Venerdì, 1 Settembre, 2023 - 17:30
Il viaggio nelle sue varie accezioni sarà il filo conduttore della Bright-Night che l’Università di Siena propone per venerdì 27 settembre 2024, con un ampio cartellone di eventi a Siena e iniziative diffuse ad Arezzo, San Giovanni Valdarno e Grosseto.
Il tema del viaggio sarà sviluppato negli aspetti geografici, storici, artistici, letterari, scientifici e psicologici. Ci sarà anche spazio per indagare il viaggio come esperienza di conoscenza e come cammino per superare il confine/limite, per realizzare scambi e creare connessioni. Senza dimenticare che la Bright-Night è essa stessa un viaggio all’interno delle varie discipline scientifiche e un’occasione di incontro dedicata a tutte le tipologie di pubblici, dalle bambine e dai bambini alle ragazze e ai ragazzi delle scuole, dalle diverse realtà del territorio ai cittadini comuni.
In ambito letterario e culturale, Il giorno 27 settembre, a partire dalle ore 17.30, il Campus del Pionta dell’Università di Siena e la Libreria Edison di Arezzo propongono un evento Bright a cura dei docenti e delle docenti di Letterature straniere del Corso di Laurea in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa (Dipartimento DFCLAM). Si tratta di un percorso, sul tema del viaggio, dal titolo “Artisti, ribelli, libertini: viaggiatori stranieri in Toscana”, che ripercorre l’itinerario di tanti viaggiatori stranieri che, nei loro libri o nelle loro memorie, raccontano impressioni spesso ricche di dettagli curiosi,
stranianti o anche semplicemente…buffi. In un viaggio che è anche temporale, viandanti illustri e meno illustri (da Goethe al Marchese De Sade, da Nietzsche sino a dotti illuministi spagnoli, da avventurose lady irlandesi sino a sudditi dell’antica Moscovia e ad artisti cinesi di inizio ‘900), tutti hanno storie da raccontare, quando, curiosi e stupiti, incontrano per la prima volta paesaggi, costumi e genti toscane.
L’evento è aperto a tutti e in chiusura, alle 19.00 verrà offerto un aperitivo.
Dove: Libreria Edison, Piazza Risorgimento, Arezzo (centro città, accanto a Borsa Merci)
Quando: dalle 17.30, venerdì 27 settembre.
Di seguito il programma dell’evento:
Alessandra Carbone “Cortesie per gli ospiti: da Mosca alla corte dei Medici”
Simone Zacchini “Un giorno a Pisa con Nietzsche: il Chianti, i cammelli e le tre torri (e non per effetto del vino...)”
Julio Pérez-Ugena “Il viaggio in Italia di due illuministi spagnoli: Juan Andrés e Leandro Fernández de Moratín”
Linda Puccioni “L’Italia dei tedeschi: tutta colpa di Goethe?”
David Matteini “Il mal’aere toscano. Il Marchese de Sade in Toscana”
Luca Baratta “Strade sporche, orde di accattoni e bancarelle piene di frutta e maccheroni: Arezzo nelle impressioni di viaggio dell’indipendentista irlandese Lady Morgan”
Ornella De Nigris “Pennelli romantici e sognatori: la Toscana nelle opere dei viaggiatori cinesi fra gli anni Venti e Trenta”
Coordina Simona Micali
Ore 19.00 - Aperitivo offerto da Unisiena a cura di “Dolce Salato”