Dopo aver studiato a Pisa, prima presso la Facoltà di Lettere, poi come allieva del Corso di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore, Alessandra Cappagli è stata borsista dell’Accademia della Crusca e del Centro Italiano di Studi Rinascimentali dell'Università di Harvard a Villa I Tatti a Firenze. Negli anni Novanta ha collaborato con l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara per la realizzazione della bibliografia Renaissance Linguistics Archive e con il Centro Studi Opera del Vocabolario Italiano (C.N.R.) presso l’Accademia della Crusca per lo svolgimento di lavoro lessicografico in funzione del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. Successivamente è stata professore a contratto di Grammatica italiana e di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, Facoltà di Lingua e Cultura Italiana. Ha poi insegnato per molti anni, a partire dal 2002, nei laboratori di scrittura delle Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Siena e Pisa. I suoi interessi di studio e di ricerca si sono concentrati principalmente sull’insegnamento della scrittura e sulla grammatica contemporanea e rinascimentale. In questo ambito ha pubblicato diversi contributi sulla nascita della grammatica storica dell’italiano nel quadro della scuola filologica senese. Ha partecipato alla redazione di grammatiche scolastiche per le scuole medie e il biennio.
- (in collaborazione con A. M. Pieraccini) “Sugli inediti grammaticali di Claudio Tolomei. I. Formazione e storia del manoscritto senese”, Rivista di letteratura italiana, III (1985), pp. 387-411.
- Recensione a: P.F. Giambullari, Regole della lingua fiorentina, Ed. I. Bonomi. In Rivista di letteratura italiana, V (1987), pp. 201-211.
- “Gli scritti ortofonici di Claudio Tolomei”, Studi di grammatica italiana, XIV (1990), pp. 341-394.
- “Diomede Borghesi e Celso Cittadini lettori di toscana favella”, in Tra Rinascimento e strutture attuali. Atti del primo convegno della società internazionale di linguistica e filologia italiana, Siena 28-31 marzo 1989, vol. I, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, pp. 23-35.
- “Due ricerche sulla fonetica del Tolomei”, Studi di grammatica italiana, XV (1993), pp. 111-155.
- Recensione a: P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, Il Mulino, 1991. In Italianistica, XXIII (1994), pp. 142-146.
- “Il concetto di tradizione dotta e tradizione popolare dal Tolomei al Cittadini”, in Lingua e letteratura a Siena dal ’500 al ’700. Atti del Convegno, Siena 12-13 giugno 1991, a cura di L. Giannelli, N. Maraschio, T. Poggi Salani, Firenze-Siena, La Nuova Italia - Università di Siena, 1994, pp. 133-174.
- Redazione di voci bibliografiche per i volumi: Renaissance Linguistics Archive 1350-1700. A First Print-Out from the Secondary-Sources Data-Base, Edited by M. Tavoni, Ferrara, Istituto di studi rinascimentali, 1987, pp. XX-289; Renaissance Linguistics Archive 1350-1700. A Second Print-Out from the Secondary Sources Data-Base, Edited by P. Lardet and M. Tavoni - Computer Programme U. Pincelli and P. Ferrari, Ferrara, Istituto di studi rinascimentali, 1988, pp. XV-301; Renaissance Linguistics Archive 1350-1700. A Third Print-Out from the Secondary Sources Data-Base, Edited by J. Flood and M. Tavoni - Computer Programme U. Pincelli and P. Ferrari, Ferrara, Istituto di studi rinascimentali, 1990, pp. XIV-315.
- Redazione dei seguenti capitoli in M. Tavoni, L’italiano di oggi. Educazione linguistica & grammatica, Firenze, Lemonnier, 1999: cap. 18 “I verbi: Introduzione” (pp. 306-314), 19 “Il significato dei verbi” (pp. 319-344), 20 “Uso dei modi e dei tempi” (pp. 355-381), 21 “La costruzione del verbo” (pp. 393-415), 22 “La flessione del verbo” (pp. 423-458), 28 “La formazione delle parole” (pp. 574-597).
- Redazione dei capitoli corrispondenti nelle successive edizioni per le medie (2001) e per il biennio (2003).