Dottori e dottorandi

XXXVIII ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia romanza e Lessicografia web based

 

Alessia LUVISOTTO (Lessicografia web based) (Tutor: Prof. Zeno Verlato)

E-mail: a.luvisotto@student.unisi.it

Titolo della tesi: La compilazione del dissenso. La Vita del povero et humile servo de Dio Francesco: edizione critica, commento e studio storico.

In cotutela con l’École Pratique des hautes études

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana nel marzo 2022 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi in Filologia italiana dal titolo “La Vita del povero et humile servo de Dio Francesco: una proposta di edizione critica” (relatore: Prof. Antonio Montefusco; correlatori: Prof. Cristiano Lorenzi e Prof.ssa Anna Maria Rapetti).

Il suo progetto di ricerca mira alla definizione di un ampio commento linguistico e storico-letterario della Vita del povero et humile servo de Dio Francesco, una compilazione in volgare collocabile nel XIV secolo.

 

Federico NOVELLO (FR) (Tutor: Prof. Roberto Tagliani)

E-mail: f.novello1@student.unisi.it

Titolo della tesi: Le versioni galloromanze della Visio Pauli: studio della tradizione e indagini ecdotiche sul corpus testuale.

In cotutela da definire.

Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere moderne nel luglio 2022 presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in Filologia e Linguistica romanza dal titolo Il lessico dell’osceno nella tradizione dei fabliaux (relatore: prof. Roberto Tagliani; correlatore: prof. Luca Sacchi).

Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio della tradizione delle redazioni oitaniche e occitaniche della Visio Pauli.

 

 

Curriculum Letterature moderne

 

Elena CROCICCHIA (Tutor: Prof.ssa Anne Schoysman)

E-mail: e.crocicchia@student.unisi.it

Titolo della tesi: “Le piacevoli notti” di Giovan Francesco Straparola e le sue traduzioni e riscritture in Francia tra il XVI e il XVII secolo.

In cotutela (da definire)

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna, percorso internazionale a doppio titolo curriculum in Francesistica e Italianistica (UGA Grenoble-Padova) presso l’Università degli Studi di Padova e l’Université Grenoble Alpes nel 2022 con una tesi dal titolo: Il n’est rien qu’on conte en diverses façons. Il percorso della novella dal Decameron di Boccaccio ai Contes di La Fontaine. Relatori: Prof. Franco Tomasi e Prof. Filippo Fonio.

Il suo progetto di ricerca si propone di realizzare un’analisi comparatistica della raccolta Le piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola concentrandosi sulla sua ricezione in Francia tra il XVI e il XVII secolo attraverso lo studio delle traduzioni realizzate da Pierre de Larivey e Jean Louveau e da Gabriel Chappuys e dell’influenza dell’opera sulle raccolte di Jean de La Fontaine, Charles Perrault, Marie-Catherine d’Aulnoy e Henriette-Julie de Castelnau de Murat, e sul teatro di Molière.

 

Gianluca DELLA CORTE (Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi)

E-mail: g.dellacorte1@student.unisi.it

Titolo della tesi: Figure dell’animale nel romanzo storico risorgimentale italiano. Dalle origini alla crisi

In cotutela (da definire)

Ha studiato all’Università degli studi di Napoli “Federico II”, dove ha collaborato con la Prof.ssa Silvia Acocella al seminario Scritture in transito tra letteratura e cinema. Presso la stessa Università si è laureato con lode in Filologia moderna con la tesi Gli eroi e le bestie. Per una zoopoetica delle Confessioni d’un Italiano (Relatore: Prof. Giovanni Maffei). I suoi interessi si articolano in due aree principali. Un primo ambito riguarda il romanzo dell’Ottocento, con particolare attenzione rivolta allo studio delle figure animali, del linguaggio figurato e dell’intertestualità. Un secondo ambito, invece, concerne la poesia contemporanea e le forme ibride della narrazione in versi, di cui si sta occupando insieme a un ristretto gruppo di studenti e studiosi nell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo (“Federico II”). Il suo progetto di ricerca analizza le diverse modalità di apparizione dell’animale in alcuni romanzi storici italiani che si collocano tra gli anni ‘20 e gli anni ‘50 del XIX secolo.

Pubblicazioni:

-  Una semantica del buio e della luce in Sandro Penna, in «Poeti e poesia», 51 (2020), pp. 161-171. ISSN 2035-9535.

- Nino De Vita e la poesia delle molliche, in «Poeti e poesia», 55 (2022), pp. 121- 123. ISSN 2035-9535.

- «io disegnavo il mio cerchio e ci saltavo dentro a / esibirmi». I volti riflessi di Narciso nella poesia di Elio Pecora, in «Poeti e poesia», 57 (2022), [in corso di stampa].

- Un poeta in prosa. Osservazioni su L’occhio corto, in V. Bonifaci (a cura di), Sud. I poeti, vol. VIII, Elio Pecora: «lo chiamo me stesso questo uguale di tutti», Francavilla Marittima, Macabor, 2020, pp. 39-41. ISBN 979-12-80101-01-3

Recensioni:

- A Elio Pecora, Quasi un diario, Roma, Empiria, 2020, in «L’immaginazione», 324 (2021), pp. 50-51. ISSN 2532-8387.

 

Sara ERETTA (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)

E-mail: sara.eretta@student.unisi.it

Titolo della tesi: Un corrispondente di Francesco Petrarca: Lapo da Castiglionchio nella Firenze del XIV secolo.

In cotutela (da definire)

Ha conseguito la laurea magistrale in "Lettere moderne" presso l'Università degli Studi di Siena nel 2022, con una tesi in Letteratura Italiana dal titolo: La quaestio delle Rime dantesche: lettura di un corpus di sonetti. Relatrice: Prof.ssa Natascia Tonelli; Controrelatore: Prof. Carlo Caruso.

Il suo progetto di ricerca è dedicato alla ricostruzione della personalità di Lapo da Castiglionchio e del contesto storico-culturale nel quale si trovò ad agire. L’indagine sarà modulata principalmente attraverso l’approfondimento della mediazione petrarchesca, in considerazione del ruolo che Lapo rivestì in quanto corrispondente del poeta e suo diretto interlocutore nei Familiarium Rerum Libri, nelle Sine nomine e nelle Variae.

 

Maria MAFFEZZOLI (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)

E-mail: m.maffezzoli@student.unisi.it

Titolo della tesi: Il libro di poesia tra Sette e Ottocento. Indagini macrotestuali nei dintorni dei ‘Canti’ di Leopardi.

In cotutela (da definire)

Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in letteratura italiana dal titolo: “Il proprio petto / Esplorar che ti val ?”: forme e funzioni delle interrogative nei ‘Canti’ di Leopardi (relatore: prof. Guglielmo Barucci, correlatori: prof. Christian Genetelli, prof.ssa Laura Vittoria Neri).

Il suo progetto di ricerca si propone di indagare le modalità autoriali di aggregazione e strutturazione dei libri di poesia tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento in Italia. Un confronto necessario sarà quello con l’opera dei Canti di Leopardi, estremo cronologico della ricerca, nel tentativo di una ristoricizzazione dell’opera come macrotesto, in un diretto raffronto con i suoi contemporanei e immediati predecessori.

Pubblicazioni:

1. M. Maffezzoli, “Chi dubita, sa, e sa il più che si possa sapere”. La funzione della domanda nei ‘Canti’ di Leopardi, Rivista semestrale di cultura «Campi Immaginabili», n.66/67, in corso di stampa.

 

Pietro ORLANDI (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)

E-mail: p.orlandi@student.unisi.it

Titolo della tesi: Forme e problemi del saggismo di Franco Fortini.

In cotutela (da definire)

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Padova (a.a. 2021-2022) con una tesi in Letteratura italiana contemporanea (relatore: prof. Emanuele Zinato; correlatore: prof. Alvaro Barbieri) dal titolo Il creaturale. Paradigmi, problemi e applicazioni (Pasolini, Morante, Ortese), dedicata alla ricostruzione crenologica della categoria critico-interpretativa della ‘creaturalità’.

Attraverso la consultazione del materiale dell’Archivio Franco Fortini, e in particolare di quello riguardante un’inedita raccolta di saggi sulla letteratura europea, il suo progetto di ricerca si propone di indagare le peculiarità del saggismo fortiniano, sondandone sia il piano contenutistico che le posture linguistico-formali.

 

Giulia TRAMONTANO (Tutor: Prof. Guido Mazzoni)

E-mail: g.tramontano@student.unisi.it

Titolo della tesi: Tra generi letterari e filosofia della storia. Per una teoria del comico in Erich Auerbach

In cotutela (da definire)

Ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia/Deutscher Idealismus und moderne europäische Philosophie (curriculum internazionale) presso l’Università di Roma “La Sapienza” e la “Friedrich Schiller Universität“ di Jena, con una tesi in Estetica dal titolo Il Ventre e lo Spirito. Il silenzio di Hegel su Rabelais (relatore: Prof. Daniele Guastini; correlatore: Prof. Pierluigi Valenza).

Il suo progetto di ricerca si propone di indagare, attraverso la prospettiva critica di Erich Auerbach, l’incontro tra comico e realismo nel corso della letteratura occidentale.

Pubblicazioni:

1. G. Tramontano, Il ventre e lo spirito. Il silenzio di Hegel su Rabelais, Studium, Roma 2022.

XXXVII ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia romanza e Lessicografia web based

 

Antonietta CACCIAPUOTI (FR) (Tutor: Prof. Simone Marcenaro)

E-mail: a.cacciapuoti@student.unisi.it

Titolo della tesi: Per un'edizione critica della redazione corta in prosa delle “Leys d’Amors”.

In cotutela con l'Università di Girona (prof.ssa Miriam Cabré)

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel luglio 2020 presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in Filologia e Linguistica romanza dal titolo Le Leys d'Amors e i Jocs Florals: l'esperienza occitanica del XIV secolo fra tradizione e innovazione (relatrice: prof.ssa Oriana Scarpati). Il suo progetto di ricerca è dedicato all'edizione critica del trattato retorico-grammaticale provenzale delle Leys d’Amors, ovvero la “redazione corta in prosa”.

Altre attività:

  • È cultore della materia per l'insegnamento di Filologia e Linguistica romanza presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

 

Roberta DECOLLE (FR) (Tutor: Prof. Claudio Lagomarsini)

E-mail: roberta.decolle@student.unisi.it

Titolo della tesi: RutGiuditta ed Ester nelle versioni in volgare italiano: una proposta di edizione critica.

In cotutela con Université de Lausanne (prof.ssa Caterina Menichetti)

Ha conseguito la laura magistrale in Lettere Moderne nel settembre 2021 presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi dal titolo Tradurre Giobbe nel Medioevo francese: uno studio comparato dei principali volgarizzamenti biblici (relatore: prof. Claudio Lagomarsini; correlatrice: prof.ssa Anne Angèle Schoysman).

Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione critica dei volgarizzamenti biblici italiani di RutGiuditta ed Ester.

 

Elisa GIORGETTI (Lessicografia web based) (Tutor: Prof.ssa Maria Sofia Lannutti)

E-mail:  e.giorgetti2@student.unisi.it

Titolo della tesiIl volgarizzamento dei “Dialogorum libri” di Gregorio Magno nel codice Intronati I.V.28. Edizione e  studio linguistico

In cotutela con l'università di Friburgo (prof. Paolo Borsa)

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in filologia romanza dal titolo: Edizione critica commentata dei testi intonati da Donato da Cascia (relatrice: prof.essa Maria Sofia Lannutti; correlatore: prof. Luca Azzetta), dedicata all’edizione del corpus di testi trecenteschi musicati dall’intonatore fiorentino, inquadrabile nel fenomeno dell’Ars nova. Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione e allo studio linguistico dell’inedito volgarizzamento dei Dialogorum libri di Gregorio Magno trasmesso dal codice senese Intronati  I.V.28.

 

Dino HUSELJIC (FR) (Tutor: Prof. Fabrizio Cigni)

E-mail: d.huseljic@student.unisi.it

Titolo della tesi: "Una redazione meridionale all'interno della tradizione franco-italiana dei Faits des Romains?"

In cotutela con Universität Zürich (prof. Richard Trachsler)

Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica nel maggio 2021 presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi in Filologia romanza dal titolo "I «Faits des Romains»: manoscritti e circolazione (con studio e saggio di edizione di Chantilly, Musee Conde, 726)" (relatore: prof. Fabrizio Cigni, correlatore: prof.ssa Speranza Cerullo). Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio della tradizione franco-italiana dei Faits des Romains e alla verifica dell'esistenza di una redazione di quest'opera diffusa tra Napoli e Roma nella seconda parte del XIII secolo, rappresentata principalmente da Chantilly, Bibliothèque du château, 726 e Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, 10168-10172. L'obiettivo del progetto è raccogliere elementi significativi a supporto dell'esistenza di questa redazione "meridionale", di cui sarà eventualmente offerta l'edizione. Sarà proposto anche un inquadramento generale del complesso della tradizione franco-italiana dei Faits des Romains.

 

Daniele SORBA (FR) (Tutor: Prof. Roberto Tagliani)

E-mail: d.sorba@student.unisi.it

Titolo della tesi: La parafrasi antico-francese del salmo 44 (Eructavit cor meum)

In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études (prof. Fabio Zinelli)

Ha conseguito la laurea magistrale nel novembre 2020 presso l’Università degli studi di Torino, con una tesi in filologia e linguistica romanza dal titolo “Sermoni e precetti in lingua d’oc (ms. Paris, BnF, lat. 3548b). Edizione e schedatura linguistica” (relatore: prof. Walter Meliga).

Il suo progetto di ricerca è dedicato alla preparazione dell’edizione critica e del commento della parafrasi antico-francese in versi del salmo 44 (Eructavit cor meum).

 

Diego TARCHIANI (Lessicografia web based) (Tutor: Prof. Pär Larson)

E-mail: d.tarchiani@student.unisi.it,

Titolo della tesi: Lo libro del reggimento dei prencipi facto da frate Gilio. Versione aretina del De regimine principum di Egidio Romano secondo il codice BnF It. 233.

In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études (prof. Fabio Zinelli)

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel luglio 2021 presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi in Filologia romanza dal titolo Le lettere di Stefano Guazzalotti a Francesco di Marco Datini (1391-1400). Edizione con commento, annotazioni linguistiche e glossario (relatrice: prof.ssa Roberta Manetti; correlatore: dott. Pär Larson).

Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione e allo studio linguistico del volgarizzamento aretino del De regimine principum di Egidio Romano contenuto nel codice Paris, BnF, It. 233.

 

Elisa PETRI (Tutor: Prof. Francesco Stella)

E-mail: elisa.petri@student.unisi.it

Titolo della tesi: Le piante nell’Alto Medioevo latino tra filologia, letteratura e sperimentazione

Tematica: Le piante dei giardini medievali fra applicazioni terapeutiche e valorizzazione simbolica. Ricostruzione dell’Hortulus di Valafrido Strabone

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere Classiche, presso l’Università degli Studi di Siena, nel luglio 2020, con una tesi in Filologia latina medievale e umanistica dal titolo ‘Manibusque laborans. Indagine sulle occorrenze dei mestieri nei testi letterari carolingi’. (Relatore: Prof. F. V. Stella; Controrelatore: Prof. F. Franceschi).

Il suo progetto di ricerca è incentrato sullo studio del De cultura hortorum di Valafrido Strabone. Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto intende ampliare l’orizzonte filologico, con l’analisi di codici ancora assenti dalle indagini critiche, e confrontare l’aspetto letterario con esperienze laboratoriali e di ricostruzione.

Recensioni:

  1. E. Petri, recensione di Women Intellectuals and Leaders in the Middle Ages, a cura di K. Kerby Fulton, Kathryn, K. A. M. Bugyis, J. H. Van Engen, in Medioevo Latino XLII, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2021.
  2. E. Petri, recensione di Purifier, soigner ou guérir? Maladies et lieux religieux de la Méditerranée antique à la Normandie médiévale. Actes du Colloque de Cerisy-la-Salle (1er-5 octobre 2014) a cura di C. Chapelain de Seréville-Niel, C. Delaplace, D. Jeanne in Medioevo Latino XLII, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2021.

Altre attività:

  • Da Dicembre 2020 è collaboratrice della redazione di Medioevo Latino XLII, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze.

 

 

Curriculum Letterature moderne

 

Maria ARAMPATZI (Tutor: Prof.ssa Simona Micali)

E-mail: m.arampatzi1@student.unisi.it

Titolo della tesi: Zoe Karelli, Katerina Anghelaki-Rooke, Marguerite Yourcenar, Elena Ferrante; riscritture e riemersioni del mito classico nel panorama letterario europeo: un confronto di scrittrici del Novecento

Visiting presso l’Université Paul-Valéry Montpellier 3 (Prof.ssa Elisavet Hatzidaki).

Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna, l'Università di Strasburgo e l'Università Aristotele di Salonicco con una tesi dal titolo Suono e silenzio nella poetica di Valerio Magrelli, Pascal Quignard e Ghiannis Ritsos. Relatore:Prof. Georges Fréris. Correlatori: Prof. Stefano Colangelo, Prof. Yves-Michel Ergal.Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna, l'Università di Strasburgo e l'Università Aristotele di Salonicco con una tesi dal titolo Suono e silenzio nella poetica di Valerio Magrelli, Pascal Quignard e Ghiannis Ritsos. Relatore:Prof. Georges Fréris. Correlatori: Prof. Stefano Colangelo, Prof. Yves-Michel Ergal.

Il progetto di ricerca è dedicato allo studio di riscritture del mito classico e di costruzioni del femminile attraverso la rivisitazione del mito nelle opere delle scrittrici del Novecento, con specifica attenzione all'opera di Marguerite Yourcenar, Elena Ferrante e alla poesia di Zoe Karelli e Katerina Anghelaki-Rooke.

 

Simone GENGHINI (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)

E-mail: s.genghini@student.unisi.it

Titolo della tesiUn ideale politico moderno. La “Monarchia” dantesca alla corte di Ludovico il Bavaro

In cotutela con l'Universidad Complutense de Madrid (Prof. Juan Varela-Portas de Orduña).

Ha conseguito la laurea magistrale con lode in “Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche” nel marzo 2021 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, discutendo una tesi in Letteratura italiana medievale dal titolo «La virtù che consiglia». La questione del libero arbitrio nel pensiero e nell’opera di Dante (relatore: Prof. Marco Veglia; correlatore: Prof. Angelo Maria Mangini).

Il suo progetto di ricerca si propone di indagare aspetti della tradizione filosofico-teologica tardomedievale all’interno della produzione dantesca, con particolare riferimento al trattato della Monarchia quale modello privilegiato di pubblicistica per le teorie politiche della prima metà del secolo quattordicesimo, sul terreno dello scontro tra la Curia di Avignone e i fautori dell’Impero.

Pubblicazioni:

  1. Simone Genghini, [Rec. a] Dante Alighieri, Divina comedia. Edición anotada bilingüe, a cura di Rossend Arqués Corominas et alii, traduzione di Raffaele Pinto, Madrid, Ediciones Akal, 2021, in «Per Leggere», XXII/42, 2022 [in corso di stampa].

Convegni:

  1. Simone Genghini, “Il libro, il quale infino allora appena era saputo”. Redazione, diffusione e ricezione della «Monarchia» dantesca (1312 – 1347): una questione ancora aperta, AlmaDante – Seminario dantesco 2022 (Università di Bologna, 22-24 giugno 2022). 

 

Daniele IOZZIA (Tutor: Prof.ssa Fiammetta Papi)

E-mail: daniele.iozzia@student.unisi.it

Titolo della tesiLe lingue della ‘ridicolosa’. Edizione critica, commento e studio linguistico di tre commedie di Virgilio Verucci (1586-1650)

In cotutela con l’Université de Lausanne (prof. Lorenzo Tomasin).

Ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore sotto la supervisione dei Professori Fabrizio Franceschini e Luca D’Onghia. Si è laureato con una tesi dal titolo Ascanio Cacciaconti detto Strafalcione, Pelagrilli (1544) e Filastoppa (1545). Edizione critica e commento. Si è occupato di lingua e letteratura quattrocentesca (il Morgante e i sonetti di Luigi Pulci), cinquecentesca (Anton Francesco Doni epistolografo, il teatro dei Rozzi di Siena) e di poesia italiana del Novecento (Giorgio Caproni). Il suo progetto di ricerca intende dar conto del plurilinguismo teatrale nella Roma del Seicento con un lavoro di edizione e di spoglio linguistico dei testi Li diversi linguaggi (1609), Il Vecchio innamorato (1613) e Le schiave (1629).

Pubblicazioni:

  1. [Rec. a] Matteo Franco-Luigi Pulci, Libro dei sonetti, edizione critica a cura di A. Decaria e M. Zaccarello, Firenze, Franco Cesati Editore, 2017, in “Per Leggere. I generi della lettura”, XVIII, 2018, 34, pp. 172-175.
  2. Iozzia, Iconizzare il silenzio. Toni e ritmi dei sonetti di Caproni, di prossima pubblicazione per le Edizioni della Normale in un volume di Atti del Convegno pisano per i trent’anni dalla morte di Giorgio Caproni (vedi sez. Convegni).
  3. D. Iozzia, Metro e sintassi nelle tenzoni di Luigi Pulci, di prossima pubblicazione per “Stilistica e Metrica Italiana”, XXII (2022).
  4. D. Iozzia, “Pochi fatti et assai parole”. Lingua e stile di due lettere di Anton Francesco Doni, “Per Leggere. I generi della lettura”, XXI, 41 (2021), pp. 35-52.
  5. D. Iozzia, Petrarca e Sannazaro tra i villani. Su alcune forme della parodia nel teatro dei Rozzi di Siena, di prossima pubblicazione sulla rivista « Per Leggere. I generi della lettura ».

Convegni:

  1. Tutti riceviamo un dono. Per Giorgio Caproni, trent’anni dopo, tenutosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa il 22 gennaio 2020 e a cura di Corrado Bologna, Stefano Carrai ed Elisa Donzelli. Titolo della relazione: Iconizzare il silenzio. Toni e ritmi nei sonetti di Caproni.

 

Laura MANCINI (Tutor: Prof.ssa Maria Rita Digilio)

E-mail: l.mancini19@student.unisi.it

Titolo della tesi: La traduzione anglosassone dei Dialogi di Gregorio Magno: uno studio delle varianti dal manoscritto London, British Library, Cotton Otho C.I, vol. 2.

In cotutela con l'Università di Leiden (prof. Rolf Bremmer).

Ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane nell’ottobre 2020 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con una tesi in Storia e Geografia Linguistica dell’Europa dal titolo La lingua degli Aberdeen Burgh Records (1398-1511) (relatore: Prof: Antonio Filippin, correlatrice: Prof.ssa: Elisabetta Marino).

Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio delle varianti testuali trasmesse dalla traduzione anglosassone dei Dialogi tramandata dal ms. London, British Library, Cotton Otho C.I, vol. 2, al fine di chiarirne i rapporti con la restante tradizione manoscritta e con l’originale latino.

Pubblicazioni:

  1. L. Mancini, An open collaborative system for Digital Stemmatology" (2021). ITAIS 2021 Proceedings 23, edited by Alessio Maria Braccini and Stefano Za (ISBN 978-88-87173-06-2).

Convegni:

  1. L. Mancini, "The Aberdeen Burgh Records: a study on language contact and interplay", 29 agosto-2 settembre 2022, Seminario 23 “Language Mixing in Texts from Medieval England” alla 16th ESSE Conference, Johannes Gutenberg Universität, Mainz.

 

Lavinia MANNELLI (Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi)

E-mail: lavinia.mannelli@student.unisi.it

Titolo della tesiShe, Robot. Rappresentazioni letterarie e cinematografiche della donna macchina

In cotutela con l’Università Paris-Nanterre (cotutor: Prof.ssa Silvia Contarini).

Si è laureata in Lingua e Letteratura italiana all’Università di Pisa nel 2016, con la tesi dal titolo Due esseri astratti su un aerostato. Pasolini e Dostoevskij (tutor: Prof. Raffaele Donnarumma; cotutor: Prof. Guido Carpi) con cui ha vinto il Premio Pasolini.

Il suo progetto di ricerca analizza le rappresentazioni della donna-macchina nella letteratura e nel cinema.

Pubblicazioni:

  1. L. Mannelli, «Gli auguriamo un pubblico di proletari»: Gramsci, Casa di bambola e il valore sociale del teatro, in L'Europa di Gramsci, a cura di F. Marola, G. Liguori, Roma, Bordeaux Edizioni, International Gramsci Society-Italia, 2022, pp. 211-227.
  2. L. Mannelli, Mitologie a confronto. Pavese e Pasolini: irrazionalismo e ideologia, «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», n. 15, luglio 2021, ISSN: 2284-4473.
  3. L. Mannelli, La figura della mezzacosta. L'ultimo Pasolini tra simbolo e allegoria, «Studi Pasoliniani», vol. 13, 2019, pp. 41-55, ISSN: 1972-473X.

Convegni:

  1. L. Mannelli, «Parlo poco e guardo bene». La donna postumana in tre scrittrici contemporanee, Convegno AIPI, “Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi”, Università degli Studi di Palermo, 27-30 ottobre 2022.
  2. L. Mannelli, L'arte di narrare volge al tramonto? Le 9 domande sul romanzo, Convegno di studi “Nuovi Argomenti 1953-1980”, Università degli Studi di Pisa, 26-28 ottobre 2022.
  3. L. Mannelli, All'ombra di Stavrògin. Il vero protagonista di Petrolio di Pier Paolo Pasolini, Convegno internazionale “Dostoevsky and Italy - Достоевский и Италия”, 22-23 aprile 2021.

 

Caterina PALMISANO (Tutor: Prof. Pierluigi Pellini)

E-mail: c.palmisano2@student.unisi.it

Titolo della tesiLes sources de presse de “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust

In cotutela con Université de Haute-Alsace (prof. Luc Fraisse)

Nel 2020 ha conseguito la laurea magistrale binazionale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, con una tesi in Letteratura francese dal titolo «Une revue théorique par les exemples». Esthétique et poétique de La Vogue (Relatore: Prof. Olivier Serge Bivort; correlatrice: Prof.ssa Marie Christine Jamet).

Il suo progetto di ricerca si propone di indagare le fonti giornalistiche de À la recherche du temps perdu attraverso un approccio interdisciplinare basato sulla convergenza dei metodi della critica genetica, dell’analisi linguistica e dello studio delle fonti.

Pubblicazioni:

  1. 1. «“Un assurdo e cieco destino, che spegne le voci migliori nell’ora del più bel canto”. La réception de Proust en Italie au lendemain de sa disparition», di prossima pubblicazione per la rivista Marcel Proust Aujourd’hui, Atti del Convegno internazionale La réception de Proust à l’étranger, Illiers-Combray (Eure-et-Loire), 8- 9-10 luglio 2022 (vedi sez. Convegni).
  2. 2. «Anne Penesco, Oralité du texte et écriture des voix dans “À la recherche du temps perdu”», Studi francesi, 197 (LXVI | II), 2022, p. 443 (recensione su rivista).
  3. 3. «Béatrice Athias, La Voix dans “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust», Studi francesi, 197 (LXVI | II), 2022, p. 443-444 (recensione su rivista).
  4. 4. «Pierre-Marc de Biasi, Céline Gahungu (dir.), Genesis, n° 51, “Intertextualité-Exogenèseˮ», Francofonia, 81/2021, p. 245-248 (recensione su rivista).
  5. 5. Caterina Palmisano, «“Des châteaux inconnus dans le Château”: l’allusion et le cryptage dans l’œuvre de Proust», Acta fabula, vol. 22, n° 4, Notes de lecture, Avril 2021. Recensione a Francine Goujon, Allusions littéraires et écriture cryptée dans l’œuvre de Proust, Paris, Honoré Champion, coll. «Recherches proustiennes», 2020, pp. 462.

Convegni:

  1. «“Un assurdo e cieco destino, che spegne le voci migliori nell’ora del più bel canto”. La réception de Proust en Italie au lendemain de sa disparition». Comunicazione presentata al Convegno internazionale La réception de Proust à l’étranger, organizzato dall’Association des Rencontres Internationales Proustiennes d’Illiers-Combray (ARIPIC), Illiers-Combray (Eure-et-Loire, Francia), 8-9-10 luglio 2022.

 

Michele Maria SPATAFORA (Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco)

E-mail: m.spatafora@student.unisi.it

Titolo della tesi: Lingua, testualità e forme della prosa critica di Leonardo Sciascia.

In cotutela con l’Université de Genève (prof. Enrico Roggia).

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Padova nel 2019 con una tesi in Stilistica e metrica italiana dal titolo: “Guardare dall’angolo più scomodo”: preliminari sullo stile di Bartolo Cattafi (relatore: prof. Andrea Afribo).

Il suo progetto di ricerca mira ad analizzare, adottando i metodi della critica stilistica e della linguistica testuale, la prosa saggistica e giornalistica di Leonardo Sciascia.

Pubblicazioni:

  1. Spatafora, Michele. Poesia satirica e nonsense nell'Aria secca del fuoco di Bartolo Cattafi. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 14, dic. 2020. ISSN 2284-4473.

 

Michela Davo (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)

E-mail: michela.davo@student.unisi.it

Titolo della tesi: Spazio lirico e terzo paesaggio nella poesia italiana contemporanea

Tematica: Letteratura e ecologia nell’Italia contemporanea

Si è laureata in Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi su esistenzialismo francese e letteratura (relatore Prof. Amedeo Vigorelli).

Il suo progetto di ricerca si pone l’obiettivo di circoscrivere e ripercorrere fasi e dinamiche attraverso cui l’oggetto tecnico si è imposto sulla scena poetica italiana, nel più vasto contesto della progressiva legittimazione, in una tradizione lirica dalla prevalente scenografia naturale, del paesaggio misto e urbano. Particolare attenzione sarà riservata alla descrizione degli snodi dialettici e dei riflessi teoretici di una metamorfosi tutt’altro che repentina e univoca negli esiti, le cui conseguenze appaiono rintracciabili sia nella dimensione stilistico-lessicale che in quella più schiettamente tematica.

Pubblicazioni:

  1. M. Davo, Poesia, gioco e società. Note su alcuni versi di Vittorio Sereni, in «Scritture e Linguaggi dello Sport», a. II, 2023 [in corso di pubblicazione];
  2. M. Davo, All’origine di un’identità poetica. I «Quaderni verdi» di Vittorio Sereni, in Dialoghi sull’identità. Atti del Convegno dottorale. Trento, 5-7 aprile 2022, a cura di Pia Carmela Lombardi, Romano Madaro, Università degli Studi (collana: «Labirinti»), Trento, 2023 [in corso di pubblicazione];
  3. M. Davo, L’eredità di Machiavelli in Gadda. Per una prima indagine attorno a Eros e Priapo, in Rinascimento e genesi della modernità. Pensare il passato, trasformare l’attuale, a cura di Margherita Lecis Cocco-Ortu, Otello Palmini, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli, 2022.

Convegni:

  1. M. Davo, Dallo spazio lirico al paesaggio prosastico. Prime indagini sulla poesia italiana del secondo Novecento, Fatti e finzioni. Convegno annuale MOD, Università degli Studi di Napoli Federico II, 15-17 giugno 2022;
  2. M. Davo, «Ma non sempre il padre è padre». Sulle postille filosofiche di Carlo Emilio Gadda, Assenze e persistenze. L’intertestualità opaca nella letteratura italiana, Università di Pavia, 28-29 aprile 2022;
  3. M. Davo, «Tra i tigli di Porta Venezia». Vittorio Sereni e la trasformazione del paesaggio, Dialoghi sull’identità, Università di Trento, 5-7 aprile 2022.

 

Bogdan GROZA (Tutor: Prof.ssa Simona Micali)

E-mail: b.groza@student.unisi.it

Titolo della tesi: Letteratura fantascientifica e antropocene

Ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane presso l'Università degli Studi di Padova nel 2020 con una tesi di carattere comparatistico sulle figure di Falstaff e di Don Chisciotte (relatore: prof. Rocco Coronato, correlatore: prof. Alessandro Metlica).

Ha pubblicato vari testi letterari in antologie di racconti e poesie.

Il suo progetto esplora le dinamiche ambientali e sociali nella letteratura fantascientifica distopica; gli autori chiave trattati in questo lavoro sono Frank Herbert, Philip K. Dick ed Ayn Rand.

Convegni:

  1. V congresso internazionale visiones de lo fantástico: “Fantastico e Ideologia” tenutosi presso l’Università degli Studi di Torino dal 29 giugno al 1 luglio 2022. Titolo della relazione: A metà tra la fantascienza e il fantastico, linee di confine tra due generi.
  2. Schermi: Retoriche di avvicinamento e allontanamento tenutosi presso l’Università degli studi di Milano dal 30 novembre al 2 dicembre. Titolo della relazione: Attraverso lo schermo virtuale, la perdita del senso de sé rappresentato in Ghost in the shell.

 

XXXVI ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia Romanza

 

Caterina BELLENZIER (Tutor: Prof. Claudio Lagomarsini)

E-mail: caterin.bellenzier@student.unisi.it

Titolo della tesi: “Bible anglo-normande e Bible de Jean de Sy”: volgarizzamenti biblici a confronto. Edizione e studio del libro del “Deuteronomio”.

In cotutela con la Sorbonne Université, Paris (prof. Sylvie Lefèvre).

Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne nel dicembre 2019 presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi in Filologia romanza dal titolo La Penitence Adam e la tradizione antico-francese della Vita Adae et Evae (con un saggio di edizione da Robert de Blois) (relatore: prof. Claudio Lagomarsini, correlatore: prof. A. Schoysman).

Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione del libro del Deuteronomio della Bible anglo-normande e della Bible de Jean de Sy e allo studio del rapporto tra i due volgarizzamenti.

Pubblicazioni:

  1. C. Bellenzier, ‘La penitence Adam’ e la tradizione antico-francese della ‘Vita Adae et Evae’, in «Medioevo romanzo», in corso di stampa.

 

Carolina BORRELLI (Tutor: Prof. Luca Barbieri)

e-mail: c.borrelli@student.unisi.it

Titolo della tesi: Il canzoniere occitano T. Studio codicologico, linguistico, ecdotico.

In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études (EPHE) di Parigi (prof. Fabio Zinelli).

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel luglio 2020 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in Filologia romanza dal titolo Elementi di natura secolare nella lirica religiosa medievale (relatore: prof. Paolo Di Luca).

Il suo progetto di ricerca consiste nello studio codicologico, linguistico ed ecdotico del canzoniere occitano T (Paris, Bibliothèque nationale de France, fr. 15211).

Altre attività:

  • È cultore della materia per l’insegnamento di Filologia e linguistica romanza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

 

Matteo CESENA (Tutor: Prof. Roberto Tagliani)

e-mail: m.cesena@student.unisi.it

Titolo della tesi: Il lessico delle istituzioni pubbliche nella cronache cittadine veneziane (fine XIII - fine XIV secolo)

In cotutela con l'università di Losanna (prof. Lorenzo Tomasin)

Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne nel luglio 2020 presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi dal titolo " Il Trattato Cataro del ms. Dublin, Trinity College, 269. Edizione e studio linguistico" (relatore: prof. Massimiliano Gaggero; correlatore: prof. Stefano Resconi).
Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio del lessico delle istituzioni pubbliche nel corpus delle cronache veneziane redatte tra la fine del XIII e la fine del XIV secolo.

 

Flavia GUIDI (Tutor: Prof. Paolo Squillacioti)

e-mail: f.guidi3@student.unisi.it

Titolo della tesi: Giordano Ruffo a Pisa (e altrove): studio dei più antichi volgarizzamenti toscani della “Mascalcia” 

In cotutela con l'Università di Losanna (prof. Lorenzo Tomasin).

Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica nel maggio 2020 presso il dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università degli Studi di Pisa, con una tesi in Linguistica romanza dal titolo “Due manoscritti veneti inediti del XIV secolo di argomento medico. Analisi comparativa ed edizioni della Lettera di Ippocrate a Cesare e delle ricette del Thesaurus Pauperum” (relatori: Prof.ssa Maria Sofia Corradini Bozzi e Prof. Fabrizio Cigni; correlatrice: Prof.ssa Maria Cristina Cabani), dedicata all'edizione interpretativa, con analisi linguistica e glossario, delle ricette appartenenti alla Lettera di Ippocrate a Cesare e al Thesaurus Pauperum contenute nei codici Ital. Quart. 62 della Biblioteca Jagellonica di Cracovia e VIII G. 67 della Biblioteca Nazionale di Napoli. 

Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione della Mascalcia di Giordano Ruffo secondo il codice 78C15 del Kupferstichkabinett di Berlino.

Pubblicazioni:

  1. F. Guidi, “La Lettera dello (pseudo) Ippocrate a Cesare”, in L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento, Cesati editore, Firenze, 2022, pp. 39 - 48

Convegni:

  1. XXIV Congresso Internazionale AIPI, Università di Ginevra, 28-30/06/2021, con la relazione ‘La Lettera di Ippocrate a Cesare all’interno di due codici veneti del XIV secolo’.
  2. «Tra speranza e vecchia sfiducia». Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto. Centro Studi Gioachino Belli in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma, 21/11/2022, con la relazione ‘La Divina Mimesis: la morte del plurilinguismo’.

 

Tommaso INTRECCIALAGLI (Tutor:  Dott. Pär Larson )

E-mail: t.intreccialagli@student.unisi.it

Titolo della tesi: “Il Libro del sapere di astronomia” di Guerruccio di Cione Federighi (Vat. Lat. 8174). Volgarizzamento fiorentino dal “Libro del saber de astrología”.

In cotutela con l'Università di Zurigo (prof. Michele Loporcaro).

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel gennaio 2020 presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi in Filologia romanza dal titolo Le novelle del ms. Magliabechiano Cl. XXXVIII 121. Saggio di edizione, relatore: prof. Stefano Asperti, correlatore: prof. Marco Grimaldi. 

Il suo progetto di ricerca è dedicato all'edizione e allo studio linguistico del volgarizzamento fiorentino dei Libros del saber de astronomia, contenuto nel codice Vat. Lat. 8174.

Pubblicazioni:

  1. T. Intreccialagli, Le novelle diaboliche del ms. Magliabechiano XXXVIII 121, in «Medioevo letterario d'Italia», 17 (2020), pp. 163-186.

 

Giandomenico TRIPODI (Tutor: Prof. Francesco Vincenzo Stella)

e-mail: g.tripodi1@student.unisi.it

Titolo della tesi: Il commento di Benvenuto da Imola alle Georgiche (edizione critica) e la tradizione esegetica bassomedievale del poema virgiliano

In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études - Paris (prof. Virginie Leroux)

Ha compiuto il suo percorso universitario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sotto la guida della professoressa Mirella Ferrari e del professor Marco Petoletti; ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nell'aprile 2020 con una tesi dal titolo Il commento di Benvenuto da Imola alle Georgiche di Virgilio (relatore: prof. Marco Petoletti; correlatrice: prof.ssa Carla Maria Monti). Si è inoltre diplomato presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano.

Il suo progetto di ricerca mira all'edizione critica del commento di Benvenuto da Imola alle Georgiche e ad un ampio studio relativo alla tradizione esegetica del poema virgiliano nel corso del basso Medioevo, con particolare attenzione all’esegesi francese del XII secolo (Ilario d’Orléans) e all’esegesi italiana del XIV secolo (Zono de Magnalis).

Convegni:

  1. III Giornata di Studi del Centro di Studi su Benvenuto da Imola (CeSBI), Università di Bologna, 28/11/2019, con la relazione ‘Il commento di Benvenuto a Virgilio’.
  2. Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni - VIII Seminario Internazionale, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Certaldo 10/09/2021, con la relazione ‘«Venerabilem preceptorem meum Boccaccium de Certaldo»: i rapporti (intertestuali) fra Giovanni Boccaccio erudito e Benvenuto da Imola’.

Premi:

  1. Premio ‘Benvenuto da Imola 2021’ per la migliore Tesi di Laurea Magistrale riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Benvenuto da Imola (Centro Studi su Benvenuto da Imola - CeSBI), Imola, 02/12/2021.

 

Mario SARACA (Tutor: Prof.ssa Speranza Cerullo)

E-mail: m.saraca@student.unisi.it

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna nel marzo 2018, presso il dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo all’Università degli Studi di Viterbo, con una tesi in Filologia Romanza dal titolo Un’edizione critica di Richart de Semilli (relatrice: prof.ssa Giovanna Santini; correlatore: prof. Francesco Maria Cardarelli), dedicata all’edizione critica dell’intero corpus di testi del troviero (10 componimenti di sicura attribuzione e il famoso torneo di dame attribuitogli).
Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio dei contrafacta di ambito trobadorico.  

 

 

Curriculum Letterature moderne

 

Edoardo BASSETTI (Tutor: Prof.ssa Tiziana De Rogatis)

e-mail: e.bassetti@student.unisi.it

Titolo della tesi: Artemisia, oggi. Genealogia transmediale di un’icona del nostro tempo

In cotutela con Sorbonne Université - Paris IV (Prof.ssa Frédérique Dubard de Gaillarbois).

Dopo aver studiato Italianistica a Bologna e Durham (UK), si è laureato con lode all’Alma Mater Studiorum nel 2020 sotto la supervisione del Prof. Marco Antonio Bazzocchi e del Prof. Filippo Milani.
Attualmente è membro dell’International Network for Comparative Humanities coordinato da Princeton University e University of Notre Dame, e le sue pubblicazioni sono apparse in riviste quali Poetiche, Allegoria, Paragone, Elephant & Castle, o in volumi editi da case editrici come Ledizioni, De Luca Editori D’Arte e Sapienza University Press.
Il suo progetto di ricerca è relativo alla ricezione contemporanea e alle opere di finzione ispirate alla pittrice Artemisia Gentileschi, con particolare attenzione alla soluzione di continuità rappresentata dal romanzo Artemisia (1947) di Anna Banti. 

Pubblicazioni:

  1. E. Bassetti, Artemisia e la Samaritana, o delle donne che pensano. Interpretazioni e rappresentazioni dell’episodio giovanneo al tempo della Controriforma, in “Cristo e la Samaritana al pozzo” di Artemisia Gentileschi, a cura di F. Solinas, De Luca Editori d’Arte, Roma, 2022, pp. 40-49.
  2. E. Bassetti, From a Double Trauma to a “Double Destiny”. New Traumatic Perspectives in Anna Banti’s Artemisia, in Trauma Narratives in Italian and Transnational Women’s Writing, edited by K. Wehling-Giorgi e T. de Rogatis, Sapienza University Press, Roma, 2022, pp. 189-209.
  3. E. Bassetti, «The mysterious ways of spiritual life». La Cenere e il Faro, l’eredità culturale di James Joyce e Virginia Woolf, in La funzione Joyce nel romanzo occidentale, a cura di M. Tortora e A. Volpone, Ledizioni, Milano, 2022, pp. 81-107.
  4. E. Bassetti, «Ora bisognerebbe guardare le cose in un’altra maniera». Genealogie, crisi e svolte poetiche dai carteggi di Anna Banti, in «Studi (e testi) italiani», 49, 2022, pp. 203-224.
  5. Bassetti, Il romanzo metastorico di Anna Banti, in «Paragone. Letteratura», LXXII, 153-154-155, febbraio-giugno 2021, pp. 113-132.
  6. E. Bassetti, "Un personaggio forse troppo diletto". La rappresentazione dell’artista nell’opera di Anna Banti, in «Elephant & Castle», 25, giugno 2021, pp. 4-29.
  7. E. Bassetti, Scrivere (e dipingere) l’Altrove. Anna Banti, Artemisia e Lily Briscoe: per un’arte “di memoria, non di maniera”, in «Allegoria», XXXIII, 82, luglio/dicembre 2020, pp. 186-201.
  8. E. Bassetti, Leopardi e le lettrici del suo tempo. Tre esempi per delineare un pubblico femminile contemporaneo, in «Marca/Marche», vol. 13, 2019, pp. 275- 287.
  9. E. Bassetti, Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l’opera di Gadda, in «Poetiche», vol. 20, n. 48 (1-2 2018), pp. 45-66.

Convegni:

  1. «Ora bisognerebbe guardare le cose in un’altra maniera». Genealogie, crisi e svolte poetiche nei carteggi di Anna Banti, Seminario internazionale: Il “Ritratto dell’artista da giovane” nei carteggi privati tra Sette e Novecento, «Sapienza» Università di Roma-Université Sorbonne Nouvelle, 7-8 ottobre 2021.
  2. Artemisia 2020: dal Barocco romano al Doodle di Google, Graduate conference: Leggere, (ri)scrivere e condividere: vecchie e nuove pratiche di significazione, Università di Bologna, Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne, Bologna, 16-17 giugno 2021.
  3. From a double trauma to a 'double destiny'. Traumatic analogies in Anna Banti's Artemisia, between rape and ww2, Conference: Trauma narratives in Italian and transnational women's writing, American Association for Italian Studies, 04-05/06/2021.

 

Serena CIANCIOTTO (Tutor: Prof.ssa Ida Campeggiani)

e-mail: s.cianciotto@student.unisi.it

Titolo della tesi: Romanzi generazionali al cambio del secolo: un confronto di casi europei fra i secoli XIX-XX e XX-XXI

In cotutela con l'Università di Leipzig (prof. Jobst Welge)

Si è laureata in Filologie e Letterature Euroamericane presso l'Università di Pisa nel 2020, con una tesi in Letterature Comparate dal titolo Il personaggio dietro la maschera. Figurae del teatro portoghese e tedesco (1961-1975) alla prova della scheda Stara. Relatore: Prof. Alessandro Fambrini, correlatore: Prof.ssa Valeria Tocco.

Il suo progetto di dottorato mira a proporre una definizione di romanzo generazionale e a fornire un'analisi in prospettiva comparata di casi europei sia da un punto di vista diatopico, in particolare nelle letterature italiana, portoghese e tedesca, sia da un punto di vista diacronico, fra i cambi del secolo XIX-XX e XX-XXI.

Pubblicazioni:

  1. Traduzione dal portoghese: Carlos Reis, Figure in movimento: José Saramago e il personaggio come rifigurazione, «Enthymema» XXV, 2020, pp. 89-99.
  2. Serena Cianciotto, In viaggio con il Marchese Faria, «Estudos Italianos em Portugal», Nova Série, N. 14, 2019, pp. 149-161.
  3. Recensione a Ilaria Tuti, Fiore di roccia, «BIBLOS. Revista da Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra», n.7, 2021, pp. 289-292.

Altre attività:

 

Tommaso LOMBARDI (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)

e-mail: tommaso.lombardi1@student.unisi.it

In cotutela con Università du Zurigo (Prof. Bartuschat).

Ha conseguito la laurea magistrale in "Lettere moderne" presso l'Università degli Studi di Siena nel 2020, con una tesi in Letteratura Italiana dal titolo: Per una lettura dell’Epistola XIII di Giovanni Boccaccio. Relatrice: prof.ssa Natascia Tonelli; Controrelatrice: prof.ssa Fiammetta Papi.

Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio dell’opera di Giovanni Boccaccio e del suo contesto storico-politico e culturale. È volto, in particolare, ad un’indagine sul rapporto della produzione boccacciana con la tradizione culturale di ascendenza cortese-cavalleresca e alla ricostruzione dello sviluppo del pensiero dell’autore intorno alla questione della nobiltà.   

Pubblicazioni:

  1. T. Lombardi, Dante e la canzone ‘montanina’, tra il ‘Convivio’ e l’’Inferno’, tra Enea e Didone, Tenzone 20, 2019, pp. 123-163.
  2. T. Lombardi, Il dissidio tra sembianti e qualità del cuore: lo smarrimento ermeneutico di Madonna Fiammetta (e di altri personaggi delle opere di Boccaccio, Arzanà 21, 2020, pp. 26-37.
  3. T. Lombardi, ‘L’Uomo è antiquato’ e ‘Le particelle elementari’: simmetrie e differenze tra le prospettive, in «Annali di studi umanistici» VII, Università di Siena, 2019, pp.137-156.
  4. T. Lombardi, Per una lettura dell’Epistola XIII di Giovanni Boccaccio, «Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni 2020», FUP, 2021, pp. 157-176.
  5. T. Lombardi, Tra la corte del Gran Siniscalco e lo scrittoio di Petrarca. Conflitti intertestuali e politici di una lettera di Giovanni Boccaccio, atti del convegno A.D.I, «Letteratura e Potere», Catania, 2021, di prossima pubblicazione.
  6. T. Lombardi, La ‘Vita Nuova’ di Dante attraverso il prisma dell’ultimo laboratorio di Roland Barthes: ‘La Préparation du roman’, Atti delle Rencontre de l’Archet 2021, di prossima pubblicazione.

Recensioni:

  1. T. Lombardi, recensione a «Dante, Paradiso I-XVII ; Paradiso XVIII-XXXIII.  Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità, a cura di Eleonisia Mandola. Premessa di Federico Sanguineti» in «Per Leggere» n. 37, Lecce, Pensa Multimedia, 2019, pp. 219-223.
  2. T. Lombardi, recensione a «Dante Alighieri, Vita Nuova, a cura di Raffaele Pinto, Firenze, Edimedia, 2019» in «Per Leggere» n. 38, Lecce, Pensa Multimedia, 2020, pp. 155-159.
  3. T. Lombardi, rec. a Roberto Rea, Dante. Guida alla Vita Nuova, Roma, Carocci, 2021, in «Per Leggere», V. 21, N. 41, 2021, pp. 164-167.
  4. T. Lombardi, rec a Rime della Vita Nuova e altre Rime del tempo della Vita Nuova, a cura di Marco Grimaldi, in Id., Le Opere, vol. 1, tomo 1, Vita Nuova; Rime, a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi, introduzione di Enrico Malato, Roma, Salerno Editrice, 2015; Dante Alighieri, Le Rime della Maturità e dell’esilio, a cura di Marco Grimaldi in Id., Le Opere, vol. 1, tomo 2, Vita Nuova; Rime, a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi, introduzione di Enrico Malato, Roma, Salerno Editrice, 2019 in «Per Leggere», V. 21, N. 41, 2021, pp. 168-172.
  5. T. Lombardi, rec. a Dante Alighieri, Inferno, a cura di Roberto Mercuri, Torino, Einaudi, 2021; Id., Purgatorio, a cura di Roberto Mercuri, Torino, Einaudi, 2021; Id., Paradiso, a cura di Roberto Mercuri, Torino, Einaudi, 2021 in «Per Leggere», V. 21, N. 41, 2021, pp. 172-176.

Convegni :

  1. T. Lombardi, «In hoc tempus incidimus». Tra Boccaccio e Petrarca, tracce di un dialogo sul senso della pratica letteraria nel proprio contesto politico e  socio-culturale, convegno A.D.I su «letteratura e potere», Catania, 23-25 settembre 2021.
  2. T. Lombardi, «El Dante de mi experiencia», partecipazione a tavola rotonda (in modalità telematica) a «Congreso Internacional de estudios sobre Dante Alighieri en el Ecuador», Pontificia Universitad Catolica del Ecuador, 12/11/ 2022.
  3. T. Lombardi, «Boccaccio’s idea of nobility and his elaboration of courteous-chivalric ethics in the context of Florentine ‘dialogue for power’» (1348-1374)», session of paper «The Pen, the Sword and the Abacus: Elite Identities at Medieval Courts and in Medieval Cities», International Congress on Medieval Sudies, Western Michigan University, 12/05/2022
  4. T. Lombardi, «L’idea di nobiltà di Boccaccio e la sua rielaborazione dei valori etici aristocratici. Tra il contesto del ‘dialogo per il potere fiorentino’ e i primi sviluppi di un pensiero politico umanistico», ABA Triennal Conference, Boccaccio Internazionale, Padova, 6 giugno 2022.

 

Davide MAGONI (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)

e-mail: davide.magoni@student.unisi.it

Titolo della tesi: Spaesamento e rappresentazione dello spazio in letteratura contemporanea

In cotutela con l’Università di Lisbona (Prof. Ângela Fernandes).

Ha conseguito la laurea magistrale in letterature comparate nel maggio 2018 presso l’Università Sorbonne-Nouvelle (Parigi), con una tesi dal titolo La condition du sujet dans les espaces narratifs de William Faulkner – analyse de deux romans, relatore: prof. Philippe Daros.

Il suo progetto di ricerca si dedica allo studio della rappresentazione dello spazio e dei luoghi in letteratura contemporanea, facendo particolare attenzione alla nozione di spaesamento.

Pubblicazioni:

  1. D. Magoni, L’umanesimo etnografico nelle anomalie collettive, TRANS - Revue de littérature générale et comparée.
  2. D.Magoni, Forme digitali della «mappa» in letteratura italiana contemporanea, «La sintassi del mondo. La mappa e il testo», Società editrice fiorentina, Firenze, (in corso di pubblicazione).

Convegni:

  1. D. Magoni, Geografie del vissuto. Rappresentazione digitale dello spazio nella letteratura contemporanea, Università degli studi di Firenze, 13-14 maggio 2021.
  2. D. Magoni, La raffigurazione della periferia nell’opera di Vitaliano Trevisan, Convegno della Canadian Association for italian studies. Sorrento, Italia. 02-05 giugno 2022.
  3. D. Magoni, Journey into the fringes: the suburbs of Gianni Celati and Luigi Ghirri, Convegno NorLit – Space and Literature, Trondheim, Norvegia, 14-16 giugno 2022.
  4. D. Magoni, Literary hybridizations and contemporary representation of space. “Dissonant” space in selected works by DeLillo and W.G. Sebald. XXIII Internation Comparative Literature Association’s Congress. Re-Imagining Literatures of the World: Global and Local, Mainstreams and Margins. Tbilisi, Georgia, 24-29 luglio 2022.
  5. D. Magoni, Escribir la ciudad para reconstruirla - La Nueva York de Rem Koolhaas, IV Congreso Internacional Geografías Literarias, «Miradas sociales y educativas desde las ciudades escritas». Universitat de València, 26-28 ottobre 2022.

 

Giulia MELA (Tutor: Prof. Pierluigi Pellini)

e-mail: giulia.mela@student.unisi.it

Titolo della tesi: «C’est l’ordure, encore l’ordure, et toujours l’ordure»: il disgusto da Zola a Céline

In cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 (tutor: Prof. Paolo Tortonese)

Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne nel giugno 2020 presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi in Letteratura francese dal titolo «Il senso quasi insopportabile della vita»: gli odori in Zola (relatore: prof. Pierluigi Pellini; controrelatrice: prof.ssa Anne Angèle Schoysman).

Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio del disgusto dal naturalismo al modernismo.  

Pubblicazioni:

  1. G. Mela, Filologia di un best seller. Sul Céline inedito, in «L’Ospite ingrato», 11, gennaio-giugno 2022, p. 255-269.
  2. G. Mela e P. Pellini, Genèse d’un best-seller. Quelques hypothèses sur un prétendu ‘roman inédit’ de Louis-Ferdinand Céline, Paris, Institut des textes et manuscrits modernes (CNRS/ENS), 22 luglio 2022: http://www.item.ens.fr/guerre
  3. G. Mela, «La guerre est aujourd’hui la honte de l’homme»: viltà e disonore nella narrativa bellica francese di fine Ottocento, in Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione, Atti del convegno annuale Compalit 2021, a cura di G. Carrara e L. Neri, Milano, Ledizioni, 2022, pp. 265-278 (in corso di stampa).
  4. G. Mela, Alle soglie del dicibile: la rappresentazione della paura nella narrativa francese sulla guerra franco-prussiana, in «L’Immagine riflessa. Testi, società, culture» (di prossima pubblicazione).

Convegni:

  1. «La guerre est aujourd’hui la honte de l’homme»: viltà e disonore nella letteratura francese di fine Ottocento, Convegno internazionale Compalit Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione (Università degli Studi di Milano, 9-11 dicembre 2021).

Recensioni:

  1. «Ce serait l’histoire du pot de terre contre le pot de fer»: relire «La Cousine Bette» de Balzac, recensione a Séduction et vengeance: «La Cousine Bette» de Balzac. Cinq leçons, a cura di L. Pietromarchi e A. Silvestri, Roma, RomaTre-Press, 2020, in Acta Fabula (di prossima pubblicazione).
  2. Recensione a S. Lazzarin e P. Pellini, Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica e modernità nelle poetiche dell’Ottocento, introduzione di S. Micali, Roma, Artemide, 2021, in «Brumal. Revista de investigación sobre lo Fantástico» (di prossima pubblicazione).

Premi:

La tesi magistrale è risultata vincitrice del premio «Paolo Zanotti per gli studi letterari» (edizione 2020), patrocinato dall’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura (Compalit).

  

Elisa SANTORO (Tutor: Prof.ssa Elena Spandri)

e-mail: elisa.santoro@student.unisi.it
Titolo della tesi: From Condition of England Novels to Brexit Novels: the Narration of a Divided Nation.
Visiting Scholar presso University of Portsmouth, in collaborazione con Prof.ssa Berberich.
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne nel 2019 presso l'Università degli Studi di Siena con una tesi in Letteratura Inglese dal titolo "A stranger on earth": alienazione e alterità nelle opere di Hanif Kureishi, relatrice: prof.ssa Elena Anna Spandri, controrelatrice: prof.ssa Carla Francellini. 
Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio del nuovo sottogenere della BrexLit e in particolare i romanzi della Brexit, cercando di tracciare i confini di questa nuova tendenza letteraria e presentando l’ipotesi critica di una comparazione tra i romanzi della Brexit e i romanzi Condition of England di epoca vittoriana. In questo modo il nuovo sottogenere BrexLit viene inserito in un filone di lunga tradizione nella letteratura inglese.
Pubblicazioni:

  1. E. Santoro, Perfidious Albion: gli orizzonti distopici della Brexit, Rivista NuBe, 2021, pp. 93-119.
  2. E. Santoro, “Scrap of history”: Emma Donoghue e la storia dimenticata delle donne, Atti del Convegno dottorale 2021, Università di Verona (in attesa di pubblicazione).

Convegni:

  1. “Scrap of history”: Emma Donoghue e la storia dimenticata delle donne, Convegno dottorale “Margini e spazi dimenticati”, Università di Verona, 17-18-19 maggio 2021.
  2. From Condition of England novels to Brexit novels: the narration of a divided nation, Research Seminar “Brexit and its Impact on Networks, Culture and Media”, University of Portsmouth, 14 marzo 2022.
  3.  “My face is the breaking point”: spaces of detention in Spring by Ali Smith, Summer School Hermes “Hosts, hospitals and hospitalities: notions, images and narratives of hospitality in literature, culture and the arts”, 20-25 giugno 2022.

 

XXXV ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia Romanza

 

Francesca CRESCI (Tutor: Prof. Stefano Asperti)

E-mail: francesca.cresci@student.unisi.it

Titolo della tesi: Dalfi d'Alvernhe, edizione critica e commento

In cotutela con l'Università di Liegi (prof. Nadine Henrard)

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel febbraio 2018 presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Filologia romanza dal titolo Il ms. Aldini 219 della Biblioteca Universitaria di Pavia: edizione e commento degli unica, relatore: prof. Alberto Conte, correlatrice: prof.ssa Luigina Morini.

Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio e all’edizione dei componimenti del trovatore Dalfi d’Alvernhe.

Convegni, seminari e lezioni:

  1. F. Cresci, Le enumerazioni nel corpus di Dalfi d’Alvernhe, presentazione all'interno del Séminaire de recherche en langue et littérature médiévales I : L'ordre du multiple, L'énumération dans la culture textuelle en langue romane di Nicola Morato, Università di Liegi, 9 dicembre 2020.
  2. F. Cresci, Quelques réflexions sur authenticité et « autorialité » dans le corpus du troubadour Dauphin d’Auvergne (XIIe–XIIIe siècles), seminario 2021 dell'unità di ricerca Transitions dell'Università di Liegi, « Du fantasme de l’œuvre originelle à la reconstruction illusoire : Que reste-t-il des authenticités ? », 21 aprile 2021.
  3. F. Cresci, La cour de Dauphin d’Auvergne et les autres lieux de production de la lyrique occitane entre XIIe et XIIIe siècles, lezione all'interno del Séminaire de recherche en langue et littérature médiévales II : Espace, lieux et décors dans la littérature du Moyen Âge di Nadine Henrard, Università di Liegi, 5 maggio 2021.
  4. F. Cresci, Itinerario nella Francia tra XII e XIII secolo: il trovatore Dalfi d'Alvernhe e la sua corte, tra relazioni politiche e produzione poetica, Convegno dottorale internazionale «La sintassi del mondo». La mappa e il testo, Università degli studi di Firenze, 13-14 maggio 2021.

Pubblicazioni:

  1. Redazione di 31 voci del Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO), pubblicate o in corso di pubblicazione online all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/

Altre attività:

  • Da gennaio a marzo 2020 è stata redattrice del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI).
  • Dal 2020 è membro di Transitions, unità di ricerca per il Medioevo e la Prima Modernità dell’Università di Liegi.
  • Membro del comitato organizzatore del seminario dottorale 2021 dell'unità di ricerca Transitions dell'Università di Liegi, « Du fantasme de l’œuvre originelle à la reconstruction illusoire : Que reste-t-il des authenticités ? », in cinque sessioni: 24 marzo, 31 marzo, 21 aprile, 28 aprile, 3 maggio 2021.
  • Da marzo 2021 è membro della Société Internationale de Littérature Courtoise, sezione belga.

 

Luciano DE SANTIS (Tutor: Prof.ssa Maria Sofia Lannutti)

e-mail: luciano.desantis@student.unisi.it

Titolo della tesi: Le poesie di Jehan Erart

In cotutela con l'Université de Namur (prof. Giovanni Battista Palumbo).

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel novembre 2018, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in Filologia romanza dal titolo Il sirventese di argomento storico-politico nella lirica oitanica (relatore: prof. Paolo Di Luca).

Il suo progetto di dottorato consiste nello studio e nell’edizione dell’opera del troviero arrageois Jehan Erart.

Pubblicazioni

  1. Voci inspaurito agg., intimela s.f., oreto s.m., rammuòvere v., rastrìngere v., ripercossa s.f., ripercosso agg., ripercotimento s.m., ripercuòtere v., ripercussione s.f., ripercussivo agg., scommossa s.f., scommosso agg., scommovimento s.m., scommovizione s.f., scommuòvere v., del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), pubblicate online all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ – ISSN 2240-5216.
  2. «I sirventesi di Hue de la Ferté», Carte romanze, 9/1, 2021, pp. 7-57.
  3. «La conservazione dell’envoi nel manoscritto Paris, fr. 845 (N)», in Corbella, Dolores / Dorta, Josefa / Padrón, Rafael (ed.), Perspectives en linguistique et philologie romanes, Paris, Éditions de Linguistique et de Philologie, 2023, pp. 1125-1134.
  4. «Molt lieement dirai mon serventois (RS 1835) e il genere storico-politico in antico-francese», in Gatti, Luca / Sangiovanni, Fabio (ed.), I trovieri e il Veneto, Padova, Università degli Studi di Padova, 2023, pp. 165-184.

Convegni

  1. «La conservation de l’envoi dans le manuscrit Paris, BnF, fr. 845 (N)», presentata al XXXe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, Universidad de La Laguna (Tenerife, Islas Canarias), 4-9 luglio 2022.

Altre attività

  • Da gennaio a marzo 2020 è stato Redattore del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI).
  • Dal mese di gennaio 2020 è Redattore del Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana (Rialto). Dall’ottobre dello stesso anno è inoltre iscritto alla Società italiana di Filologia Romanza (SIFR), mentre dall’aprile 2022 è socio della Société de Linguistique Romane (SLIR).
  • È cultore della materia per l’insegnamento di Filologia e linguistica romanza presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

 

Chiara FRAGOMELI (Tutor: Prof. Pär Gunnar Larson)

e-mail: chiara.fragomeli@student.unisi.it

Titolo della tesi: Quanto contava far di conto? Sul lessico matematico nei “libri d’abaco” dei secoli XIII-XIV

In cotutela con l'Università di Barcellona (prof. Lluis Cifuentes i Comamala).

Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne nel dicembre 2017 presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi dal titolo La Paternostre di Maestro Silvestre: saggio di edizione critica (relatore: prof. Roberto Tagliani; correlatore: prof. Massimiliano Gaggero).

Nell’ambito del dottorato (in cotutela con la Universitat de Barcelona) la sua ricerca è incentrata sullo studio del lessico matematico nei libri d'abaco dei secoli XIII e XIV.

Pubblicazioni

  1. C. Fragomeli, Per un'edizione della «Paternostre» di Maestro Silvestre, in «Carte romanze», 7/1 (2019): 63-91.

 

Barbara FRANCIONI (Tutor: Prof. Fabrizio Cigni)

email: barbara.francioni@student.unisi.it

Titolo della tesi: Sistemi linguistici a contatto nel canzoniere estense. Indagini stratigrafiche e filologiche delle componenti occitaniche e oitaniche

In cotutela con l’Université de Lorraine / ATILF (prof. Yan Greub).

Ha conseguito la laurea magistrale in Traduzione Specialistica nel febbraio 2019, presso il dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con una tesi in Filologia Romanza dal titolo “Il trovatore Blacasset” (relatore: Prof. Riccardo Viel; correlatrice: Prof.ssa Barbara Sasse), dedicata all'edizione critica del corpus del trovatore, con rielaborazione in lingua tedesca.

Il suo progetto di ricerca dal titolo “Sistemi linguistici a contatto nel canzoniere estense. Indagini stratigrafiche e filologiche delle componenti occitaniche e oitaniche” consiste in uno studio linguistico sulle interferenze lessicali, morfologiche e fonetiche nelle liriche in lingua d’oc e in lingua d’oïl contenute nel canzoniere estense α.R.4.4 (D-Da provenzale, H francese). Lavora in co-tutela con l’Université de Lorraine, laboratorio ATILF (Analyse et Traitement Informatique de la Langue Française), sotto la guida del Prof. Yan Greub (co-tutor).

Pubblicazioni

  1. 42 voci del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - pubblicazione periodica online – ISSN 2240-5216; http://tlio.ovi.cnr.it) redatte tra settembre e novembre 2020.
  2. Il trovatore Blacasset, edizione critica in corso di pubblicazione in volume per “Carte Romanze”.

Seminari

  1. 30 marzo 2021: “Questioni di contaminazione trobadorica: il caso di Si·m fai Amors ab fizel cor amar di Blacasset (BdT 96,11)” in videoconferenza, nel quadro del ciclo di Seminari di Filologia Romanza della FEF (Fondazione Ezio Franceschini), Firenze.

Altre attività

  • Da ottobre 2019: socia non strutturata della SIFR (Società Italiana di Filologia Romanza).
  • Da novembre 2020: cultrice della materia per il SSD L-FIL-LET/09 nei CdL in Lingue L11, L12, LM37 e in Lettere L10, LM14 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

 

Chiara MARTIGNANO (Tutor: Prof.ssa Maria Sofia Lannutti)

e-mail: chiara.martignano@student.unisi.it

Ha conseguito la laura magistrale in Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa, con una tesi in filologia digitale intitolata Progettazione e sviluppo di un apparato critico modellato sulla tradizione a stampa in EVT (relatore: prof. Roberto Rosselli Del Turco). Dopo due anni di esperienza lavorativa, durante i quali ha avuto modo di affinare le proprie competenze di sviluppo e progettazione web, ha deciso di approfondire le proprie conoscenze in campo umanistico mediante un dottorato in Lessicografia web-based dell’italiano antico. Il suo progetto di ricerca consiste nell’elaborazione di uno standard per la realizzazione di edizioni critiche digitali, affiancata dall’implementazione di un’applicazione che consenta di consultare come edizioni digitali i testi ospitati su GattoWeb.

 

Davide PETTINARI (Tutor: Prof. Lino Leonardi)

E-mail: davide.pettinari@student.unisi.it

Titolo della tesi: Iacopone da Todi, «Laude». Saggio di edizione critica

In cotutela con l'Università di Losanna (prof. Lorenzo Tomasin).

Si è laureato in Filologia moderna nel settembre del 2018 alla Sapienza - Università di Roma con una tesi in Filologia italiana dal titolo Rime trecentesche sulla povertà. Saggio di edizione critica con commento (relatore: Marco Grimaldi; correlatore: Stefano Asperti); quindi ha conseguito un master in Digital Humanities presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (settembre 2019).

Il suo progetto di ricerca consiste in un saggio di edizione critica del laudario di Iacopone da Todi.

Pubblicazioni

Articoli

  1. Una canzone sulla povertà attribuibile a Fazio degli Uberti, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», i.c.s.

Voci

  1. militatore (s.m.), in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), diretto da Paolo Squillacioti, in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/, in corso di pubblicazione.
  2. paramento (s.m.), ibidem.
  3. Zoppo, Polo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 100, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, i.c.s.

Schede

  1. Esercizi di lettura per Marco Santagata, a cura di Annalisa Andreoni, Claudio Giunta, Mirko Tavoni, Bologna, Il Mulino, 2017, «Rivista di studi danteschi», a. XVIII 2018, fasc. 1, pp. 210b-213b.
  2. Marco Veglia, Dante leggero. Dal priorato alla «Commedia», Roma, Carocci, 2017, «Rivista di studi danteschi», a. XIX 2019, fasc. 1, pp. 217b-219b.
  3. Silvia Diacciati, Dante a Campaldino, «Le Tre Corone», a. XIX 2019, pp. 11-27, «Rivista di studi danteschi», a. XIX 2019, fasc. 2, i.c.s.
  4. Lectura Dantis Lupiensis. Vol. 5-2016, a cura di Valerio Marucci, Valter Leonardo Puccetti, Ravenna, Longo, 2018, «Rivista di studi danteschi», a. XIX 2019, fasc. 2, i.c.s.
  5. Gianfranco Maglio, Il mondo di Dante e la povertà evangelica, prefazione di Alessandro Ghisalberti, Milano, CEDAM, 2018, «Rivista di studi danteschi», a. XIX 2019, fasc. 2, i.c.s.
  6. Laura Banella, La «Vita Nuova» del Boccaccio. Fortuna e tradizione, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2017, «Rivista di studi danteschi», a. XIX 2019, fasc. 2, i.c.s.

Convegni

  1. La Didone dantesca in Fazio degli Uberti, in Dante e la tradizione lirica / 2, Congresso Dantesco Internazionale “Alma Dante 2019”, Ravenna, 29-31 maggio 2019.

 

 

Curriculum Letterature moderne

 

Fabiano BELLINA (Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco)

Email: fabiano.bellina@student.unisi.it

Titolo della tesi: Ossian in Italia. Studio sull'influenza della traduzione cesarottiana nelle opere di V. Alfieri, V. Monti, D. Saluzzo, I. Pindemonte, U. Foscolo e G. Leopardi

In cotutela con l'Université de Fribourg (Prof. Paolo Borsa)

Ha conseguito la laurea magistrale in "Lettere moderne" presso l'Università degli Studi di Siena il 10 Luglio 2019, con una tesi in italianistica dal titolo: "I ben architettati versi". Studio sull'Ossian di Cesarotti. Relatore: Natascia Tonelli; Controrelatore: Stefano Dal Bianco.

Progetto di ricerca: Il progetto di ricerca, partendo dallo studio già effettuato in sede di tesi di laurea magistrale, si pone l'obiettivo di fornire un'analisi dettagliata e filologicamente supportata sia dell'influenza che Ossian ebbe nelle successive opere del suo traduttore, Melchiorre Cesarotti, sia nelle opere di quegli autori italiani protagonisti della seconda metà del Settecento e della prima metà dell'Ottocento di cui sappiamo con certezza che subirono in profondità l'influsso dell'Ossian cesarottiano. Essi sono: Vittorio Alfieri, Ippolito Pindemonte, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. L'ambizione è di realizzare un saggio organico, tuttora mancante, sull'influenza di Ossian in questi autori, anche illustrando, in modo filologicamente appurato e storicamente contestualizzato, quanto importante sia stato il ruolo svolto da Ossian nella nostra letteratura tardosettecentesca e primottocentesca, importanza che ancora risulta gravemente posta in silenzio o minimizzata a causa soprattutto dell'accusa di falsità mossa all'originale inglese.

Convegni

  1. Fabiano Bellina, Ad Arimane. Ermeneutica di una preghiera salmistica leopardiana. Letteratura e Bibbia. Webinar per dottorandi. "Centro studi storico letterari Natalino Sapegno", Morgex de l'Archet (AO), 14-19 Settembre 2020;
  2. Presso il Dottorato di ricerca in Filologia e Critica dell'Università degli Studi di Siena ha organizzato il seminario «Far guerra all'invincibile». Leopardi e Dostoevskij. Il nulla, il male e la filosofia dell'imperdonabile, 14 Dicembre 2020;
  3. Fabiano Bellina, L'Apocalisse del nostro tempo. Rozanov profeta dal Sottosuolo. La fine del mondo, il mo(n)do della fine. Convegno dottorale presso l'Università degli Studi di Siena, 11-12 marzo 2021;
  4. Fabiano Bellina, La genesi e la metamorfosi dell'Ossian italiano. Il metodo di traduzione di Melchiorre Cesarotti. «La sintassi del mondo. La mappa e il testo». I Convegno dottorale internazionale presso l'Università degli Studi di Firenze, 13-14 maggio 2021;
  5. Fabiano Bellina, «T'ho io forse pregato di pormi in quest'universo?». Leopardi e la tribunalizzazione della Natura. «O natura, o natura». Pensiero e poesia della natura in Leopardi. Convegno della Deutsche Leopardi-Gesellschaft. Istituto di Romanistica dell'Università di Heidelberg, 9-11 Dicembre 2021

Pubblicazioni

  1. Fabiano Bellina, Il Cristo e l'Anticristo. Il pensiero teologico di Vladimir Sergeěvič Solov'ëv, Edizioni Feeria, Firenze 2021;
  2. Fabiano Bellina, A Silvia. Una nota ossianica, pp. 397-407 in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», Vol. CXCVII, Fasc. 659, 3° trimestre 2020;
  3. Fabiano Bellina, «Esser più fedele allo spirito che alla lettera». Cesarotti traduttore di Ossian, pp. 32-42 in «Semicerchio». Rivista di poesia comparata, LXI, 2019/2;
  4. Fabiano Bellina, Der Furchtmensch und der Mutmensch. Riflessioni sul ruolo della «scelta» e della «responsabilità» nel pensiero e nella poesia di Franco Fortini, pp. 391-418 in Annali di Studi umanistici, Università di Siena, Vol. VI 2018, Cadmo 2019; 
  5. Fabiano Bellina, L'Islandese e l'uomo di Us. Sulla rivisitazione del libro di Giobbe nel "Dialogo della Natura e di un Islandese", in «Sinestesieonline», 26, VIII, Maggio 2019

Collabora con la rivista semestrale «Feeria. Rivista per un dialogo tra esodo e avvento», presso la quale ha pubblicato i seguenti contributi:

  1. Fabiano Bellina, Novalis. Alle soglie dell'eternità (in corso di pubblicazione);
  2. Fabiano Bellina, L'Islandese o dell'innocenza. Giacomo Leopardi lettore di Giobbe, pp. 61-68 in «Feeria. Rivista per un dialogo tra esodo e avvento», Anno XXVI, n. 53,  2018/1;
  3. Fabiano Bellina, La sofferenza e la trascendenza. Sul sodalizio poetico tra Dante e Cavalcanti, pp. 52-56 in «Feeria. Rivista per un dialogo tra esodo e avvento», Anno XXVI, n. 54, 2018/2; 
  4. Fabiano Bellina, Alla ricerca di un'anima russa. Riflessioni sull'Anticristo di Solov'ëv, pp. 24-27 in «Feeria. Rivista per un dialogo tra esodo e avvento», Anno XXV, n. 51, 2017/1

 

Maria DE CAPUA (Tutor: Prof. Alessandro Grilli)

e-mail: maria.decapua@student.unisi.it

Titolo della tesi: Letteratura italiana LGBT+ contemporanea: un profilo storico-culturale

Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica nel giugno 2019 presso l'Università di Pisa con una tesi di critica letteraria dal titolo: Gadda e la ridicola società italiana. Lettura orlandiana della Cognizione e del Pasticciaccio, relatore: prof. Stefano Brugnolo; controrelatore: prof. Sergio Zatti. Il suo progetto di ricerca consiste in un'analisi storico-culturale della letteratura italiana contemporanea di argomento LGBT+ e queer focalizzata sui temi della costruzione dell'identità e del concetto di "realtà".

Convegni

  1. M. De Capua,  La cognizione del dolore, la malattia, la «presenza». Punti di contatto tra Carlo Emilio Gadda ed Ernesto de Martino, Convegno Internazionale "Il racconto della malattia", Università degli Studi dell'Aquila, 19-21 febbraio 2020.
  2. M. De Capua, Resistenze queer nella letteratura italiana: Mieli, Pescatori, Busi, LILEC Graduate Conference "Letteratura e altri mondi: generi, politica, società", Università di Bologna, 1-2 luglio 2020.
  3. M. De Capua, The Poison Belt di Arthur Conan Doyle: far finire il mondo per dare senso al mondo, Convegno Dottorale "La fine del mondo, il mo(n)do della fine",Università degli Studi di Siena, 11-12 marzo 2021.
  4. M. De Capua, Lo scandalo del cross-dressing: la letteratura italiana tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, Convegno "Esclandre / Scandalo", Université Clermont-Auvergne / Università di Macerata, 15-17 aprile 2021.

Pubblicazioni

  1.  M. De Capua, La cognizione del dolore, la malattia, la «presenza». Punti di contatto tra Carlo Emilio Gadda ed Ernesto de Martino, in "Il racconto della malattia", collana "Le muse di Ippocrate", Loffredo, 2021, pp. 151-162
  2. M. De Capua, Resistenze queer nella letteratura italiana: Mieli, Pescatori, Busi, in "Letteratura e altri mondi. Generi, politica, società"', collana "Quaderni del dottorato. Dipartimento LILEC", AlmaActa, 2021, pp. 255-270
  3.  M. De Capua, Lo scandalo del cross-dressing: la letteratura italiana tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, contributo video pubblicato sul sito "La Clé Des Langues" il 13 novembre 2021
  4.   M. De Capua, Lo scandalo del cross-dressing: la letteratura italiana tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, atti del convegno  "Esclandre / Scandalo   (di prossima pubblicazione)

Altre attività:

  • Membro del Comitato Organizzatore del Convegno Dottorale "La fine del mondo, il mo(n)do della fine",Università degli Studi di Siena, 11-12 marzo 2021.

 

Marika INCANDELA (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)

e-mail: marika.incandela@student.unisi.it

Titolo della tesi: Per uno studio dell’autocommento tassiano alle rime amorose ed encomiastiche
In cotutela con l'Università di Università di Université Sorbonne Nouvelle - Paris III (prof. Matteo Residori).

Pubblicazioni

  1. Giuntina Zeno: annotazioni tassiane a margine dei versi danteschi, in Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600), a cura di Laura Banella e Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2020, pp. 157-170.

Recensioni
1. Marika Incandela, Leonis Baptistæ Alberti Momus, édition critique, bibliographie et commentaire par Paolo d’Alessandro et Francesco Furlan in “Filologia e critica”, XLIII, pp. 136-140.
2. M. Incandela, recensione a «Ludovico Ariosto, Satire, a cura di Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura «Biblioteca Italiana Testi e Studi», 2019» in «Per Leggere» n. 39, Lecce, Pensa Multimedia, 2020, pp. 170-173.
Convegni:

  1. Tasso legge Dante: la Giuntina Zeno, sessione parallela Dante e la tradizione lirica Congresso dantesco internazionale, Ravenna, 29 maggio-1 giugno 2019.
  2. Giuntina Zeno: annotazioni tassiane a margine dei versi danteschi, Seminario Internazionale Padova, 3-4 settembre 2020, Coloro che primi il sentiero mostrarono: ‘l’altro Dante’ e il ‘canone antico’ della lirica tra Quattro e Cinquecento.
  3. «Nel dolce tempo de la prima etade»: la canzone petrarchesca nella ricezione tassiana tra gli scritti teorici e il postillato Stamp. Cr. Tass. 14, Laureatus in Urbe 2020 presso l’Università degli studi Roma Tre -6 novembre 2020 -.
  4. Tasso lettore di Petrarca e degli antichi auctores, Convegno Leggere, postillare e commentare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità presso l’Università la Sapienza di Roma -4-5 marzo 2021-.

 

Giulia LA ROSA (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)

email: giulia.larosa@student.unisi.it

Titolo della tesi: Per un commento alle “Senili” di Petrarca: aspetti micro-testuali e macro-strutturali della raccolta

In cotutela con l'Università Sorbonne Nouvelle - Paris 3 (prof. Philippe Guérin).

Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne nel luglio 2019 presso l'Università degli Studi di Siena con una tesi in Letteratura Italiana dal titolo «Nil michi debes nisi amorem»: lettura e analisi della corrispondenza Petrarca-Boccaccio, relatore: prof.ssa Natascia Tonelli, controrelatore: prof. Francesco Vincenzo Stella. Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio macro-strutturale delle Senili di Francesco Petrarca, con specifica attenzione all’individuazione di parametri compositivi e strategie di connessione interna sottesi alla realizzazione della raccolta de senilitate.

Pubblicazioni

  1. G. La Rosa, Osservazioni sul primo libro delle Senili, Atti del convegno Le Senili di Francesco Petrarca. testo, contesti, destinatari, Università di Torino, 5-6 dicembre 2019, in corso di stampa.
  2. G. La Rosa, Appunti sulle epistole I 8 a Lelio e III 17 a Giovanni Boccaccio, in «Arzanà - Cahiers de littérature médiévale italienne», n. 21, 2020, pp. 129-149 https://journals.openedition.org/arzana/2117.
  3. G. La Rosa, Proposte di datazione per l’epistola, I 8 Ad Lelium suum, in Laureatus in Urbe I, a cura di Luca Marcozzi e Paolo Rigo, Roma, Aracne, 2019, pp. 105-115.
  4. G. La Rosa, Francesco Petrarca, Liber sine nomine, a cura di Giovanni Cascio, Firenze, Le Lettere, 2015, in «Per Leggere. I generi della letteratura», a. XVIII, n. 34, primavera 2018, pp. 170-172.

Voci:

assolutoria s.f., assomigliévole agg., astrologicamente avv., attondo agg., avvigorire v., balbàtico agg., conformanza s.f., congiuntivo agg., formezza s.f., fraudoloso agg., generazio s.f., giovincetto agg., glossare v., gramolatore s.m., illuminàbile agg.,imbiasimare v., manizione s.f., medazolo s.m., mercatamento s.m., mestolare v., moscare v.,musetta s.f., nidare v., nocetta s.f., nugare v., numisma s.m., ricrùdine s.f., ricrudo s.m., in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), diretto da Paolo Squillacioti, in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/

Convegni

  1. Le Senili di Francesco Petrarca. testo, contesti, destinatari, Università di Torino, 5-6 dicembre 2019;
  2. Laureatus in Urbe II, Seminario annuale di studi petrarcheschi, Università Roma Tre, Roma, 25/05/2018;
  3. Intorno al Petrarca epistolografo, Università degli studi Alma Mater studiorum, Bologna, 26/02/2018;
  4. Laureatus in Urbe II, Seminario annuale di studi petrarcheschi, Università Roma Tre, Roma, 22/05/2017

 

Giulia MARTINI (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)

e-mail: giuu.martini@gmail.com

Titolo della tesi: Le forme del dialogo nella poesia italiana del secondo Novecento
In cotutela con l'Università di Friburgo (Svizzera) (prof. Christian GENETELLI).

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel febbraio, 2019 presso Università degli Studi di Firenze con una tesi in Letteratura italiana moderna e contemporanea dal titolo Commento a «Pigre divinità e pigra sorte» di Patrizia Cavalli, relatore: Anna Dolfi controrelatori: Riccardo Donati, Nicola Turi. Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio delle forme del dialogo nella poesia italiana del secondo Novecento.

A latere, è curatrice di un’antologia poetica generazionale (Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90, Latiano, Interno Poesia, I vol., 2019; II vol., 2020) e promotrice di eventi legati alla poesia italiana contemporanea.

Pubblicazioni

  1. Recensione a Caproni, Giorgio, Il mio Enea, a cura di Filomena Giannotti, prefazione di A. Fo, postfazione di M. Bettini, Milano, Garzanti, 2020, in «Paideia», LXXV, 2020, pp. 743-747.
  2. Recensione a Comparini, Alberto (2018), Un genere letterario in diacronia. Forme e metamorfosi del dialogo nel Novecento, Verona, Edizioni Fiorini, in «Enthymema», XXIV, 2019.
  3. Patrizia Valduga e il teatro. Lo «stil comico» di una Donna di dolori, in Le forme del comico, atti del XXI Congresso dell’ADI – Associazione Degli Italianisti, Firenze, 6-9 settembre 2017, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019.
  4. La gora e l’abbandono. Il senso di una ricorrenza in Dante, Pascoli, Montale e Luzi, in «Carte nel vento», XVI, 42, febbraio 2019.
  5. Il notturno come problema della vista in «Ora serrata retinae», in Anna Dolfi (a cura di), Notturni e musica nella poesia moderna, atti del Convegno, Firenze, 9-11 ottobre 2018, Firenze, Firenze University Press 2018, pp. 601-608.
  6. ‘Quasi come’ Caproni, in «Per amor di poesia (o di versi)». Seminario su Giorgio Caproni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press 2018, pp. 141-153.
  7. L’inaccettabile reductio ad unum nel Canzoniere dell’assenza, in Bonifacio Vincenzi (a cura di) Sud. I Poeti. Volume Primo. Antonio Spagnuolo e l’assedio della poesia, Francavilla Marittima, Macabor, 2018, pp. 43-45.
  8. Nel breve spazio fra silenzio e testo. Una lettura di Tiara di Piero Bigongiari, in «Oblio» VI, 24, inverno 2016, pp. 69-76.
  9. Anna Maria Chiavacci Leonardi. Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso» di Dante, in «Memorie Domenicane», XLVI, 132, 2015, pp. 633-635.

 

Miriam MISCOLI (Tutor: Prof. Andrea Landolfi)

e-mail: miriam.miscoli@gmail.com

Titolo della tesi: “Recipĕre”. Il valore poetico e poetologico del “recipiente” (Gefӓß) nell'opera di Paul Celan.

In cotutela con Sorbonne Université - Paris IV (prof. Bernard Banoun)

Ha conseguito il Master in Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft nel marzo 2019 presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera con una tesi in Letteratura tedesca dal titolo “Ci sono vasi comunicanti!” Il vaso come luogo dell’individuazione radicale e del dialogo poetico nell’opera di Paul Celan, relatore: Andreas Trojan, controrelatore: Martin von Koppenfels. Nel 2020 ha svolto attività di tirocinio presso la redazione dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.

Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio del fenomeno della “ricezione” nell'opera poetica, nella teoria della traduzione e nella prosa di Paul Celan, con particolare attenzione alle immagini di “recipienti” (“brocche”, “vasi”, “urne”, etc.) e al loro valore poetico, poetologico ed estetico-ricettivo.

Pubblicazioni

  1. M. Miscoli, “‘Paul Celan,/ Pariser Elegie’, oder die Suche nach dem Osten durch den Westen. Ein konzeptgenetischer Weg”, in: Atti del convegno Wohin mit der ‚Gabe der Ubiquität‘? Paul Celans europäische Dimension, Konferenz des Instituts für Germanische Sprachen und Literaturen der Universitӓt Bukarest, Bukarest 4-6 November 2020 (in fase di pubblicazione).
  2. M. Miscoli, “Poesie come passaggi: Paul Pesach Antschel (Celan) e il paradosso pasquale”, in: Bibbia e letteratura. Atti delle Rencontres de l'Archet – 2020, Pubblicazioni della Fondazione “Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus”, Morgex 14-19 settembre 2020 (in fase di pubblicazione).
  3. M. Miscoli, “Frucht – Rainer Maria Rilke”, in: Lessico Europeo. Sezione tedesca: il movimento, a c. di F. Di Battista, T. Gennaro, M. Iacovella, C. Miglio, G. Puzzo, Studi e ricerche (Philologica) 68, Sapienza Università Editrice, Roma 2018. Pagg. 279-306.

 

Michela ROSSI SEBASTIANO (Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi)

E-mail: mi.rossisebastiano@student.unisi.it

Titolo della tesi: Il romanzo italiano degli anni Trenta

In cotutela con l'università di Paris Nanterre ( cotutor: prof.ssa Silvia Contarini)

Ha conseguito la laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sulla narrativa di Vitaliano Brancati. Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio delle forme narrative nel romanzo italiano degli anni Trenta del Novecento.

Pubblicazioni

  1. M. Rossi Sebastiano, Vitaliano Brancati a «Il Convegno», passando per «Quadrivio». Un carteggio inedito con Enzo Ferrieri e Mario Robertazzi, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», XIII, 2018, 2, pp. 113-134, ISSN: 1826-0187.
  2. M. Rossi Sebastiano, Itinerario di una crisi: i racconti di Vitaliano Brancati, 1931-1934 (con alcune lettere inedite), «Scaffale Aperto», Anno II (2020), pp. 73-95, ISSN: 2038-7164.

Recensioni

  1. M. Rossi Sebastiano, recensione a Claudia Carmina, “A noi due”: Bufalino e la sfida al lettore, «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», Anno VIII, n. 32, Inverno 2018, pp. 270-271, ISSN: 2039-7917.
  2. M. Rossi Sebastiano, recensione a Mario Ceroti, «Volarono anni corti come giorni». Guida alla lettura di Ossi di seppia, «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», Anno X, n. 40, Inverno 2020, pp. 223-225, ISSN: 2039-7917.

 

Antonella RUBINACCI (Tutor: Prof.ssa Tiziana de Rogatis)

Email: antonellarub95@gmail.com

Titolo della tesi:Il mondo salvato dal ragazzini” di Elsa Morante. Ricostruzione del percorso redazionale, analisi critica delle costanti tematiche e studio delle fonti.

In cotutela con l'Università di Paris Nanterre (prof.ssa Silvia Contarini).

Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel gennaio 2019 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Letteratura italiana dal titolo La copia della Liberata di mano di Orazio Ariosti (N.A.4, Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara), relatore prof. Emilio Russo, correlatore prof. Paolo Procaccioli.

Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio del Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante a partire dall’esame delle carte autografe e dei volumi postillati conservati nella biblioteca personale della scrittrice. La ricostruzione del percorso redazionale dell’opera e l’individuazione delle fonti di riferimento consentiranno di indagare criticamente i principali significati del libro collocandolo, al contempo, nel panorama letterario e nello scenario storico e socioculturale contemporaneo.

Convegni

  1. A. Rubinacci, Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante: il ’68 in poesia tra sperimentalismo e tradizione, Seminario annuale di poesia contemporanea, Università degli Studi di Perugia,17-18 novembre 2020.
  2. A. Rubinacci, L’apocalisse dei Felici pochi: declinazioni dell’idea di fine tra Il mondo salvato dai ragazzini e Aracoeli, Convegno dottorale La fine del mondo, il mo(n)do della fine, Università degli Studi di Siena, 11-12 marzo 2021.
  3. A. Rubinacci, La sopravvivenza resiliente dei migranti medio-orientali: Exit west di Mohsin Hamid, Convegno dottorale Vulnerabilità e resilienza: voci e pratiche dai margini, Università degli Studi di Milano, 17-19 marzo 2021.

Altre attività

  • Da gennaio 2021 è cultore della materia per l’insegnamento di Letterature comparate presso l’Università per Stranieri di Siena.
  • Membro del comitato organizzatore del Convegno dottorale La fine del mondo, il mo(n)do della fine, Università degli Studi di Siena, 11-12 marzo 2021.

 

XXXIV Ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia Romanza

 

Giulia BARISON e-mail: giulia.barison@student.unisi.it, maschietteefilosofi@gmail.com

Studio della Tradizione della Fiorita di Armannino Giudice da Bologna.

Tesi discussa il 7 giugno 2022

Tutor: prof. Fabrizio Cigni

In cotutela con l'Université de Liège (Prof. Nicola Morato / prof.ssa Nadine Henrard)

 

Michele COLOMBO e-mail: michele.colombo.1993@live.com

I volgarizzamenti toscani della Formula vitae honestae di Martino di Braga: edizione critica e commento

Tesi discussa il 24 giugno 2022

Tutor: Dott. Pär Larson

In cotutela con l’Universidad de Salamanca (Prof. Juan Miguel Valero Moreno)

 

Maria Serena CUTRUZZOLÀ e-mail: serena.cutruzzol@gmail.com

Giraut de Borneil. Saggio di edizione critica.

Tesi discussa il 3 giugno 2022

Tutor: Prof. Stefano Asperti

In cotutela con l'Université de Lausanne (Prof.ssa Caterina Menichetti)

 

Flavia GARLINI e-mail: flavia.garlini@gmail.com

I gallicismi nei cantari italiani del XIV e del XV secolo

Tesi discussa il 29 giugno 2022

Tutor: Dott.. Paolo Squillacioti (CNR/OVI)

In cotutela con l’École Nationale des Charles – PSL (Prof. Frédéric Duval)

 

Valeria Giovanna NITTI e-mail: valeriagiovanna.n@gmail.com

La summa «Cognito…» nel panorama dell’ars dictaminis francese del XII secolo: proposta di edizione.

Tesi discussa il 27 giugno 2022

Tutor: Prof. Francesco Stella

In cotutela con l’École Pratique des Hautes Études (Prof.ssa Anne-Marie Turcan-Verkerk)

 

Paula Pérez MILÀN e-mail: paulapmilan@gmail.com

La presenza del sapere scientifico nella poesia italiana dalle Origini al Trecento

Tesi discussa il 16 settembre 2022

Tutor: Prof.ssa Maria Sofia Lannutti

In cotutela con Sorbonne Université (Prof. Manuele Gragnolati)

 

Noemi PIGINI e-mail: noemipigini@gmail.com

La tradizione manoscritta del Dialogo della divina provvidenza di santa Caterina da Siena. Prolegomeni per l’edizione critica.

Tesi discussa il 3 giugno 2022

Tutor: Prof. Claudio Lagomarsini

In cotutela con Universität  Zürich (Prof. Johannes Bartuschat)

 

 

Curriculum Letterature moderne

 

Giulia BASSI e-mail: giuliabassi20@gmail.com

«Con assoluta sincerità». Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952).

Tesi discussa il 27 maggio 2022

Tutor: Prof. Niccolò Scaffai

 

Erika DE ANGELIS e-mail: e.deangelis91@gmail.com

Archeologie postmoderne. Critici e narratori nella Bologna del Settantasette

Tesi discussa il 23 settembre 2022

Tutor: Prof. Guido Mazzoni

In cotutela con Sorbonne Université (Prof. Davide Luglio)

 

Anna GORINI e-mail: anna.gorini@unisi.it

Un'Italiana scomoda. Indagine sull'opera e sul mito di Oriana Fallaci.

Tesi discussa il 13 giugno 2022

Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi

 

Lara MARRAMA SACCENTE e-mail: laramarrama@hotmail.it

Vero per finta. Scrittura e invenzione nella narrativa di Domenico Starnone

Tesi discussa il 27 marzo 2023

Tutor: Prof. Niccolò Scaffai

In cotutela con Sorbonne Université (Prof. Davide Luglio)

 

Mirko MONDILLO e-mail: mirko.mondillo@gmail.com

Dire (l’)io, dire il vero, dire nell’ipermoderno italiano. L’interazione tra scritture dell’esperienza personale e scrittura saggistica nel romanzo ego-saggistico. I casi di Rea, Siti e Wu Ming 2 e Antar Mohamed.

Tesi discussa il 29 settembre 2022

Tutor: Prof.ssa Tiziana de Rogatis

In cotutela con Katholieke Universiteit Leuven (Prof. Bart Van den Bossche)

 

Beatrice MONTORFANO e-mail: beatricemon@gmail.com

Esperienze shakespeariane nel teatro italiano contemporaneo: forme, spazi e linguaggi del margine

Tesi discussa il 23 settembre 2022

Tutor: Prof.ssa Elena Spandri

In cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3 (Prof. Marco Consolini)

 

Ahmed OBEADALLAH e-mail: ahmed_shehata@minia.edu.eg

Giufà nella tradizione letteraria italiana e araba: affinità e divergenze

Tesi discussa il 27 febbraio 2023

Tutor: Prof.ssa Simona Micali

XXXIII Ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia Romanza

 

Matteo ANZANI email: teoanzo@hotmail.it

La Historia Troyana polimétrica : edizione critica, studio e glossario.

Tesi discussa il 20 maggio 2021

Tutor: Prof. Roberto Tagliani

In cotutela con l'Università di Santiago de Compostela (Prof.ssa Pilar Lorenzo Gradìn)

 

Ester BORSATO e-mail: esterborsato@hotmail.it

Il lessico della navigazione e delle maestranze nella Venezia dei XIV-XV secolo. Studio a partire da alcuni zibaldoni marittimi.

Tesi discussa il 5 luglio 2021

Tutor: Prof. Pär Larson

In cotutela con l’Universitat de Barcelona (Prof. Lluís Cifuentes i Comamala)

 

Massimo DAL BIANCO  e-mail:massimo.dalbianco@yahoo.it

Per un'edizione della Suite Guiron: studio ed edizione critica parziale del ms. Arsenal 3325.

Tesi discussa l’8 luglio 2021

Tutor: Prof. Lino Leonardi

In cotutela con l’École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)

 

Sara Maria FANTINI e-mail: saram.fantini@libero.it

Il codice F-PN6771 (Reina): contenuto, struttura, generi.

Tesi discussa il 5 luglio 2021

Tutor: prof.ssa Maria Sofia Lannutti

In cotutela con l’École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)

 

Federica FUSAROLI e-mail:federica.fusaroli@gmail.com

L'edizione critica della versione occitanica della Somme le Roi.

Tesi discussa il 21 gennaio 2021

Tutor: Prof. Stefano Asperti

In cotutela con l’Universitat de Barcelona (Prof. Albert Soler Llopart)

 

Giuseppina OROBELLO e-mail: giusi.orobello@gmail.com

Il laudario di Iacopone da Todi. Saggio di edizione critica e studio metrico.

Tesi discussa il 7 novembre 2022

Tutor: Prof. Lino Leonardi

 

Gavino SCALA e-mail: gavino_scala@hotmail.it, gavinoscala1991@gmail.com

La tradizione manoscritta del Livre du gouvernement des roys et des princes di Henri de Gauchy. Studio filologico e saggio di edizione.

Tesi discussa l’8 marzo 2021

Tutor: Prof. Anne Schoysman

In cotutela con Universität Zürich, Romanisches Seminar (Prof. Richard Trachsler)

 

Curriculum Letterature moderne

 

Simone BACCHELLI e-mail: simoitsp@hotmail.com

Denaro e economia nel romanzo modernista francese. Proust e Gide.

Tesi discussa il 27 gennaio 2022

Tutor: Prof. Pierluigi Pellini

In cotutela con l’Université Grenoble-Alpes (Prof. Michael Jakob)

 

Carola BORYS e-mail: carola.borys@gmail.com

Letteratura e politica in Jacques Rancière

Tesi discussa il 15 febbraio 2023

Tutor: Prof. Guido Mazzoni

 

Valentina PANARELLA e-mail: valentina.panarella@gmail.com

Poesia e oralità in Italia nel secondo Novecento.

Tesi discussa il 13 dicembre 2021                                                                             

Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco

In cotutela con l’Université de Lorraine (Prof. Giuseppe Sangirardi)

 

Nicole SIRI e-mail: nicolesiri89@gmail.com

Narrativa e linearità: raccontare il lavoro.

Tesi discussa il 6 luglio 2021

Tutor: Prof. Guido Mazzoni

In cotutela con l’Université Sorbonne-Nouvelle – Paris 3 (Prof. Paolo Tortonese)

 

Allegra TAGLIANI e-mail: allegra.tagliani@gmail.com

Storie private e destini collettivi. Prospettive sul romanzo storico del terzo millennio.

Tesi discussa il 3 dicembre 2021

Tutor: Prof.ssa Simona Micali

In cotutela con l’Universidade de Lisboa (Prof.ssa Ângela Fernandes)

 

Matteo TASCA e-mail: svampalazzo@gmail.com

La funzione Saba.

Tesi discussa il 19 marzo 2021

Tutor: Prof. Guido Mazzoni

 

Fabio ROCCHI  (Dottorando del ciclo XVIII-conclusione di carriera).

Distanze che avvicinano. Le prime voci della letteratura transculturale e italofona di provenienza albanese. Dones, Vorpsi, Ibrahimi.

Tesi discussa il 28 giugno 2021

Tutor: Prof. Pierluigi Pellini

 

 

XXXII ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia Romanza

 

Valeria CARRIERI e-mail: vrcarrieri@gmail.com

I testi dialogici e di corrispondenza nella poesia dei trovatori

Tesi discussa il 28 febbraio 2020

Tutor: Prof. Stefano Asperti

In cotutela con Université de Lausanne (Prof.ssa Caterina Menichetti)

 

Andrea GIRAUDO e-mail: andreagiraudo@tiscali.it

Il laudario di Iacopone da Todi: edizione critica (parziale)

Tesi discussa il 23 marzo 2020

Tutor: Prof. Lino Leonardi

In cotutela con École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)

 

Filippo PILATI e-mail: pilati.filippo@gmail.com

 

I Fatti di Cesare nel Veneto e le Zesarie batalie romane del ms. Canon. Ital. 136 di Oxford

Tesi discussa il 24 marzo 2020

Tutor: Prof. Roberto Tagliani

In cotutela con Universität Zürich (Prof. Johannes Bartuschat)

 

Silvia ROZZA e-mail: silvia.rozza@tiscali.it

Il sistema dei generi nella poesia lirica romanza medievale

Tesi discussa il 23 marzo 2020

Tutor: Prof.ssa M. Sofia Lannutti

In cotutela con Universidade de Santiago de Compostela (Prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín)

 

Véronique WINAND e-mail: veronique.winand@student.unisi.it

Dynamiques d’intercyclicité dans quelques sommes arthuriennes en moyen français. Un nouvel essai de stemmatologie arthurienne

Tesi discussa il 28 febbraio 2020

Tutor: Prof.ssa Anne Schoysman

In cotutela con Université de Liège (Prof. Nicola Morato)

 

 

Curriculum Italianistica e comparatistica

 

Edoardo CAMASSA e-mail: edoardokappa@hotmail.it

«His majesty the baby». Sovrani scatenati nella letteratura occidentale tra ’800 e ’900

Tesi discussa il 10 marzo 2020

Tutor: Prof.ssa Tiziana De Rogatis

In cotutela con Katholieke Universiteit Leuven (Prof. Bart Van Den Bossche)

 

Marco CAPRIOTTI e-mail: marcocapriotti13@yahoo.it

L’improvvisazione poetica nel Settecento italiano: un catalogo (1690-1800)

Tesi discussa il 19 febbraio 2020

Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli

In cotutela con Sorbonne Université, Paris (Prof. Andrea Fabiano)

 

Giuseppe CARRARA e-mail: giuseppe.carrara@outlook.it

Le parole in bella vista. Retorica e poetica dei fototesti

Tesi discussa il 20 marzo 2020

Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi

In cotutela con Université Paris-Nanterre (Prof.ssa Silvia Contarini)

 

Ludovica DEL CASTILLO e-mail: ludovica.delcastillo@gmail.com

 

Reportage di scrittore e politica nel secondo Novecento: Italo Calvino, Franco Fortini e Goffredo Parise

Tesi discussa il 20 marzo 2020

Tutor: Prof. Guido Mazzoni

In cotutela con Sorbonne Université, Paris (Prof. Davide Luglio)

 

Maria Chiara MORIGHI e-mail: mariachiara.mor@gmail.com

Da Schmitz a Svevo (e ritorno). Edizione critica e commentata dei carteggi di I. Svevo con J. Joyce, V. Larbaud, B. Crémieux, M.-A. Comnène, E. Montale e G. Prezzolini

Tesi discussa il 13 marzo 2020

Tutor: Prof.ssa Simona Micali

In cotutela con Université de Tours (Prof.ssa Cristina Terrile)

XXXI ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia romanza

 

Vittoria BRANCATO e-mail: vittismog@hotmail.it

Le canzoni morali di Guittone d’Arezzo: edizione critica e commento

Tesi discussa il 5 aprile 2019

Tutor: Prof. Lino Leonardi

In cotutela con École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)

 

Andrea TONDI e-mail: tondi.andrea@alice.it

Histoire des Albigeois (seconda metà del sec. XV): edizione critica e studio linguistico

Tesi discussa il 5 aprile 2019

Tutor: Prof.ssa M. Meneghetti

In cotutela con École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)

 

 

 

 

Curriculum Italianistica e Comparatistica

 

Alessia VALENTI e-mail: alessiavalenti09@gmail.com

Petrarca: il libro delle Epystole, le Epystole come libro

Tesi discussa l’8 aprile 2019

Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli

In cotutela con Université Paris 3 – Sorbonne Nouvelle (Prof. Philippe Guérin)

 

Marco VILLA e-mail: marco1villa1@gmail.com

La ripetizione lessicale in D’Annunzio, in Pascoli e nella poesia italiana del primo Novecento

Tesi discussa nel 2019

Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco

In cotutela con Université de Lausanne (Prof. Niccolò Scaffai)

XXX ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia romanza

 

Davide BATTAGLIOLA e-mail: d.batta@hotmail.it

Tradizione e traduzioni del Livre de Moralitez in Italia. Con un’edizione critica del Libro di Costumanza (redazione δ)

Tesi discussa nel 2018

Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti

Tutor stranieri: Prof. Dominique Boutet (Université Paris IV-Sorbonne), prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela)

 

Matteo LUTI e-mail: matteo.luti@gmail.com

Il volgarizzamento dei Trattati morali di Albertano da Brescia, secondo Andrea da Grosseto. Studio della tradizione e saggio di edizione critica

Tesi discussa il 14 settembre 2018

Tutor: Prof. Fabrizio Cigni

Tutor stranieri: Prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), prof. Claudio Galderisi.

 

 

Curriculum Italianistica e Comparatistica

 

Chiara LICATA e-mail: chiaralicata3@gmail.com

Il ciclo di racconti nord-americano: serialità e variazioni nell'opera di Alice Munro

Tesi discussa nel 2019

Tutor: Prof.ssa Gianfranca Balestra

In cotutela con Université de Toulouse (Prof.ssa Héliane Ventura)

 

Silvia LITTERIO e-mail: silvialitt@gmail.com

Una malnota raccolta di rime di ambiente laurenziano. L'edizione sine notis C.8.g.11 della British Library

Tesi discussa nel 2018

Tutor: Prof. Stefano Carrai

XXIX ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia e critica

 

Elda DE SANTIS e-mail: elda.desantis@gmail.com

Aspetti dell'italiano parlato ad Avellino. Risultati di un'indagine sul campo

Tesi discussa nel 2017

Tutor: Prof.ssa Annalisa Nesi

In cotutela con Université de Heidelberg (Prof. Edgar Radtke)

 

Francesco DIACO e-mail: fg.diaco@gmail.com

Franco Fortini critico e teorico della letteratura

Tesi discussa nel 2017

Tutor: Prof. Guido Mazzoni

In cotutela con Université de Lausanne (Prof. Niccolò Scaffai)

 

 

Curriculum Filologia romanza

 

Danilo APRIGLIANO e-mail: danilo.aprigliano@gmail.com

Watriquet de Couvin, poeta e moralizzatore. L’educazione del principe e la filosofia di corte. Con un saggio di edizione critica del Mireoir aus princes

Tesi discussa nel 2017

Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti

Turor stranieri: Prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela)

 

Vicenzo CASSÌ e-mail: valensvallensis@gmail.com

Il Cantare di Giusto Paladino. Studio dell’opera e edizione secondo la versione del ms. B (Bologna, BUB 2721)

Tesi discussa nel 2017

Tutor : Prof.ssa Monica Longobardi

Tutor stranieri : prof. Johannes Bartuschat (Universität Zürich) ; prof.ssa Merceds Brea (Universidade de Santiago de Compostela)

 

Cristina DUSIO e-mail: cristina.dusio@hotmail.it

La Bataille Loquifer : edizione critica

Tesi discussa nel 2017

Tutor : Prof. Stefano Asperti

Tutor stranieri : Prof. Dominique Boutet (Université Paris IV-Sorbonne), prof. Martin Glessgen (Universität Zürich)

 

Giovanni ZAGNI e-mail: giov.zagni@gmail.com

 

La tradizione del “Lancelot en prose”: L’episodio della Falsa Ginevra

Tesi discussa nel 2017

Tutor : Prof. Fabrizio Cigni

Tutor stranieri : prof. Richard Trachsler (Universität Zürich), prof. Nicola Morato (Université de Liège)

 

XXVIII ciclo - Filologia e Critica

Curriculum Filologia e Critica

 

Valeria CAVALLORO e-mail: v.cavalloro@gmail.com

Il ruolo dello sfondo nel romanzo del secondo Ottocento

Tesi discussa nel 2016

Tutor: Prof. Guido Mazzoni

 

Ludovica CESARONI e-mail: ludovica.cesaroni@live.it

Il mito e la mitologia nell’opera leopardiana

Tesi discussa nel 2016

Tutor: Prof. Stefano Carrai

 

Rossano DE LAURENTIIS e-mail: rosdelau@gmail.com

Il carteggio Ernesto G. Parodi – Pio Rajna (1886-1922): tra filologia romanza e dantismo

Tesi discussa nel 2016

Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli

 

Alessandro LA MONICA e-mail: alezu@bluewin.ch

Edizione critica de La guerra a Milano di Franco Fortini

Tesi discussa nel 2016

Tutor: Prof. Stefano Carrai

In cotutela con Université Paris IV-Sorbonne (Prof. Davide Luglio)

 

 

Curriculum Filologia romanza

 

Andrea BERETTA e-mail: andrea.beretta1804@gmail.com

L'Attila Flagellum Dei di Nicolò da Casola. Edizione del libro primo e studio della tradizione testuale su Attila in Italia

Tesi discussa nel 2016

Tutor: Prof.ssa Anne Schoysman

Tutor stranieri: Prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études); prof. Richard Trachsler (Universität Zürich)

 

Cesare MASCITELLI e-mail: cesare.mascitelli@gmail.com

Nuove ricerche sur manoscritto Venezia, Biblioteca nazionale marciana, Fr. Z 13 (= 256): stile, tradizione, lingua

Tesi discussa nel 2016

Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti

Tutor straniero: Prof. Dominique Boutet (Université Paris IV-Sorbonne); prof. Johannes Bartuschat (Universität Zürich)

 

Elena STEFANELLI e-mail: stefanellielena@gmail.com

Il «Roman de Guiron». Edizione critica (parziale) con uno studio sulle principali divergenze redazionali

Tesi discussa nel 2016

Tutor: Prof. Lino Leonardi

Tutor stranieri: Prof. Richard Trachsler (Universität Zürich); prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études)

Cicli XVII-XXVI - Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza

Dal 2001-2002 (ciclo XVII) al 2010-2011 (ciclo XXVI) è stata attiva presso l’Università di Siena la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, consorziata con: Università i Milano, Università di Pavia, Université Paris IV-Sorbonne, Universität Zürich, Universidade de Santiago de Compostela, IUSS Pavia, Collège de France, Fondazione Ezio Franceschini.

Vedere il sito: http://www3.unisi.it/ricerca/dottorationweb/filologia_romanza/index.htm