ISTRUZIONE E FORMAZIONE
dal novembre 2018: Corso di perfezionamento (Ph.D.) in Letteratura, arte e storia dell’Europa medioevale e moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e filosofia (titolo della tesi: Giovan Battista Marino, Egloghe, edizione critica;
relatore: Stefano Carrai).
ottobre 2016-settembre 2018: Corso ordinario in Letteratura e filologia moderna, Linguistica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e filosofia. Colloquio di passaggio d’anno superato in data 22 aprile 2017 (titolo dell’elaborato: Egloghe extravaganti dell’Arcadia. Qualche appunto a margine di una nuova acquisizione; relatore: Claudio Ciociola; giudizio: pienamente idoneo). Diploma di secondo livello conseguito in data 20 dicembre 2019.
ottobre 2016-ottobre 2018: Laurea magistrale in Italianistica (LM-14 Filologia moderna), curriculum filologico-linguistico, conseguita in data 10 ottobre 2018 presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (titolo della tesi: Extravaganti sannazariane: nuove acquisizioni sulla tradizione manoscritta dell’Arcadia. Per una edizione della redazione E delle egloghe I II VI; relatore: Mirko Tavoni; controrelatore:
Michelangelo Zaccarello; correlatore: Claudio Ciociola; voto: 110/110 e lode).
ottobre 2013-luglio 2016: Laurea triennale in Lettere (L-10 Lettere), percorso Lettere moderne, conseguita in data 14 luglio 2016 presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (titolo della tesi: Nell’officina della Galeria. Edizione critica dell’autografo mariniano (Torino, Biblioteca Reale, Varia 288); relatore: Alessandro Pancheri; voto: 110/110 e lode).
settembre 2008-luglio 2013: Diploma di maturità scientifica conseguito in data 11 luglio 2013 presso il Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Pescara (voto: 100/100 e lode).
ATTIVITÀ DI RICERCA
Edizione critica e commentata della Galeria di Giovan Battista Marino.
ESPERIENZE LAVORATIVE E DIDATTICHE
dal 16 luglio 2022: Titolare di un assegno di ricerca di durata annuale per il progetto di ricerca “Edizione critica e commentata della Galeria di G. B. Marino”, Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana, Settore Concorsuale 10/F3
– Linguistica e Filologia italiana, Responsabile scientifico prof. Carlo Caruso, nell’ambito del progetto PRIN 2017 “Mecenatismo, lettere e arti, 1590-620: Roma, Siena, Milano,Torino”, presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena.
dal 01 giugno 2019: Cultore della materia per l’insegnamento di Filologia italiana (prof. Alessandro Pancheri) presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
dal 20 maggio 2019: Cultore della materia per l’insegnamento di Filologia italiana (prof. Michelangelo Zaccarello) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
dal 01 gennaio 2019: Cultore della materia per l’insegnamento di Letteratura italiana (prof.ssa Marina Riccucci) presso i Dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
CONVEGNI E SEMINARI
Organizzazione:
[con Marina Riccucci] Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Convegno internazionale di studi in memoria di Marco Santagata (Pisa, Scuola Normale Superiore-Università di Pisa, 8- 9 luglio 2021).
Partecipazione:
Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Convegno internazionale di studi in memoria di Marco Santagata (Pisa, Scuola Normale Superiore-Università di Pisa, 8-9 luglio 2021).
Titolo della relazione: Un frammento della redazione antiquior della Phyllis (Pisc. I) e un nuovo testimone di rime del Sannazaro tra i manoscritti di Hernando Colón.
Giovan Battista Marino tra poesia e pittura. Convegno internazionale di studi per i 400 anni de La Galeria (Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini, 5-6 dicembre 2019). Titolo della relazione: Per l’edizione de La Galeria: autografi, stampe, redazioni plurime.
Giornate dottorali Testi letterari italiani in movimento. Opere a redazioni plurime organizzate dal Centro Pio Rajna (Roma, Villa Altieri, 21-22 novembre 2019). Titolo della relazione: Sulle stratigrafie redazionali dell’Arcadia: la tradizione del Libro pastorale nominato Arcadio.
Giornata dei Dottorandi Il testo nel tempo organizzata dalla SFLI – Società dei Filologi della Letteratura Italiana (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 30 novembre 2018). Titolo della relazione: Extravaganti sannazariane: aspetti e problemi della tradizione delle egloghe dell’Arcadia.
I «Sonetti et canzoni» di Iacopo Sannazaro. XVIII Convegno Internazionale di Letteratura Italiana “Gennaro Barbarisi” (Gargnano del Garda, Palazzo Feltrinelli, 20-21 settembre 2018) organizzato dall’Università degli Studi di Milano. Titolo della relazione: L’Arcadia in antologia: affioramenti eglogistici nelle sillogi di rime quattro-cinquecentesche.
PUBBLICAZIONI
Articoli e contributi in rivista:
Notizia di alcuni manoscritti di rime mariniane, in «Studi secenteschi», LXII, 2021, pp. 282-295.
Per le Egloghe di Giovan Battista Marino: uno sconosciuto manoscritto madrileno (BNE, MSS/4246), in «Atti e Memorie dell’Arcadia», 9, 2020, pp. 47- 110.
L’autografo ritrovato di una lettera di Iacopo Sannazaro (Cambridge, Houghton Library, MS Hyde 10 [611]), in «Filologia e Critica», XLIV, fasc. I, 2019, pp. 95-103.
Un ignoto testimone dresdense della prima redazione dell’Arcadia, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXCVI, fasc. 656, 2019, pp. 522-538.
Un nuovo testimone della redazione extravagante delle egloghe I II VI dell’Arcadia, in «Studi di filologia italiana», LXXV, 2017 [ma 2018], pp. 257-287.
Ecfrasi mariniane: La Galeria nell’autografo Varia 288.15 della Biblioteca Reale di Torino, in «L’Ellisse», XII/1, 2017 [ma 2018], pp. 145-212.
Contributi in volume:
Un lacerto “colombino” della Phyllis (Pisc. I) e delle rime volgari del Sannazaro, in Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Convegno internazionale di studi in memoria di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), a cura di Marco Landi e Marina Riccucci, Pisa, Pisa University Press, 2022, in c.d.s.
Per una nuova edizione de La Galeria: i testimoni, la tradizione, il testo critico, in Marino e l’arte tra Cinque e Seicento, a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini, Andrea Zezza, numero monografico de «L’Ellisse», XIV/2, 2019 [ma 2021], pp. 29-68.
Un’egloga giovanile del Sannazaro? Note per Alfanio e Cicaro, in Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola, Pisa, ETS, 2020, pp. 165-187.
L’Arcadia in antologia: affioramenti eglogistici nelle sillogi di rime quattro-cinquecentesche, in I «Sonetti et canzoni» di Iacopo Sannazaro. Atti del XVIII Convegno internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi” (Gargnano del Garda, 20-21 settembre 2018), a cura di Gabriele Baldassari e Michele Comelli, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, 2020, pp. 161-181.
Le ottave ecfrastiche della prima redazione dei Sospiri d’Ergasto, in Parola all’immagine. Esperienze dell’ecfrasi da Petrarca a Marino, a cura di Andrea Torre, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2019, pp. 223-245.
Recensioni:
[rec. a] Pomponio Torelli, Prose, introduzioni, testi critici, commenti e apparati a cura di Fabrizio Bondi, Gianluca Genovese, Nunzio Ruggero, Andrea Torre, Milano-Parma, Ugo Guanda Editore, 2017, in «Nuova informazione bibliografica», XVI/2, 2019, pp. 149-152.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).