Valenti Alessia

Istruzione e Formazione
  • Da novembre 2019. Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Bologna.
  • novembre 2015 - aprile 2019. Dottorato di ricerca in cotutelapressol’UniversitàdegliStudi di Siena e l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3.Tesi: Petrarca. Il librodelleEpystole, le Epystole come libro. Eccellente con lode.
  • marzo - settembre 2018. Stage nelquadro del Programma Erasmus for Traineeship pressoCERLIM(Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3).
  • ottobre - novembre 2017. Stage nelquadro del Programma Erasmus for Traineeship pressoIRHT (CNRS).ProgettoCollecta: Archive numérique de la collection Gaignières (1642-1715).
  • dicembre 2012 - luglio 2015. LaureaMagistrale in LettereModerne (LM-14) presso il Dipartimento di Filologia e Critica dell’Università degli Studi di Siena.Tesi: Petrarca, le Epystole: proposte per una lettura. 110L/110 e dignità di stampa.
  • maggio - agosto 2014. Stage nelquadro del Programma Erasmus Placement/LLP presso Italian Cultural Institute of Edinburgh (Ufficio del Ministerodegli Affari Esteri).
  • settembre 2009 - dicembre 2012. Laurea triennale in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena.Tesi: Dante, itesti a corollario di Voiche ’ntendendo il terzocielmovete e Amor che nella mente mi ragiona: per una lettura in sequenza. 110 e lode.
  • 23 giugno - 9 luglio 2012. Université de Poitiers. Faculté des Lettres et des Langues.Corso estivo -Programmeintensifeuropéen «Sonnet et politique».
  • luglio 2009. Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Jesi (An).
Attività lavorative di ricerca

Dal 1aprile 2020. Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne dell’Università degli Studi di Siena. Progetto PRIN 2017 - ITINERA. La rete intellettuale europea del Trecento e l’alba del Rinascimento attraverso lo studio dei corrispondenti di Petrarca e delle loro relazioni. Responsabile: prof.ssa Natascia Tonelli. SSD L-FIL-LET/10.

22 ottobre 2019 - 31 gennaio 2020. Contratto di collaborazionecontinuativa presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena - POT COBASCO.

4 ottobre 2019 - 5 novembre 2019. IncaricoautorialepressoLoescher Editore.Commento a testi per un manuale scolastico di letteratura italiana (autori: Simone Giusti, Natascia Tonelli).

30 luglio 2019 - 29 settembre 2019. Incaricoepisodicopresso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena.Collaborazione redazionale (revisione, aggiornamento, indici).

20 gennaio 2016 - 19 febbraio 2016. Incaricoepisodicopresso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena.Revisione bibliografica e editing del volume N. Tonelli, Per questeorme, Pisa, Pacini, 2017.

Partecipante al Progetto PRIN 2017 (Unità di Siena) ITINERA: La rete intellettualeeuropea del Trecento e l’alba del Rinascimento attraverso lo studio dei corrispondenti di Petrarca e delle loro relazioni. Responsabile: prof.ssa Natascia Tonelli.

Partecipante al Progetto PRIN 2015 (Unità di Siena) CoVo. Il Corpus del Vocabolario Italiano delle Origini: aggiornamento filologico e interoperabilità. Responsabile: prof. Lino Leonardi.

Settembre 2014 - agosto 2015. Tutorato di Ateneo pressol’UniversitàdegliStudi di Siena.

Altreattività

Da novembre 2020. Rappresentatedegliassegnisti del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena.

Da aprile 2019. Attività di peer review per la rivista «Petrarchesca»(Rivista di fascia A).

Da aprile 2019. Cultricedellamateria per la disciplinaLetteraturaItaliana (SSD L-FIL-LETT/10) presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena.

27 marzo - 30 giugno 2019. Supplenza a tempo pienosuclasse di concorsoA012pressol’IIS Marconi-Pieralisi di Jesi (An).

Organizzazione convegni e seminari

Il Dante di Petrarca.Convegno di studi (Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, Arezzo, 3-4-5 giugno 2021). [comitatoorganizzatore e scientifico]

Ciclo di incontrisulleopportunità di finanziamento in Europa, Dipartimento di Filologia e Critica, Università di Siena. [organizzatocon Irene Volpi]

I. Esperienze di vincitori e vincitrici (6 febbraio 2021, online)

II. Esperienze di valutatori (12 febbraio 2021, online)

III. La parte digitale dei progetti (25 febbraio 2021, online)

IV. La stesura dei progetti (data da definire)

V. Opportunità di finanziamento (data da definire)

Per il Petrarca latino: opere e traduzioni nel tempo. Seminarioconclusivo del Progetto PRIN 2010-2011 «Nuovefrontieredellaricercapetrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna» (Università di Siena, 6-8 aprile 2016). [comitato organizzatore]

 

Congressi, seminari, lezioni

 

Seminario di avviamento alla schedatura dei testi in ITINERA (Cadmus), Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Università degli Studi di Siena, 17 febbraio 2021 [seminario, con Maria Rita Traina e Romana Brovia].

Presentazione del progetto e del database ITINERA nell’ambito del corso di Informatica umanistica della prof.ssa Elisabetta Bartoli, Università degli Studi di Siena, 5 maggio 2020 [lezione, con Maria Rita Traina].

«Sed redit in frontem»: Laura nelle Epystole, relazione presentata a Laureatus in Urbe, Roma 3, 6 novembre 2020 [convegno].

La prima (presunta) lettera di Petrarca a Boccaccio, lezione nell’ambito del corso magistrale della prof.ssa Tonelli Il rapporto fra Petrarca e Boccaccio: piaceri e veleni dell’amicizia, Università degli Studi di Siena, 20 marzo 2019. [lezione]

Petrarca e il librodelleEpystole, relazione presentata al Seminario permanente del CERLIM, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, 25 novembre 2017. [seminario]

La traduzione delle Epystoletrari scritture e lettureanto logiche: primi appunti, relazione presentata su invito al Seminario di Filologia Moderna del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, 22 novembre 2016. [convegno]

Il libro delle Epystole, relazione presentata al Seminario permanente del CERLIM, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, 19 novembre 2016. [seminario]

Il libro delle Epystole: alcune proposte,relazione presentata a Per il Petrarca latino: opere e traduzioni nel tempo. convegno del Progetto PRIN 2010-2011 «Nuove frontiere della ricerca petrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna», Università degli studi di Siena, 6-8 aprile 2016. [convegno]

Principali Pubblicazioni

Curatele

F. Rico, Prologhi al Canzoniere, in preparazione [curatela e traduzione]           

Le Epystole: una raccolta sfortunata?, in «Arzanà», 21 (2020), pp. 70-76.[articolo in rivista]

Sulla prima (presunta) lettera di Petrarca a Boccaccio, in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni, a cura di P. Borsa et alii, Firenze, Le Lettere, 2020, pp. 413-18. [articolo]

Note sparse sulle traduzioni delle Epystole, in Tradurre Petrarca, a cura di F. Florimbii e A. Severi, Bologna, Biblioteca Ezio Raimondi-Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 2018, pp. 35-44. [articolo]

Il libro delle Epystole: alcune proposte, in Per il Petrarca latino. Opere e traduzioni nel tempo. Atti del Convegno internazionale di Siena (6-8 aprile 2016), a cura di N. Tonelli e A. Valenti, Roma-Padova, Antenore, 2018, pp. 101-121. [atti di convegno]

Dante Alighieri, Vita nuova. Rime, a cura di D. Pirovano e M. Grimaldi, t. 1, Vita nuova. Le rime della Vita nuova e altre Rime del tempo della Vita nuova, Roma, Salerno Editrice, 2015, in «Per leggere», 34 (2018), pp. 167-68. [recensione]

Prime note su Francesco Negri, in «Petrarchesca», V (2017), pp. 161-66. [articolo in rivista]

N. Tonelli, Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, Firenze, Galluzzo-Sismel, 2015, in «Testo», 73 (2017), pp. 149-52. [recensione]

Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2015, in «Per leggere», 31 (2016), pp. 216-18. [recensione]

Riccardo degli Albizzi, Rime, a cura di A. Decaria, Firenze, Franco Cesati, 2015, «Per leggere», 30 (2016), pp. 139-41. [recensione]

Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Bur, 2013, in «Per Leggere», 26 (2014), 204-7. [recensione]

Ruggeri Apugliese, Rime, a cura di F. Sanguineti, Roma, Salerno, 2013, in «Per Leggere», 26 (2014), 190-91. [recensione]