Scaffai Niccolò

Ordinario in Letteratura italiana contemporanea: (SSD L-FIL-LET/11)

Niccolò Scaffai insegna Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione culturale del Novecento. Ha insegnato dal 2010 al 2019 Letteratura contemporanea all’Università di Losanna, dove ha diretto il Centre Interdisciplinaire d’Études des Littératures (CIEL) e fondato il Pôle de recherche sur l’Italianité (RecIt).
 

Ambiti di ricerca

Si occupa di poesia moderna, letteratura del Novecento, comparatistica e teoria letteraria. Tra gli argomenti delle sue ricerche e pubblicazioni recenti ci sono l’opera di Montale e Sereni, la relazione tra letteratura e ecologia, Primo Levi e il racconto della Shoah.
Fa parte dei comitati direttivi di «Between», «Italianistica» e di altre riviste scientifiche. È componente della giuria del Premio svizzero di letteratura, del Premio Nazionale Pagliarani di poesia, del Premio Vittorio Bodini e del Premio Renato Fucini. Collabora con varie testate di divulgazione culturale (tra cui “Alias Domenica”, “Doppiozero”, “Le parole e le cose”).

Attività didattica
Pubblicazioni Principali

Monografie e raccolte di studi

  1. Montale e il libro di poesia. (Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro), Lucca, Pacini Fazzi, 2002.
  2. Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Firenze, Le Monnier, 2005.
  3. La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007.
  4. Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Roma, Carocci, 2015 («Runner Up Winner of the Crolla Amato Prize - Literary Studies», Edinburgh Gadda Prize 2019).
  5. Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017 (Finalista Premio Città di Como, 2018).

Edizioni

  1. Eugenio Montale, Prose narrative, Introduzione, commento e bibliografia a cura di N. Scaffai. Con un saggio introduttivo di C. Segre e uno scritto di E. Cecchi, Milano, Mondadori, 2008. 
  2. Umberto Saba, Poesie scelte, Introduzione di N. Scaffai, con uno scritto di G. Giudici, Milano, Mondadori, 2018.
  3. Eugenio Montale, La bufera, Introduzione di N. Scaffai. Commento a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019.

Curatele

  1. (con F. Lo Monaco e L. C. Rossi) Liber, fragmenta, libellus prima e dopo Petrarca. Atti del Seminario Internazionale in ricordo di d’Arco Silvio Avalle (Bergamo 23-25 ottobre 2003), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2006. 
  2. (con C. A. Augieri), Memoria e Oblio: le scritture del Tempo. Atti del Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Lecce, 24-26 ottobre 2007), Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2009.
  3. Nature, Ecology and Literature, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2010.
  4. (con C. Bertoni e G. Iacoli), Insegnamenti. Per gli ottant’anni di Remo Ceserani, numero monografico di «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura» Vol. 3, N° 6 (2013).
  5. (con S. Albonico) L’Autore e il suo Archivio, Milano, Officina Libraria, 2015.
  6. (con N. Valsangiacomo), À l’italienne. Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi, Roma, Carocci, 2018.
  7. (con F. Diaco), Dall’altra riva. Fortini e Sereni, “Quaderni” della Sezione di italiano dell’Università di Losanna, Pisa, ETS 2018.
  8. Ecopoetry. Poesia del degrado ambientale, numero monografico di «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», LVIII-LIX, 1-2, 2018.
  9. (con P. Marini), Montale, Roma, Carocci, 2019.

 

Didattica

Breve guida alla scrittura della prova finale. Un prontuario per le Facoltà umanistiche, Roma, Aracne, 2008.

 

Articoli in riviste, atti e miscellanee

  1. Montale e “La Riviera ligure”, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», II, 1 (1997), pp. 713-34. 
  2. Elementi drammatici nelle Laude di Iacopone da Todi, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», IV (1999), 2, pp. 451-71.
  3. Calvino e la “nuova questione della lingua”, «Nuova Antologia», n. 2216, Ottobre-Dicembre 2000, pp. 216-31. 
  4. Gli Ossi di seppia come ‘libro-vita’. Lettura macrotestuale del primo libro montaliano, «Italianistica» XXX (2001), 1, pp. 33-66.
  5. L’adolescente, la scuola e la cultura: Mann, Musil, Zweig, in AA.VV., I vecchi e i giovani, «Quaderni di Synapsis», n. I, Atti della Scuola Europea di Studi Comparati, Pontignano, 24-30 settembre 2000, a cura di M. Polacco, Firenze, Le Monnier 2002, pp. 105-15. 
  6. La congiura del destino. Occasioni teatrali tra Shakespeare e Verdi, in AA.VV., Congiura e complotto, «Quaderni di Synapsis», n. II, Atti della Scuola Europea di Studi Comparati, Bertinoro, 26 agosto-1 settembre 2001, a cura di S. Micali, Firenze, Le Monnier 2003, pp. 203-15.
  7. Un ordine al di sopra della profondità. Gente di corsa di Tiziano Rossi, «Soglie. Rivista quadrimestrale di poesia e critica letteraria», V (2003), 1, pp. 49-63.
  8. Note sulla critica montaliana dopo il centenario, «Soglie. Rivista quadrimestrale di poesia e critica letteraria», V (2003), 3, pp. 27-51.
  9. «A Great Divide in Time». Tempo e scrittura in Espiazione di Ian McEwan, «Arcipelago. Rivista di Studi Letterari dell'Università di Bergamo», 4 (2003), pp. 139-49.
  10. La «forma-libro» nella poesia contemporanea. Incroci di genere e tradizione lirica, in AA.VV., Sguardo sulla lingua e la letteratura italiana all’inizio del terzo millennio. Atti del Convegno Internazionale (Université Libre de Bruxelles-Istituto Italiano di Cultura, 15-16 marzo 2002), a cura di S. Gola e M. Bastiaensen, Firenze, Franco Cesati Editore 2004, pp. 107-20.
  11. Il “vero” e il “pensato”. Lettura di Trieste e una donna, «Italianistica», XXXIII (2004), 3, pp. 43-65.
  12. «Indovina chi viene a cena». L’ospite dionisiaco e il problema del personaggio, in AA.VV., Contaminazioni, «Quaderni di Synapsis», n. IV, Atti della Scuola Europea di Studi Comparati, Bertinoro, 13-20 settembre 2003, a cura di P. Zanotti, Firenze, Le Monnier 2005, pp. 73-82.
  13. Racconto d’uno sconosciuto di Eugenio Montale, «Per Leggere», n. 9, autunno 2005, pp. 69-79.
  14. Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana (1903-2005), «Paragrafo», I (2006), pp. 75-98. 
  15. Il libro di poesia nel Novecento: repertorio bibliografico ragionato, «Soglie. Rivista quadrimestrale di poesia e critica letteraria», VIII (2006), 1, pp. 13-27.
  16. La funzione-Petrarca e il libro di poesia nel Novecento, in AA.VV., Liber, fragmenta, libellus prima e dopo Petrarca. Atti del Seminario Internazionale in ricordo di d'Arco Silvio Avalle, Bergamo 23-25 ottobre 2003, a cura di F. Lo Monaco, L. C. Rossi, N. Scaffai, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini 2006, pp. 411-44.
  17. La Storia dal basso. Montale tra La bufera e altro e Farfalla di Dinard, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso annuale dell’ADI (Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005), Bologna, Gedit 2006, pp. 1059-68. 
  18. «L’impegno e l’umore». Di Montale su Cecchi, e viceversa, in: Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria. Atti del Congresso annuale dell’ADI-Associazione degli Italianisti italiani, Napoli 26-29 settembre 2007, consultabile sul sito www.italianisti.it. 
  19. Lettura di una lirica di Finisterre: L’arca, «Studi e problemi di critica testuale», 74 (2007), pp. 177-212.
  20. «Rincasare con un fantasma». Motivi larici e «apocalissi culturali» in un racconto di Montale, in Letteratura e antropologia. Atti del Convegno annuale dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Siena 24-25 febbraio 2005), «L’immagine riflessa», n.s. XII (2008), pp. 227-36.
  21. «Non cogito, non ergo e niente sum». Personaggi e tempo nella poesia contemporanea, in Il personaggio. Figure della dissolvenza e della permanenza. Atti del IV Convegno scientifico dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Torino, 14-16 settembre 2006), a cura di C. Lombardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 413-19.
  22. Sul tempo in Montale (con un’interpretazione di Finisterre), in AA.VV., Il tempo e la poesia: un quadro novecentesco, a cura di E. Graziosi, Bologna, Clueb, 2008, pp. 109-27.
  23. Un «apocrifo d’autore»: argomenti per il Diario postumo di Montale, in Montale dopo Montale. Persistenze e discontinuità a 50 anni dalla Bufera, Atti delle giornate di studio (Genova, 3-4 dicembre 2007), a cura di U. Fracassa, Genova, Assessorato alla Cultura della Provincia 2008, pp. 81-103.
  24. Fortuna e sfortuna di un poeta editore. Inediti di Domenico Buratti, «Paragrafo», IV (2008), pp. 31-54.
  25. “Amanda”, “amunia”. Varia fortuna del “locus amoenus” dalle sue origini alla poesia moderna, in Il paesaggio tra immaginario e realtà, a cura di J. Schiavini, Bergamo, Bergamo University Press, 2008, pp. 279-89.
  26.  Diario, confessione, romanzo. Sul «Giornale di guerra e di prigionia» di Gadda, in Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, a cura di A. Dolfi, N. Turi, R. Sacchettini, Pisa, ETS, pp. 395-402.
  27. Pericle Patocchi e Salvatore Quasimodo: sulla traduzione di Chemin de croix, in Poeti traduttori nella Svizzera italiana. Atti delle giornate internazionali di studio (Alta Scuola Pedagogica, Locarno 2-3 dicembre 2008), a cura di S. Calligaro, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2009, pp. 175-184.
  28. «Il luogo comune e il suo rovescio»: effetti della storia, forma libro e enunciazione negli Strumenti umani di Sereni, «Quaderni della sezione di italiano» della Faculté des Lettres dell’Università di Losanna, n. 1, 2010, pp. 145-185.
  29. Introduzione al volume Memoria e Oblio: le scritture del Tempo. Atti del Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Lecce, 24-26 ottobre 2007), Bern, Peter Lang 2009, pp. 5-37.
  30. «A differenza degli altri, di tutti gli altri». Cinque storie ferraresi fuori e dentro il neorealismo, «Bloc notes», n. 60, 2010, pp. 77-87. 
  31. «Alcuni Io. Quasi mai io». Note su soggetto, personaggio e forma libro nella poesia del Novecento, in The Character Unbound. Studi per William N. Dodd, Arezzo, Bibliotheca Aretina, 2010, pp. 157-71.
  32.  L’intervista con l’autore: il caso di Montale, in Atti del Convegno annuale di MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria: Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Padova-Venezia, 16-19 giugno 2009, Pisa, ETS, 2011, pp. 9-18.
  33. Paesaggi italiani, «L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture», n. 14: Il paese guasto: l’Italia vista dai poeti, febbraio 2011, pp. 99-103.
  34. Ecologia e rappresentazione dello spazio: Saviano, Tournier, DeLillo, «Between. Rivista dell’Associazione per lo studio della teoria e della storia comparata della letteratura», Vol. 1, N° 1 (2011): Frontiere confini limiti, pp. 1-11.
  35. Leggere i Classici in Oriente. Il mito della letteratura occidentale in Dai Sijie, Murakami Haruki, Azar Nafisi, in “Between. Rivista dell’Associazione per lo studio della teoria e della storia comparata della letteratura”, Vol. 1, N° 2 (2011): Oriente e Occidente. Temi, generi e immagini dentro e fuori l’Europa, pp. 1-17
  36. Contro la tirannia dell’Io. Problemi del soggetto e generi del macrotesto nella poesia del Novecento «L’Ulisse. Rivista di poesia, arti e scritture», n. 15: La forma del poema, gennaio 2012, pp. 138-49.
  37. Leggere Murakami. Note su 1Q84, «Between. Rivista dell'Associazione di Teoria e Storia comparata della Letteratura», vol. 2, n. 4, 2012, p. 1-16.
  38. In discussione: Su Marie Darrieussecq, Rapporto di polizia: le accuse di plagio e altri metodi di controllo della scrittura", «Between. Rivista dell'Associazione di Teoria e Storia comparata della Letteratura», vol. 2, n. 3, 2012, p. 1-7.
  39. «Il mio sogno di te non è finito». Livelli di lettura e intertestualità nel Sogno del prigioniero di Montale, «Strumenti critici», a. XXVII, n.1, gennaio 2012, pp. 47-69.
  40. «Una frazione di parte in causa». Lettere e apparati in edizioni di poeti italiani del Novecento, in Giorgio Inglese, Vittorio Formentin, Niccolò Scaffai, Leggere gli apparati (testi e testimoni dei classici italiani), Milano, Edizioni Unicopli, 2012, pp. 73-107.
  41. «Come si dice mai?». Tensioni stilistiche e strutturali in Se questo è un uomo di Primo Levi, in Marco Praloran (1955-2011). Studi offerti dai colleghi delle Università svizzere, «Quaderni» della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna, Pisa, ETS, 2013, pp. 255-74. 
  42.  «Gli anni impossibili» di Romano Bilenchi: problemi di statuto e analisi narrativa, in Romano Bilenchi nel Centenario della nascita. Atti dei convegni di Milano e Colle Val d’Elsa, ottobre-novembre 2009, a cura di Benedetta Centovalli, Luca Lenzini, Paolo Maccari, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2013, pp. 193-220. 
  43. Entropia dei rifiuti: contenere l’incontenibile, in Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, a cura di Caterina Salabè, Roma, Donzelli, 2013, pp. 179-86. 
  44. Dalle Occasioni alla Bufera: appunti sul manierismo montaliano, in «Le occasioni» di Eugenio Montale. 1928-1939. Atti della Giornata di Studi, Università di Ginevra, 9 décembre 2011, a cura di Roberto Leporatti, con la collaborazione di Georgia Fioroni, Lecce, Pensa Multimedia, 2014, pp. 181-200.
  45. L’uso (in un certo modo) della parentesi. Su una costante di Caproni, in Giorgio Caproni. Lingua, stile, figure, a cura di Davide Colussi e Paolo Zublena, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 113-36.
  46.  Letteratura e ecologia, in Letteratura Europea, diretta da Piero Boitani e Massimo Fusillo, Torino, Utet, 2014, vol. 5: Letteratura, arti, scienze, pp. 369-93. 
  47. Su 1910. L’emancipazione della dissonanza: per una retorica della gioventù, «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura» Vol 4, N° 7 (2014), pp. 1-4.
  48. Su Ipermodernità. Introduzione, «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura» Vol 4, N° 8 (2014), pp. 1-4. 
  49. Appunti per un commento a Stella variabile, in Atti del Convegno “Vittorio Sereni, un altro compleanno”, Milano-Luino, 24-26 ottobre 2013, a cura di Edoardo Esposito, Milano, Ledizioni, 2014, pp. 191-203.
  50. Littérature (point de vue 1), in Dictionnaire de la pensée écologique, a cura di Dominique Bourg e Alain Papaux, Paris, PUF, 2015, pp. 605-8.
  51. Lettura di L’alibi e il beneficio di Vittorio Sereni, in «Gli strumenti umani» di Vittorio Sereni Giornata di Studi (Università di Ginevra, 5 dicembre 2013), a cura di G. Fioroni, «Quaderni ginevrini di italianistica», 4, 2015, pp. 117-34.
  52. Dare un nome alle cose. Percorso montaliano di Raboni, «Versants» 62, 2015, 2, fascicolo italiano, pp. 143-54.
  53. Di cosa parliamo quando parliamo di Novecento. Su La tradizione del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 18 (2015), 2, pp. 175-193.
  54. Un’altra fedeltà. Orelli e Montale, in Giorgio Orelli e il “lavoro” sulla parola. Atti del Convegno Internazionale (Bellinzona, 13-15 novembre 2014), a cura di Massimo Danzi e Liliana Orlando, Novara, Interlinea, 2015, pp. 151-67.
  55. Note per «Stella variabile» di Vittorio Sereni (con un saggio di commento a «Autostrada della Cisa»), in La pratica del commento, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2015, pp. 239-59.
  56. «Storia dell’italiano scritto» : esperienze di lettura di un critico letterario, in Le forme dell’italiano scritto. Atti del Convegno internazionale di storia della lingua italiana (9-10 ottobre 2014), a cura di Chiara Gizzi, «Quaderni» della Sezione diell’Università di Losanna, Pisa, ETS, 2015, pp. 167-74.
  57. L’orizzonte precostituito. Sereni di fronte all’ermetismo, in L’Ermetismo e Firenze: atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 27-31 ottobre 2014), a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2016, vol. 2, pp. 707-16.
  58. Mondi sconosciuti: ecologia e letteratura, in Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca, a cura di Nicola Turi, Firenze, FUP, 2016, pp. 17-35.
  59. I ritmi dell’eternità. Sul “Diario postumo”, in Montale e pseudo-Montale. Autopsia del “Diario postumo”, a cura di Federico Condello, Valentina Garulli, Francesca Tomasi, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 65-71.
  60. Il paesaggio della teoria, la forma di una disciplina. Su «La scrittura e il mondo», un’introduzione, «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura» Vol. 7, N° 13 (2017), pp. 1-8.
  61. Gli animali di Primo Levi. Straniamento, memoria e stereotipo (tra Storie naturali e I sommersi e i salvati), «La Modernità letteraria», 10, 2017, pp. 93-104.
  62. «Uno specchio deformante», straniamento e memoria nelle Storie naturali di Primo Levi, in Da Primo Levi alla generazione dei «salvati». Incursioni critiche nella letteratura italiana della Shoah dal dopoguerra ai giorni nostri, a cura di Sibilla Destefani, Firenze, Giuntina, 2017, pp. 49-62.
  63. «Nello specchio ustorio dell’istante». Tracce montaliane nella poesia di Federico Hindermann, in Federico Hindermann, poeta e intellettuale. Convegno internazionale (Losanna, 13-14 novembre 2015), a cura di Matteo Pedroni, «Quaderni» della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna, Pisa, ETS, 2017, pp. 125-38.
  64. Prefazione al volume Attraversare le parole. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture, a cura di T. Collani e M. Della Casa, Firenze, SEF, 2017, pp. VII-X.
  65. Postfazione al libro di S. Carrai, La traversata del Gobi, Torino, Aragno, 2017 (Premio Viareggio Rèpaci per la poesia 2017), pp. 109-21.
  66. Le prospettive della critica ecologica, «Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities», LXX, III, 2017, pp. 119-135.
  67. Raccontare contro il terrore (su F. Westerman, I soldati delle parole), «Doppiozero», 3 gennaio 2018 (http://www.doppiozero.com/materiali/raccontare-contro-il-terrore).
  68. Il sorriso di Primo Levi, «Doppiozero», 27 gennaio 2018 (https://www.doppiozero.com/materiali/il-sorriso-di-primo-levi).
  69. Naipaul e la «nostra civiltà universale», «Doppiozero», 26 marzo 2018 (https://www.doppiozero.com/materiali/naipaul-e-la-nostra-civilta-universale).
  70. Ecologia e fantascienza: Jeff VandeMeer e la misteriosa creatura di Borne, «Doppiozero», 4 maggio 2018 (https://www.doppiozero.com/materiali/jeff-vandermeer-e-la-misteriosa-cre...).
  71. Jeffrey Eugenides. Una cosa sull’amore, «Doppiozero», 9 ottobre 2018 (https://www.doppiozero.com/materiali/jeffrey-eugenides-una-cosa-sullamore).
  72. Murakami. L’assassinio del Commendatore, «Doppiozero», 24 dicembre 2018 (https://www.doppiozero.com/materiali/murakami-lassassinio-del-commendatore).
  73. Giovanni Pascoli, in Il contributo italiano alla storia del pensiero: Letteratura, diretta da Giulio Ferroni, Roma, Treccani, 2018, pp. 518-25.
  74. «Il filo delle sparse pagine»: serialità e continuità nelle raccolte narrative di metà Novecento, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, «Quaderni ginevrini di italianistica», a cura di G. Fioroni e M. Sabbadini, Lecce, PensaMultimedia 2018, pp. 637-74.
  75. Goffredo Parise, in Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci 2018, vol. IV, pp. 217-31.
  76. La critica ieri e oggi. Elsa Morante e «L’anno della Storia», «Doppiozero», 1 marzo 2019 (https://www.doppiozero.com/materiali/elsa-morante-e-lanno-della-storia).
  77. Il saggio come specchio di sé stessi: Jonathan Amis e Martin Amis, «Doppiozero», 12 giugno 2019 (https://www.doppiozero.com/materiali/jonathan-franzen-e-martin-amis).
  78. Dizionario Levi: Ecologia, «Doppiozero», 13 luglio 2019 (https://www.doppiozero.com/materiali/ecologia).
  79. Philip Roth: “Eccola, la vita”, «Doppiozero», 2 settembre 2019 (https://www.doppiozero.com/materiali/philip-roth-eccola-la-vita-umana).
  80. Pratiche editoriali e questioni testuali nelle raccolte di lirica del secondo Novecento, in Convegno internazionale su La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo. In vista del Settecentenario della morte di Dante (Centro Pio Rajna. Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica, in collaborazione con la Casa di Dante in Roma), 23-26 ottobre 2017, Roma, Salerno ed., 2019, pp. 545-559.
  81. A cosa servono i racconti? «Between», vol. IX, n. 17 (Maggio/ May 2019), pp. 1-9 (http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/3827).
  82. Giuseppe Berto, in Letteratura e psicoanalisi, a cura di G. Alfano e S. Carrai, Roma, Carocci, 2019, pp. 259-276.
  83. Il lavoro del poeta tra l’archivio e il libro, in Atti del Seminario I poeti di APICE. La poesia in archivio. Progetti autoriali e processi editoriali (Università Statale di Milano, 18 settembre 2018), Milano, Unicopli, 2019, pp. 18-31.
  84. « Rappresentare la complessità: la relazione narrativa tra letteratura ed ecologia, in Atti del Convegno "A mezzi termini. Forme della contaminazione dal XX secolo", Pavia, 12 aprile 2018, a cura di Donghi L., Ghersi G. e Enrile E.
  85. Milano, Mimesis, 2019, pp. 65-85.
  86. Di che cosa è composto il giardino». L’anti-idillio come topos nella poesia del Novecento, in Atti del Colloquio Malatestiano di Poesia: Le forme di Proteo. Antichi e nuovi topoi nella poesia del ’900 (Venezia, Wake Forest University – Venice Campus, 15-16 dicembre 2017), Pisa, Pacini editore, in corso di stampa.
  87. Storici di sé stessi? Stili della memoria nei Sommersi e i salvati, «Allegoria», 78 (2019), in corso di stampa.
  88. Forma e responsabilità: il libro dei Saggi italiani, in FORTINI 17, Atti del Convegno internazionale, Padova, 11-12 dicembre 2017, Macerata, Quodlibet, in preparazione.
  89. La poesia contemporanea, in Il testo letterario. Analisi e prospettive critiche, a cura di E. Russo, Roma, Carocci, in preparazione.
  90. Letteratura ed ecologia: questioni e prospettive, Atti del XXII Congresso Nazionale ADI Associazione degli Italianisti: Natura società letteratura (Università di Bologna, 13-15 settembre 2018), in preparazione.
  91. «Tra bellezza e annullamento»: il tempo nell’“Anno della valanga” di Giovanni Orelli, Atti del Convegno Internazionale Gioco e impegno dello «scriba». L’opera di Giovanni Orelli. Nuove ricerche e prospettive, Berna, 6-7 dicembre 2018.

Altri contributi

  1. Redazione di 400 voci per il Tesoro della Lingua italiana delle Origini, nell’ambito di collaborazioni esterne a partire da gennaio 2000, presso il Centro Studi CNR dell’Opera del Vocabolario Italiano (OVI) all’Accademia della Crusca Le voci sono consultabili sul sito internet del Centro (www.csovi.fi.cnr.it); una scelta è stata inoltre pubblicata sul «Bollettino» dell’OVI, (numeri V, 2000 e VI, 2001).
  2. Redazione delle voci ‘donna angelicata’, ‘luogo ameno’, ‘messaggio’, ‘occasione’, ‘pietas’, ‘studente’ per il Dizionario dei temi letterari, diretto da Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano, Torino, UTET 2007.
  3. Capitoli su Italo Svevo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Umberto Saba, Vittorio Sereni, in Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura, dir. Claudio Giunta, Milano, Garzanti Scuola, 2016.
  4. Redazione della voce Giornale di guerra e di prigionia, per Enciclopedia Gaddiana – A Pocket Gadda Encyclopedia, Fabrizio Serra editore, in preparazione.