Il postumano e l’immaginario / Fictionalising the Posthuman

da Mercoledì, 23 Marzo, 2016 - 12:30 a Mercoledì, 6 Aprile, 2016 - 12:30
Il postumano e l’immaginario - Fictionalising the Posthuman
Il postumano e l’immaginario - Fictionalising the Posthuman

Tra le sfide più impegnative che le nuove generazioni devono affrontare, c’è quella di saper conciliare sapere scientifico e sapere umanistico, tecnologia e creatività: i vecchi steccati tra i saperi, la tradizionale separazione delle ‘due culture’, sono divenuti inconcepibili nell’era di internet, della tecnologia digitale, dei social network, della manipolazione genetica. I concetti stessi di umano, umanesimo, umanistico vengono sottoposti oggi a un processo di profondo ripensamento; in questa operazione, ha assunto un ruolo centrale la nozione di postumano.

Il postumano (nel senso di tema, genere dell’immaginario, concetto filosofico) è una categoria che negli ultimi anni sta suscitando un dibattito critico molto vivace, per quanto spesso non supportato da un adeguato armamentario teorico: la contaminazione e il superamento dell’umano sul versante biologico, tecnologico o culturale sono fenomeni complessi, che coinvolgono discipline e prospettive metodologiche eterogenee (dalle scienze naturali al diritto, dall’antropologia alla medicina, dall’ingegneria alla sociologia, ecc.). Del resto, non è ormai possibile, nel terzo millennio, pensare all’identità culturale se non in una prospettiva plurale, ibrida, contaminata, nell’intersezione dei discorsi e dei saperi, sulla base di un’idea di ricerca transdisciplinare, capace di integrare metodi e prospettive differenti per comprendere il reale nella sua complessità.

In Italia, il dibattito è partito con un discreto ritardo, in particolare per quanto riguarda l’ambito letterario. Da qui nasce il presente progetto: lo scopo di queste giornate di studio sul postumano è effettuare un primo sondaggio tra gli studiosi italiani di diverse discipline, creare un ponte con le ricerche internazionali, dare inizio a una discussione comune.

Il convegno è organizzato nell’ambito delle attività della scuola di dottorato in “Filologia e critica”. Nelle due giornate di studio ci concentreremo su come il postumano è stato ed è rappresentato/raccontato attraverso vari linguaggi e media. I 20 relatori (in parte studiosi invitati dal comitato scientifico, in parte selezionati attraverso un call for papers internazionale) sono specialisti di letteratura, filosofia, robotica, cinema, estetica contemporanea, storia della cultura. Il tentativo è quello di approdare a una possibile definizione del postumano, nelle sue implicazioni filosofiche e antropologiche, e a una valutazione del suo ruolo culturale, a partire dall’analisi delle sue manifestazioni nell’immaginario (innanzi tutto – ma non esclusivamente – narrativo), e della sua fenomenologia come oggetto del discorso.

Le lingue del convegno saranno l’italiano e l’inglese. I saggi (in italiano o in inglese) derivati dai contributi dei partecipanti verranno pubblicati (dopo la selezione effettuata con il metodo del peer review) su un doppio numero monografico della rivista «Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e la comunicazione», entro il dicembre 2016.

Il convegno verrà affiancato da una mostra multimediale, destinata in particolare agli studenti di scuola superiore e università, che illustrerà alcune delle accezioni del postumano nella produzione artistica e tecnologica contemporanea.

PROGRAMMA

 

Lunedì 4 aprile, mattina (Santa Chiara Lab, via Valdimontone 1)

h. 10 - Welcome coffee

h. 10.30 – Francesco Frati (Università di Siena), Introduction: The Evolutionary Perspective

La vita artificiale: arte, scienza e tecnologia / The Artificial Life: Art, Science, Technology

  1.             Domenico Prattichizzo (Università di Siena), Wearable Robotics to Augment Human Abilities
  2.             Roberto Venuti (Università di Siena), Homunculus. Il sogno delle biotecnologie         
  3.             Luigi Marfè (Università di Torino / Università di Siena), Ma i falsi automi sognano di giocare a scacchi? Illusioni della vita artificiale in E.T.A. Hoffmann ed E.A. Poe
  4.             Maurizio Basili (Università di Cassino), Gli esseri ibridi uomo-macchina del dadaismo           
  5.             Carolina Pernigo (Università di Verona), Tra corpo e ingranaggio. Interazioni psico-fisiche tra uomo e macchina in Dino Buzzati e Spike Jonze            

 

h. 13.30 – Pausa pranzo

 

h. 14.30 – Simona Micali, Introduzione: raccontare il postumano

Etiche e politiche del postumano: verso un nuovo umanesimo? /Posthumanist Ethics and Politics: Towards a New Humanism?

  1.             Florian Mussgnug (University College London), Posthuman Companionship? Narratives of War and Reconciliation           
  2.             Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa / CIRQUE – Centro Interuniversitario di Ricerca Queer), Postumano/postanimale: una prospettiva queer
  3. Ricardo Gil Soeiro (Università di Lisbona), Posthumanist Ethics And Emphatetic Imagination: J.M. Coetzee’s Elizabeth Costello (2003)         

 

h. 16.15 – Coffee break

 

h. 16.30 - Voci inumane, voci oltreumane: mutazioni, contaminazioni, manipolazioni dell’identità / Voices of the Inhuman and the Overhuman: Identitarian Mutations, Contaminations, Manipulations

  1.             Clemens-Carl Härle           (Università di Siena),  Ambiguità del postumano. Kafka e il divenire animale   
  2. Alessandro Grilli (Università di Pisa), Dio e il tenente Ripley: l’utopia dell’umano in Alien: Resurrection di J.-P. Jeunet (1997)
  3.             Fatima Sai (Università di Napoli L’Orientale), Necropolitica della letteratura. Il caso della narrativa irachena

 

 

Martedì 5 aprile (palazzo San Niccolò, via Roma 56)

 

h. 9.30  - Filosofie del postumano / Philosophies of the Posthuman

  1.             Alfonso Iacono (Università di Pisa), Vero, verosimile, falso. Sul concetto di sostituzione           
  2.             Andrea Moneta (Università di Pisa), Figli di un dio migliore. Prometeo e il mito delle macchine     
  3. Leonardo Caffo (Università di Torino), Il postumano contemporaneo alla prova dei fatti    
  4. Mariangela Priarolo (Università di Venezia), Inside out o la scomparsa dell’umanità

 

h. 11.30 – Coffee break

h. 11.45 - Sguardi e corpi: strategie di rappresentazione del soggetto postumano / Gazes and Bodies: Representative Strategies of the Posthuman Subject

  1.             Lucia Esposito (Università di Teramo), Una storia difficile da raccontare. Identità e memoria in Generation A e Black Mirror       
  2. Ilenia Caleo (Università di Roma La Sapienza), I, Body. Strategie di decostruzione del soggetto nelle pratiche artistiche corporee         
  3.             Mirko Lino (Università de L’Aquila), Il postumano nella pornografia. Dall’hard-core al virtual porn: corpi, tecnologie e rappresentazioni del desiderio   
  4.             Tommaso Meozzi (Università di Firenze), Lo Sguardo Nella Distopia: Da Aldous Huxley ad Amélie Nothomb          

 

Partecipazione gratuita

Per informazioni: posthuman@unisi.it

in caricamento