Ardolino Fabio

L-LIN/01 Glottologia e Linguistica

è Assegnista di Ricerca nel settore L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica) presso il dipartimento DFCLAM dell’Università di Siena. Dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica all’Università di Pisa (in cotutela con l’Aix-Marseille Université), ha avuto esperienze di ricerca e di insegnamento nelle università di Siena, Trento, Zurigo, Bolzano e Napoli ‘Federico II’. Ha partecipato a campagne di documentazione linguistica in Provenza, Sardegna meridionale, Sudtirolo e Toscana sud-orientale, e al recupero di un archivio orale contenente interviste a ex-deportate nel campo di concentramento di Ravensbrück. Al momento, è al lavoro all’interno del progetto PRIN-PNRR STOA (Space and Time in Oral Archives), finalizzato alla salvaguardia e allo studio linguistico di un archivio orale etno-antropologico registrato negli anni ’70 nell’area della Valtiberina toscana. Fra i suoi interessi di ricerca, figurano la documentazione linguistica, la fonetica, la sociolinguistica e la corpus analysis.

 

Istruzione e formazione

  • 2017-2020: Dottorato di Ricerca (in cotutela) – Corso di Dottorato in Discipline Linguistiche (Università di Pisa), École Doctorale Cognition, Language, Education (Aix-Marseille Université).
  • 2014-2016: Laurea Magistrale – Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche (Alma Mater Studiorum Università di Bologna).
  • 2011-2014: Laurea Triennale – Lettere Moderne (Università degli Studi di Salerno).

Attività di Ricerca

  • Dal 2024: Università degli Studi di Siena, assegnista di ricerca – progetto ‘Space and Times in Oral Archives’ (PRIN PNRR - N. P20229S48H_002).
  • 2023-2024: Libera Università di Bolzano-Bozen, assegnista di ricerca – progetto ‘New perspectives on Diphthong Dynamics (DID)’ (DFG - Deutsche Forschungsgemeinschaft).
  • 2023: Università degli Studi di Siena, borsista di ricerca – progetto ‘Voices from Ravensbrück’ (CLARIN-ERIC).
  • 2022: Università degli Studi di Trento, coordinatore del Gabinetto di Fonetica.
  • 2021: Universität Zürich, borsista di ricerca – progetto ‘Atlante Italo-Svizzero (AIS), the digital turn’.
  • 2018-2019: Università degli Studi di Siena, collaboratore esterno – progetto ‘Fregati dall’accento! La discriminazione nei contesti scolastici’.
  • 2016-2017: Istituto di Scienze e Tecniche della Cognizione (ISTC-CNR, Padova) – tirocinante postlaurea.

Riconoscimenti

  • 2024: Nomina a Cultore della Materia (Linguistica e Glottologia, L-LIN/01), Università degli Studi di Siena.
  • 2022: Nomina a Cultore della Materia (Linguistica Italiana, L-FIL-LET/12), Università degli Studi di Trento.
  • 2016: Premio CLUB per la miglior Tesi Magistrale in Linguistica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Esperienze didattiche

  • 2023-2024: Docente a Contratto (Introduzione alla Linguistica, L-LIN/01, 45h, 6cfu), Libera Università di Bolzano-Bozen.
  • 2022-2023: Docente a Contratto (Linguistica Generale, L-LIN/01, 30h, 6cfu), Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.
  • 2021-2022: Tutor Didattico (Linguistica Generale, L-LIN/01), Università di Pisa.
  • 2020-2021: Tutor Didattico (Fonetica e Fonologia dell’Italiano, L-FIL-LET/12), Università degli Studi di Trento.

Pubblicazioni

[Per una lista aggiornata delle pubblicazioni si prega di far riferimento a ORCID]

Curatele

  • Piccardi, D., Ardolino, F. & Calamai, S. (2020). Studi AISV 6: Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage. Milan: Officinaventuno.
  • Baggio, S., Ardolino, F. (in preparation). Chi siamo, come raccontiamo. Trento: Università degli Studi di Trento.

Articoli in rivista

  • Ardolino, F., Calamai, S. (in peer review). “Rebuilding memories. Lexical Choices, Sentiment, and Interviewer Impact in Deportation Testimonies”.
  • Ardolino, F., Nodari, R. & Calamai, S. (in peer review). “Hooked on a feeling? Implicit attitudes toward accented speech in Italian educational contexts”.
  • Ardolino, F., Calamai, S. (2022). “Isolamento linguistico e strategie comunicative a Ravensbrück: le testimonianze dall’archivio sonoro di Anna Maria Bruzzone”. L’Analisi Linguistica e Letteraria, 31(2): 59-82.
  • Combei, C.R., Tordini, O., & Ardolino, F. (2020). “L’acquisizione del sistema vocalico italiano: uno studio acustico su parlanti germanofoni e romenofoni”. Italiano LinguaDue, 12(2), 175-188.
  • Calamai, S., Ardolino, F. (2019). “Italian With an Accent: The Case of ‘Chinese Italian’ in Tuscan High Schools”. Journal of Language and Social Psychology, 39(1): 132-147.

Contributi in volume

  • Ardolino, F. (in preparazione). “Selezione della varietà del parlato e contenuto della narrazione orale. Uno studio esplorativo sul materiale del corpus Chisono”. In S. Baggio, F. Ardolino. Chi siamo come raccontiamo. Trento: Università degli Studi di Trento.
  • Mairano, P., Nodari, R., Ardolino, F., Mereu, D. & De Iacovo, V. (in peer review). “Inherent gemination in regional varieties of Italian”.
  • Calamai, S., Scagliola, S., Ardolino, F., Draxler, C., van Hessen, A. & van den Heuvel, H. (2022). “Ravensbrück interviews: how to curate legacy data to make it CLARIN compliant”. In M. Monachini, M. Eskevich (Eds.). Selected Papers from the CLARIN Annual Conference 2021. Linköping: Linköping Electronic Conference Proceedings, 1-9.
  • Piccardi, D., Ardolino, F. (2021). “Gaming variables in linguistic research. Italian scale: validation and a Minecraft pilot study”. In C. Bernardasci, D. Dipino, D. Garassino, S. Negrinelli, E. Pellegrino, S. Schmid (Eds.). Studi AISV 8: technology and forensic applications. Milano: Officinaventuno, 299-324.
  • Ardolino, F., Bonasera, C. (2021). “Italiano e dialetto nella lingua delle donne. Per uno studio delle strategie espressive nel discorso politico e nella letteratura italiana contemporanea”. In C. De Felice (Ed.). Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità. Studi per Paul van Heck. Bruxelles: Peter Lang, 199-214.
  • Ardolino, F. (2020). “Language acquisition and stereotypes in a migrant community: A pilot study”. In L. Romito (Ed.). Studi AISV 7: Language change under contact conditions: acquisitional contexts, languages, dialects, and minorities in Italy and around the world. Milano: Officinaventuno, 211-231.
  • Ardolino, F. (2019). “Adapting the Implicit Association Test to speech: Issues and methodological proposal”. In D. Piccardi, F. Ardolino, S. Calamai (Eds.). Studi AISV 6: Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage. Milano: Officinaventuno, 191-204.
  • Ardolino, F. (2019) “Sociolinguistica delle comunità neo-emigrate: quali aspetti considerare?”. In C. Gianollo, C. Mauri (Eds.), CLUB Working Paper in Linguistics III. Bologna: CLUB, 200-207.
  • Ardolino, F. (2019). “Spunti per un’analisi linguistica e linguistico-cognitiva della comicità orale”. In M.C. Cabani, M. Foschi Albert, M. Tulli (Eds.). Il Comico. Teorie, forme, rappresentazioni. Pisa: Pisa University Press, 245- 252.
  • Ardolino, F. (2018). “Persistenza ed erosione dell’italiano in una comunità di emigranti veneti. Uno studio sociofonetico”. In F. Masini, F. Tamburini (Eds.), CLUB Working Paper in Linguistics II. Bologna: CLUB, 6-19.
  • Avesani, C., Galatà, V., Best C., Vayra, M., Di Biase, B. & Ardolino, F. (2018), “Phonetic details of coronal consonants in the Italian spoken by Italian-Australians from two areas of Veneto”. In C. Bertini, C. Celata, G. Lenoci, C. Meluzzi, I. Ricci (Eds.). Studi AISV 3: Social and biological factors in speech variation, Milano: Officinaventuno. 283-308.

Prefazioni

  • Ardolino, F. (in preparazione). “Prefazione”. In S. Baggio, F. Ardolino. Chi siamo come raccontiamo. Trento: Università degli Studi di Trento.
  • Piccardi, D., Ardolino, F., & Calamai, S. (2019). “Prefazione”. In D. Piccardi, F. Ardolino, S. Calamai (Eds.). Studi AISV 6: Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities and digital heritage. Milano: Officinaventuno, 191-204.

Recensioni

  • Ardolino, F. (2022). “Recensione a ‘Chi siamo, come parliamo. Inchiesta linguistica nel dipartimento di lettere e filosofia dell’Università di Trento’”, Rivista Italiana di Dialettologia, 45: 219-224

Convegni e seminari

Contributi a convegni

  • 2024 – Calamai, S., Ardolino, F. & Nodari, R. Language documentation through oral history archives. “LD&A 2024: Language Documentation and Archiving 2024”, Berlino (Germania).
  • Ardolino, F., Frontera, M. Archivi orali e ricerca linguistica. “Space and Times in Oral Archives Launch Day”, Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’, Urbino (Italia).
  • 2023 – Ardolino, F., Block, A., Chizzoni, I., Pouplier, M. & Vietti, A. Minority languages documentation as a flywheel to explore diphthong dynamics: the DID project. “XX AISV Conference ‘Voices, media, and new technologies”, Università di Torino, Torino (Italia).
  • Ardolino, F., Vietti, A. & Chizzoni, I. Creazione di un corpus orale per il sardo campidanese: approcci metodologici e finalità sperimentali. “Documenting languages, documenting cultures. Migrations, minorities, dialects”, Accademia Pontaniana, Naples (Italia).
  • Ardolino, F. Fenomeni di commutazione e valore del sentiment nel parlato spontaneo di emigranti economici italiani. “La comunicazione parlata 2023. I 20 anni del GSCP”, Università di Roma ‘La Sapienza’, Roma (Italia).
  • 2022 – Scagliola, S., Calamai, S., Ardolino, F., Draxler, C., van den Heuvel, H., van Hessen, A. & Chernisova, J. The ‘Voices from Ravensbrück’ project. Bringing together what is dispersed. “EVZ-EHRI Workshop ‘Challenges in presenting holocaust resources in the digital age’”, Yad Vashem, Gerusalemme (Israele).
  • Scagliola, S., Calamai, S., Ardolino, F., van den Heuvel, H. & Draxler, C. Voices from Ravensbrück. Toward a multilingual collection of oral history interviews with survivors of camp Ravensbrück. “Bazaar@CLARIN2022”, Praga (Cechia).
  • Ardolino, F. Social attitudes and dialect phonetic attrition in Italian abroad communities: a study on the Italian migrants in Aix-Marseille. “International Conference on Bilingualism with local languages: Language Attitudes and bi(dia)lectal Competence (LABiC)”, Università Ca’ Foscari, Venezia (Italia).
  • Scagliola, S., Calamai, S., Ardolino, F., Draxler, C. & van den Heuvel, H. A feasibility study towards the creation of multilingual oral archives. “XVIII AISV Conference ‘Attitudes, intentions and emotions in verbal communication’”, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Napoli (Italia).
  • 2021 – Ardolino, F. Attitudes and Language Acquisition: An Investigation on the Italian-French Community in Aix Marseille. “Clarin Ph.D. Student Session @CLARIN2021”, Evento online.
  • Nodari, R., Ardolino, F. & Calamai, S. Différences de genre dans les attitudes implicites à l’égard des accents non natifs. “Colloque international ‘L'accent, investigations sur un phénomène linguistique’”, Université Clermont Auvergne, Clermont-Ferrand (Francia).
  • Calamai, S., Ardolino, F., Nodari, R. & Tordini, O. Implicit attitudes towards Chinese-accented Italian at schools and universities. “XVI Incontro di Grammatica Generativa”, Università di Siena, Siena (Italia).
  • Piccardi, D., Ardolino, F. Variazione e user engagement. Un approfondimento sulla ludicizzazione dei protocolli d’inchiesta linguistica. “XVII AISV Conference ‘Speaker individuality in phonetics and speech sciences: Speech technology and forensic applications’”, Universität Zürich, Zurigo (Svizzera).
  • 2020 – Ardolino, F. Language acquisition and stereotypes in a migrant community: A pilot study. “XVI AISV Conference ‘Language change under contact conditions: acquisitional contexts, languages, dialects, and minorities in Italy and around the world’”, Università della Calabria, Rende (Italia).
  • 2019 – Ardolino, F. Sviluppo ed applicazione di un protocollo per una valutazione sociolinguistica globale. “VI DILLE Conference”, L-Università ta’ Malta, Valletta (Malta).
  • Ardolino, F. Adattare i protocolli IAT allo studio del parlato: criticità e proposte metodologiche. “XV AISV Conference ‘Audio archives at the crossroads of speech sciences, digital humanities, and digital heritages’”, Università degli Studi di Siena, Arezzo (Italia).
  • 2018 – Ardolino, F. Spunti per un’analisi linguistica e linguistico-cognitiva della comicità orale. “Seminario Tridottorale ‘Teoria e prassi del comico’”, Università di Pisa, Massa Pisana (Italia).
  • Avesani, C., Galatà, V., Vayra M., Best, C., Di Biase, B., Tordini, O. & Ardolino, F. Stabilità/permeabilità delle proprietà fonetiche dell’italiano in contesto migratorio. “LII SIG Conference”, Universität Bern, Berna (Svizzera).
  • Avesani, C., Galatà, V., Best C., Vayra, M., Di Biase, B. & Ardolino, F. Contact and attrition in the repertoires of Italian speakers in Australia. “XIII AISV Conference ‘Social and Biological Factors in Speech Variation’”, Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa (Italy).

Seminari su invito

  • 2024 – Atteggiamenti sociali e acquisizione spontanea in una comunità migrante: il caso degli Italiani in Provenza. Conversazioni del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), Evento online.
  • Language and Identity in Speech: A Game Theory approach. Seminari del Corso di Dottorato in Forme del testo e dello scambio culturale, Università degli Studi di Trento.
  • New perspectives on Diphthong Dynamics in Sardinian and Tyrolean. Postdoc Talks, Institut für Phonetik und Sprachverarbeitung - LMU München.
  • 2023 – Speakers with an attitude: gli atteggiamenti sociali nell'acquisizione spontanea di una L2. Circolo Linguistico Fiorentino, Università di Firenze
  • Il linguista e gli atteggiamenti sociali: processi identitari e discriminatori su base linguistica. Seminario ‘Le Professioni dei Linguisti’, Università di Trento.
  • 2022 – Fai rumore! Breve storia evolutiva della comunicazione animale. Degree Course in Italian Linguistics (Prof. Serenella Baggio), Università di Trento
  • Psychosocial sphere and L2 acquisition: observations on an Italian-French community. Urban/Eco Research center (Direttore: Franco Cutugno), Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.
  • 2021 – Evaluating the role of social attitudes in L1-L2 contact: the case of the Italian migrants in France. Corso in Linguistica del Contatto (Prof. Laura Mori), Università degli Studi Internazionali di Roma.
  • Attitudes and Language Acquisition: an investigation of the Italian-French community in Aix-Marseille. Evento ‘Conversazioni Linguistiche’, Università degli Studi di Trento.
  • Social constructs, implicit attitudes, and linguistic repertoires: two studies in Italian-speaking contexts. ‘Prospettive di ricerca in linguistica (storica) italiana’ event, Universität Zürich.
  • 2019 – Acquisizione di una lingua seconda: fattori psicologici e sociali. Degree Course in Sociolinguistics (Prof. Silvia Calamai), Università degli Studi di Siena.
  • Fare ricerca in sociolinguistica: un esempio di ricerca sul campo. Evento ‘Seminari di Sociolinguistica’, Università degli Studi di Siena,
  • 2018 – Contesto sociale e language change: alcune prospettive metodologiche. CLUB Day, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 2017 – Italian persistence and attrition in an Italian-Australian community. A sociophonetic study. CLUB Day, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Altre attività

  • Membro del Comitato Editoriale della rivista OAr – Oral Archive Journal (USiena press).
  • Membro del Comitato Organizzatore del XV Convegno dell’Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV).
  • Già membro dl Laboratorio di Fonetica dell’Università di Pisa (2017-2021), del Laboratoire Parole et Langage (Aix-Marseille Université, 2019-2020), del Gabinetto di Fonetica dell’Università degli Studi di Trento (2020-2021) e del Laboratorio Alpino di Scienze Fonetiche (ALPS, Libera Università di Bolzano-Bozen. 2023-2024).
  • Membro delle seguenti associazioni scientifiche: SIL (Società di Linguistica Italiana), GSCP (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata), AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce), ISCA (International Speech Communication Association).