Volpi Irene

Esperienza

Cultrice della materia in Letteratura Latina Medievale e Umanistica (L-FIL-LET/08) presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena.

Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università degli studi di Siena con il progetto RAMMSES (Realtà aumentata del medioevo musicale a Siena e nel senese). Progetto attivato con Regione Toscana nell’ambito del bando Cento ricercatori per la cultura (01-04-2020/01-04-2022).

Collaboratrice del Centro di Documentazione Musicale della Toscana (CeDoMus) per il censimento del materialedella musica notata manoscritta e a stampa e dei fondi librari di argomento musicale conservati in Toscana e implementazione del relativo DB da febbraio 2020.

Intervento ai Seminari di Filologia Mediolatina (12-15 giugno 2019) presso l’Università degli Studi di Siena sull’edizione degli inni ritmici con melodia.

Borsa di ricerca della durata di mesi sei con decorrenza dal primo giugno del 2018 per aggiornamento e implementazione del Corpus RhythmorumMusicum (http://www.corimu.unisi.it/) ed edizione degli inni ritmici contenuti nel ms. 7 della biblioteca e archivio dell’abbazia di Santo Domingo de Silos.

Research Assistant per Sciences Po Département d’Economie (Paris) per ricerche presso l’Archivio di Stato di Firenze e la pubblicazione del lavoro “The Florentine Catasto of 1457-58” nell’anno 2017.

Partecipazione al Bright. La notte dei ricercatori di Siena nelle edizioni dal 2016 al 2018 con il Dipartimento di Filologia e critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli studi Siena.

Research Assistant per la New York University (external engagement form, from 20/06/2016 to 20/07/2016) per ricerche nell’Archivio di Stato di Siena sulle fonti medievali per le finanze pubbliche nell’Italia centrale del tardo medioevo.

Svolgimento del Servizio Civile Regionale organizzato dalla Regione Toscana nell'anno 2015/2016 presso l’Università degli studi di Siena dal 05/03/2015 al 04/03/2016, secondo il progetto: Va ora in rete la storia. Arricchiamo la Rete con il riordino, la catalogazione e la digitalizzazione di fondi bibliografici a carattere storico del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Organizzazione della mostraBando alle ciance – Il volto della Toscana del Settecento tra le pagine del Fondo Antico (18/11/2015 – 18/12/2015).

Collaboratrice spoglio volumi per Medioevo Latino (MEL) - Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (sec. VI-XV) dal 2014.

Collaborazione con l'Università degli Studi di Siena, attività di Orientamento e Tutorato da agosto a giugno 2014.

Collaborazione con l'Azienda Regionale del Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU), attività di front office da agosto a novembre 2014.

Istruzione

Conclusione del Corso di perfezionamento postuniversitario in filologia e letteratura latina medievale bandito dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e dalla Fondazione Ezio Franceschini Onlus (XV ciclo, 2017-2019). Consegnata la tesi dal titolo Inni ritmici per il Corpus RhythmorumMusicum (IV-IX s.), data di discussione prevista: 22 giugno 2020.

Il titolo è equiparato a quello della tesi di Dottorato.

Partecipazione a Dal libro liturgico al canto sacro – Seminario sui libri liturgico musicali e Incontri sulla storia della liturgia e canto sacro (Firenze, 29 agosto – primo settembre 2018), organizzato da CeDoMus e tenuto dai docenti: G. Baroffio, M. Gozzi, E. J. A. Kim e N. Tangari.

Borsa di studio per attività di ricerca per laureati magistrali in ambito umanistico-letterario presso l’Università degli Studi di Siena (durata di otto mesi con decorrenza dal primo maggio 2017).

Laurea Magistrale in Lettere Moderne (LM14) Classe delle magistrali in filologia moderna

Conseguita il 6 luglio 2016 presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena, con tesi in Filologia Mediolatina dal titolo:

Dai ritmi mediolatini alla prima poesia in volgare. Comparazione e relazioni dei sistemi di versificazione.

Relatore: Prof. Francesco V. Stella. Votazione 110/110 con lode.

XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica. Medioevo Latino

Metodologie e tecniche bibliografiche

Tenutosi presso la Sede della S.I.S.M.E.L. (via Montebello, 7 - Firenze) dal 22 al 24 settembre 2014.

Laurea triennale in Lettere Moderne (LE002)

conseguita il 28 settembre 2012 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, con tesi in Filologia Romanza dal titolo: Un testimone singolare del volgarizzamento toscano dell'Apocalisse (Ms. Arsenal 8559).

Relatore: Prof. Lino Leonardi. Votazione: 110/110 con lode.

Maturità Scientifica

Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei", Siena, Luglio 2009.

Votazione 97/100.

 

Pubblicazioni

Articoli

Una lettura di «Le forme del canto. La poesia nella scuola tardoantica e altomedievale» di d’Arco Silvio Avalle, in «Studi Medievali», anno LX - Fasc. I (2019), pp. 221-46.    

ISBN 978-88-6809-262-7

Il Corpus RhythmorumMusicumopportunità e prospettive di una edizione critica digitale, in «Revista de poéticamedieval»,33 (2019), pp. 99-120.

ISSN 1137-8905

Luca Socci e Irene Volpi, Dolcezza di Beatrice, presenza di Gesù. L'inno "Dulcis Iesu memoria" tra la "Vita nuova" e il "Paradiso", in «Vivens homo», 30, n.2 (2019), p. 365-377.

ISSN 1123-5470

Recensioni

Camboni, Maria Clotilde, Fine Musica. Percezione e concezione delle forme della poesia. Dai Siciliani a Petrarca, Fellowship Marco Praloran 2, Quaderni di Stilistica e Metrica Italiana 8, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, in «Semicerchio» LVIII-LIX (01/02/2018).

ISSN 1123-4075

Giona D’Orleans, Istruzioni di vita per laici, introduzione, testo critico e traduzione a cura di Francesco Veronese, Pisa, Pacini Editore, 2018, pp. 456 (Scrittori latini dell’Europa medievale, 12. Coordinatore scientifico Francesco Stella), in «Studi Medievali», anno LX - Fasc. II (2019), pp. 897-900.

ISBN 978-88-6809-262-7