Fondato nel 2022 da un gruppo di specialiste di letterature medievali delle Università degli Studi di Siena, di Sapienza e di Tours, il Centro Internazionale e Interuniversitario MedioEvA promuove, coordina, realizza studi, attività di ricerca, progetti, pubblicazioni cartacee o risorse digitali sulla letteratura composta in latino e nelle lingue volgari dalle donne nel medioevo (sec. VI-XV). MedioEvA ha un carattere pluridisciplinare e comparatistico; diffonde lo studio delle letterature femminili all’interno della società e della cultura medievale, combattendo anacronistici ma ben radicati stereotipi che vedono il medioevo come un’epoca retrograda in cui il ruolo della donna è assolutamente marginalizzato. Affiancandosi a ricerche di ambito storico, MedioEvA sostiene un’analisi del fenomeno eminentemente filologica e letteraria (con edizione di inediti e traduzioni di testi mai tradotti prima o che hanno bisogno di nuove e moderne versioni) affrontando la percezione – oggettiva e soggettiva – della donna nei vari secoli del medioevo, con appello a risorse congiunte, che vanno dallo spoglio mirato delle fonti, edite e inedite, fino ai più moderni strumenti di approccio digitale.
Scopo del Centro è inoltre favorire la consultazione e la circolazione dei materiali letterari femminili del medioevo in ambito multidisciplinare, promuovere e partecipare a iniziative scientifiche trasversali e di terza missione, alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti, promuovendo fin dalle strutture formative una più aggiornata visione del ruolo culturale della donna medievale e del medioevo nel suo complesso.
L’ideazione e la creazione di MedioEvA è stata un’operazione corale e multidisciplinare: tale specificità, che costituisce un elemento di forza, si riflette nell’organigramma del Centro:
UniSi
Elisabetta Bartoli, Direttrice
Maria Rita Digilio, Responsabile scientifico
Natascia Tonelli, Presidente
La Sapienza
Donatella Manzoli, Coordinatrice e vicedirettrice
Tours
Sabrina Ferrara Responsabile, Relazioni Internazionali