Dal 2019 l’Università di Siena promuove le Lezioni Agostino Pirella.
Le Lezioni intendono valorizzare la sua figura, protagonista con Franco Basaglia della stagione novecentesca per la chiusura dei manicomi e per la nascita di una nuova salute mentale in Italia. Tra gli ultimi direttori dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo, che dismise negli anni '70, Pirella incarna un momento di radicale cambiamento istituzionale e culturale del nostro Paese. Oggi il suo patrimonio di carte e libri è stato donato dal figlio Martino ed è conservato nell'Archivio Storico dell'ex Ospedale.
A partire da quella esperienza, le Lezioni si aprono alle nuove frontiere poste dalle scienze della mente con lo scopo, grazie al contributo originale di figure di caratura nazionale e internazionale, di approfondire l'universo della psichicità nella sua dimensione storica e culturale.
Saluti
Pierluigi Pellini, DFCLAM
Martino Pirella
Introduzione
Massimo Bucciantini e Silvia Calamai
Lezione di Roberto Beneduce, Università di Torino
La lunga strada della riparazione. Curare, decostruire, re-immaginare il sapere psichiatrico.
Sala dei Grandi, Biblioteca di Area Umanistica,
Arezzo.
Contatti