Irene Montori è attualmente assegnista di ricerca in Letteratura inglese (L-LIN/10) presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena per il progetto PRIN 2022 coordinato dal Prof. Luca Baratta, Mostri, maghi e streghe dell’Europa nordoccidentale: la costruzione dell’alterità nella letteratura popolare del Basso Medioevo e della prima età moderna.
Titoli e carriera accademica
2023: Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore di II fascia – settore concorsuale 10/L1 – Lingue, Letterature e culture inglese e angloamericana (ASN 2023 – VI quadrimestre)
2015: Dottorato di ricerca in Letterature di lingua inglese presso Sapienza, Università di Roma.
2011: Laurea Specialistica in Traduzione presso Sapienza, Università di Roma.
2005: Laurea Triennale in Letteratura, Musica e Spettacolo presso Sapienza, Università di Roma.
Pubblicazioni principali
Monografie
2020 Milton, the Sublime and Dramas of Choice. Figures of Heroic and Literary Virtue, Roma: Studium, 2020. ISBN 978-88-382-4868-9 [Premio triennale IASEMS “Mariangela Tempera” Book Prize 2021].
Contributi in rivista
2024 “Biblical Mythopoeia, Gendered War, and Sexuality in D.H. Lawrence’s ‘Samson and Delilah’”, in Critical Survey 36.2 ISSN: 0011-1570 [Print] [in pubblicazione]
2023 “What Kind of Iconoclast Was Milton? Monuments, Books, and Textual Immortality”, in Merope, 78 (luglio), pp. 93-109 ISSN 1121-0613.
2023 “Riscrivere il mondo (antico) immaginando realtà alternative: Lavinia di Ursula K. Le Guin, in Rivista di Letterature moderne e comparate e Storia delle arti, vol. LXXVI, fasc. 2 (luglio-settembre), pp. 137-158. ISSN 0391-2108.
2023 “Cultivating the Wild Garden: Vitality and Environmental Ethics in Paradise Lost ”, in Status Quaestionis 24, pp. 231-253. ISSN 2239-1983.
2023 “Parola sacra e senso della legge: la lettera ai Galati in Measure for Measure”, in Studium Ricerca (sezione online), 1, pp. 223-246. ISSN 0039-4130.
2022 “L’affabile condiscendenza di Raffaele: rileggere Paradise Lost in Jane Austen e George Eliot”, in Rivista di Studi Vittoriani, 54, pp. 95-115. ISBN 978-88-3305-470-4.
2022 “Il Sublime”, in Nuova informazione bibliografica, 18:3, Bologna: il Mulino, pp. 405-421. ISBN 798-88-15-38100-2.
2021 “Retorica della luce e poetica della meraviglia nel Mondo creato di Tasso”, in Studium Ricerca (sezione online), 4, pp. 81-100. ISSN 0039-4130.
2020 “Representing Creation, Experiencing the Sublime. The Longinian Tradition in Tasso and Milton”, in SEDERI (Spanish and Portuguese Society for English Renaissance Studies) 30, pp. 69-89. ISSN 1135-7789.
2020 “The Dramatic Transformation of Samson Agonistes” in The Glass. A Journal of the Plague Year, 33, special issue, pp. 48-54. ISSN 2515-3307.
2018 “Compassione e immaginazione letteraria: una riflessione su Martha Nussbaum e Toni Morrison”, in Studium (sezione online), maggio/giugno 2018: 3, pp. 33-46. ISSN 0039-4130.
2018 “Joban Heroism and the Silent God in Milton’s Samson Agonistes” in The Glass. Toward a Christian Understanding of Literature, 30, pp. 20-31. ISSN 2515-3307.
Contributi in volume
2024 “Origins, Authorship, and the Sublime Between Late Antique Theory and Renaissance Hexameral Poetry”, in Emilia Di Rocco, Chiara Lombardi (eds.), Myths of Origins: Literary and Cultural Patterns, Leiden: Brill, pp. 94-120 ISBN 978-90-04-69196-4.
2024 “Lavinia, una voce di donna sulla moralità e sulla differenza”, in Emilia Di Rocco, Monika Wozniak, Riccardo Antonangeli (a cura di), Voci femminili dell'Antica Roma. Ritratti letterari di donne romane, Roma: Tab Edizioni, pp. 63-93.
2024 “Modernismo e mitopoiesi: la sfida di Sansone in D.H. Lawrence”, in Emilia Di Rocco, Iolanda Plescia (eds.), Rethinking Modernism, Roma: Tab Edizioni [in preparazione].
2023 “Shakespeare, Virgilio e la tragedia delle emozioni: pity e piety in Titus Andronicus”, in Lo scrigno del Bardo. Storie ritrovate prima e dopo Shakespeare, in Angela Leonardi, Aureliana Natale (a cura di), Pisa: Pacini, pp. 47-61. ISBN 979-12-5486-241-4.
2018 “Talenti e virtù letteraria. Immagini paraboliche di Milton in Comus”, in Emilia Di Rocco, Elena Spandri (a cura di), Mondi di fede e di invenzione. Intersezioni tra religione e letteratura, Roma: Studium, pp. 46-64. ISBN 978-88-382-4662-3.
Attività didattica nazionale e internazionale
2021-24 Docente a contratto di Letteratura inglese (s.s.d. L-LIN/10) per il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli, “Federico II”
2013-14 Fulbright Teaching Assistant, Department of Romance Languages, Wake Forest University (NC).
Partecipazione a conferenze e convegni
2023 The Thirteenth Milton Symposium, University of Toronto, Canada.
2023 Dall’intelligenza rivelata all’intelligenza artificiale: prospettive interdisciplinari nella letteratura inglese tra XVI e XXI secolo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
2022 Conferenza internazionale ESSE (European Society for the Study of English) nel panel Material Agency: Early Modern Perspectives, Johannes Gutenberg University, Mainz.
2022 The Twelfth IASEMS Annual Conference, Making Pictures Speak: Working with Images in Early Modern England, Università degli Studi di Bologna.
2022 International Conference and Translation Workshop, Audio/Visual Romans: Women Speak Up!, Rome.
2021 IASEMS Annual Conference, Early Modern Natural Philosophy: Reading the Book of Nature, online.
2021 Conferenza internazionale ESCL Narrations of Origins in World Cultures and the Arts, Università di Torino, online.
2019 Convegno annuale AIA Thinking Out of the Box in Language, Literature, Cultural and Translation Studies: Questioning Assumptions, Debunking Myths, Trespassing Boundaries, Padova.
2019 The Twelfth International Milton Symposium, Università di Strasbourg.
2019 Congresso internazionale ESCL Literature, cultural exchanges, and transmission: knowledge and creation between past and future, Lille.
2018 Conferenza annuale PAMLA (Pacific Ancient and Modern Language Association) Acting, Roles and Stages, Western Washington University, Bellingham (WA).
2018 Conferenza annuale CLSG Evidently Set Forth: God and the Human Stage, Corpus Christi College, Oxford.
2018 IASEMS Graduate Conference Conversions in Early Modern British Literature and Culture, The British Institute, Firenze.