«Umana cosa è aver compassione degli afflitti»: così si apre il «Decameron», la più celebre raccolta di novelle della letteratura italiana.
La narrazione e l’ascolto sono le azioni che da sempre contraddistinguono l’essere umano e che gli consentono di imparare, attraverso la parola dilettevole, e di distinguere il lecito dall’illecito, il bene dal male, l’azione fatta contro «ragione» da quella che si oppone alla giustizia. Qual è il sentimento che accomuna uomini e donne e li induce a compiere azioni straordinarie? Cosa c’è di più umano dell’amore?
Lo spettacolo Istoriette amorose, nato in collaborazione con Oranona Teatro, nasce come costola di un progetto PRIN-2017 finanziato dal Miur che coinvolge, oltre l’Università degli Studi di Siena anche la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Milano, e ha quale oggetto di ricerca la produzione novellistica del Rinascimento (Re.Novella).
Lo spettacolo, quindi, porta in scena i testi di alcuni dei novellieri che, tra Quattro e Cinquecento, raccolgono l’eredità di Boccaccio e inaugurano una storia tutta nuova, all’insegna del confronto con il proprio modello di riferimento, che li porta talvolta a compiere vistosi tradimenti talaltra a seguirne più compostamente il tracciato. Sul palcoscenico, quindi, si alterneranno i Diporti di Parabosco, Le piacevoli notti di Straparola, le Novelle dello pseudo Sermini e l’Istorietta amorosa attribuita a Leon Battista Alberti, inframmezzati da esecuzioni musicali e proiezioni appositamente create dal pittore Carlo Romiti. Protagonista l’Amore, forza trainante della narrazione e delle vicende, che sempre osteggiato dalla “nimica” Fortuna, si mostra al pubblico ora crudele e spietato, ora benevolo e divertito. Le grandi pitture di Romiti, dal tratto forte e dai colori terreni, si animano sullo schermo e dialogano, come in un corteggiamento, con parole, storie, poesie e giochi amorosi di un tempo che fu.
Gruppo di ricerca
Monica Marchi (DFCLAM); Marzia Pieri (DSSBC)