
Carla Francellini ha studiato a Roma presso la Facoltà di Lettere e a Siena dove ha conseguito il Master in Traduzione Letteraria e poi il dottorato di ricerca in Letterature Comparate e Traduzione del testo letterario. Ha frequentato la scuola di perfezionamento in Traduzione letteraria dell’Università di Firenze, partecipando a numerose iniziative formative e convegni in ambito nazionale e internazionale. Ha insegnato dal 1995 al 2002 presso il campus fiorentino della Pepperdine University (Malibu, CA).
È membro dell’AISNA (Associazione Italiana Studi Nordamericani) dal 2011.
La sua attività di ricerca e la relativa produzione scientifica ruotano intorno alla traduzione e alla letteratura italoamericana, con particolare riferimento alla poesia e alla narrativa contemporanea. Studia, inoltre, la visibilità e la persistenza del segno etnico nella scrittura italoamericana e ha tradotto il volume Uè Paisa. Racconti dall’identità italoamericana (Lecce, Manni, 2012) che raccoglie tredici racconti inediti in Italia. Tra gli autori Tony Ardizzone, Maria Mazziotti Gillan, Sandra Gilbert, Fred Gardaphé, Mary Caponegro.
Si interessa anche di scrittura e traduzione al femminile e ha curato il volume Women in translation. Donne in Traduzione (Roma, Artemide, 2014) che contiene saggi di giovani studiosi e traduzioni.
Recentemente si è occupata del genere della “prose poetry” nella letteratura americana contemporanea con particolare riferimento alla narrativa di Mary Caponegro. La sua attuale ricerca verte, inoltre, sulla scrittura di viaggio dell’americana Virginia Wales Johnson e sui racconti di Virginia Woolf, di cui ha recentemente tradotto A Haunted House.
- “Le parole dello scandalo: Vergogna o meglio Disgrace di J.M.Coetzee” in Scandalo. Quaderni di Synapsis VIII, a cura di R.Carbotti, Le Monnier, Firenze, 2009.
- “Tony Ardizzone e il dettaglio essenziale”, Atti Impuri, n.3, ed.noreply, Milano, 2011.
- Carla Francellini, Sara Martinelli, “Harold Bloom e Lev Tolstoj: andata e ritorno. Il Canone Occidentale e l’eroe di Tolstoj” in Conversazione su Tolstoj, a cura di Caterina Graziadei e Duccio Colombo, Artemide, Roma, 2011.
- “When Details Truly Matter: The Fiction of Tony Ardizzone” in VIA, “Voices in Italian Americana.”, 23, 1, Spring 2012, Bordighera Press, New York.
- “Identità e scrittura nella narrativa italoamericana contemporanea” in “Letterature d’America”. Rivista trimestrale dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Umanistiche, XXXII, 139, Roma, Bulzoni editore, 2012.
- “Gli Italiani d’America all’opera: Sacco & Vanzetti di Anton Coppola” in Poeti all’opera. Sul libretto come genere letterario, a cura di Andrea Landolfi e Giovanna Mochi, Roma, Artemide, 2013.
- “La luce nel cuore. Un racconto di Virginia Woolf” in Women in Translation. Donne in traduzione, a cura di Carla Francellini, Roma, Artemide, 2014.
- “My Grandfather’s Suit” di Lisa Ruffolo. In corso di pubblicazione per Letterature d’America, Roma, Bulzoni.