
Si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 febbraio presso l'Aula 468 del Palazzo San Niccolò (Via Roma, 56 Siena)
il Convegno annuale del Dottorato Regionale Pegaso in "Scienze dell'Antichità e Archeologia" dal titolo:
Al margine: inclusione ed esclusione nel mondo antico
L'iniziativa, organizzata dal Dottorato Regionale Pegaso in "Scienze dell'Antichità e Archeologia" in collaborazione con il Centro AMA - Dipartimto di "Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne" dell'Università di Siena, si svolgerà secondo il seguente programma:
Giovedì 23 febbraio
ore 15:00- 16:00
- Regina Fichera: Il filosofo nella tarda antichità: una figura al margine della società?
- Francesco Ripanti: Archeologia pubblica in Italia: processi di coinvolgimento delle comunità sugli scavi
- Gloria Mugelli: Kosmos festivo a teatro: l’uso delle corone nella tragedia greca
- Christian Metta: La frequentazione delle grotte nella Maremma tosco-laziale durante l'età del bronzo: analisi topografica, funzionale e studio tipologico dei materiali archeologici
Ore 16.15-16.45
Prof. Cristiano Viglietti: Al margine del pomerio: il Foro Boario e le attività di scambio sovranazionali in età arcaica
Ore 17-17.45
- Luca Sardelli: Menandro, Dis Exapaton, fr. 1 Austin: alcune considerazioni
- Gloriana Pace: La “nave più antica” dal contesto del cantiere di Pisa San Rossore
- Fabrizio Buscemi: Alcune riflessioni sui prestiti nell'Atene classica a partire dai Caratteri di Teofrasto
Ore 18-18.30
Prof. Fabio Martini e Prof.ssa Lucia Sarti: Oltre i limiti: documenti di inclusione sociale nella preistoria
Venerdì 24 febbraio
ore 10.30-11.30
- Andrea Cerica: Le Antigoni di Pasolini. Un esempio dalle ricerche del primo anno
- Giulia Ricci: Tradizioni e innovazioni nei saperi materiali dei cacciatori-raccoglitori tra la fine del Paleolitico e il Mesolitico antico: trasformazioni tecniche e strategie tecno-economiche nella produzioni litiche di casi studio nell’Italia meridionale
- Giulia Farina: Indovina chi sono: l'enigmistica scolastica nella raccolta degli Aenigmata Tullii
- Domenica Dininno: Il Circo Massimo nell’assetto urbanistico della Regio XI: ricostruzione diacronica e sviluppo topografico attraverso l'applicazione delle nuove tecnologie
Ore 11.45-12.15
Prof.ssa Anna Anguissola: Forma duplex. L'immagine dell'ermafrodito tra fonti letterarie ed iconografiche
Ore 12.30-13.30
- Lorenzo Mazzotta: Presenze egee a Cipro tra XVI e XIII sec. a.C.: un’analisi funzionale dei materiali ceramici da contesti insediativi e funerari
- Alessandro Boschi: L’incontro infero fra Eracle e Piritoo: per una nuova edizione commentata di Crit. fr. 4a e 5 Snell
- Daria Pasini: La struttura rinvenuta nei pressi della stazione ferroviaria di Calenzano. Principali fasi edificative
- Ilaria Benetti: Per un corpus della pittura murale nella VII Regio: lavori in corso
Ore 14.30-15
- Giacomo Dimaggio: Desideri inconsueti: la rappresentazione del piacere femminile nella letteratura latina della tarda Repubblica e della prima età imperiale
- Luca Timpanelli: La Sicilia tra 13.000 e 10.000 anni fa: una sintesi paletnologica
Ore 15.15-15.45
Prof. Mario Labate: La carriera spezzata: letteratura e potere nell’autodifesa ovidiana
Ore 16 COLLEGIO DEI DOCENTI DEL DOTTORATO