Savina Tonio

L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia Sud - Orientale e SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

30/05/2022

Dottore di ricerca in “Civiltà dell’Asia e dell’Africa”, curriculum Asia Orientale, 34° ciclo

Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali” (ISO).

Supervisor: Prof.ssa Marina Miranda

 

27/03/2018

Laurea Magistrale in Lingue e civiltà orientali (Laurea Magistrale LM 36 -D.M. n. 270/2004)

Università di Roma “Sapienza”.

 

09/12/2015

Laurea Triennale in Lingue e Civiltà Orientali (Laurea Triennale L11 -D.M. n. 270/2004)

Università di Roma “Sapienza”.

 

PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA

01/01/2024-in corso

Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Siena, Dip. Di filologia e critica delle letterature moderne, Campus di Arezzo. Progetto di ricerca: From netizens to metazens: Exploring narratives of virtual worlds and civic engagement in the Metaverse. Finanziato dal Progetto PRIN 2022 20229P5J3H_002 SETTORE SH3 -– CUP: B53D23019310006- Responsabile di unità: Prof. Gianluigi Negro.

 

09/03/2023-20/06/2023

MOFA Taiwan Fellowship

Assegnatario della Taiwan Fellowship 2023 erogata dal Ministero degli Affari Esteri (Ministry of Foreign Affairs – MOFA) di Taiwan. Istituzione ospitante: Istituto di Sociologia dell’Academia Sinica di Taipei.

Borsa di ricerca post-dottorale per la conduzione del progetto “The construction of Taiwanese political identity and its perception in Europe: an analysis in light of the new international scenario”.

 

07/2022-01/2024

European Space Agency Post-Graduate Research Grant Programme 2022

Finanziamento assegnato dall’Agenzia Spaziale Europea per una ricerca su “ESA-China Astropolitical Relations in the Post-Cold War Era: An Archival Analysis”, Historical Archives of the European Union).

 

28/12/2018 – 28/02/2019

Visiting Ph.D. student presso l’Istituto di Relazioni Internazionali della National Chengchi University di Taipei (Taiwan)

 

 

PRINCIPALI ESPRIENZE LAVORATIVE E DIDATTICHE

 

17/02/2024- in corso

Docente a contratto di “Cultura e Istituzioni – Lingua Cinese”, Corso di Laurea in Lingue per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale. 9 CFU, 54h. Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

 

17/12/2020 – in corso

Cultore della Materia per gli insegnamenti di “Storia della Cina contemporanea” e “Istituzioni politiche e sociali della Cina contemporanea”, Dip.Istituto Italiano di Studi Orientali, Università di Roma “Sapienza”.

 

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

2024. “ESA-China Relations in Space: An Archival Analysis of the Cooperation on the ERS Data”, Journal of European Integration History, ISSN, v. 30, n. 1, ISSN 0947-9511, pp. 139-156.

2023. “Commemorating the PRC’s first artificial satellite. The contested legacy of ‘The East is Red-1’ in today’s China”, Kervan. International Journal of African and Asian Studies, v. 28, n., ISSN 1825-263X, in fase di stampa.

2023. “Pandemic Surveillance in China: An Interpretation Beyond the Top-Down Approach”, in G. Milanetti, M. Miranda, M. Morbiducci (a cura di), Health Emergency in Asia and Africa, vol. 2: Society and institutions, Sapienza University Press, Collana Studi e Ricerche, n. 1443, Serie Ricerche sull’Oriente, pp. 185-204. ISBN 978-88-9377-300-3.

2023. “Lo spazio extra-atmosferico nell’immaginario della Cina di oggi: tra messaggi ecumenici e proiezione del potere nazionale”, Sinosfere, n. 19, <https://sinosfere.com/2023/06/13/tonio-savina-lo-spazio-extra-atmosferic..., ISSN 2612-6982.

2023. “I rapporti sino-statunitensi nell’ambito della visione cinese delle Relazioni Internazionali: evoluzione e orientamenti”, Nuova Secondaria, anno XL, n. 6, pp. 108-112, ISSN 1828-4582.

2023. Tra storia e narrazione. Il programma spaziale della Repubblica popolare cinese, Collana “Studi Orientali”, Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, ISBN 978-88-3359-574-0.

2022. “La ricezione delle opere di Michel Foucault in Cina dagli anni ’80 in poi: uno studio introduttivo”, Mondo Cinese, anno XLIX, n. 1, 173, pp. 33-41, ISSN 2785-423X.

2022. “La ‘teoria cinese delle relazioni internazionali’ e il contributo di Yu Xiaofeng al dibattito sul cosiddetto ‘cooperativismo pacifico’”, Sulla via del Catai, n. 27, anno XV, pp. 137-155, ISSN 1970-3449.

2022. “La “nuova corsa alla Luna” tra Cina e Stati Uniti: dibattiti e prospettive”, OrizzonteCina, vol. 12, n. 2-3, pp. 110-120, ISSN 2280-8035.

2022. “Le radici storiche dell’attuale conflittualità spaziale sino-statunitense”, in Luca Bellia, Francesco Casales, Enrico Ciappi, Carlotta Marchi (a cura di), Conflicting Subject. Between Clash and Recognition, Pavia University Press, Borgoricco, pp. 117-132, ISBN volume 978-88-6952-151-5, ISBN e-book volume 978-88-6952-151-2.

2021. “The ‘art of naming’ space projects in the PRC: a perspective from Chinese traditional culture”, Rivista degli Studi Orientali, v. XCIV, n. 2-4, pp. 275-299, ISSN 0392-4866.

2021. “Le narrazioni strategiche nella Repubblica Popolare Cinese (RPC): un’ipotesi interpretativa”, in Federica Casalin, Marina Miranda (a cura di), Percorsi di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa I, Quaderni di studi dottorali alla Sapienza, Sapienza Università Editrice, Roma, 2021, pp. 279-297, ISBN 978-88-9377-199-3.

2021. “Il rientro incontrollato del veicolo spaziale Tiangong-1. Narrazioni a confronto”, Sinosfere, v. 12, <http://sinosfere.com/2021/01/16/tonio-savina-il-rientro-incontrollato-de..., ISSN 2612-6982.

2021. “Prossima fermata: Pianeta Rosso”, Left, n. 1, pp. 22-23.

2020. “Red flag on Mars. China sets its sight on the Red Planet”, Strategic Vision for Taiwan Security, v. 9, n. 47, pp. 10-15, ISSN 2227-3646.

2020. I rapporti tra Cina e Stati Uniti dagli anni Settanta agli anni Duemila. Una prospettiva astropolitica, Collana “Studi Orientali”, Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, ISBN 978-88-3359-261-9.

2019. “Celestial ambitions. New Space Race between China and America breaks the Cold War mold”, Strategic Vision for Taiwan Security, v. 8, n. 42, pp. 8-12, ISSN 2227-3646.

2018. “La via della seta spaziale. Un’analisi preliminare”, Mondo Cinese, anno XLVI, n. 165-166, pp. 175-187, ISSN 0390-2811.

 

PRINCIPALI CONVEGNI, SEMINARI, LEZIONI, E ALTRE ATTIVITÀ

06-06-2024. “Sinicizing” the Moon: the promotion of Chinese astroculture through lunar nomenclature”. Intervento alla Conferenza The Spirit of Space Exploration in China and the West 中西太空探索的精神. Duke Kunshan University Humanities Research Center, Kunshan, Jiangsu, China.

22-05-2024. “From Mao to Xi. A Historical Account of the Chinese space program”. Seminario svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano, Dip. Di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici

22/09/2023. “Lo sviluppo aerospaziale della Rpc negli anni ’80: il contributo di Zhao Ziyang all’implementazione del cosiddetto «Piano 863»”. Intervento presentato al Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi (AISC), Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali”, Università di Roma “Sapienza”.

27/03/2023. “Riferimenti teorici e modelli interpretativi negli studi sulla narrazione di alcuni accademici della Rpc”. Intervento presentato al Workshop per il Gruppo di Coordinamento Giovani Studiosi Sfide e criticità nelle ricerche sulla Cina: metodologie, fonti e approcci teorici, Associazione Italiana di Studi Cinesi (AISC).

22/10/2022. “The role of technologies in the management of the pandemic in China: a ‘culture of surveillance” with Chinese characteristics”, Intervento presentato all’International Conference organizzata nell’ambito del Progetto Health Emergency in Asia and Africa: societal implications, narratives on media, political issues, Università di Roma “Sapienza”, Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali”.

22/09/2022. “The early stages of the PRC space program through the eyes of US Intelligence”. Intervento nell’ambito del Seminario internazionale “Eleventh Italian-Japanese-Chinese Researchers Seminar on Language and Cultural Exchanges – Honouring Professor Uchida Keiichi’s retirement” organizzato dall’Università di Roma “Sapienza” in collaborazione con l’Università del Kansai (Kansai Dagaku), Dipartimento “Istituto Italiano di Studi Orientali”.

10/09/2022. “The prelude to US-China space cooperation: the role of satellite ground stations in Nixon’s rapprochement with Beijing”. Intervento nell’ambito della X Conferenza Internazionale Biennale della European Society for the History of Science (ESHS), STAND Commission, Université libre de Bruxelles.

19/11/2021. “Il Pcc e la comunità scientifica durante il periodo della Rivoluzione culturale: i rapporti con gli esperti del settore aerospaziale”. Intervento presentato nell’ambito del XVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi (AISC), svoltosi presso l’Università di Torino.  

17/11/2021. “Beyond the ‘Chinese Space Threat’: US-PRC satellite cooperation”. Intervento presentato nell’ambito dell’International Ph.D Student Workshop, svoltosi presso l’Università di Venezia “Ca’Foscari”.

31/05/2021. “US-China Competition and Cooperation in Outer Space” Conferenza tenuta il nell’ambito del Seminario International Relations of East Asia, svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici.