Regolamenti del Corso di Studio

Regolamento didattico

L.M. Lettere moderne

(Classe LM-14 Filologia moderna)

Emanato con D.R. n. 909/2020 del 05.06.2020 pubblicato all’Albo on line di Ateneo in data 05.06.2020

Regolamento del Corso di Studio (a valere dalla corte 2020/2021)

---

Emanato con D.R. n. 963 del 07.07.2015 pubblicato all’Albo on line di Ateneo in data 08.07.2015 e pubblicato nel Supplemento al B.U. n. 118

Regolamento del Corso di Studio (a valere dall’a.a  2015/2016)

Requisiti di ammissione

Requisiti di ammissione (Cfr sezione A3 della scheda SUA- CDS)

Sono ammessi al corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne gli studenti provenienti dai corsi di laurea triennale ex D.M. 270/2005: L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Scienze della Mediazione linguistica), L-20 (Scienze della comunicazione); oppure in una delle seguenti classi di laurea ex D.M. 509/99:5 (Lettere), 11 (Lingue e culture moderne), 3 (Scienze della Mediazione linguistica), 14 (Scienze della comunicazione).

È necessaria la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B 1

Il candidato deve aver acquisito almeno 42 CFU complessivi nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L- FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/ 14 Critica della letteratura e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L- LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Letterature ispanoamericane, L-LIN/07 Lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 Lingua portoghese, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Letteratura angloamericana, L-LIN/12 Lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua tedesca, L- LIN/21 Slavistica (Lingua russa e Letteratura russa), M-GGR Geografia, M-DEA Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/M-FIL/.
All'interno dei 42 CFU è richiesto il possesso di almeno un esame (6 CFU) nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea oppure L-FIL-LET/14 Critica della letteratura e letterature comparate, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza oppure L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana.

Per coloro che provengono da una classe di laurea diversa da quelle sopra indicate è richiesto il possesso di almeno 72 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Letterature ispanoamericane, L- LIN/07 Lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 Lingua portoghese, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Letteratura angloamericana, L-LIN/12 Lingua inglese, L- LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua tedesca, L-LIN/21 Slavistica (Lingua russa e Letteratura russa), M-GGR Geografia, M-DEA Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/M-FIL.
All'interno dei 72 CFU è richiesto il possesso di almeno 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/10, almeno 6 CFU nei SSD L-FIL-LET/11 o L-FIL-LET/14, almeno 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/12, almeno 6 CFU nei SSD L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET 13.

La verifica del possesso dei requisiti curriculari spetta al Comitato per la Didattica che valuta le singole richieste di ammissione indicando, ove necessario, i debiti formativi da recuperare prima dell'iscrizione.

Le domande di ammissione di laureati in possesso di titolo equivalente conseguito all'estero sono valutate caso per caso dal Comitato per la Didattica attraverso una procedura di enrolment gestita a livello di Ateneo.

Nei casi in cui lo studente sia in possesso dei requisiti curriculari ma abbia conseguito la laurea triennale con una votazione inferiore a 95/110, oppure con una media ponderata inferiore a 26/30, la preparazione personale potrà essere valutata dal Comitato per la Didattica attraverso il parere di uno o più docenti afferenti al Dipartimento, il curriculum degli studi del candidato (comprensivo dei programmi degli esami sostenuti nel CdS triennale per i settori L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11 o L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET 13), oppure un colloquio che, per il prossimo anno, si svolgerà esclusivamente in forma telematica.

Non è ammessa l'iscrizione con debiti formativi. 

Stage e Tirocinio

Per tutte le informazioni clicca QUI

 

Regolamento della prova finale

Caratteristiche della prova finale (Cfr sezione A5a della Scheda SUA-CdS)

La prova finale consiste nella discussione di una tesi originale, coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio, elaborata sotto la guida di un relatore e discussa davanti a una commissione. Nell'elaborato il candidato dovrà dimostrare, oltre alle conoscenze complessive acquisite, approfondite competenze specifiche, la capacità di affrontare e risolvere problemi di natura scientifica in modo autonomo e originale, autonomia di giudizio, pieno dominio dei mezzi espressivi orali e scritti. Il testo sarà composto secondo le convenzioni della scrittura accademica e con appropriatezza terminologica disciplinare.
Il voto di laurea magistrale sarà attribuito sulla base dell'originalità del contributo, della completezza della ricerca, del dominio del metodo e degli strumenti scientifici, della qualità della scrittura, del livello espositivo.

Modalità di svolgimento della prova finale (Cfr sezione A5b della Scheda SUA-CdS)

La prova finale consiste nella redazione e nella presentazione di una Tesi Magistrale a una Commissione nominata dal Direttore di Dipartimento. Lo studente prepara la tesi sotto la supervisione di un relatore e la sottopone, prima della discussione, al giudizio di un controrelatore. Il relatore e il controrelatore sono di norma docenti di ruolo e docenti a contratto afferenti al Dipartimento ma, nei casi in cui si renda opportuno il parere di un controrelatore esperto dell'argomento della tesi che non corrisponda a questi requisiti, è consentita una deroga, che deve essere adeguatamente motivata e approvata dal Comitato per la Didattica. La tesi di Laurea Magistrale è redatta di norma in italiano ma, previo parere positivo del Comitato per la Didattica, è possibile compilarla in un'altra lingua comunitaria.
La tesi viene presentata e discussa dal candidato di fronte alla Commissione di Laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento.
Per la presentazione lo studente può avvalersi di supporti di tipo cartaceo, informatico, audiovisivo, multimediale o altro. La proclamazione dei laureati avviene con cerimonia pubblica.

Fermo restando che l’acquisizione dei crediti della prova finale, e di conseguenza il conseguimento del titolo, avviene solo al momento del superamento della prova finale stessa (discussione in UNISI di fronte alla commissione dell’esame di laurea/laurea magistrale), allo studente che, durante la mobilità outgoing for studies presso una istituzione accademica e di ricerca, avesse svolto attività di ricerca e preparazione della tesi di laurea/laurea magistrale, può essere riconosciuta l’attività svolta attraverso l’attribuzione di una parte dei crediti previsti dall’ordinamento didattico per la prova finale del proprio corso di studio, nel numero massimo del numero dei crediti assegnati alla prova finale meno 1.
Suddetti crediti verranno riconosciuti e registrati nella carriera dello studente come acquisiti all’estero.

Commissione della prova finale
La Commissione è nominata dal Direttore del Dipartimento ed è costituita da 5 componenti, tra i quali obbligatoriamente i relatori e controrelatori delle tesi discusse. I componenti della Commissione sono docenti di ruolo di norma afferenti al Dipartimento (ma anche di altri Dipartimenti) e docenti a contratto.

Indicazioni operative
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve presentare domanda presso la Segreteria Studenti almeno 40 giorni prima della data della sessione di Laurea Magistrale. Il calendario è reperibile sul sito web del Dipartimento nella sezione "Calendario Tesi di Laurea". All'interno della stessa sezione è presente il "Promemoria per il laureando: consegna dei documenti", nel quale sono riportati gli obblighi amministrativi e burocratici da espletare e le norme tipografiche per la redazione della tesi.
Copia della tesi (col frontespizio firmato dal relatore) va presentata all'Ufficio Studenti e Didattica e, su supporto informatico, alla Biblioteca, almeno 15 giorni prima della sessione di laurea.
Almeno una settimana prima della sessione di laurea, il laureando deve inviare alla Commissione per posta elettronica e in formato PDF l'abstract della tesi (minimo 2500 battute, massimo 7500 battute).
Lo studente deve infine aver compilato online il questionario Alma Laurea.

Modalità/regole di attribuzione del voto finale
La valutazione della prova finale è espressa in 110 (centodecimi). La votazione minima complessiva per il superamento della prova finale è pari a 66/110.

L'attribuzione del voto di laurea terrà conto dei seguenti parametri:
da 0 a 5 punti, dei quali 3 punti per l'elaborato, 1 punto per la regolarità della carriera (due anni per gli studenti regolari, quattro anni per gli studenti lavoratori) e 1 punto per l'esperienza di studio all'estero.

La tesi di laurea magistrale deve dimostrare la maturità e la profondità delle competenze ottenute dal laureando nel corso degli studi magistrali. Queste qualità si dimostrano nella padronanza degli strumenti analitici utilizzati, nella conoscenza critica della bibliografia aggiornata, nella padronanza dell'esposizione scritta e orale (durante la discussione pubblica della tesi), nell'originalità dell'elaborato. Il punteggio assegnato è deciso dalla Commissione in base ai giudizi espressi dal relatore e dal controrelatore. Per il conferimento della lode è necessaria l'unanimità dei componenti della Commissione.