Botteri Daniele

Daniele Botteri (Trieste, 1984) si è laureato con lode in Teorie della Comunicazione all’Università degli Studi di Firenze con una tesi in linguistica del testo ed ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Cognitive and Neurological Sciences all’Università di Siena (2018), con la tesi “Aspects of the Italian interrogative system” (supervisor Luigi Rizzi).

 

Ambiti di ricerca

Dal 2019 è docente a contratto di Glottologia e linguistica presso il Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena e dal 2020 docente di Fondamenti di linguistica presso il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne della medesima università. È stato referee per pubblicazioni del settore tra cui Journal of Linguistics.

I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la sintassi teorica e comparata all’interno del quadro generativista, con particolare riferimento alla cartografia della periferia sinistra della frase e all’interazione tra rappresentazioni cartografiche e teoria della località.  

Si occupa inoltre di linguistica applicata alla didattica dell’L1 e L2 (con particolare riferimento alla didattica della morfosintassi), di disturbi del linguaggio e, recentemente, di multilinguismo nei servizi pubblici, temi affrontati nell’ambito di progetti sviluppati in collaborazione con istituzioni pubbliche e enti privati.

 

 

Attività didattica