Centro Interuniversitario Studi Comparati “I Deug-Su”

Istituito nel 2019 dal DFCLAM UNISI e dal DADR UNISTRASI, il Centro, fondato nel 1994 dal medievista e comparatista coreano I Deug-Su, promuove ricerche di letterature medievali e comparate, con attenzione particolare al rapporto con le culture orientali e allo sviluppo delle tecnologie digitali.

 

1-Cultura medievale. Fra i principali progetti la collana Scrittori latini del medioevo europeo (Pacini Editore, 13 volumi pubblicati), premiata dalla EACEA (Commissione Europea) e le edizioni critiche nazionali di epistolografia latina del XII-XIII secolo.

2-Letteratura e cultura coreana. Il Centro ha curato fra 1994 e2004 la collana Koreanische Literatur und Kultur. Dal 2007, con Korea Foundation e Nationa Univ. of Seoul, pubblica in prima edizione mondiale Hagiographica Coreana, gli atti (in latino, coreano e francese) di canonizzazione dei martiri coreani del XIX secolo, con documentazione giuridica e narrazioni dei testimoni.

3-Letterature Comparate.  Aderisce al Centro Semicerchio. Rivista di poesia comparata, fondato nel 1986 (fascia A). La rivista ha promosso per 30 anni una scuola di scrittura creativa (www.scuolasemicerchio.it) e numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali.

4-Filologia digitale.
ALIMArchivio della latinità italiana del medioevo (alim.unisi.it), è la più grande biblioteca digitale di testi italiani in latino.
Lexicon, è il primo analizzatore testuale con e lemmatizzatore open access di latino medievale. 
IL CORPUS RHYTHMORUM MUSICUM. Frutto di un progetto europeo e due PRIN italiani, rappresenta la prima edizione critica digitale delle poesie ritmiche latine musicate dei secoli IV-IX, con trascrizioni e riproduzioni dei testimoni e audio delle musiche. www.corimu.unisi.it
DEMMDigital editing of medieval manuscripts, 2015-2017: un progetto europeo didattico e di ricerca https://www.digitalmanuscripts.eu/ .
ELAEurasian Latin Archive, ela.unisi.it, biblioteca di testi latini e latino-cinesi o latino-giapponesi scritti in Cina, Giappone  Corea dal XIII al XVIII secolo con motore di ricerca interlinguistico e analizzatore testuale su Elastic Search. Con Regione Toscana e Quest.it. A ELA è connessa la serie di convegni Global Latin.
RAMMSES. Realtà aumentata del medioevo musicale a Siena e nel Senese, con Biblioteca Comunale di Siena, Regione Toscana, Aidilab, SISMEL.

5-Master in informatica del testo. Esperienza didattica pilota, dal 2008: prepara specialisti di edizioni digitali di libri e riviste, archivi e biblioteche digitali, digitalizzazione di stampe e manoscritti, design di siti web culturali e processi digitali dell’editoria. 50 convenzioni con aziende, istituzioni ed enti di ricerca italiani ed esteri. Sito: https://masterinfotext.unisi.it

RISORSE. Il Centro non ha mai chiesto né ricevuto finanziamenti da UNISI. I progetti hanno ottenuto sostegno da MIUR (PRIN, INTERLINK), Commissione Europea (TMR, Ariane, Creative Culture, Erasmus/IP, Erasmus+/Key Action), Università Italo-Francese, Regione Toscana (progetto ELA, progetto RAMMSES) e altri enti esterni. Biblioteca e fototeca, dotate di visore per microfilm, ospitano circa 4500 pezzi.
Organico. Del Direttivo del Centro fanno parte i proff. Almarai, Castellana, Del Toro, Jung, Stella (Direttore), Scaffai (Vice-Direttore), Tonelli. Collaborano i prof. Ahn (Seoul), Bartoli, Bellomo, Digilio, Franco, Franci ni (Syracuse University), Lagomarsini, Sangalli, la dott.ssa Carbé e vari studiosi italiani ed esteri.

 

Direttore: 
Prof. Francesco Stella