Giuseppe Patota vince il Premio Mondello Critica 2023 con "Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua" (Il Mulino)

Giovedì, 25 Maggio 2023

Giuseppe Patota con Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua (Il Mulino), per la sezione Opera Critica  è stato proclamato  vincitore (tra altri scrittori) della quarantanovesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello (nato nel 1975 per volontà di un gruppo di intellettuali palermitani).

Giuseppe Patota è professore ordinario di Linguistica italiana presso il DFCLAM, e tiene i suoi corsi nella sede di Arezzo.

È socio nazionale dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dell'Arcadia, membro del consiglio direttivo della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, del Comitato Scientifico della Fondazione Natalino Sapegno e della giuria del “Premio Strega”.

Nel 2017 è stato insignito dall’Accademia dei Lincei del premio del Ministro dei Beni Culturali per la Linguistica e la Filologia; nel 2019 ha vinto il Premio Cesare Pavese per la saggistica con il volume La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento.  

Ha al suo attivo circa centosettanta pubblicazioni. Si è occupato, in particolare, di lingua letteraria italiana trecentesca, cinquecentesca e sette-ottocentesca, dell’italiano scientifico di Galileo Galilei, di sintassi storica dell’italiano, di storia della lessicografia e della grammaticografia italiana, di insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone.

Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua (Il Mulino): sintesi del Libro

Il libro di Giuseppe Patota contiene dieci Lezioni di italiano destinate a tutti coloro che aspirano a conoscere e a usare meglio la nostra lingua, insieme a studenti e insegnanti. Si parte con cinque proposte di lettura per comprendere i classici, in cui l’autore s’impegna a descrivere com’è fatta e come funziona la lingua di alcuni grandi autori della nostra letteratura: Dante, Machiavelli, Galileo, Leopardi e Manzoni. Seguono cinque variazioni sul tema della scrittura per migliorarne la padronanza: come usare i vocabolari, come consultare le grammatiche, come perfezionare la punteggiatura, come rendere coeso un testo, come scrivere un testo argomentativo. Abituale frequentatore di accademie, aule universitarie e schermi TV, Giuseppe Patota sa come catturare l’attenzione di lettori e lettrici, guidandoli con perizia e leggerezza all’uso sicuro e consapevole dell’italiano.

Documenti Allegati: