
Si è laureata nel 1984 presso l'Università di Pisa in Grammatica greca e latina con Maurizio Bettini.
Nel 1993, con la tesi di dottorato L 'impudicizia' di Tarpeia: trasgressioni e regole del comportamento femminile a Roma, ha vinto -ex aequo- la sezione 'inediti' del Premio Pieroni Bortolotti e da tale anno è socia della Societè Italiana delle Storiche.
Dal 1996 è ricercatrice di Letteratura latina presso il Dipartimento di Studi classici di questa Università; svolge la sua attività anche nell'ambito del "Centro interdipartimentale di Studi antropologici sulla cultura antica". Fa parte del corpo docente del Dottorato di ricerca in "Antropologia, storia e teoria della cultura" dell'Istituto Italiano di Scienze Umane.
Si è occupata, principalmente, dello studio di tematiche relative alla donna romana, alla nozione di 'stirpe' (Il sangue degli antenati. Stirpe, adulterio e figli senza padre nella cultura romana, Bari, Edipuglia 1998) e alle relazioni parentali.
Attualmente si sta dedicando al tema del dono nella cultura romana (nelle diverse forme in cui si presenta: clementia, dono al nemico etc.) e, in particolare, alla riflessione senecana de beneficiis.
- Donna romana
- Nozione di stirpe
- Relazioni di parentela
- Il dono nella cultura romana
- La clemenza di Augusto, In atti del convegno "Intorno ad Augusto, Roma 19/05/2008", in corso di stampa.
- Con G. Picone e L. Ricottilli, Benefattori e beneficati. La relazione asimmetrica nel De beneficiis di Seneca, Palermo Palumbo 2011.
- Il "De clementia" di Seneca: un contributo per l'analisi antropologica del valore della "clementia", in Clementia Caesaris, Palermo Palumbo 2008, pp. 11-38.
- Properzio 4.4. la colpa della Vestale, in "Tredici secoli di elegia latina", Atti del convegno di Assisi 1988, pp. 267-272.
- Clelia la virgo imperfetta in "Figure e vicende femminili in Grecia e a Roma", pp. 284-273, Urbino 1995.
- I doveri alimentari erga parentes, in "Pietas e allattamento filiale: la vicenda, l'exemplum, l'iconografia", colloquio di Urbino, 2-3 Maggio 1996, Quattroventi Urbino, 1997, Curatori: Renato Raffaelli, Roberto M. Danese, S. Lanciotti, pp. 73-101.
- Il sangue degli antenati. Stirpe, adulterio e figli senza padre nella cultura romana, Bari Edipuglia, 1998.