Curriculum Letterature moderne
Julien BÉTHAZ (Tutor: Prof. Pierluigi Pellini)
E-mail: j.bethaz@student.unisi.it
Titolo della tesi: Une esthétique de la composition. La division en chapitres chez Maupassant
Ha studiato alla Scuola Normale Superiore, dove si è interessato alla letteratura francese (Diderot, i naturalisti) e al Novecento italiano (Svevo, Pirandello, Berto). Si è laureato in Italianistica all’Università di Pisa, con una tesi dal titolo Narrazione in seconda persona e «falsetto» linguistico in Se una notte d’inverno un viaggiatore (Relatrice: Prof.ssa Cristina Savettieri; Controrelatore: Prof. Raffaele Donnarumma).
Il suo progetto di ricerca concerne le tecniche e gli effetti della partizione in capitoli nei romanzi e nella narrativa breve di Maupassant, alla luce del confronto con alcune prassi precedenti e coeve (tra gli altri, Flaubert, i Goncourt, Zola, Huysmans, Céard).
Maria Lea CASSISI (Tutor: Prof. Guido Mazzoni)
e-mail: m.cassisi@student.unisi.it
Titolo della tesi: Auerbach, Curtius e la tradizione letteraria. Storia e struttura nel progetto della Weltliteratur
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi dal titolo Gnoseologia e retorica. Uno studio su Blaise Pascal e Giambattista Vico (relatrice Prof.ssa Romana Bassi).
Il suo progetto di ricerca intende confrontare i modelli di storia letteraria di lunga durata elaborati da Erich Auerbach ed Ernst Robert Curtius.
Serena CERASA (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)
e-mail: serena.cerasa@student.unisi.it
Titolo della tesi: La forma-saggio in Anna Maria Ortese. Tra testi inediti e configurazioni ibride
Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Siena nel 2024, con una tesi dal titolo «Essere sorelle: strategie narrative della relazione in Anna Maria Ortese» (relatore: prof. Niccolò Scaffai, correlatrice: dott.ssa Giulia Bassi). Durante i suoi studi, ha collaborato all’organizzazione di convegni e seminari su Amelia Rosselli, Anna Maria Ortese, Massimo Bontempelli e Alba de Céspedes.
Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio della produzione saggistica di Anna Maria Ortese, con l’obiettivo di preparare un'edizione critica dei saggi inediti e dispersi e di analizzare la forma saggio nella produzione ortesiana, mettendola in relazione con il discorso teorico e critico del Novecento e con le prerogative del saggismo d’autrice.
Pubblicazioni:
- Serena Cerasa, L’Iguana di Anna Maria Ortese. Per una strategia di riscatto, in «Ospite Ingrato», n.13, gennaio-giugno 2023.
Guy-Etienne RIVIER (Tutor: Prof. Riccardo Castellana)
Titolo della tesi: «Par-delà nature et culture»: Landolfi, Pavese, Levi e Calvino tra antropologia ed ecologia
Dopo un periodo di studio presso il Puškin Institute di Mosca, ha conseguito la laurea magistrale in “Lettere Moderne – Curriculum Letterature Straniere” presso l’Università degli Studi di Siena nel 2022, con una tesi in Letterature Comparate dal titolo: L’orizzonte mitico della modernità nel romanzo del primo Novecento: Dettore, Céline, Kafka, Platonov. Relatore: Prof. Riccardo Castellana; Correlatore: Prof. Roberto Venuti.
Il suo progetto di ricerca è incentrato sull’analisi formale del procedimento associativo tra mondo culturale e mondo naturale in quattro romanzi italiani degli anni ‘Quaranta come peculiarità stilistica del loro discorso narrativo. L’obiettivo è mettere in luce, grazie agli studi di Eleazar Meletinskij e Philippe Descola, come gli autori in questione, facendo propri elementi folklorico-popolari, descrivano criticamente nelle loro opere non solo un orizzonte culturalmente “altro”, ma anche un diverso relazionarsi tra natura e cultura rispetto al regimo ontologico del naturalisme occidentale.
Pubblicazioni:
- G.-E. Rivier, Dümmling: il figlio minore e il matto dal folklore alla letteratura, «Polythesis: Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura», N° 3 (2021), pp. 67-85, ISSN 2723-9020.
- G.-E. Rivier, « Penetrare in quel mondo chiuso […] senza una chiave di magia » : l’échec gnoséologique de Carlo Levi dans Cristo si è fermato ad Eboli, di prossima pubblicazione per Éditions Mimésis France (inverno 2025).
- G.-E. Rivier, Dall’arciprete Avvakum a Boris Pasternak: il viaggio critico di Tommaso Landolfi, articolo in fase di peer review, «Diario Perpetuo», Anno III, N 3, Quodlibet Note Azzurre.
Convegni, seminari e festival:
- Seminario di ricerca: Letteratura e storia italiana dal Novecento a oggi. Storie recondite e voci silenziose: approcci intermediali e digitali (06/10/2023), Leiden University (NL). Relazione: Il romanzo metropolitano italiano e il canone degli anni Trenta.
- Colloque International “Formes de l’échec” (14/06/2023-15/06/2023), Université Sorbonne Nouvelle, Paris. Relazione: « Penetrare in quel mondo chiuso […] senza una chiave di magia”: l’accesso mancato in Cristo si è fermato ad Eboli.
- Festival Internazionale di poesia “Poesiæuropa” (30/05/2023 – 03/06/2023). Partecipazione come vincitore di borsa di studio.
OVI
Marta BARTALUCCI (Tutor: Prof.ssa Fiammetta Papi)
e-mail: marta.bartalucci@student.unisi.it
Titolo della tesi: Sintassi, temporalità e narrazione: i Tempi del verbo nella novellistica antica
In cotutela con Universität Basel (Prof.ssa Angela Ferrari)
Ha conseguito la Laurea magistrale in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Siena nel dicembre 2023, con una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo I Tempi del verbo nella prosa narrativa antica: da Novellino e Decameron alla Favola di Machiavelli. Relatrice: Prof.ssa Fiammetta Papi; Correlatrice: Prof.ssa Monica Marchi.
Il suo progetto di ricerca si inserisce nel quadro del rinnovato interesse verso sintassi e testualità dell’italiano antico, proponendosi di studiare la sintassi dei Tempi verbali nella narrativa breve dei secoli XIII-XVI.
Pubblicazioni:
- Voci TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini): fermiere s.m., limaccio s.m., limaccioso agg., quèrulo agg., queruloso agg./s.m., sàtrapo s.m., sostantivo agg./s.m.
Daniele LO VETERE (Tutor: prof. Riccardo Castellana)
e-mail: d.lovetere@student.unisi.it
Titolo della tesi: Gli intellettuali italiani, l’educazione e la scuola di massa (anni ‘60-’70)
Si è laureato in Lettere moderne all’Università di Torino con una tesi dal titolo Petrarca e le Vitae patrum: la funzione dell’exemplum cristiano. Si è specializzato come insegnante di scuola secondaria alla Sis di Torino e in italiano a stranieri all’Università per stranieri di Siena, con una tesi dal titolo La didattica della letteratura italiana a stranieri: alla ricerca di una definizione. Insegna lettere nella scuola secondaria. Dal 2014 è redattore del blog letterario di Romano Luperini «La letteratura e noi» e collabora con il blog «Le parole e le cose».
Il progetto di ricerca intende esplorare un particolare ambito dell’intervento degli intellettuali italiani, quello dell’educazione, in un arco di tempo significativo dal punto di vista dell’engagement politico e culturale, il ventennio Sessanta-Settanta.
Pubblicazioni:
- Vincere la scommessa dell’interpretazione letteraria nella scuola delle competenze in Atti del convegno Compalit 14-16 dicembre 2023, Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Padova (in corso di pubblicazione)
- Gli insegnanti della scuola secondaria: intellettuali subalterni, professionisti riflessivi, tecnici dell’educazione?, in V. Mele et al. (a cura di), L’accademia e il fuori. Il problema dell’intellettuale specializzato in Italia, Napoli-Salerno, Ortothes 2023, pp. 227-257
- Recensione a Franco Fortini - Giovanni Giudici, Carteggio. 1959-1993, in «Allegoria», 81, XXXII, 3a s., gennaio/giugno 2020
- Alla ricerca della concretezza perduta. Riflessioni su educazione linguistica ed educazione letteraria a margine della polemica sull’«appello dei 600», in «Allegoria», 76, XXIX, 3a s., luglio/dicembre 2017
- Recensione a Mario Luzi, Prose, in «Allegoria», 71-72, XXVII, 3a s., gennaio/dicembre 2015
- «Poi volò fuor de la veduta mia»: la difficile visio Christi di Rvf 81, in «Petrarchesca», 2, 2014
- Letteratura alle superiori, in A. Savoia - C. Giunta (a cura di), Cosa insegnare a scuola. Qualche idea sulle discipline umanistiche, IPRASE, Trento, 2013
Curriculum Filologia medievale
Giulia BASSO (Tutor: Prof. Claudio Lagomarsini)
E-mail: g.basso@student.unisi.it
Titolo della tesi: L’Esodo nelle versioni in volgare italiano: una proposta di edizione critica.
Ha conseguito la laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana nell’aprile 2024 presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi in Filologia romanza dal titolo La Chronique du Pseudo-Turpin di Pierre de Beauvais: edizione critica e commento (relatrice: prof.ssa Laura Ramello; correlatore: prof. Walter Meliga).
Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione critica dei volgarizzamenti biblici italiani dell’Esodo.
Valentina DI BLASI (Tutor: prof. Paolo Squillacioti)
E-mail: v.diblasi1@student.unisi.it
Titolo della tesi: Modalità espressive nel planh e nel compianto: studio del lamento funebre provenzale e italiano nei secoli XII-XIV
Ha conseguito la laurea magistrale presso l’università di Roma La Sapienza, con una tesi dal titolo Il corpus di Inghilfredi e la poesia toscana del secondo Duecento (relatore: prof. Lorenzo Geri, correlatore: prof. Stefano Asperti).
Il progetto di ricerca intende studiare il planh occitano nei due secoli di nascita e sviluppo e operare un confronto con il compianto di area italiana. I singoli testi sono presi in esame a partire dalla tradizione manoscritta per poi essere corredati da introduzione e commento, volti a illustrarne il contesto di produzione, le peculiarità e le rispondenze con i caratteri principali della tipologia cui appartengono.
Pubblicazioni:
- Di Blasi V., Le ombrose selve e il bel paese. La figura di Laura e il suo rapporto con il paesaggio naturale e quello cittadino nel Canzoniere, in «Studi (e testi) italiani», 51 (2023), pp. 27-48
- Di Blasi V., Un’incursione nel corpus cavalcantiano: l’esperienza della disaventura, in «Per Leggere», 45 (2023), pp. 7-36
- [rec.] Gli animali e la caccia nell’immaginario di Francesco Maria II della Rovere, a cura di Massimo Moretti, in «Linguistica e letteratura», XLIX, 1-2 (2024), pp. 269-273
Curriculum Antropologia del mondo antico
Pietro TAETTI (Tutor: Prof. Cristiano Viglietti)
e-mail: p.taetti@student.unisi.it
Titolo della tesi: Per un approccio “agrocentrico” alla religione romana. Racconti delle origini e feste di aprile alla luce della domesticazione dei viventi
Nel 2024 ha conseguito la laurea magistrale in Lettere classiche e storia antica all'Università degli Studi di Padova, con una tesi in letteratura latina e religioni del mondo classico dal titolo «Primordia Urbis, primordia orbis. Espansione, agricoltura e civiltà nei racconti romani delle origini» (relatore: Prof. Francesco Lubian; correlatrice: Prof.ssa Michela Zago). Durante il suo percorso formativo ha usufruito di un periodo di mobilità Erasmus+ presso l'EPHE-École Pratique des Hautes Études di Parigi, ha svolto un tirocinio negli archivi e nelle biblioteche del Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS) ed è stato attivo come operatore museale volontario in alcune istituzioni del territorio bresciano.
Il suo progetto di ricerca riguarda la concettualizzazione romana dei processi domesticatori e dei loro esiti, partendo dal lessico di cui fanno uso gli autori antichi e dalle metafore in cui esso viene coinvolto. Lo scopo principale è di studiare come questo tema culturale venga modulato nei racconti tradizionali e nella pratica rituale, a seconda del variare dei contesti comunicativi e dei quadri socio-economici e politici, al fine di costruire una determinata immagine del passato (e del presente) e un certo concetto di “civiltà”.
Pubblicazioni.
- Un apocrifo tassiano al Vittoriale?, «Studi Tassiani», prossima pubblicazione (2024).
Partecipazione a convegni, seminari e giornate di studio.
- L’idée romaine de religio à l’épreuve de l’évhémérisme, partecipazione ad una tavola rotonda nell’ambito della giornata di studio “En comparant la religio”, EPHE-École Pratique des Hautes Études, Parigi, 03/11/2022.
- Ceres, foundress of cities and (agri)culture?, relazione nell’ambito della summer school internazionale “Roman rituals: dynamics, topography and objects. Introduction to Roman religion through the prism of its materiality”, École française de Rome (istituzione ospitante), Roma, 13/09/2023.
Roberta VIGILANTE (Tutor: Prof. Stefano Ferrucci)
e-mail: r.vigilante1@student.unisi.it
Titolo della tesi: Movimenti Oligarchici nella Grecia Tucididea. Strategie e Obiettivi della Resistenza Anti-Democratica.
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo la tesi in Storia Greca ‘Guerra del Terremoto e Identità Messenica. Prospettive a Confronto’, relatore: Prof. Eduardo Federico, correlatore: Prof. Vittorio Saldutti.
Il suo progetto di ricerca si propone di approfondire i movimenti oligarchici di fine V secolo nelle loro basi economiche e dinamiche politiche, al fine di indagare le modalità dell’opposizione oligarchica all’affermazione politica del demos.
PNRR – Digital humanities
Giuseppe FERRARA (Tutor: prof. Simone Beta)
e-mail: giuseppe.ferrara@student.unisi.it
Titolo della tesi: Sviluppo e applicazioni di Ianus AI. Ricostruire il testo dell’Aegritudo Perdicae e delle Tesmoforiazuse attraverso l’Intelligenza Artificiale
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Siena nell’aprile 2023, con una tesi in Filologia classica dal titolo «Ianus 2.0. Corruttele filologiche, congetture digitali» (Relatore: prof. Simone Beta; Correlatrice: prof.ssa Silvia Mattiacci).
Il suo progetto si inserisce nel campo di ricerca delle Digital Humanities e mira a indagare il contributo che l’Intelligenza Artificiale può apportare al processo di emendatio dei testi antichi, greci e latini. Si propone di sviluppare Ianus AI, un software basato sui più recenti Large Language Models impiegati nel campo del Natural Language Processing, e di applicarlo al testo dell’anonima Aegritudo Perdicae e delle Tesmoforiazuse di Aristofane con l’obiettivo di realizzare una nuova edizione critica delle due opere.
Pubblicazioni:
- Ferrara, G. 2023. «Ianus 2.0. Corruttele filologiche, congetture digitali». In La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza. Atti del XII Convegno Annuale AIUCD, 85–91. Siena: Università degli Studi di Siena. https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7721/1/atti_aiucd_2023.pdf.
Convegni:
- Ferrara, G. «Ianus. A Digital Assistant of the Classical Philologist». Intervento presentato a Textual Scholarship, Artificial Intelligence, Corpora and Intelligent Editions, Budapest, 2-4 ottobre 2024.
Altre attività:
- «Ianus e l’Aegritudo Perdicae. Alcuni esperimenti di filologia digitale». Lezione tenuta il 5 giugno 2024 nell’ambito del corso di Lingua e Letteratura Latina C1 presso l'Università degli Studi di Siena
Federica CAVALLOTTI (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)
e-mail: f.cavallotti@student.unisi.it
Titolo della tesi: Edizione scientifica digitale delle Rime dell’ignoto «D[ominus] Iacobo Ariano»
Ha conseguito una laurea magistrale in Italianistica presso l’Università degli Studi di Bologna nel novembre 2022 con una tesi in Filologia della Letteratura Italiana dal titolo «Il caso del «bel libreto» dell’Anonimo di Wolfenbüttel. Petrarchismo e intertestualità nella lirica settentrionale del secondo Quattrocento» (Relatrice: Prof.ssa Francesca Florimbii (Unibo); Correlatrice: Prof.ssa Benedetta Aldinucci (Unistrasi)). Nel settembre 2022 ha partecipato alla prima Summer School internazionale su Petrarca organizzata dall'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo. Dal gennaio 2024 frequenta il Master di II livello in «Informatica del testo e edizione elettronica» presso l’Università degli Studi di Siena.
Il suo progetto di ricerca si propone di realizzare l’edizione scientifica digitale della raccolta di rime tràdita dal solo Ms. 585 della Beinecke Rare Book and Manuscript Library (New Haven, Yale University), esemplare quattrocentesco di petrarchismo prebembesco attribuibile, solo in via di ipotesi, a Iacomo Ariani. Il proposito è quello di realizzare un’edizione che trasformi il testo digitale in base di conoscenza integrando il linguaggio di annotazione XML/TEI con il linguaggio RDF.
Convegni:
Intervento: Cantieri Quattrocenteschi: Il caso dell’Anonimo di Wolfenbüttel, in Petrarchismi tra Quattro e Cinquecento, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna.
Curriculum Letterature moderne
Davide BORGHERO (Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco)
e-mail: davide.borghero@student.unisi.it
Titolo della tesi: Tra dialetto e lingua. Questioni di sintassi in Giotti, Marin, Noventa, Calzavara, Zanzotto.
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Siena nel 2023, con una tesi in Poetica e stilistica dal titolo: Sintassi e architetture del senso nelle quartine di Biagio Marin. Relatore: Prof. Stefano Dal Bianco; Correlatore: Prof. Marco Villa.
Il suo progetto di ricerca si occupa di indagare gli aspetti sintattici della poesia scritta in varietà dialettali riconducibili all’area veneta nel corso del Novecento e dei primi anni Duemila. Gli autori presi in considerazione sono Giotti, Marin, Noventa, Calzavara e Zanzotto.
Gian Maria DI CRISTOFARO (Tutor: Prof.ssa Elena Anna Spandri; Co-tutor: Prof.ssa Carla Francellini)
email: gianmaria.dicrist@student.unisi.it
Titolo della tesi: American Disincarnation(s). Animalizzazione e pensiero ecocritco nella ‘nuova’ Slave Narrative
Ha studiato Lettere Moderne all’Università degli Studi di Siena, dove si è laureato con una tesi in Letteratura Angloamericana intitolata American Disincarnation(s): la Slave Narrative di William Faulkner, Toni Morrison e Colson Whitehead. Relatrice: prof.ssa Carla Francellini. Correlatrice: prof.ssa Elena Spandri.
Il suo progetto di ricerca è incentrato sull’analisi del rapporto uomo-natura e dell’animalizzazione in alcune opere della letteratura afroamericana, con uno sguardo prevalentemente ecocritico. I suoi interessi di ricerca includono i Queer Studies e l’Ecocriticism.
Pubblicazioni:
- Gian Maria Di Cristofaro,“How loose the silk”: l’imagery rurale del libro di Rut tra schiavitù, disincarnation ed etnicità in Beloved, in From Ethnics to Americans, a cura di Carla Francellini, Artemide, Roma (in lavorazione).
Nicole VALERI (Tutor: prof.ssa Simona Micali)
e-mail: n.valeri@student.unisi.it
Titolo della tesi: Tra coscienza e realtà. La rappresentazione degli oggetti della narrativa della fine dell'Ottocento.
Ha studiato Lettere e Italianistica presso l'Università degli Studi di Udine, facendo al contempo parte della classe umanistica della Scuola Superiore Universitaria di Toppo-Wassermann e concentrandosi particolarmente sui fenomeni della ricezione letteraria, sull'opera di J.-J. Rousseau, H. de Balzac e I. Nievo e sul romanzo francese e italiano ottocentesco. Ha conseguito la laurea magistrale con una tesi dal titolo "Nievo e Balzac. Percorsi del romanzo europeo nel secondo Ottocento" (relatrice prof.ssa Silvia Contarini, correlatrice dott.ssa Sara Cerneaz).
Il suo progetto si propone di studiare l'incrocio di tensioni sottese alla rappresentazione degli oggetti nella narrativa italiana e francese della fine del XIX secolo attraverso l'analisi di alcuni autori particolarmente rappresentativi del panorama letterario degli anni Ottanta e Novanta.
Pubblicazioni:
- "La coupe amère et douce de la sensibilité: La Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques Rousseau nelle Confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo", Pisana, n° 4, dir. Elsa Chaarani Lesourd, Chemins de tr@verse, 2022.
Convegni:
- "Dissoluzione dell'idillio tra Nievo e Balzac", XXIV Congresso dell'Adi, Napoli ("Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana"), panel "Idillio e anti-idillio nelle poetiche e nei testi letterari fra Sette e Novecento" coordinatori S. Contarini e V.L. Puccetti).
PNRR Letterature moderne
Jacopo Maria ROMANO (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)
e-mail: jacopomaria.romano@student.unisi.it
Titolo della tesi: Il teatro di Franco Fortini. Edizione critica e commento
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi intitolata «Profeta o poeta?» Riscritture e imagery biblico nella prima produzione di Fortini (relatore: prof. Niccolò Scaffai; correlatore: prof. Luca Lenzini). Nel corso dei suoi studi, ha organizzato seminari e convegni su Pier Vittorio Tondelli, Tommaso Landolfi, Amelia Rosselli e Anna Maria Ortese.
Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione critica dell’opera teatrale di Franco Fortini, in gran parte inedita, e all’indagine del rapporto tra l’autore e le forme drammaturgiche.
Pubblicazioni:
- J. M. Romano, Il principe infelice di Tommaso Landolfi e la fiaba popolare slava, «Diario Perpetuo», 2, Quodlibet, Macerata, 2021
- J. M. Romano, La lotta contro la carta. Sulla scrittura emotiva di Pier Vittorio Tondelli e Louis-Ferdinand Céline, in Le intensità collettive. Scritti per Pier Vittorio Tondelli, Transeuropa, Massa, 2020, pp. 79-89.
Sacha PIERSANTI (Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco)
e-mail: s.piersanti@student.unisi.it
Titolo della tesi: Storia, lingua e forme della poesia di Valentino Zeichen
Dopo un master in Critica giornalistica presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna presso l’Università di Roma Tre, con una tesi in letteratura italiana contemporanea dal titolo: L’autobiografo dell’umanità. Uno studio sull’opera di Aldo Busi (relatore: Prof. Gabriele Pedullà, correlatrice: Dott.ssa Anna Carocci). I suoi interessi si concentrano in due ambiti principali: da un lato, la poesia contemporanea, con particolare attenzione alle esperienze autoriali del secondo Novecento, e, dall’altro, lo spettacolo contemporaneo, con particolare attenzione al teatro e alla cosiddetta musica ‘leggera’. Parallelamente ai suoi studi, porta avanti un’attività come autore e interprete, indagando diverse forme di messa-in-scena della poesia, secondo un’ottica di costante ibridazione tra linguaggi. Il suo progetto di ricerca mira alla realizzazione di una monografia critica del poeta Valentino Zeichen (1938-2016) a partire dallo studio puntuale del suo archivio inedito.
Pubblicazioni:
- Piersanti, Zero, nessuno e centomila. Lo specifico teatrale nell’arte di Renato Zero, Roma, Arcana, 2019; 2022 (nuova ed. riscritta e aggiornata)
- Piersanti, L'uomo è verticale, Roma, Empirìa, 2018
- Piersanti, Pagine in corpo, Roma, Empirìa, 2015
Pubblicazioni in rivista:
Пьерсанти, Краткая автопрезентация и десять стихотворений (trad. di T. Baskakova), «Кварта», N° 3 (9), ottobre-novembre 2023 (интернет-журнал)
- Piersanti, La fin du monde / Presque une dédicace (trad. di B. Gréan), « L’Intranquille » n°24, Paris, Atelier de l'agneau, aprile 2023, pp. 8-9
- Piersanti, Sulla poesia di Benoît Gréan: un continuo corpo a corpo con la lingua (con sei traduzioni inedite), «L'Age d'or», II/22, Roma, FUIS, 2021-2022
- Piersanti, Selbvorstellung und fünf Gedichte (trad. di O. Martynova e D. Jurjew), «Ostragehege», III/23 n° 109, Dresden, Literarische Arena, ottobre 2023, pp. 30-33
- Piersanti, D'incontro e di contatto. In memoria di Kathleen Fraser (con due traduzioni inedite), «L'Age d'or», I/20, Roma, FUIS, 2020-2021, pp. 109-114
- Piersanti, Extraits de « L’homme est vertical » (trad. di B. Gréan), « L'Intranquille » n°17, Paris, Atelier de l'agneau, ottobre 2019, pp. 9-11
Contributi in antologie:
- Piersanti, Su P. P. Pasolini / I campi, in A. Fàvaro (a cura di), Pier Paolo Pasolini. 6 domande a giovani poeti, Avellino, Delta 3 Edizioni, 2022, pp. 267-284
- Piersanti, Involontario elogio del cinema canadese, in G. Cascio e F. Cavallaro (a cura di), Dieci, cento, mille Sandro Penna, Trento, Forme Libere, 2018, pp. 73-74
- Piersanti, La mattanza, in A. Fo e F. Cavallaro (a cura di), Umana, troppo umana, Torino, Nino Aragno Editore, 2016, p. 167
Traduzioni:
- Jimmie Durham, La natura in città. Un diario / Nature in the city. A diary, Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga, 2023, trad. dall’inglese di S. Piersanti
Recensioni (selezione letteratura online):
- Piersanti, Il libro postumo di Biancamaria Frabotta: “Nessuno veda nessuno”, «Poesia», RaiNews.it, giugno 2022
- Piersanti, “Bruciare da sola”: Giovanni Greco omaggia la poesia di Mandel’ŝtam, Noteverticali.it, giugno 2022
- Piersanti, Lasciare una traccia: sulla poetica di Tommaso Di Dio e Marco Caporali, Lay0ut Magazine, maggio 2022
- Piersanti, Appunti di lettura: “Il Libro dei Liquidi” di Irene Santori, minima&moralia, marzo 2022
- Piersanti, “Per Valentino Zeichen”: una nota su “Tu, io e Montale a cena” di Gabriella Sica, Poetarumsilva, marzo 2020
- Piersanti, Una riflessione su “Le cose del mondo” di Paolo Ruffilli, Poetarumsilva, febbraio 2020
- Piersanti, L'autobiografia degli altri: “Hôtel Dieu” di Irene Santori, Poetarumsilva, febbraio 2019
- Piersanti, (A)Busi d'esilio. Considerazioni a braccio sulla mutilazione della cultura italiana, o dell’arte del generalizzare, «Poesia», RaiNews.it, gennaio 2019
- Piersanti, La formica di Zeichen, Succedeoggi.it, maggio 2017
Convegni:
- PlaniMetrica – Lo spazio e la parola, a cura di V. Di Stefano (OAR), Casa dell’Architettura, Roma, 31/03/2023
- La Commedia della Voce. Conversazioni sulla Poesia in scena, a cura di G. Greco e S. Gussoni, Università La Sapienza, Roma, 17/06/2021
- La poesia cerca l’eccesso? Valentino Zeichen poeta radicale, a cura di G. Ferroni, M. I. Gaeta e M. Zeichen, Casa delle Letterature, Roma, 16/05/2018
Curriculum Filologia medievale
Salvatore CACCAMO (Tutor: Prof.ssa Maria Rita Digilio)
e-mail: salvatore.caccamo@student.unisi.it
Titolo della tesi: Edizione delle glosse della 'Mano Tremula di Worcester' alla traduzione anglosassone della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda in Cambridge, University Library, Kk.3.18
Consegue nel 2019 la laurea triennale in lettere presso l'Università degli Studi di Catania con tesi in Lingua e letteratura latina dal titolo 'Omnia mimico risu exsonuerant: stereotipi scenici nel Satyricon di Petronio', relatore Prof. Orazio Portuese. Nel 2022 consegue presso l'Università degli Studi di Siena la laurea specialistica in lettere moderne con tesi in Filologia germanica dal titolo “Islandia Latina. Fonti e modalità di traduzione nella Saga dei Romani”, relatrice Prof.ssa Maria Rita Digilio.
Il suo progetto di ricerca si propone di raccogliere e catalogare le glosse della cosiddetta Mano Tremula di Worcester alla traduzione anglosassone della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda nel manoscritto CUL, Kk.3.18, confrontando gli inserimenti latini del glossatore con le varianti di codices riportanti l'originale latino e suoi excerpta, per poterne approntare un'edizione.
Francesca CHIODO (Tutor: Prof. Francesco Stella)
e-mail: francesca.chiodo@student.unisi.it
Titolo della tesi: Le Historie veteris testamenti di Leonio di Parigi: una prima edizione critica.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere Classiche, presso l’Università degli Studi di Siena, nell’aprile 2023, con una tesi in Filologia Latina Medievale e Umanistica dal titolo “Materiali per una editio princeps di poemetti biblici latini del XII secolo”. (Relatore: Prof. F. V. Stella; Controrelatore: Prof. A. Fo).
Il suo progetto si propone di fornire una prima edizione critica del poema esametrico di Leonio di Parigi mediante il vaglio dell’intera tradizione manoscritta e tenendo presenti le motivazioni dell’autore e le sue finalità, il contesto geografico e socio-culturale in cui l’opera fu ideata e realizzata, nonché il confronto diretto con le altre opere più o meno coeve di poesia biblica. In questo modo si auspica di poter corredare lo studio di un giudizio critico-letterario che, a partire dallo sforzo filologico propedeutico, sia motivo di nuove riflessioni su un autore di grande interesse e sulla sua opera.
Altre attività:
- Da Settembre 2023 è collaboratrice della redazione di Medioevo Latino XLIV, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze.
Sofia RICCARDI (Tutor: Prof.ssa Elisabetta Bartoli)
e-mail: s.riccardi2@student.unisi.it
Titolo della tesi: Edizione critica delle Proprietates rerum naturalium adaptatae sermonibus de tempore
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in letteratura latina medievale dal titolo: Il Bestiario Monacense dei mss. München, Clm 16482 e Kassel, 2o Theol. 48: proposta di edizione critica dei capp.17-24 e 38-46 (relatrice: prof.ssa Rossana Guglielmetti, correlatore: prof. Paolo Chiesa).
Il suo progetto di ricerca intende dare un’edizione critica di un’inedita raccolta di oltre centosessanta brevi sermoni che propongono letture morali di vari fenomeni naturali, concentrandosi nella seconda metà dell’opera quasi esclusivamente sugli animali e avvicinandosi dunque al genere del bestiario.
PNRR Digitale
Martina PACCARA (Tutor: Prof. Francesco Stella)
e-mail: martina.paccara@student.unisi.it
Titolo della tesi: La poesia biblica di Ildeberto di Lavardin. Edizione critica e revisione delle ipotesi attributive.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Siena nel dicembre 2022, con una tesi in Filologia Latina Medievale dal titolo Materiali per una editio princeps dei libri III e IV del poema biblico «Liber Regum» (Relatore: Prof. F. Stella; Correlatore: Prof. A. Fo). Ha poi ottenuto una borsa di studio post-laurea per il completamento del lavoro di edizione. Un’ulteriore borsa di studio la ha vista impegnata nel campo delle Digital Humanities e delle tecniche di Natural Language Processing.
Il suo progetto di ricerca è incentrato sullo studio delle opere di argomento biblico trasmesse nel corpus di Ildeberto di Lavardin. Attraverso il ricorso ai metodi della stilometria, il lavoro si propone di fare chiarezza sulla questione attributiva sollevata da questi poemetti. Parallelamente, si intende fornire l’edizione critica dei testi.
Altre attività:
- Da Ottobre 2022 è collaboratrice della redazione di Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze.
Recensioni:
- M. Paccara, recensione aQuilichino da Spoleto, Storia di Alessandro Magno, a cura di L. Bernardinello, in «Studi Medievali III serie», LXIV (2023/1), 389-92.
- M. Paccara, recensione aPoetry, Bible and Theology from Late Antiquity to the Middle Ages, a cura di M. Cutino, in «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», 68 (2023/1B), 143-6.
Convegni:
- M. Paccara, Prime analisi computazionali sui testi latini di SERICA – «Le Vie della Seta tra vicino ed estremo Oriente. Convegno Internazionale del progetto SERICA» (Università di Torino, 16-18 maggio 2023).
OVI
Lorenzo CARPITELLI (Tutor: prof.ssa Natascia Tonelli)
e-mail: lorenzo.carpitelli@student.unisi.it
Titolo della tesi: Parole dell’amore, parole del mondo. La tradizione volgare del Boccaccio angioino
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Siena nel settembre 2023, con una tesi in Letteratura Italiana dal titolo: Lezioni d’autore. Strategie dell’oralità nelle “Esposizioni sopra la Comedia”. Relatrice: Prof.ssa Natascia Tonelli; Correlatrice: Prof.ssa Fiammetta Papi.
Il suo progetto di ricerca mira a realizzare un'analisi esaustiva delle riprese e delle modalità di riuso e rifunzionalizzazione di stilemi e tematiche dantesche, ciniane e cavalcantiane all’interno della produzione del Boccaccio angioino. In più, si propone di indagare le modalità con cui la koinè lessicale stilnovistica agisce a livello poetico, letterario e tematico a seconda dei diversi registri e generi letterari sperimentati dall’autore.
Gabriele TANASSI (tutor: dott. Zeno Verlato; co-tutor: dott. Cristiano Lorenzi Biondi)
e-mail: g.tanassi@student.unisi.it
Titolo della tesi: Edizione critica dei volgarizzamenti sallustiani di Bartolomeo da San Concordio.
Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica nel luglio 2023 presso l’Università di Pisa, con una tesi in Filologia italiana dal titolo “Per l’edizione critica del Dittamondo di Fazio degli Uberti: prime indagini e censimento della tradizione manoscritta” (relatore: Prof. Michelangelo Zaccarello; correlatore: Prof. Paolo Pontari).
Curriculum Antropologia del mondo antico
Alessio CIARINI (Tutor: Prof. Luca Bombardieri)
e-mail: a.ciarini1@student.unisi.it
Titolo della tesi: Il “Popolo dei Doni”: un approccio comparativo all'etnogenesi dorica
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche presso l' Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, nel marzo 2022, con una tesi in “Religioni del Mondo Classico” (relatore: prof. Giuseppina Paola Viscardi; correlatore: prof. Maria Elena De Luna) dal titolo: Sulle tracce di Atteone, tra mito e storia, dedicata all'evoluzione storica del mito beotico di Atteone.
Il suo progetto di ricerca si propone di indagare il tema dell'etnogenesi dorica attraverso un'ottica antropologica e la comparazione con fenomeni simili avvenuti in altre civiltà.
Pubblicazioni:
- J. D. Gunn and A. Ciarini, “THE AD 536 CRISIS: A 21ST CENTURY PERSPECTIVE, Universidad Autonoma de Campeche, Mexico, 2021.
Eugenia OPORTI (Tutor: Prof.ssa Silvia Romani)
e-mail: eugenia.oporti@student.unisi.it
Titolo della tesi: Il lessico della paura nelle Vite Parallele di Plutarco
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi in Lingua e Letteratura greca intitolata Ἐπιστολαὶ ἁλιευτικαί: Introduzione, traduzione e commento al primo libro delle lettere di Alcifrone (relatore: Prof. Tommaso Braccini; correlatore: Prof. Luca Bombardieri). I suoi interessi riguardano in particolare il rapporto tra l’epistolografia greca e la commedia, lo studio delle emozioni nella prosa del periodo ellenistico-imperiale e la tragedia.
Il suo progetto di ricerca ha l’intenzione di esplorare le diverse modalità con cui Plutarco, nelle Vite Parallele, ha rappresentato a livello biografico-storico-antropologico le emozioni legate alla paura. Il primo elemento che prenderà in esame sarà l’aspetto linguistico, a partire dall’analisi di numerosi termini e verbi (come φόβος, δέος, φρίκη, φροντίς, ταραχή, ἐκπλήσσω, πτήσσω, ταράσσω, ecc.), per poi passare alla disamina del contesto, al fine di comprendere chi è direttamente coinvolto (uomo-donna, personaggio storico-personaggio mitologico, singolo-comunità), come viene vissuta questa emozione e quali eventi ha determinato e causato, secondo un rapporto di causa-effetto (“emotion-action”). Pertanto, la sua ricerca indagherà come le “emozioni negative” possano aver influenzato i processi storici all’interno di un’opera fondamentale per gli studi classici, proprio perché rappresenta un esempio di sintesi tra mondo greco e romano.
Convegni:
- Commedia Nuova ed ἐπιστολαὶ ἁλιευτικαί di Alcifrone: un nuovo frammento di Filemone?, VIII Foro Internacional GRATUV, El teatro grecolatino y su recepción en la Cultura Occidental, Università di Valencia, 27-28 aprile 2023.
Pubblicazioni:
- Oporti Eugenia, Alcifrone lettore della Nea: un’indagine comparativa nelle Epistolai Halieutikai, in «Tycho: Revista de Iniciación en la Investigación del teatro clásico grecolatino y su tradición», 2023, n. 9, pp. 63-78.
Borsa riservata a laureati all’estero
Natalija TOLSTYKH (Tutor: Prof. Luca Graverini)
e-mail: n.tolstykh@student.unisi.it
Titolo della tesi: La traduzione di testi moderni in lingue antiche: problemi e prospettive metodologiche
Ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e letterature classiche nel dicembre 2020 presso l'Università Nazionale Vasyl' Karazin di Charkiv con una tesi dal titolo The specifics of translating modern non-equivalent vocabulary into Latin and Ancient Greek (based on the vocabulary of Antoine de Saint-Exupéry’s philosophical tale “The Little Prince”) (relatore: Prof.ssa Yevheniia Chekareva).
Il suo progetto di ricerca mira all’analisi di opere letterarie latine prodotte nei secoli XX-XXI al fine di individuare i metodi della traduzione del lessico moderno in latino, nonché l’analisi della loro conformità ai modelli antichi dello sviluppo lessicale naturale e l’elaborazione di una linea guida sulla traduzione di lacune lessicali in latino.
Curriculum Filologia romanza e Lessicografia web based
Alessia LUVISOTTO (Lessicografia web based) (Tutor: Prof. Zeno Verlato)
E-mail: a.luvisotto@student.unisi.it
Titolo della tesi: La compilazione del dissenso. La Vita del povero et humile servo de Dio Francesco: edizione critica, commento e studio storico.
In cotutela con l’École Pratique des hautes études (Prof. Martin Glessgen)
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana nel marzo 2022 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi in Filologia italiana dal titolo “La Vita del povero et humile servo de Dio Francesco: una proposta di edizione critica” (relatore: Prof. Antonio Montefusco; correlatori: Prof. Cristiano Lorenzi e Prof.ssa Anna Maria Rapetti).
Il suo progetto di ricerca mira alla definizione di un ampio commento linguistico e storico-letterario della Vita del povero et humile servo de Dio Francesco, una compilazione in volgare collocabile nel XIV secolo.
Federico NOVELLO (FR) (Tutor: Prof. Roberto Tagliani)
E-mail: f.novello1@student.unisi.it
Titolo della tesi: Le versioni galloromanze della Visio Pauli: studio della tradizione e indagini ecdotiche sul corpus testuale.
In cotutela con Universität Zürich (prof. Richard Trachsler).
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere moderne nel luglio 2022 presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in Filologia e Linguistica romanza dal titolo Il lessico dell’osceno nella tradizione dei fabliaux (relatore: prof. Roberto Tagliani; correlatore: prof. Luca Sacchi).
Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio della tradizione delle redazioni oitaniche e occitaniche della Visio Pauli.
Curriculum Letterature moderne
Elena CROCICCHIA (Tutor: Prof.ssa Anne Schoysman)
E-mail: e.crocicchia@student.unisi.it
Titolo della tesi: “Le piacevoli notti” di Giovan Francesco Straparola e le sue traduzioni e riscritture in Francia tra il XVI e il XVII secolo.
In cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 (tutor: Prof. Matteo Residori)
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna, percorso internazionale a doppio titolo curriculum in Francesistica e Italianistica (UGA Grenoble-Padova) presso l’Università degli Studi di Padova e l’Université Grenoble Alpes nel 2022 con una tesi dal titolo: Il n’est rien qu’on conte en diverses façons. Il percorso della novella dal Decameron di Boccaccio ai Contes di La Fontaine. Relatori: Prof. Franco Tomasi e Prof. Filippo Fonio.
Il suo progetto di ricerca si propone di realizzare un’analisi comparatistica della raccolta Le piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola concentrandosi sulla sua ricezione in Francia tra il XVI e il XVII secolo attraverso lo studio delle traduzioni realizzate da Pierre de Larivey e Jean Louveau e da Gabriel Chappuys e dell’influenza dell’opera sulle raccolte di Jean de La Fontaine, Charles Perrault, Marie-Catherine d’Aulnoy e Henriette-Julie de Castelnau de Murat, e sul teatro di Molière.
Gianluca DELLA CORTE (Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi)
E-mail: g.dellacorte1@student.unisi.it
Titolo della tesi: Figure dell’animale nel romanzo storico risorgimentale italiano. Dalle origini alla crisi
In cotutela con l’Université Libre de Bruxelles (Prof. Claudio Gigante)
Ha studiato all’Università degli studi di Napoli “Federico II”, dove ha collaborato con la Prof.ssa Silvia Acocella al seminario Scritture in transito tra letteratura e cinema. Presso la stessa Università si è laureato con lode in Filologia moderna con la tesi Gli eroi e le bestie. Per una zoopoetica delle Confessioni d’un Italiano (Relatore: Prof. Giovanni Maffei). I suoi interessi si articolano in due aree principali. Un primo ambito riguarda il romanzo dell’Ottocento, con particolare attenzione rivolta allo studio delle figure animali, del linguaggio figurato e dell’intertestualità. Un secondo ambito, invece, concerne la poesia contemporanea e le forme ibride della narrazione in versi, di cui si sta occupando insieme a un ristretto gruppo di studenti e studiosi nell’Osservatorio sul romanzo contemporaneo (“Federico II”). Il suo progetto di ricerca analizza le diverse modalità di apparizione dell’animale in alcuni romanzi storici italiani che si collocano tra gli anni ‘20 e gli anni ‘50 del XIX secolo.
Pubblicazioni:
- Una semantica del buio e della luce in Sandro Penna, in «Poeti e poesia», 51 (2020), pp. 161-171. ISSN 2035-9535.
- Nino De Vita e la poesia delle molliche, in «Poeti e poesia», 55 (2022), pp. 121- 123. ISSN 2035-9535.
- «io disegnavo il mio cerchio e ci saltavo dentro a / esibirmi». I volti riflessi di Narciso nella poesia di Elio Pecora, in «Poeti e poesia», 57 (2022), [in corso di stampa].
- Un poeta in prosa. Osservazioni su L’occhio corto, in V. Bonifaci (a cura di), Sud. I poeti, vol. VIII, Elio Pecora: «lo chiamo me stesso questo uguale di tutti», Francavilla Marittima, Macabor, 2020, pp. 39-41. ISBN 979-12-80101-01-3
Recensioni:
- A Elio Pecora, Quasi un diario, Roma, Empiria, 2020, in «L’immaginazione», 324 (2021), pp. 50-51. ISSN 2532-8387.
Sara ERETTA (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)
E-mail: sara.eretta@student.unisi.it
Titolo della tesi: Un corrispondente di Francesco Petrarca: Lapo da Castiglionchio nella Firenze del XIV secolo.
In cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 (tutor: Prof. laurent Baggioni)
Ha conseguito la laurea magistrale in "Lettere moderne" presso l'Università degli Studi di Siena nel 2022, con una tesi in Letteratura Italiana dal titolo: La quaestio delle Rime dantesche: lettura di un corpus di sonetti. Relatrice: Prof.ssa Natascia Tonelli; Controrelatore: Prof. Carlo Caruso.
Il suo progetto di ricerca è dedicato alla ricostruzione della personalità di Lapo da Castiglionchio e del contesto storico-culturale nel quale si trovò ad agire. L’indagine sarà modulata principalmente attraverso l’approfondimento della mediazione petrarchesca, in considerazione del ruolo che Lapo rivestì in quanto corrispondente del poeta e suo diretto interlocutore nei Familiarium Rerum Libri, nelle Sine nomine e nelle Variae.
Maria MAFFEZZOLI (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)
E-mail: m.maffezzoli@student.unisi.it
Titolo della tesi: Il libro di poesia tra Sette e Ottocento. Indagini macrotestuali nei dintorni dei ‘Canti’ di Leopardi.
In cotutela con l'Università di Friburgo (prof. Christian Genetelli).
Ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in letteratura italiana dal titolo: “Il proprio petto / Esplorar che ti val ?”: forme e funzioni delle interrogative nei ‘Canti’ di Leopardi (relatore: prof. Guglielmo Barucci, correlatori: prof. Christian Genetelli, prof.ssa Laura Vittoria Neri).
Il suo progetto di ricerca si propone di indagare le modalità autoriali di aggregazione e strutturazione dei libri di poesia tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento in Italia. Un confronto necessario sarà quello con l’opera dei Canti di Leopardi, estremo cronologico della ricerca, nel tentativo di una ristoricizzazione dell’opera come macrotesto, in un diretto raffronto con i suoi contemporanei e immediati predecessori.
Pubblicazioni:
1. M. Maffezzoli, “Chi dubita, sa, e sa il più che si possa sapere”. La funzione della domanda nei ‘Canti’ di Leopardi, Rivista semestrale di cultura «Campi Immaginabili», n.66/67, in corso di stampa.
Pietro ORLANDI (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)
E-mail: p.orlandi@student.unisi.it
Titolo della tesi: Forme e problemi del saggismo di Franco Fortini.
In cotutela con Université de Lausanne (prof. Gianluigi Simonetti)
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Padova (a.a. 2021-2022) con una tesi in Letteratura italiana contemporanea (relatore: prof. Emanuele Zinato; correlatore: prof. Alvaro Barbieri) dal titolo Il creaturale. Paradigmi, problemi e applicazioni (Pasolini, Morante, Ortese), dedicata alla ricostruzione crenologica della categoria critico-interpretativa della ‘creaturalità’.
Attraverso la consultazione del materiale dell’Archivio Franco Fortini, e in particolare di quello riguardante un’inedita raccolta di saggi sulla letteratura europea, il suo progetto di ricerca si propone di indagare le peculiarità del saggismo fortiniano, sondandone sia il piano contenutistico che le posture linguistico-formali.
Giulia TRAMONTANO (Tutor: Prof. Guido Mazzoni)
E-mail: g.tramontano@student.unisi.it
Titolo della tesi: Tra generi letterari e filosofia della storia. Per una teoria del comico in Erich Auerbach
In cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 (tutor: Prof. Paolo Tortonese)
Ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia/Deutscher Idealismus und moderne europäische Philosophie (curriculum internazionale) presso l’Università di Roma “La Sapienza” e la “Friedrich Schiller Universität“ di Jena, con una tesi in Estetica dal titolo Il Ventre e lo Spirito. Il silenzio di Hegel su Rabelais (relatore: Prof. Daniele Guastini; correlatore: Prof. Pierluigi Valenza).
Il suo progetto di ricerca si propone di indagare, attraverso la prospettiva critica di Erich Auerbach, l’incontro tra comico e realismo nel corso della letteratura occidentale.
Pubblicazioni:
1. G. Tramontano, Il ventre e lo spirito. Il silenzio di Hegel su Rabelais, Studium, Roma 2022.
Curriculum Filologia romanza e Lessicografia web based
Antonietta CACCIAPUOTI (FR) (Tutor: Prof. Simone Marcenaro)
E-mail: a.cacciapuoti@student.unisi.it
Titolo della tesi: Per un'edizione critica della redazione corta in prosa delle “Leys d’Amors”.
In cotutela con l'Università di Girona (prof.ssa Miriam Cabré)
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel luglio 2020 presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in Filologia e Linguistica romanza dal titolo Le Leys d'Amors e i Jocs Florals: l'esperienza occitanica del XIV secolo fra tradizione e innovazione (relatrice: prof.ssa Oriana Scarpati). Il suo progetto di ricerca è dedicato all'edizione critica del trattato retorico-grammaticale provenzale delle Leys d’Amors, ovvero la “redazione corta in prosa”.
Altre attività:
- È cultore della materia per l'insegnamento di Filologia e Linguistica romanza presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Roberta DECOLLE (FR) (Tutor: Prof. Claudio Lagomarsini)
E-mail: roberta.decolle@student.unisi.it
Titolo della tesi: Rut, Giuditta ed Ester nelle versioni in volgare italiano: una proposta di edizione critica.
In cotutela con Université de Lausanne (prof.ssa Caterina Menichetti)
Ha conseguito la laura magistrale in Lettere Moderne nel settembre 2021 presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi dal titolo Tradurre Giobbe nel Medioevo francese: uno studio comparato dei principali volgarizzamenti biblici (relatore: prof. Claudio Lagomarsini; correlatrice: prof.ssa Anne Angèle Schoysman).
Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione critica dei volgarizzamenti biblici italiani di Rut, Giuditta ed Ester.
Elisa GIORGETTI (Lessicografia web based) (Tutor: Prof.ssa Maria Sofia Lannutti)
E-mail: e.giorgetti2@student.unisi.it
Titolo della tesi: Il volgarizzamento dei “Dialogorum libri” di Gregorio Magno nel codice Intronati I.V.28. Edizione e studio linguistico
In cotutela con l'università di Friburgo (prof. Paolo Borsa)
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi in filologia romanza dal titolo: Edizione critica commentata dei testi intonati da Donato da Cascia (relatrice: prof.essa Maria Sofia Lannutti; correlatore: prof. Luca Azzetta), dedicata all’edizione del corpus di testi trecenteschi musicati dall’intonatore fiorentino, inquadrabile nel fenomeno dell’Ars nova. Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione e allo studio linguistico dell’inedito volgarizzamento dei Dialogorum libri di Gregorio Magno trasmesso dal codice senese Intronati I.V.28.
Dino HUSELJIC (FR) (Tutor: Prof. Fabrizio Cigni)
E-mail: d.huseljic@student.unisi.it
Titolo della tesi: "Una redazione meridionale all'interno della tradizione franco-italiana dei Faits des Romains?"
In cotutela con Universität Zürich (prof. Richard Trachsler)
Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica nel maggio 2021 presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi in Filologia romanza dal titolo "I «Faits des Romains»: manoscritti e circolazione (con studio e saggio di edizione di Chantilly, Musee Conde, 726)" (relatore: prof. Fabrizio Cigni, correlatore: prof.ssa Speranza Cerullo). Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio della tradizione franco-italiana dei Faits des Romains e alla verifica dell'esistenza di una redazione di quest'opera diffusa tra Napoli e Roma nella seconda parte del XIII secolo, rappresentata principalmente da Chantilly, Bibliothèque du château, 726 e Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, 10168-10172. L'obiettivo del progetto è raccogliere elementi significativi a supporto dell'esistenza di questa redazione "meridionale", di cui sarà eventualmente offerta l'edizione. Sarà proposto anche un inquadramento generale del complesso della tradizione franco-italiana dei Faits des Romains.
Daniele SORBA (FR) (Tutor: Prof. Roberto Tagliani)
E-mail: d.sorba@student.unisi.it
Titolo della tesi: La parafrasi antico-francese del salmo 44 (Eructavit cor meum)
In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études (prof. Fabio Zinelli)
Ha conseguito la laurea magistrale nel novembre 2020 presso l’Università degli studi di Torino, con una tesi in filologia e linguistica romanza dal titolo “Sermoni e precetti in lingua d’oc (ms. Paris, BnF, lat. 3548b). Edizione e schedatura linguistica” (relatore: prof. Walter Meliga).
Il suo progetto di ricerca è dedicato alla preparazione dell’edizione critica e del commento della parafrasi antico-francese in versi del salmo 44 (Eructavit cor meum).
Diego TARCHIANI (Lessicografia web based) (Tutor: Prof. Pär Larson)
E-mail: d.tarchiani@student.unisi.it,
Titolo della tesi: Lo libro del reggimento dei prencipi facto da frate Gilio. Versione aretina del De regimine principum di Egidio Romano secondo il codice BnF It. 233.
In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études (prof. Fabio Zinelli)
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna nel luglio 2021 presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi in Filologia romanza dal titolo Le lettere di Stefano Guazzalotti a Francesco di Marco Datini (1391-1400). Edizione con commento, annotazioni linguistiche e glossario (relatrice: prof.ssa Roberta Manetti; correlatore: dott. Pär Larson).
Il suo progetto di ricerca è dedicato all’edizione e allo studio linguistico del volgarizzamento aretino del De regimine principum di Egidio Romano contenuto nel codice Paris, BnF, It. 233.
Elisa PETRI (Tutor: Prof. Francesco Stella)
E-mail: elisa.petri@student.unisi.it
Titolo della tesi: Le piante nell’Alto Medioevo latino tra filologia, letteratura e sperimentazione
Tematica: Le piante dei giardini medievali fra applicazioni terapeutiche e valorizzazione simbolica. Ricostruzione dell’Hortulus di Valafrido Strabone
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lettere Classiche, presso l’Università degli Studi di Siena, nel luglio 2020, con una tesi in Filologia latina medievale e umanistica dal titolo ‘Manibusque laborans. Indagine sulle occorrenze dei mestieri nei testi letterari carolingi’. (Relatore: Prof. F. V. Stella; Controrelatore: Prof. F. Franceschi).
Il suo progetto di ricerca è incentrato sullo studio del De cultura hortorum di Valafrido Strabone. Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto intende ampliare l’orizzonte filologico, con l’analisi di codici ancora assenti dalle indagini critiche, e confrontare l’aspetto letterario con esperienze laboratoriali e di ricostruzione.
Recensioni:
- E. Petri, recensione di Women Intellectuals and Leaders in the Middle Ages, a cura di K. Kerby Fulton, Kathryn, K. A. M. Bugyis, J. H. Van Engen, in Medioevo Latino XLII, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2021.
- E. Petri, recensione di Purifier, soigner ou guérir? Maladies et lieux religieux de la Méditerranée antique à la Normandie médiévale. Actes du Colloque de Cerisy-la-Salle (1er-5 octobre 2014) a cura di C. Chapelain de Seréville-Niel, C. Delaplace, D. Jeanne in Medioevo Latino XLII, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2021.
Altre attività:
- Da Dicembre 2020 è collaboratrice della redazione di Medioevo Latino XLII, Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), a cura di A. Paravicini Bagliani e L. Pinelli, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze.
Curriculum Letterature moderne
Maria ARAMPATZI (Tutor: Prof.ssa Simona Micali)
E-mail: m.arampatzi1@student.unisi.it
Titolo della tesi: Zoe Karelli, Katerina Anghelaki-Rooke, Marguerite Yourcenar, Elena Ferrante; riscritture e riemersioni del mito classico nel panorama letterario europeo: un confronto di scrittrici del Novecento
Visiting presso l’Université Paul-Valéry Montpellier 3 (Prof.ssa Elisavet Hatzidaki).
Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna, l'Università di Strasburgo e l'Università Aristotele di Salonicco con una tesi dal titolo Suono e silenzio nella poetica di Valerio Magrelli, Pascal Quignard e Ghiannis Ritsos. Relatore:Prof. Georges Fréris. Correlatori: Prof. Stefano Colangelo, Prof. Yves-Michel Ergal.
Il progetto di ricerca è dedicato allo studio di riscritture del mito classico e di costruzioni del femminile attraverso la rivisitazione del mito nelle opere delle scrittrici del Novecento, con specifica attenzione all'opera di Marguerite Yourcenar, Elena Ferrante e alla poesia di Zoe Karelli e Katerina Anghelaki-Rooke.
Convegni:
- M. Arampatzi, La ricezione del mito nella didattica della letteratura, Convegno Compalit 2023: Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Università di Padova, 14-16 dicembre 2023
- M. Arampatzi, (Anti)heroines who (re)act in order to exist. Modern echoes and rewritings of the myth of Medea in Elena Ferrante and Christa Wolf, Conferenza dottorale: A Foil to the Hero: Antiheroic Characters in Language, Literature, and Translation, Università di Roma La Sapienza, 4 Aprile 2024
- M. Arampatzi, Figure femminili del mito classico nei libri illustrati: ricezione nella didattica della letteratura per l’infanzia. Convegno Internazionale Fix it: adattare i classici in immagine fissa, Università di Verona, 22-23 maggio 2024
Simone GENGHINI (Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli)
E-mail: s.genghini@student.unisi.it
Titolo della tesi: Un ideale politico moderno. La “Monarchia” dantesca alla corte di Ludovico il Bavaro
In cotutela con l'Universidad Complutense de Madrid (Prof. Juan Varela-Portas de Orduña).
Ha conseguito la laurea magistrale con lode in “Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche” nel marzo 2021 presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, discutendo una tesi in Letteratura italiana medievale dal titolo «La virtù che consiglia». La questione del libero arbitrio nel pensiero e nell’opera di Dante (relatore: Prof. Marco Veglia; correlatore: Prof. Angelo Maria Mangini).
Il suo progetto di ricerca si propone di indagare aspetti della tradizione filosofico-teologica tardomedievale all’interno della produzione dantesca, con particolare riferimento al trattato della Monarchia quale modello privilegiato di pubblicistica per le teorie politiche della prima metà del secolo quattordicesimo, sul terreno dello scontro tra la Curia di Avignone e i fautori dell’Impero.
Pubblicazioni:
- Simone Genghini, [Rec. a] Dante Alighieri, Divina comedia. Edición anotada bilingüe, a cura di Rossend Arqués Corominas et alii, traduzione di Raffaele Pinto, Madrid, Ediciones Akal, 2021, in «Per Leggere», XXII/42, 2022 [in corso di stampa].
Convegni:
- Simone Genghini, “Il libro, il quale infino allora appena era saputo”. Redazione, diffusione e ricezione della «Monarchia» dantesca (1312 – 1347): una questione ancora aperta, AlmaDante – Seminario dantesco 2022 (Università di Bologna, 22-24 giugno 2022).
Daniele IOZZIA (Tutor: Prof.ssa Fiammetta Papi)
E-mail: daniele.iozzia@student.unisi.it
Titolo della tesi: Le lingue della ‘ridicolosa’. Edizione critica, commento e studio linguistico di tre commedie di Virgilio Verucci (1586-1650)
In cotutela con l’Université de Lausanne (prof. Lorenzo Tomasin).
Ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore sotto la supervisione dei Professori Fabrizio Franceschini e Luca D’Onghia. Si è laureato con una tesi dal titolo Ascanio Cacciaconti detto Strafalcione, Pelagrilli (1544) e Filastoppa (1545). Edizione critica e commento. Si è occupato di lingua e letteratura quattrocentesca (il Morgante e i sonetti di Luigi Pulci), cinquecentesca (Anton Francesco Doni epistolografo, il teatro dei Rozzi di Siena) e di poesia italiana del Novecento (Giorgio Caproni). Il suo progetto di ricerca intende dar conto del plurilinguismo teatrale nella Roma del Seicento con un lavoro di edizione e di spoglio linguistico dei testi Li diversi linguaggi (1609), Il Vecchio innamorato (1613) e Le schiave (1629).
Pubblicazioni:
- [Rec. a] Matteo Franco-Luigi Pulci, Libro dei sonetti, edizione critica a cura di A. Decaria e M. Zaccarello, Firenze, Franco Cesati Editore, 2017, in “Per Leggere. I generi della lettura”, XVIII, 2018, 34, pp. 172-175.
- Iozzia, Iconizzare il silenzio. Toni e ritmi dei sonetti di Caproni, di prossima pubblicazione per le Edizioni della Normale in un volume di Atti del Convegno pisano per i trent’anni dalla morte di Giorgio Caproni (vedi sez. Convegni).
- D. Iozzia, Metro e sintassi nelle tenzoni di Luigi Pulci, di prossima pubblicazione per “Stilistica e Metrica Italiana”, XXII (2022).
- D. Iozzia, “Pochi fatti et assai parole”. Lingua e stile di due lettere di Anton Francesco Doni, “Per Leggere. I generi della lettura”, XXI, 41 (2021), pp. 35-52.
- D. Iozzia, Petrarca e Sannazaro tra i villani. Su alcune forme della parodia nel teatro dei Rozzi di Siena, di prossima pubblicazione sulla rivista « Per Leggere. I generi della lettura ».
Convegni:
- Tutti riceviamo un dono. Per Giorgio Caproni, trent’anni dopo, tenutosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa il 22 gennaio 2020 e a cura di Corrado Bologna, Stefano Carrai ed Elisa Donzelli. Titolo della relazione: Iconizzare il silenzio. Toni e ritmi nei sonetti di Caproni.
Laura MANCINI (Tutor: Prof.ssa Maria Rita Digilio)
E-mail: l.mancini19@student.unisi.it
Titolo della tesi: La traduzione anglosassone dei Dialogi di Gregorio Magno: uno studio delle varianti dal manoscritto London, British Library, Cotton Otho C.I, vol. 2.
In cotutela con l'Università di Leiden (prof. Rolf Bremmer).
Ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane nell’ottobre 2020 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con una tesi in Storia e Geografia Linguistica dell’Europa dal titolo La lingua degli Aberdeen Burgh Records (1398-1511) (relatore: Prof: Antonio Filippin, correlatrice: Prof.ssa: Elisabetta Marino).
Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio delle varianti testuali trasmesse dalla traduzione anglosassone dei Dialogi tramandata dal ms. London, British Library, Cotton Otho C.I, vol. 2, al fine di chiarirne i rapporti con la restante tradizione manoscritta e con l’originale latino.
Pubblicazioni:
- L. Mancini, An open collaborative system for Digital Stemmatology" (2021). ITAIS 2021 Proceedings 23, edited by Alessio Maria Braccini and Stefano Za (ISBN 978-88-87173-06-2).
Convegni:
- L. Mancini, "The Aberdeen Burgh Records: a study on language contact and interplay", 29 agosto-2 settembre 2022, Seminario 23 “Language Mixing in Texts from Medieval England” alla 16th ESSE Conference, Johannes Gutenberg Universität, Mainz.
Lavinia MANNELLI (Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi)
E-mail: lavinia.mannelli@student.unisi.it
Titolo della tesi: She, Robot. Rappresentazioni letterarie e cinematografiche della donna macchina
In cotutela con l’Università Paris-Nanterre (cotutor: Prof.ssa Silvia Contarini).
Si è laureata in Lingua e Letteratura italiana all’Università di Pisa nel 2016, con la tesi dal titolo Due esseri astratti su un aerostato. Pasolini e Dostoevskij (tutor: Prof. Raffaele Donnarumma; cotutor: Prof. Guido Carpi) con cui ha vinto il Premio Pasolini.
Il suo progetto di ricerca analizza le rappresentazioni della donna-macchina nella letteratura e nel cinema.
Pubblicazioni:
- L. Mannelli, «Gli auguriamo un pubblico di proletari»: Gramsci, Casa di bambola e il valore sociale del teatro, in L'Europa di Gramsci, a cura di F. Marola, G. Liguori, Roma, Bordeaux Edizioni, International Gramsci Society-Italia, 2022, pp. 211-227.
- L. Mannelli, Mitologie a confronto. Pavese e Pasolini: irrazionalismo e ideologia, «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», n. 15, luglio 2021, ISSN: 2284-4473.
- L. Mannelli, La figura della mezzacosta. L'ultimo Pasolini tra simbolo e allegoria, «Studi Pasoliniani», vol. 13, 2019, pp. 41-55, ISSN: 1972-473X.
Convegni:
- L. Mannelli, «Parlo poco e guardo bene». La donna postumana in tre scrittrici contemporanee, Convegno AIPI, “Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi”, Università degli Studi di Palermo, 27-30 ottobre 2022.
- L. Mannelli, L'arte di narrare volge al tramonto? Le 9 domande sul romanzo, Convegno di studi “Nuovi Argomenti 1953-1980”, Università degli Studi di Pisa, 26-28 ottobre 2022.
- L. Mannelli, All'ombra di Stavrògin. Il vero protagonista di Petrolio di Pier Paolo Pasolini, Convegno internazionale “Dostoevsky and Italy - Достоевский и Италия”, 22-23 aprile 2021.
Caterina PALMISANO (Tutor: Prof. Pierluigi Pellini)
E-mail: c.palmisano2@student.unisi.it
Titolo della tesi: Les sources de presse de “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust
In cotutela con Université de Haute-Alsace (prof. Luc Fraisse)
Nel 2020 ha conseguito la laurea magistrale binazionale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, con una tesi in Letteratura francese dal titolo «Une revue théorique par les exemples». Esthétique et poétique de La Vogue (Relatore: Prof. Olivier Serge Bivort; correlatrice: Prof.ssa Marie Christine Jamet).
Il suo progetto di ricerca si propone di indagare le fonti giornalistiche de À la recherche du temps perdu attraverso un approccio interdisciplinare basato sulla convergenza dei metodi della critica genetica, dell’analisi linguistica e dello studio delle fonti.
Pubblicazioni:
- «“Un assurdo e cieco destino, che spegne le voci migliori nell’ora del più bel canto”. La réception de Proust en Italie au lendemain de sa disparition», di prossima pubblicazione per la rivista Marcel Proust Aujourd’hui, Atti del Convegno internazionale La réception de Proust à l’étranger, Illiers-Combray (Eure-et-Loire), 8- 9-10 luglio 2022 (vedi sez. Convegni).
- «Anne Penesco, Oralité du texte et écriture des voix dans “À la recherche du temps perdu”», Studi francesi, 197 (LXVI | II), 2022, p. 443 (recensione su rivista).
- «Béatrice Athias, La Voix dans “À la recherche du temps perdu” de Marcel Proust», Studi francesi, 197 (LXVI | II), 2022, p. 443-444 (recensione su rivista).
- «Pierre-Marc de Biasi, Céline Gahungu (dir.), Genesis, n° 51, “Intertextualité-Exogenèseˮ», Francofonia, 81/2021, p. 245-248 (recensione su rivista).
- Caterina Palmisano, «“Des châteaux inconnus dans le Château”: l’allusion et le cryptage dans l’œuvre de Proust», Acta fabula, vol. 22, n° 4, Notes de lecture, Avril 2021. Recensione a Francine Goujon, Allusions littéraires et écriture cryptée dans l’œuvre de Proust, Paris, Honoré Champion, coll. «Recherches proustiennes», 2020, pp. 462.
Convegni:
- «“Un assurdo e cieco destino, che spegne le voci migliori nell’ora del più bel canto”. La réception de Proust en Italie au lendemain de sa disparition». Comunicazione presentata al Convegno internazionale La réception de Proust à l’étranger, organizzato dall’Association des Rencontres Internationales Proustiennes d’Illiers-Combray (ARIPIC), Illiers-Combray (Eure-et-Loire, Francia), 8-9-10 luglio 2022.
Michele Maria SPATAFORA (Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco)
E-mail: m.spatafora@student.unisi.it
Titolo della tesi: Lingua, testualità e forme della prosa critica di Leonardo Sciascia.
In cotutela con l’Université de Genève (prof. Enrico Roggia).
Ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Padova nel 2019 con una tesi in Stilistica e metrica italiana dal titolo: “Guardare dall’angolo più scomodo”: preliminari sullo stile di Bartolo Cattafi (relatore: prof. Andrea Afribo).
Il suo progetto di ricerca mira ad analizzare, adottando i metodi della critica stilistica e della linguistica testuale, la prosa saggistica e giornalistica di Leonardo Sciascia.
Pubblicazioni:
- Spatafora, Michele. Poesia satirica e nonsense nell'Aria secca del fuoco di Bartolo Cattafi. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 14, dic. 2020. ISSN 2284-4473.
Michela Davo (Tutor: Prof. Niccolò Scaffai)
E-mail: michela.davo@student.unisi.it
Titolo della tesi: Poesia e paesaggio nell'era della tecnica. Da Parini al Novecento
Tematica: Letteratura e ecologia nell’Italia contemporanea
Si è laureata in Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi su esistenzialismo francese e letteratura (relatore Prof. Amedeo Vigorelli).
Il suo progetto di ricerca si pone l’obiettivo di circoscrivere e ripercorrere fasi e dinamiche attraverso cui l’oggetto tecnico si è imposto sulla scena poetica italiana, nel più vasto contesto della progressiva legittimazione, in una tradizione lirica dalla prevalente scenografia naturale, del paesaggio misto e urbano. Particolare attenzione sarà riservata alla descrizione degli snodi dialettici e dei riflessi teoretici di una metamorfosi tutt’altro che repentina e univoca negli esiti, le cui conseguenze appaiono rintracciabili sia nella dimensione stilistico-lessicale che in quella più schiettamente tematica.
Pubblicazioni:
- M. Davo, Poesia, gioco e società. Note su alcuni versi di Vittorio Sereni, in «Scritture e Linguaggi dello Sport», a. II, 2023 [in corso di pubblicazione];
- M. Davo, All’origine di un’identità poetica. I «Quaderni verdi» di Vittorio Sereni, in Dialoghi sull’identità. Atti del Convegno dottorale. Trento, 5-7 aprile 2022, a cura di Pia Carmela Lombardi, Romano Madaro, Università degli Studi (collana: «Labirinti»), Trento, 2023 [in corso di pubblicazione];
- M. Davo, L’eredità di Machiavelli in Gadda. Per una prima indagine attorno a Eros e Priapo, in Rinascimento e genesi della modernità. Pensare il passato, trasformare l’attuale, a cura di Margherita Lecis Cocco-Ortu, Otello Palmini, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli, 2022.
Convegni:
- M. Davo, Dallo spazio lirico al paesaggio prosastico. Prime indagini sulla poesia italiana del secondo Novecento, Fatti e finzioni. Convegno annuale MOD, Università degli Studi di Napoli Federico II, 15-17 giugno 2022;
- M. Davo, «Ma non sempre il padre è padre». Sulle postille filosofiche di Carlo Emilio Gadda, Assenze e persistenze. L’intertestualità opaca nella letteratura italiana, Università di Pavia, 28-29 aprile 2022;
- M. Davo, «Tra i tigli di Porta Venezia». Vittorio Sereni e la trasformazione del paesaggio, Dialoghi sull’identità, Università di Trento, 5-7 aprile 2022.
Bogdan GROZA (Tutor: Prof.ssa Simona Micali)
E-mail: b.groza@student.unisi.it
Titolo della tesi: Letteratura fantascientifica e antropocene
Ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane presso l'Università degli Studi di Padova nel 2020 con una tesi di carattere comparatistico sulle figure di Falstaff e di Don Chisciotte (relatore: prof. Rocco Coronato, correlatore: prof. Alessandro Metlica).
Ha pubblicato vari testi letterari in antologie di racconti e poesie.
Il suo progetto esplora le dinamiche ambientali e sociali nella letteratura fantascientifica distopica; gli autori chiave trattati in questo lavoro sono Frank Herbert, Philip K. Dick ed Ayn Rand.
Convegni:
- V congresso internazionale visiones de lo fantástico: “Fantastico e Ideologia” tenutosi presso l’Università degli Studi di Torino dal 29 giugno al 1 luglio 2022. Titolo della relazione: A metà tra la fantascienza e il fantastico, linee di confine tra due generi.
- Schermi: Retoriche di avvicinamento e allontanamento tenutosi presso l’Università degli studi di Milano dal 30 novembre al 2 dicembre. Titolo della relazione: Attraverso lo schermo virtuale, la perdita del senso de sé rappresentato in Ghost in the shell.
Curriculum Filologia Romanza
Caterina BELLENZIER e-mail: caterin.bellenzier@student.unisi.it,
“Bible anglo-normande” e “Bible de Jean de Sy”: volgarizzamenti biblici a confronto. Edizione e studio del libro del “Deuteronomio”.
Tesi discussa l’8 luglio 2024
Tutor: Prof. Claudio Lagomarsini
In cotutela con la Sorbonne Université, Paris (prof. Sylvie Lefèvre).
Carolina BORRELLI e-mail: c.borrelli@student.unisi.it
Il canzoniere occitano T. Studio codicologico, linguistico, ecdotico.
Tesi discussa il 18 giugno 2024
Tutor: Prof. Luca Barbieri
In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études (EPHE) di Parigi (prof. Fabio Zinelli).
Matteo CESENA e-mail: m.cesena@student.unisi.it
Il lessico delle istituzioni pubbliche nella cronache cittadine veneziane (fine XIII - fine XIV secolo)
Tesi discussa il 26 marzo 2024
Tutor: Prof. Roberto Tagliani
In cotutela con l'università di Losanna (prof. Lorenzo Tomasin)
Flavia GUIDI e-mail: f.guidi3@student.unisi.it
Giordano Ruffo a Pisa (e altrove): studio dei più antichi volgarizzamenti della mascalcia
Tesi discussa il 24 gennaio 2025
Tutor: Prof. Paolo Squillacioti
In cotutela con l'Università di Losanna (prof. Lorenzo Tomasin).
Tommaso INTRECCIALAGLI e-mail: t.intreccialagli@student.unisi.it
I trattati di astronomia e astrologia di Alfonso X in una versione fiorentina del 1341. Edizione critica e studio linguistico.
Tesi discussa il 23 gennaio 2025
Tutor: Dott. Pär Larson
In cotutela con l'Università di Zurigo (prof. Michele Loporcaro).
Giandomenico TRIPODI e-mail: g.tripodi1@student.unisi.it
Edizio princeps delle Recollecte Georgicorum di Benvenuto da Imola e tradizione esegetica delle Georgiche nel Basso Medioevo
Tesi discussa il 17 giugno 2024
Tutor: Prof. Francesco Vincenzo Stella
In cotutela con l'École Pratique des Hautes Études - Paris (prof. Virginie Leroux)
Mario SARACA e-mail: m.saraca@student.unisi.it
Prassi, tipologie e dinamiche delFimitazione metrica trobadorica. Studio e repertorio dei contrafacta occitani.
Tesi discussa il 28 giugno 2024
Tutor: Prof.ssa Speranza Cerullo
Curriculum Letterature moderne
Edoardo BASSETTI e-mail: e.bassetti@student.unisi.it
Artemisia, oggi: genealogia transmediale di un’icona del nostro tempo
Tesi discussa il 5 giugno 2024
Tutor: Prof.ssa Tiziana De Rogatis
In cotutela con Sorbonne Université - Paris IV (Prof.ssa Frédérique Dubard de Gaillarbois).
Serena CIANCIOTTO e-mail: s.cianciotto@student.unisi.it
La famiglia come passato. Il romanzo multigenerazionale in Europa all’alba del nuovo millennio.
Tesi discussa il 16 dicembre 2024
Tutor: Prof.ssa Ida Campeggiani
In cotutela con l'Università di Leipzig (prof. Jobst Welge)
Tommaso LOMBARDI e-mail: tommaso.lombardi1@student.unisi.it
«Oggi non è quel tempo, né quelle ire». La rielaborazione dell’ideologia nobiliare nell’opera di Giovanni Boccaccio
Tesi discussa il 19 giugno 2024
Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli
In cotutela con Università du Zurigo (Prof. Bartuschat).
Davide MAGONI e-mail: davide.magoni@student.unisi.it
L’occhio di Dedalo. Rappresentazione dello spazio e spaesamenti in letteratura contemporanea
Tesi discussa il 15 luglio 2024
Tutor: Prof. Niccolò Scaffai
In cotutela con l’Università di Lisbona (Prof. Ângela Fernandes).
Giulia MELA e-mail: giulia.mela@student.unisi.it
Tesi da discutere il 9 maggio 2025
«C’est l’ordure, encore l’ordure, et toujours l’ordure»: il disgusto da Zola a Céline
Tutor: Prof. Pierluigi Pellini
In cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 (tutor: Prof. Paolo Tortonese)
Elisa SANTORO e-mail: elisa.santoro@student.unisi.it
The Narration of a Divided Nation. Reading Brexit Novels as Contemporary Condition of England Novels.
Tesi discussa il 14 giugno 2024
Tutor: Prof.ssa Elena Spandri
Visiting Scholar presso University of Portsmouth, in collaborazione con Prof.ssa Berberich.
Curriculum Filologia Romanza
Francesca CRESCI e-mail: francesca.cresci@student.unisi.it, frcresci@gmail.com
Dalfin d'Alvergne : edizione critica e commento.
Tesi discussa il 31 maggio 2023
Tutor: prof. Stefano Asperti
In cotutela con l'Université de Liège (Prof.ssa Nadine Henrard)
Luciano DE SANTIS e-mail: luciano.desantis@student.unisi.it, desantis.luciano@yahoo.it
Le poesie di Jehan Erart. Studio e edizione critica.
Tesi discussa il 26 giugno 2023
Tutor: Prof.ssa Maria Sofia Lannutti
In cotutela con l’Université de Namur, Belgio (Prof. Giovanni B. Palumbo)
Chiara FRAGOMELI e-mail: chiara.fragomeli@student.unisi.it, fragomeli.chiara@gmail.com
Quanto contava far di conto? Sul lessico matematico dei libri d’abaco.
Tesi discussa il 5 giugno 2023
Tutor: Dott. Pär Gunnar Larson
In cotutela con l'Università di Barcellona (Prof. Lluís Cifuentes Comamála)
Barbara FRANCIONI e-mail: barbara.francioni@student.unisi.it, barbara.francioni@outlook.it
Sistemi linguistici a contatto nel canzoniere estense. Indagini stratigrafiche e filologiche delle componenti occitaniche e oitaniche.
Tesi discussa il 30 maggio 2023
Tutor: Prof. Fabrizio Cigni
In cotutela con l’Université de Lorraine – Laboratoire ATILF (Prof. Yan Greub)
Chiara MARTIGNANO e-mail: chiara.martignano@student.unisi.it, chiaramartignano@gmail.com
Un modello concettuale per le edizioni critiche digitali.
Tesi discussa il 13 novembre 2023
Tutor: Prof.ssa Maria S. Lannutti
Davide PETTINARI e-mail: davide.pettinari@student.unisi.it, davide.pettinari@hotmail.it
Il Laudario di Iacopone da Todi. Saggio di edizione critica e studio linguistico dei manoscritti di Chantilly e Londra.
Tesi discussa il 9 ottobre 2023
Tutor: Prof. Lino Leonardi
In cotutela con l’Université de Lausanne (Prof. Lorenzo Tomasin)
Curriculum Letterature moderne
Fabiano BELLINA e-mail: fabiano.bellina@student.unisi.it, fabianobellina95@gmail.com
Ossian in Italia. Studio sull'influenza della traduzione cesarottiana nelle opere di Diodata Saluzzo, Vittorio Alfieri, Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi.
Tesi discussa il 13 febbraio 2023
Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco
In cotutela con l'Université de Fribourg (Prof. Paolo Borsa)
Maria DE CAPUA e-mail: maria.decapua@student.unisi.it, maria.decapua@gmail.com
Dalla decostruzione all’integrazione : la narrativa italiana gay tra gli anni Settanta e gli anni Novanta.
Tesi discussa il 28 giugno 2023
Tutor: Prof. Alessandro Grilli
Marika INCANDELA e-mail: marika.incandela@student.unisi.it
Per uno studio dell’autocommento tassiano alle rime amorose.
Tesi discussa il 20 novembre 2023
Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli
In cotutela con l'Université Sorbonne Nouvelle (Prof. Matteo Residori).
Giulia LA ROSA e-mail: giulia.larosa@studenti.unisi.it, giulia.larosa@live.it
Per un commento alle Senili di Petrarca: aspetti micro-testuali e macro-strutturali della raccolta.
Tesi discussa il 12 dicembre 2023
Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli
In cotutela con l'Université Sorbonne Nouvelle (Prof. Philippe Guérin).
Giulia MARTINI e-mail: giul.martini@student.unisi.it, giuu.martini@gmail.com
L’apocalisse dialogica. Forme e funzioni degli scambi di battute nella poesia italiana del Novecento.
Tesi discussa il 23 giugno 2023
Tutor: Prof. Niccolò Scaffai
In cotutela con l'Università di Friburgo (prof. Christian Genetelli).
Miriam MISCOLI e-mail: miriam.miscoli@gmail.com
Da un recipiente all’altro. Studio di una figura poetologica celaniana.
Tesi discussa l’11 dicembre 2023
Tutor: Prof. Andrea Landolfi
In cotutela con Sorbonne Université (prof. Bernard Banoun)
Michela ROSSI SEBASTIANO e-mail: mi.rossisebastiano@student.unisi.it, michirossiseb@gmail.com
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta.
Tesi discussa il 17 aprile 2023
Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi
In cotutela con l'université Paris Nanterre (Prof.ssa Silvia Contarini)
Antonella RUBINACCI e-mail: antonell.rubinacci@student.unisi.it, antonellarub95@gmail.com
Tra manoscritti e libri della biblioteca di Elsa Morante: genesi e significati del Mondo salvato dai ragazzini.
Tesi discussa il 12 giugno 2023
Tutor: Prof.ssa Tiziana de Rogatis
In cotutela con l'université Paris Nanterre (Prof.ssa Silvia Contarini)
Curriculum Filologia Romanza
Giulia BARISON e-mail: giulia.barison@student.unisi.it, maschietteefilosofi@gmail.com
Studio della Tradizione della Fiorita di Armannino Giudice da Bologna.
Tesi discussa il 7 giugno 2022
Tutor: prof. Fabrizio Cigni
In cotutela con l'Université de Liège (Prof. Nicola Morato / prof.ssa Nadine Henrard)
Michele COLOMBO e-mail: michele.colombo.1993@live.com
I volgarizzamenti toscani della Formula vitae honestae di Martino di Braga: edizione critica e commento
Tesi discussa il 24 giugno 2022
Tutor: Dott. Pär Larson
In cotutela con l’Universidad de Salamanca (Prof. Juan Miguel Valero Moreno)
Maria Serena CUTRUZZOLÀ e-mail: serena.cutruzzol@gmail.com
Giraut de Borneil. Saggio di edizione critica.
Tesi discussa il 3 giugno 2022
Tutor: Prof. Stefano Asperti
In cotutela con l'Université de Lausanne (Prof.ssa Caterina Menichetti)
Flavia GARLINI e-mail: flavia.garlini@gmail.com
I gallicismi nei cantari italiani del XIV e del XV secolo
Tesi discussa il 29 giugno 2022
Tutor: Dott.. Paolo Squillacioti (CNR/OVI)
In cotutela con l’École Nationale des Charles – PSL (Prof. Frédéric Duval)
Valeria Giovanna NITTI e-mail: valeriagiovanna.n@gmail.com
La summa «Cognito…» nel panorama dell’ars dictaminis francese del XII secolo: proposta di edizione.
Tesi discussa il 27 giugno 2022
Tutor: Prof. Francesco Stella
In cotutela con l’École Pratique des Hautes Études (Prof.ssa Anne-Marie Turcan-Verkerk)
Paula Pérez MILÀN e-mail: paulapmilan@gmail.com
La presenza del sapere scientifico nella poesia italiana dalle Origini al Trecento
Tesi discussa il 16 settembre 2022
Tutor: Prof.ssa Maria Sofia Lannutti
In cotutela con Sorbonne Université (Prof. Manuele Gragnolati)
Noemi PIGINI e-mail: noemipigini@gmail.com
La tradizione manoscritta del Dialogo della divina provvidenza di santa Caterina da Siena. Prolegomeni per l’edizione critica.
Tesi discussa il 3 giugno 2022
Tutor: Prof. Claudio Lagomarsini
In cotutela con Universität Zürich (Prof. Johannes Bartuschat)
Curriculum Letterature moderne
Giulia BASSI e-mail: giuliabassi20@gmail.com
«Con assoluta sincerità». Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952).
Tesi discussa il 27 maggio 2022
Tutor: Prof. Niccolò Scaffai
Erika DE ANGELIS e-mail: e.deangelis91@gmail.com
Archeologie postmoderne. Critici e narratori nella Bologna del Settantasette
Tesi discussa il 23 settembre 2022
Tutor: Prof. Guido Mazzoni
In cotutela con Sorbonne Université (Prof. Davide Luglio)
Anna GORINI e-mail: anna.gorini@unisi.it
Un'Italiana scomoda. Indagine sull'opera e sul mito di Oriana Fallaci.
Tesi discussa il 13 giugno 2022
Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi
Lara MARRAMA SACCENTE e-mail: laramarrama@hotmail.it
Vero per finta. Scrittura e invenzione nella narrativa di Domenico Starnone
Tesi discussa il 27 marzo 2023
Tutor: Prof. Niccolò Scaffai
In cotutela con Sorbonne Université (Prof. Davide Luglio)
Mirko MONDILLO e-mail: mirko.mondillo@gmail.com
Dire (l’)io, dire il vero, dire nell’ipermoderno italiano. L’interazione tra scritture dell’esperienza personale e scrittura saggistica nel romanzo ego-saggistico. I casi di Rea, Siti e Wu Ming 2 e Antar Mohamed.
Tesi discussa il 29 settembre 2022
Tutor: Prof.ssa Tiziana de Rogatis
In cotutela con Katholieke Universiteit Leuven (Prof. Bart Van den Bossche)
Beatrice MONTORFANO e-mail: beatricemon@gmail.com
Esperienze shakespeariane nel teatro italiano contemporaneo: forme, spazi e linguaggi del margine
Tesi discussa il 23 settembre 2022
Tutor: Prof.ssa Elena Spandri
In cotutela con l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3 (Prof. Marco Consolini)
Ahmed OBEADALLAH e-mail: ahmed_shehata@minia.edu.eg
Giufà nella tradizione letteraria italiana e araba: affinità e divergenze
Tesi discussa il 27 febbraio 2023
Tutor: Prof.ssa Simona Micali
Curriculum Filologia Romanza
Matteo ANZANI email: teoanzo@hotmail.it
La Historia Troyana polimétrica : edizione critica, studio e glossario.
Tesi discussa il 20 maggio 2021
Tutor: Prof. Roberto Tagliani
In cotutela con l'Università di Santiago de Compostela (Prof.ssa Pilar Lorenzo Gradìn)
Ester BORSATO e-mail: esterborsato@hotmail.it
Il lessico della navigazione e delle maestranze nella Venezia dei XIV-XV secolo. Studio a partire da alcuni zibaldoni marittimi.
Tesi discussa il 5 luglio 2021
Tutor: Prof. Pär Larson
In cotutela con l’Universitat de Barcelona (Prof. Lluís Cifuentes i Comamala)
Massimo DAL BIANCO e-mail:massimo.dalbianco@yahoo.it
Per un'edizione della Suite Guiron: studio ed edizione critica parziale del ms. Arsenal 3325.
Tesi discussa l’8 luglio 2021
Tutor: Prof. Lino Leonardi
In cotutela con l’École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)
Sara Maria FANTINI e-mail: saram.fantini@libero.it
Il codice F-PN6771 (Reina): contenuto, struttura, generi.
Tesi discussa il 5 luglio 2021
Tutor: prof.ssa Maria Sofia Lannutti
In cotutela con l’École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)
Federica FUSAROLI e-mail:federica.fusaroli@gmail.com
L'edizione critica della versione occitanica della Somme le Roi.
Tesi discussa il 21 gennaio 2021
Tutor: Prof. Stefano Asperti
In cotutela con l’Universitat de Barcelona (Prof. Albert Soler Llopart)
Giuseppina OROBELLO e-mail: giusi.orobello@gmail.com
Il laudario di Iacopone da Todi. Saggio di edizione critica e studio metrico.
Tesi discussa il 7 novembre 2022
Tutor: Prof. Lino Leonardi
Gavino SCALA e-mail: gavino_scala@hotmail.it, gavinoscala1991@gmail.com
La tradizione manoscritta del Livre du gouvernement des roys et des princes di Henri de Gauchy. Studio filologico e saggio di edizione.
Tesi discussa l’8 marzo 2021
Tutor: Prof. Anne Schoysman
In cotutela con Universität Zürich, Romanisches Seminar (Prof. Richard Trachsler)
Curriculum Letterature moderne
Simone BACCHELLI e-mail: simoitsp@hotmail.com
Denaro e economia nel romanzo modernista francese. Proust e Gide.
Tesi discussa il 27 gennaio 2022
Tutor: Prof. Pierluigi Pellini
In cotutela con l’Université Grenoble-Alpes (Prof. Michael Jakob)
Carola BORYS e-mail: carola.borys@gmail.com
Letteratura e politica in Jacques Rancière
Tesi discussa il 15 febbraio 2023
Tutor: Prof. Guido Mazzoni
Valentina PANARELLA e-mail: valentina.panarella@gmail.com
Poesia e oralità in Italia nel secondo Novecento.
Tesi discussa il 13 dicembre 2021
Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco
In cotutela con l’Université de Lorraine (Prof. Giuseppe Sangirardi)
Nicole SIRI e-mail: nicolesiri89@gmail.com
Narrativa e linearità: raccontare il lavoro.
Tesi discussa il 6 luglio 2021
Tutor: Prof. Guido Mazzoni
In cotutela con l’Université Sorbonne-Nouvelle – Paris 3 (Prof. Paolo Tortonese)
Allegra TAGLIANI e-mail: allegra.tagliani@gmail.com
Storie private e destini collettivi. Prospettive sul romanzo storico del terzo millennio.
Tesi discussa il 3 dicembre 2021
Tutor: Prof.ssa Simona Micali
In cotutela con l’Universidade de Lisboa (Prof.ssa Ângela Fernandes)
Matteo TASCA e-mail: svampalazzo@gmail.com
La funzione Saba.
Tesi discussa il 19 marzo 2021
Tutor: Prof. Guido Mazzoni
Fabio ROCCHI (Dottorando del ciclo XVIII-conclusione di carriera).
Distanze che avvicinano. Le prime voci della letteratura transculturale e italofona di provenienza albanese. Dones, Vorpsi, Ibrahimi.
Tesi discussa il 28 giugno 2021
Tutor: Prof. Pierluigi Pellini
Curriculum Filologia Romanza
Valeria CARRIERI e-mail: vrcarrieri@gmail.com
I testi dialogici e di corrispondenza nella poesia dei trovatori
Tesi discussa il 28 febbraio 2020
Tutor: Prof. Stefano Asperti
In cotutela con Université de Lausanne (Prof.ssa Caterina Menichetti)
Andrea GIRAUDO e-mail: andreagiraudo@tiscali.it
Il laudario di Iacopone da Todi: edizione critica (parziale)
Tesi discussa il 23 marzo 2020
Tutor: Prof. Lino Leonardi
In cotutela con École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)
Filippo PILATI e-mail: pilati.filippo@gmail.com
I Fatti di Cesare nel Veneto e le Zesarie batalie romane del ms. Canon. Ital. 136 di Oxford
Tesi discussa il 24 marzo 2020
Tutor: Prof. Roberto Tagliani
In cotutela con Universität Zürich (Prof. Johannes Bartuschat)
Silvia ROZZA e-mail: silvia.rozza@tiscali.it
Il sistema dei generi nella poesia lirica romanza medievale
Tesi discussa il 23 marzo 2020
Tutor: Prof.ssa M. Sofia Lannutti
In cotutela con Universidade de Santiago de Compostela (Prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín)
Véronique WINAND e-mail: veronique.winand@student.unisi.it
Dynamiques d’intercyclicité dans quelques sommes arthuriennes en moyen français. Un nouvel essai de stemmatologie arthurienne
Tesi discussa il 28 febbraio 2020
Tutor: Prof.ssa Anne Schoysman
In cotutela con Université de Liège (Prof. Nicola Morato)
Curriculum Italianistica e comparatistica
Edoardo CAMASSA e-mail: edoardokappa@hotmail.it
«His majesty the baby». Sovrani scatenati nella letteratura occidentale tra ’800 e ’900
Tesi discussa il 10 marzo 2020
Tutor: Prof.ssa Tiziana De Rogatis
In cotutela con Katholieke Universiteit Leuven (Prof. Bart Van Den Bossche)
Marco CAPRIOTTI e-mail: marcocapriotti13@yahoo.it
L’improvvisazione poetica nel Settecento italiano: un catalogo (1690-1800)
Tesi discussa il 19 febbraio 2020
Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli
In cotutela con Sorbonne Université, Paris (Prof. Andrea Fabiano)
Giuseppe CARRARA e-mail: giuseppe.carrara@outlook.it
Le parole in bella vista. Retorica e poetica dei fototesti
Tesi discussa il 20 marzo 2020
Tutor: Prof.ssa Daniela Brogi
In cotutela con Université Paris-Nanterre (Prof.ssa Silvia Contarini)
Ludovica DEL CASTILLO e-mail: ludovica.delcastillo@gmail.com
Reportage di scrittore e politica nel secondo Novecento: Italo Calvino, Franco Fortini e Goffredo Parise
Tesi discussa il 20 marzo 2020
Tutor: Prof. Guido Mazzoni
In cotutela con Sorbonne Université, Paris (Prof. Davide Luglio)
Maria Chiara MORIGHI e-mail: mariachiara.mor@gmail.com
Da Schmitz a Svevo (e ritorno). Edizione critica e commentata dei carteggi di I. Svevo con J. Joyce, V. Larbaud, B. Crémieux, M.-A. Comnène, E. Montale e G. Prezzolini
Tesi discussa il 13 marzo 2020
Tutor: Prof.ssa Simona Micali
In cotutela con Université de Tours (Prof.ssa Cristina Terrile)
Curriculum Filologia romanza
Vittoria BRANCATO e-mail: vittismog@hotmail.it
Le canzoni morali di Guittone d’Arezzo: edizione critica e commento
Tesi discussa il 5 aprile 2019
Tutor: Prof. Lino Leonardi
In cotutela con École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)
Andrea TONDI e-mail: tondi.andrea@alice.it
Histoire des Albigeois (seconda metà del sec. XV): edizione critica e studio linguistico
Tesi discussa il 5 aprile 2019
Tutor: Prof.ssa M. Meneghetti
In cotutela con École Pratique des Hautes Études, Paris (Prof. Fabio Zinelli)
Curriculum Italianistica e Comparatistica
Alessia VALENTI e-mail: alessiavalenti09@gmail.com
Petrarca: il libro delle Epystole, le Epystole come libro
Tesi discussa l’8 aprile 2019
Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli
In cotutela con Université Paris 3 – Sorbonne Nouvelle (Prof. Philippe Guérin)
Marco VILLA e-mail: marco1villa1@gmail.com
La ripetizione lessicale in D’Annunzio, in Pascoli e nella poesia italiana del primo Novecento
Tesi discussa nel 2019
Tutor: Prof. Stefano Dal Bianco
In cotutela con Université de Lausanne (Prof. Niccolò Scaffai)
Curriculum Filologia romanza
Davide BATTAGLIOLA e-mail: d.batta@hotmail.it
Tradizione e traduzioni del Livre de Moralitez in Italia. Con un’edizione critica del Libro di Costumanza (redazione δ)
Tesi discussa nel 2018
Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti
Tutor stranieri: Prof. Dominique Boutet (Université Paris IV-Sorbonne), prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela)
Matteo LUTI e-mail: matteo.luti@gmail.com
Il volgarizzamento dei Trattati morali di Albertano da Brescia, secondo Andrea da Grosseto. Studio della tradizione e saggio di edizione critica
Tesi discussa il 14 settembre 2018
Tutor: Prof. Fabrizio Cigni
Tutor stranieri: Prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), prof. Claudio Galderisi.
Curriculum Italianistica e Comparatistica
Chiara LICATA e-mail: chiaralicata3@gmail.com
Il ciclo di racconti nord-americano: serialità e variazioni nell'opera di Alice Munro
Tesi discussa nel 2019
Tutor: Prof.ssa Gianfranca Balestra
In cotutela con Université de Toulouse (Prof.ssa Héliane Ventura)
Silvia LITTERIO e-mail: silvialitt@gmail.com
Una malnota raccolta di rime di ambiente laurenziano. L'edizione sine notis C.8.g.11 della British Library
Tesi discussa nel 2018
Tutor: Prof. Stefano Carrai
Curriculum Filologia e critica
Elda DE SANTIS e-mail: elda.desantis@gmail.com
Aspetti dell'italiano parlato ad Avellino. Risultati di un'indagine sul campo
Tesi discussa nel 2017
Tutor: Prof.ssa Annalisa Nesi
In cotutela con Université de Heidelberg (Prof. Edgar Radtke)
Francesco DIACO e-mail: fg.diaco@gmail.com
Franco Fortini critico e teorico della letteratura
Tesi discussa nel 2017
Tutor: Prof. Guido Mazzoni
In cotutela con Université de Lausanne (Prof. Niccolò Scaffai)
Curriculum Filologia romanza
Danilo APRIGLIANO e-mail: danilo.aprigliano@gmail.com
Watriquet de Couvin, poeta e moralizzatore. L’educazione del principe e la filosofia di corte. Con un saggio di edizione critica del Mireoir aus princes
Tesi discussa nel 2017
Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti
Turor stranieri: Prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études), prof.ssa Pilar Lorenzo Gradín (Universidade de Santiago de Compostela)
Vicenzo CASSÌ e-mail: valensvallensis@gmail.com
Il Cantare di Giusto Paladino. Studio dell’opera e edizione secondo la versione del ms. B (Bologna, BUB 2721)
Tesi discussa nel 2017
Tutor : Prof.ssa Monica Longobardi
Tutor stranieri : prof. Johannes Bartuschat (Universität Zürich) ; prof.ssa Merceds Brea (Universidade de Santiago de Compostela)
Cristina DUSIO e-mail: cristina.dusio@hotmail.it
La Bataille Loquifer : edizione critica
Tesi discussa nel 2017
Tutor : Prof. Stefano Asperti
Tutor stranieri : Prof. Dominique Boutet (Université Paris IV-Sorbonne), prof. Martin Glessgen (Universität Zürich)
Giovanni ZAGNI e-mail: giov.zagni@gmail.com
La tradizione del “Lancelot en prose”: L’episodio della Falsa Ginevra
Tesi discussa nel 2017
Tutor : Prof. Fabrizio Cigni
Tutor stranieri : prof. Richard Trachsler (Universität Zürich), prof. Nicola Morato (Université de Liège)
Curriculum Filologia e Critica
Valeria CAVALLORO e-mail: v.cavalloro@gmail.com
Il ruolo dello sfondo nel romanzo del secondo Ottocento
Tesi discussa nel 2016
Tutor: Prof. Guido Mazzoni
Ludovica CESARONI e-mail: ludovica.cesaroni@live.it
Il mito e la mitologia nell’opera leopardiana
Tesi discussa nel 2016
Tutor: Prof. Stefano Carrai
Rossano DE LAURENTIIS e-mail: rosdelau@gmail.com
Il carteggio Ernesto G. Parodi – Pio Rajna (1886-1922): tra filologia romanza e dantismo
Tesi discussa nel 2016
Tutor: Prof.ssa Natascia Tonelli
Alessandro LA MONICA e-mail: alezu@bluewin.ch
Edizione critica de La guerra a Milano di Franco Fortini
Tesi discussa nel 2016
Tutor: Prof. Stefano Carrai
In cotutela con Université Paris IV-Sorbonne (Prof. Davide Luglio)
Curriculum Filologia romanza
Andrea BERETTA e-mail: andrea.beretta1804@gmail.com
L'Attila Flagellum Dei di Nicolò da Casola. Edizione del libro primo e studio della tradizione testuale su Attila in Italia
Tesi discussa nel 2016
Tutor: Prof.ssa Anne Schoysman
Tutor stranieri: Prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études); prof. Richard Trachsler (Universität Zürich)
Cesare MASCITELLI e-mail: cesare.mascitelli@gmail.com
Nuove ricerche sur manoscritto Venezia, Biblioteca nazionale marciana, Fr. Z 13 (= 256): stile, tradizione, lingua
Tesi discussa nel 2016
Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti
Tutor straniero: Prof. Dominique Boutet (Université Paris IV-Sorbonne); prof. Johannes Bartuschat (Universität Zürich)
Elena STEFANELLI e-mail: stefanellielena@gmail.com
Il «Roman de Guiron». Edizione critica (parziale) con uno studio sulle principali divergenze redazionali
Tesi discussa nel 2016
Tutor: Prof. Lino Leonardi
Tutor stranieri: Prof. Richard Trachsler (Universität Zürich); prof. Fabio Zinelli (École Pratique des Hautes Études)
Dal 2001-2002 (ciclo XVII) al 2010-2011 (ciclo XXVI) è stata attiva presso l’Università di Siena la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, consorziata con: Università i Milano, Università di Pavia, Université Paris IV-Sorbonne, Universität Zürich, Universidade de Santiago de Compostela, IUSS Pavia, Collège de France, Fondazione Ezio Franceschini.
Vedere il sito: http://www3.unisi.it/ricerca/dottorationweb/filologia_romanza/index.htm