Comitato Consultivo

Comitato Consultivo

ANVUR promuove la creazione di un Comitato Consultivo (Board of Advisors) che svolge un ruolo di parere e indirizzo riguardo al progetto di formazione e ricerca dei Corsi di Dottorato. Il Comitato Consultivo ha una durata di 3 anni e viene nominato dal Collegio dei Docenti.

 

COMPOSIZIONE

Membri nominati dal Collegio docenti del 22 maggio 2024

 

  • Prof.ssa Elena Artale, CNR OVI
  • Prof. Paolo Borsa, Università di Friburgo
  • Prof.ssa Silvia Contarini, Université Paris Nanterre
  • Prof.ssa Cecilia D’Ercole, Centre ANHIMA «Anthropologie et histoire des mondes antiques»
  • Prof. Matteo Residori, Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3

 

ELENA ARTALE (CNR OVI)

e-mail: elena.artale@cnr.it, artale@ovi.cnr.it

Ricercatrice all'OVI (di ruolo dal 2010).All'OVI è responsabile della lemmatizzazione del corpus del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini", "corpus TLIO", e codirige con Pär Larson il corpus testuale degli antichi testi italiani "corpus OVI dell'Italiano antico". I suoi campi d'indagine riguardano: 1) Lessicografia storica italiana, in particolare del periodo medievale. 2) Storia della lingua italiana, con particolare attenzione agli scritti dei mercanti nei secc. XIV/XV.3) Letteratura italiana medievale e filologia, con particolare attenzione ai volgarizzamenti e ai testi di ambito medico medievali.4) Gestione e lemmatizzazione di banche dati testuali.

 

PAOLO BORSA (Università di Friburgo)

Email. paolo.borsa@unifr.ch

Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Friburgo e collabora con il Centre for Medieval Literature anglo-danese di York e Odense. I suoi ambiti di ricerca principali sono la letteratura italiana dei primi secoli e tra Sette e Ottocento. Si occupa inoltre di open access, open research data e open science e di informatica umanistica.

 

SILVIA CONTARINI (Université Paris Nanterre)

 

e-mail: silvia.contarini-hak@parisnanterre.fr

Professoressa ordinaria di Letteratura e civiltà dell'Italia contemporanea presso l’Université Paris Nanterre. Codirige il Centre de Recherches Italiennes (CRIX) e dirige la rivista Narrativa. Si occupa di avanguardie/neoavanguardie, letteratura e lavoro, letteratura ipercontemporanea, letteratura coloniale, postcoloniale, migrante, nonché studi femminili e di genere.

 

CECILIA D’ERCOLE (Centre ANHIMA «Anthropologie et histoire des mondes antiques»)

e-mail: cecilia.dercole@ehess.fr

Storica e archeologa, direttrice degli studi dell'EHESS. Specialista della storia degli scambi economici e culturali nel Mediterraneo antico, Cecilia D'Ercole si occupa di Storia degli scambi economici e dei contatti culturali nei mondi antichi, Storia della colonizzazione greca e della colonizzazione romana di epoca repubblicana, Artigianato artistico (terracotta, ambra figurata) etrusco, italico e romano, Storia e archeologia dell'Adriatico antico.

 

MATTEO RESIDORI (Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3)

e-mail: matteo.residori@sorbonne-nouvelle.fr

Iinsegna Letteratura italiana del Rinascimento presso la Sorbonne Nouvelle di Parigi, dove dirige il Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne. I suoi interessi riguardano principalmente la letteratura cinquecentesca, con un'attenzione particolare per Michelangelo, Torquato Tasso, il poema cavalleresco e le biografie d'autore.