marchetta, Alessia Valenti.
 
Membri:

Maria Aprosio, docente IC "Jacopo della Quercia" di Siena

Roberto Balò, docente e formatore di Italiano L2/LS

Alessia Barbagli, docente IC via Padre Semeria di Roma

Lisa Bentini, docente Liceo artistico “Nervi-Severini" di Ravenna

Matteo Biagi, docente di Italiano IC "don Milani" di Firenzuola (FI)

Paola Brunello, dirigente Istituto Comprensivo "Leopoldo II di Lorena" di Follonica (GR)

Linda Cavadini, docente Liceo scientifico e linguistico "Paolo Giovio" di Como

Barbara Dragoni, docente IC Martiri di Civitella (AR) 

Giuseppe Girimonti Greco, docente Istituto Comprensivo “Gino Strada” di Sesto F.no (FI) 

Virginia Grande, docente "IIS A. Einstein - A. Nebbia" di Loreto (AN))

Antonietta La Manna, docente di Lingua e letteratura italiana IIS A. Einstein - A. Nebbia di Loreto (AN)

Salvatore Laneri, docente IPSSAR "Paolo Borsellino" di Palermo (sezione carceraria “Ucciardone")

Stefano Lotti, docente Liceo "A. Maffei" di Riva del Garda (TN)

Massimiliano Manganelli, docente IC "Rugantino 91" di Roma

Gabriele Marini, dirigente IIS Roncalli di Poggibonsi (SI)

Alessandra Maria Molè, docente a contratto Università Roma Tre

Federica Paccamiccio, docente IIS "A. Einstein - A. Nebbia" di Loreto (AN)

Agnese Pianigiani, docente IC "Jacopo della Quercia" di Siena

Silvia Pognante, docente Istituto Comprensivo “Origo” di Montepulciano (SI)

Elisabetta Simoncioni, docente Istituto istruzione secondaria di II grado "Gandhi" - Merano

Andrea Siragusa, orientatore e docente

Alessio Trevisan, docente Istituto Comprensivo Statale Settimo I di Settimo Torinese (TO)

Maria Laura Vanorio, docente ISS "Pitagora" di Pozzuoli (NA)