
A.A. 2018/2019
Docente a contratto – LETTERATURA RUSSA A/LS (SSD L-LIN/21)
Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale Classe L-12 (9 CFU – 54 ore)
Università degli Studi di Siena, Via Banchi di Sotto, 55, 53100 Siena
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
A.A. 2017/2018
Docente a contratto – LINGUA RUSSA II (SSD L-LIN/21)
Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale Classe L-12 (12 CFU – 48 ore)
Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
A.A. 2017/2018
Docente a contratto – LINGUA RUSSA I (SSD L-LIN/21)
Laurea Triennale in Lingue e Culture moderne Classe L-11 (4 CFU – 24 ore)
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Via Chiatamone 61/62, 80121 Napoli
Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati
A.A. 2017/2018
Docente a contratto – LINGUA RUSSA II (SSD L-LIN/21)
Laurea Triennale in Lingue e Culture moderne Classe L-11 (8 CFU – 48 ore)
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Via Chiatamone 61/62, 80121 Napoli
Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati
A.A. 2017/2018
Docente a contratto – LINGUA RUSSA III (SSD L-LIN/21)
Laurea Triennale in Lingue e Culture moderne Classe L-11 (4 CFU – 24 ore)
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Via Chiatamone 61/62, 80121 Napoli
Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati
OTTOBRE 2017-ad oggi
Docente di scuola secondaria superiore di Lingua Francese
Istituto alberghiero parificato IPSEOA Mezzaluna, Piazzale della Mezzaluna 1, 00013 Mentana (RM)
SETTEMBRE 2017-febbraio 2018
Docente di scuola secondaria superiore di Lingua Francese
Centro Studi Pablo Neruda, Via Niccolò Machiavelli 20, 00013 Fonte Nuova (RM)
GENNAIO 2017
Vincitrice di un contratto di collaborazione occasionale
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Traduzione dal RUSSO all’ITALIANO di testi letterari russi sull’Agro pontino di Pavel Muratov, estratti da Obrazy Italii (Immagini dell’Italia), note ai testi, scheda bio-bibliografica dell’Autore, prestazione professionale nell’ambito del progetto “MAGISTER”, coordinato dal Prof. G. De Vecchis
APRILE-GIUGNO 2016
Responsabile dell’attività integrativa alla DIDATTICA della LINGUA e LETTERATURA RUSSA
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
- Attività integrativa svolta nell’ambito del modulo (6 CFU) di Lingua e Letteratura Russa, titolare la Prof.ssa Rita Giuliani, intitolato Anton Čechov e la cultura letteraria del suo tempo, rivolto agli studenti della Laurea Triennale del corso di laurea in Lettere Moderne
2015- 2016
Interprete RUSSO><ITALIANO
T. P. Day; C. V. Commerciale
2013- 2016
Traduttrice dal RUSSO all’ITALIANO
Roma Congressi; Società Sandro Teti Editore; Società Jumbo Grandi Eventi SPA; Conservatorio di Cagliari
A.A. 2012/2013
Responsabile dell’attività integrativa alla DIDATTICA della LINGUA RUSSA
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
- Attività integrativa alla didattica rivolta agli studenti del II anno della Laurea Triennale con esercitazioni di “Traduzione dal russo all’italiano” all’interno del modulo (12 CFU) di Lingua Russa II, titolare la Prof.ssa Ju. Nikolaeva
- Assistenza, preparazione, correzione e valutazione di esami di Lingua e Letteratura Russa
Partecipazioni a convegni in qualità di relatrice
- Roma-Russia. Materiali. Studi, organizzato il 12 aprile 2011 dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Russa dell’Università “Sapienza” di Roma, con la relazione Roma nella poesia di Aleksandr Kušner;
- Meždunarodnyj seminar. Rossija-Rim-Italija: Materialy. Issledovanija organizzato dal Dom russkogo zarubež’ja im. Solženicyna, a Mosca (Federazione Russa), 12 aprile 2012, con la relazione in lingua russa Rim v poezii A. Kušnera (“Roma nella poesia di A. Kušner”);
- Lo spazio della memoria. Giornate di studio sull’autobiografia di dottorandi e giovani studiosi nelle discipline slavistiche, tenutosi presso l’Università di Verona, 10-11 maggio 2013 con la relazione “L’impellente necessità”: i diari di Alja Rachmanova;
- Finestre: sguardi e riflessi, trasparenze e opacità tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano, 1-2 ottobre 2013 con la relazione Una finestra su Vienna: l’emigrazione di Alja Rachmanova riflessa nel suo diario;
- Konferencia mladych rusistov. Molodaja rusistika – Novye tendencii i napravlenija organizzata dall’Università “Comenio” di Bratislava (Slovacchia), 23-24 ottobre 2013 con la relazione in lingua russa Dnevniki Ali Rachmanovoj (“I diari di Alja Rachmanova”) ;
- XXI Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI): “La stessa goccia nel fiume – il futuro del passato”. Gli studi di italianistica tra tradizione e modernità, tenutosi presso l’Università di Budapest “ELTE”, 31 agosto-3 settembre 2016 con la relazione Racconti di guerra dall’Unione Sovietica. La ricezione dell’opera di Alja Rachmanova nell’Italia fascista;
Convegno dottorale in studi slavistici, Le forme dell’intertestualità. Dalla citazione all’allusione, tenutosi presso l’Università degli studi di Udine 28-30 novembre 2018 con la relazione Ivan Turgenev e Pauline Viardot: L’amore di una vita. Il modello zajceviano nel testo rachmanoviano.
2016-ad oggi
PARTECIPAZIONE al PROGETTO di RICERCA condotto ed ideato dalla Prof.ssa R. GIULIANI “Roma e Russia nel XX secolo”
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 000185 Roma
GENNAIO 2017-FEBBRAIO 2018
PARTECIPAZIONE al PROGETTO di RICERCA MAGISTER
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 000185 Roma
Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation. Prime applicazioni e risultati dello studio pilota nella regione Pontina, coordinato dal Prof. G. De Vecchis, professore ordinario di Geografia
2011-2016
DOTTORATO DI RICERCA in Filologia, Linguistica e Letteratura, curriculum SLAVISTICA (L-LIN/21). Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 000185 Roma
Titolo della tesi: Alja Rachmanova, una scrittrice in fuga dall’URSS. Direttore di ricerca: Prof.ssa Rita Giuliani. Titolo conseguito il 10 giugno 2016.
2013-2015
PARTECIPAZIONE al PROGETTO di RICERCA condotto ed ideato dalla Prof.ssa R. GIULIANI “Roma nella poesia russa dell’800”
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 000185 Roma
aprile-luglio 2014
MISSIONE DI STUDIO. Programma ERASMUS (GERMANIA)
Freie Universität, Berlin
Novembre 2013-agosto 2014
ATTIVITÀ DI RICERCA presso la Staatsbibliothek zu Berlin
Ricerche bibliografiche su Alja Rachmanova e la letteratura russa dell’emigrazion
marzo-giugno 2014
Corso intensivo di LINGUA TEDESCA (GERMANIA)
Freie Universität, Berlin
settembre 2013
Corso intensivo di LINGUA TEDESCA (GERMANIA)
Deutsch Akademie, Berlin
novembre 2012-febbraio 2013
Corso di LINGUA TEDESCA – Programma ERASMUS
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 000185 Roma
Corso preparatorio di 100 ore rivolto ai partecipanti programma ERASMUS
10-15 settembre 2012
Corso di LINGUA TEDESCA
Ősterreich Institut, Roma
AGOSTO 2012
BORSA DI STUDIO per la partecipazione al seminario residenziale Le forme della narrazione nel Novecento: letteratura, cinema, televisione, fumetto, musica
Fondazione Natalino Sapegno, Morgex (AO)
marzo 2012-luglio 2012
ATTIVITÀ DI RICERCA nell’archivio della scrittrice Alja Rachmanova presso la Kantonsbibliothek Thurgau, Frauenfeld (SVIZZERA)
marzo 2012-luglio 2012
CORSO DI PERFEZIONAMENTO, San Pietroburgo (FEDERAZIONE RUSSA)
patrocinato dal MIUR e dal Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa presso il Centr Russkogo Jazyka i Kul’tury, Sankt-Peterburgskij Gosudarstvennyj Universitet (Centro di Lingua e Cultura Russa, Università Statale di San Pietroburgo)
aprile-luglio 2012
ATTIVITÀ DI RICERCA, San Pietroburgo (FEDERAZIONE RUSSA)
Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka
Ottobre 2009-gennaio 2010
Corso di LINGUA TEDESCA (FEDERAZIONE RUSSA)
Deutsch Zentrum SPb, Centr izučenija nemeckogo jazyka
2007-2010
CORSO DI PERFEZIONAMENTO, San Pietroburgo (FEDERAZIONE RUSSA)
patrocinato dal MIUR e dal Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa presso il Centr Russkogo Jazyka i Kul’tury, Sankt-Peterburgskij Gosudarstvennyj Universitet (Centro di Lingua e Cultura Russa, Università Statale di San Pietroburgo)
2006-2009
LAUREA SPECIALISTICA in Studi Letterari e Linguistici
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 000185 Roma
Titolo della tesi: “La vita, anche quando è dolore e livore, è pur sempre dolore beato”: la vita e l’opera di Aleksandr Semënovič Kušner. Votazione finale: 110/110 e lode
agosto-settembre2007
BORSA DI STUDIO per la collaborazione-studenti
Biblioteca di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università “Sapienza”, Via Carlo Fea 2, 00161 Roma
2007-2008
CORSO INTENSIVO DI LINGUA RUSSA (FEDERAZIONE RUSSA)
Centr Russkogo Jazyka i Kul’tury, Sankt-Peterburgskij Gosudarstvennyj Universitet (Centro di Lingua e Cultura Russa, Università Statale di San Pietroburgo, Federazione Russa)
STAGE FORMATIVO
Biblioteca di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università “Sapienza”, Via Carlo Fea 2, 00161 Roma
2004-2007
LAUREA TRIENNALE in Lingue e Letterature Moderne
Università “Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 000185 Roma
Votazione finale: 110/110 e lode
1999-2004
DIPLOMA DI MATURITÀ LINGUISTICA
Liceo Statale Classico e Linguistico “Gaio Valerio Catullo”, via Fratelli Bandiera 23, Monterotondo (RM)
Votazione finale: 100/100
- Roma nella poesia di Aleksandr Kušner in Roma/Russia. Materiali e studi, a cura di R. Giuliani, A. Moretti, D. Citati, Roma 2012, pp. 125-133, ISBN 9788854847033;
- Le notti bianche: dalle rive della Neva ai fossi livornesi in Le forme della narrazione nel Novecento. Letteratura, cinema, televisione, fumetto, musica, Atti delle Rencontres de l’Archet, Morgex, 10-15 settembre 2012, pp. 135-136, ISBN 9788890461651 [on-line sul sito della Fondazione Natalino Sapegno http://www.sapegno.it/sapegno/index.php/pagina/10/3/];
- Vladimir Vysockij: il poeta con la chitarra in Le forme della narrazione nel Novecento. Letteratura, cinema, televisione, fumetto, musica, Atti delle Rencontres de l’Archet, Morgex, 10-15 settembre 2012, pp. 137-138, ISBN 9788890461651 [on-line sul sito della Fondazione Natalino Sapegno http://www.sapegno.it/sapegno/index.php/pagina/10/3/];
- Žizn’ i tvorčestvo Ali Rachmanovoj (1898-1991) (“La vita e l’opera di Alja Rachmanova (1898-1991)”), Zborník mladá rusistika nové tendencie a trendy II, Atti del convegno Konferencia mladych rusistov. Molodaja rusistika – Novye tendencii i napravlenija organizzata dall’Università “Comenio” di Bratislava, 23-24 ottobre 2013, ISBN 9788081270888 [on-line sul sito dell’Università “Comenio” di Bratislava https://fphil.uniba.sk/fileadmin/fif/katedry_pracoviska/krvs/seminarky/ZLVK_rusistika2.pdf];
- Traduzioni di liriche di A. Poležaev (La visione di Bruto, Coriolano), A. Goleniščev-Kutuzov (Al Foro romano, A Roma), S. Nadson (La cristiana), Ja. Polonskij (A A. N. Majkov) e P. Vjazemskij (A Roma, Roma) in Il gladiatore e la rusalka. Roma nella poesia russa dell’800. Antologia con testo russo a fronte, progetto di R. Giuliani, a cura di R. Giuliani e P. Buoncristiano, Lithos Editrice, Roma 2015, pp. 93-109, 133, 197-209, 313-319, 333-335, 369-371, 393-397, ISBN 9788899581022;
- Schede biografiche su A. Poležaev, S. Nadson e P. Vjazemskij, in Il gladiatore e la rusalka. Roma nella poesia russa dell’800, cit., pp. 442-444, 446-448, 471-473, ISBN 9788899581022;
- Racconti di guerra dall’Unione Sovietica. La ricezione dell’opera di Alja Rachmanova nell’Italia fascista in Guerre, conflitti, violenza. La cultura dell’odio dal Novecento fino all’11 settembre, a cura di L. Marmiroli, J. Nagy e V. Martore, Franco Cesati Editore, Firenze 2018, pp. 133-142, ISBN 9788876677120;
- Il Lazio e l’Agro Pontino all’inizio del Novecento in Immagini dell’Italia di Pavel Muratov, in Il progetto MAGISTER. Ricerca e innovazione a servizio del territorio, a cura di R. Morri, Franco Angeli, Milano 2018, pubblicazione finale dedicata al progetto MAGISTER: Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation. Prime applicazioni e risultati dello studio pilota nella regione Pontina, pp. 103-115, ISBN 9788891734808 [https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/312];
- Il gusto della sinestesia. Il ritratto verbale di Roma in Memorie d’Italia di Mstistlav Dobužinskij [in corso di pubblicazione su “Slavia”];
Dobužinskij a Roma: un pittore russo racconta la Città eterna [in corso di pubblicazione su “Strenna dei romanisti"].