Il 27 e il 28 novembre 2024 all’Università di Siena, presso il Santa Chiara Lab, si terrà l’incontro Fortini 24: eredità e letture.
Poeta, critico letterario e traduttore, Franco Fortini insegnò nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena dal 1971 al 1989. A partire dal 1995, a seguito della donazione dei suoi volumi e dell’archivio alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena, si costituì il Centro Franco Fortini, oggi diretto da Niccolò Scaffai e coordinato da Luca Lenzini. Il Centro ha organizzato un programma ricco di interventi in occasione del trentennale della scomparsa dell’autore, con due giorni di interventi e riflessioni sulla sua eredità.
Il programma prevede numerosi contributi: nel pomeriggio di mercoledì 27 novembre interverranno Antonella Anedda, Francesco Brancati, Tommaso Di Francesco, Bernardo De Luca, Antonio Prete, Lello Voce, Pietro Cardelli, Andrea Parlanti, Marco Villa, Carmen Gallo e Guido Mazzoni.
Nella mattina di giovedì 28 novembre interverranno Fabio Pusterla, Martin Rueff, Gilda Policastro, Italo Testa, Stefano Carrai, Franco Buffoni, Andrea Inglese, Peter Robinson, Massimo Palma, Cristina Alziati; nel pomeriggio sarà la volta di Stefano Dal Bianco, Claudia Crocco, Paolo Maccari, Giulia Martini e Alessandro Fo.
Ancora giovedì 28 novembre, a partire dalle 16.45, si terrà la presentazione della recente pubblicazione Traduzioni disperse e inedite di Franco Fortini (Mondadori 2024), curato da Luca Lenzini, che dialogherà con Pietro Cataldi. Sarà inoltre proiettato il documentario Un giorno dopo l’altro. 16 piccoli film su Franco Fortini insegnante, a cura di Lorenzo Pallini.
Nelle serate del 27 e 28 novembre il Santa Chiara Lab rimarrà aperto al pubblico: a partire dalle ore 21 si potranno ascoltare le voci delle poetesse e dei poeti che leggeranno versi dalla propria produzione e da quella di Fortini.
«Questa iniziativa non è solo un tributo a Franco Fortini» – spiega Niccolò Scaffai – «ma anche un’occasione di riflessione sul suo impatto duraturo sulla letteratura e il pensiero critico di oggi. Grazie alla collaborazione del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, e alla Biblioteca di Area Umanistica che oggi conserva il prezioso archivio di Fortini, queste giornate offrono un’opportunità unica per incontrare e ascoltare alcune delle voci poetiche più rilevanti del nostro tempo. Ci auguriamo che questi due giorni possano stimolare una profonda riflessione culturale e incoraggiare un dialogo vivace anche tra i più giovani».
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo convegnofortini24@gmail.com o visitare il sito dfclam.github.io/fortini24.
Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1
Siena