Mattiacci Silvia

PROFESSORE ASSOCIATO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA (SSD L-FIL-LET/04)
silvia-mattiaci-foto

Maturità classica (Liceo-Ginnasio “Dante” di Firenze).

Laurea in Letteratura Latina con il Prof. A. Ronconi (Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze).

Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (I ciclo, sede Univ. di Firenze, coord. Prof. A. La Penna, 1983-86).

Vincitrice del concorso ordinario a cattedre per la classe “Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico” nel dicembre 1985. Docente di ruolo della suddetta classe di concorso presso il Liceo-Ginnasio  “Cicognini” di Prato e il Liceo-Ginnasio “Dante” di Firenze dal 1986 al 1991.

Ricercatrice (L-FIL-LET/04-Lingua e Letteratura latina) c/o il Dpt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Univ. di Siena (Arezzo) dal 15/10/1991 al 30/9/2002.

Professore Associato (L-FIL-LET/04-Lingua e Letteratura latina) c/o lo stesso Dipartimento dal 1/10/2002 al 31/12/2012 e, da questa data, c/o il Dpt. di Filologia e Critica della Letteratura Antica e Moderna.

Conseguimento dell'Abilitazione a Professore di I Fascia nell'ASN 2012-13 per iil settore concorsuale 10/D3 (Lingua e Letteratura Latina).

Membro del Comitato per la Didattica del CdL triennale “Letterature d’Italia e d’Europa” (trienni 2004-06 e 2007-09).

Presidente del Comitato per la Didattica del CdL triennale “Letterature d’Italia e d’Europa” (CL 5) dal 23/6/2005 per lo scorcio del triennio accademico 2004-06.

Membro del Comitato per la Didattica del CdL magistrale “Storia, fonti e testi. Dall’antichità all’età contemporanea” (2008-11).

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Filologia greca e latina” (2006-10); del Dottorato in “Filologie e linguistica” curric. in “Filologia greca e latina” (2011-12) della Facoltà di Lettere dell’Univ. di Firenze; del Dottorato regionale toscano (progetto Pegaso) in “Scienze dell'Antichità e Archeologia” (2012-15).

Membro del direttivo della sezione fiorentina dell'“Associazione Italiana di Cultura Classica”.

Visiting Scholar presso la Faculty of Classics dell’Università di Cambridge dal 19/08/2012 all’8/09/2012.

PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA
  • Poesia d'età imperiale di tradizione neoterica con edizione di testi e frammenti (poetae novelli, Tiberiano).
  • Aspetti della cultura letteraria tra I e II secolo, con particolare riferimento a Fedro, Marziale, Plinio il G., Apuleio (comm. al l. XI delle Metamorfosi).
  • L'epigramma latino tardoantico, con particolare riferimento ad Ausonio (interazioni tra epigramma e favola, l’epigramma erotico-scoptico, letterario ed ecfrastico, modelli greci e tradizione epigrammatico-satirica latina).
  • Studi sui versi di Fulgenzio mitografo e sulla presenza di Apuleio nella sua opera.
  • La poesia ritmica tardoantica.
  • Studi sui rapporti tra letteratura e iconografia.

 

Coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo (PAR 2001-02): “Il X libro degli Epigrammi di Marziale” (rendicontato 3/11/2004).

Partecipazione al progetto di ricerca di Ateneo (PAR 2002-03) coordinato dal prof. Barchiesi: “Apuleio e il romanzo antico”.

Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2004-05) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “L'età flavia: il presente e il passato di un'identità culturale”.

Coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo (PAR 2005-06): “Ausonio, Marziale e la tradizione epigrammatica latina tra II e IV secolo” (rendicontato 15/01/2009).

Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2006-07) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “I paradigmi greci nella cultura latina di età flavia e la formazione della coscienza di un impero bilingue”.

Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2008-09) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “Dopo Augusto: le nuove forme di interazione tra realtà e letteratura in età neroniana e flavia”.

Partecipazione al progetto di ricerca nazionale (PRIN 2012-15) coordinato dal prof. Citroni (SUM): “Letteratura e strutture sociali nella città imperiale”.

 

Progetti di ricerca in corso:

La poetica dell’ekphrasis nell’epigramma latino.

Africitas, bilinguismo e identità culturale in Apuleio.

Gli epigrammi di Augusto, con particolare riferimento all’epigramma citato da Mart. 11,20 (tecnica e significato di una citazione, un epigramma di Ottaviano contro Fulvia come propaganda politica). Pubblicazione di un volume che comprende e aggiorna materiale edito con l'aggiunta di nuovi contributi sul tema: “L’epigramma dopo Marziale: Plinio il G., Apuleio e i poetae novelli, Ausonio”.

ATTIVITA' DIDATTICA:
PUBBLICAZIONI PRINCIPALI
  • S. Mattiacci, A. Perruccio, Anti-mitologia ed eredità neoterica in Marziale: genesi e forme di una poetica, Pacini, Pisa 2007, pp. 264.
  • Marziale e il neoterismo, in A. Bonadeo, E. Romano (a cura di), Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia, Le Monnier, Firenze 2007, pp. 177-206.
  • Gli epigrammi lunghi attribuiti a Seneca, ovvero gli incerti confini tra epigramma ed elegia, in A.M. Morelli (a cura di), Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to Late Antiquity, Atti del Convegno internazionale (Cassino, 29-31 maggio 2006), Edizioni Università di Cassino, Cassino 2008, pp. 131-165.
  • Fedro, Marziale e il nuovo impegno del lusus poetico, in P. Arduini et all. (a cura di), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, Aracne, Roma 2008, pp. 191-203.
  • Recens. A P. Rapezzi, Marco Valerio Marziale. Temi e forme degli Epigrammi, Edizioni Helicon, Arezzo 2008, in “Semicerchio” 40, 2009, pp. 74-75.
  • Ad cothurnum ascendere: Fedro, Marziale, Apuleio e le tentazioni del sublime, “Prometheus” 36, 2010, pp. 168-184.
  • Da Kairos a Occasio: un percorso tra letteratura e iconografia, in L.Cristante e S. Ravalico (edd.), Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV (Raccolta delle relazioni discusse nel IV incontro internazionale di Trieste, Biblioteca Statale, 28-30 aprile 2010).
  • Polymnia 13, Edizioni Università di Trieste, Trieste 2011, pp. 127-154.
  • Lo scabbioso di Ausonio (epigr. 115 Green): la malattia come eros deviato, in P. Mantovanelli-F.R. Berno (edd.), Le parole della passione. Studi sul lessico poetico latino, Pàtron, Bologna 2011, pp. 89-117.
  • Favola ed epigramma: interazioni tra generi ‘minori’ (a proposito di Phaedr. 5,8; Auson. epigr. 12 e 79 Green),“St. Ital. Filol. Cl.” 104, 2011, pp. 197-232.
  • Musa sobria e lettori ebbri per l’epigramma di Ausonio, in G. Bastianini, W. Lapini, M. Tulli (edd.), Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, Firenze University Press, Firenze 2012, pp. 495-512.
  • Recens. a Giulio Vannini, Petronii Arbitri Satyricon 100-115, Edizione critica e commento, («Beiträge zur Altertumskunde» 281), De Gruyter, Berlin-New York 2010, in “Lexis” 30, 2012, pp. 609-614.
  • Livre et lecteurs dans les épigrammes d’Ausone: la trace (ambigüe) de Martial, in M.-F. Gineste-Guipponi, C. Urlacher-Becht (edd.), La renaissance de l’épigramme dans la latinité tardive, De Boccard, Paris 2013, pp. 45-61.
  • Apuleius and Africitas, in B.T. Lee, E. Finkelpearl, L. Graverini (edd.), Apuleius and Africa, Routledge, New York-London 2014, pp. 87-111.
  • Recens. a A. Bonadeo, A. Canobbio, F. Gasti (a cura di), Filellenismo e identità romana in età flavia. Atti della VIII Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009), Ibis, Como – Pavia 2011, in “Athenaeum” 102, 2014, pp. 616-620.
  • Prometeo ebbro e i suoi monstra (a proposito di Mart. 14,182 e Phaedr. 4,16), “Lexis” 32, 2014, pp. 315-330.
  • Gli epigrammi di Augusto (e un epigramma di Marziale), “Paideia” 69, 2014, pp. 65-98.
  • Una nuova edizione commentata del V libro di Marziale, “Paideia” 69, 2014, pp. 605-615.
  • Il liberto greco in cerca di un’identità romana: autorappresentazione e programma letterario in Fedro, in C. Mordeglia (a cura di), Lupus in fabula, Pàtron, Bologna 2014, pp. 49-71.
  • Apuleius, Phaedrus, Martial and the intersection of genres, in M.P. Futre Pinheiro, J. Morgan (edd.), Literary Memory and New Voices in the Ancient Novel: The Intertextual Approach, (“Ancient Narrative”, Suppl.), Barkhuis Publishing, Groningen (in stampa).