
Direzione di dottorati: 1. Carlo Enrico Roggia, Le frasi scisse in italiano. Struttura informativa e funzioni discorsive, dicembre 2008. 2. Letizia Lala, Il senso della punteggiatura nel testo. Analisi del Punto e dei Due punti in prospettiva testuale, marzo 2009. 3. Magda Mandelli, La coordinazione sintattica nella costruzione del testo, giugno 2009. 4. Luca Cignetti, L’inciso. Caratterizzazioni linguistico-testuali, settembre 2009. 5. Valeria Buttini, La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri. Il caso delle dislocazioni sintattiche e delle frasi scisse, maggio 2013; 6. Ilaria Mingioni, Aspetti formali e semantico-pragmatici dei connettivi di chiusura del discorso in prospettiva storica e sincronica, co-tutela con l’Università di Roma Tre, maggio 2014. 7. Alfredo Marino, Il discorso riportato nella titolazione dei quotidiani a stampa: Il Corriere della Sera, dicembre 2014. 8. Roska Stojmenova, La catafora nell’italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi, febbraio 2015. 9. Michela Gardelli, Gli usi del trapassato prossimo nell'italiano contemporaneo, aprile 2017. 10. Jean-Luc Egger, A norma di (chi) legge. Peculiarità dell'italiano federale, agosto 2018. 11. Dario Coviello, La testualità nell'italiano scritto di apprendenti L1, novembre 2018. 12. Fiammetta Longo, Le lineette doppie e la lineetta singola nell’italiano contemporaneo. Un’analisi comunicativo-testuale, gennaio 2019. 13. Benedetta Rosi, L'espressione della causalità nell’italiano scritto e parlato, luglio 2019. 14. Maria Garcea, Computer mediated communication. Analisi linguistica e pragmatica della lingua della chat degli studenti universitari italiani (in corso, iscrizione 2014). 15. Valentina Saccone, Le unità dello scritto e del parlato a confronto. Il caso della Stanza, co-tutela con l’Università di Firenze (in corso, iscrizione 2017). 16. Alessandra Monastra, L'ideologia linguistica della Svizzera italiana del secondo Ottocento attraverso le cronache linguistiche comparse sui periodici scolastici del tempo (in corso, iscrizione 2017);.17. Davide Mastrantonio, I connettivi nei volgarizzamenti dal latino, co-tutela con l’Università di Siena (in corso, iscrizione 2017. 18. Chiara De Paoli, Tendenze emergenti dell'interpunzione, della sintassi e della testualità nella narrativa italiana contemporanea, co-tutela con l’Università di Padova (in corso, iscrizione 2018). 19. Fabrizio Leto, L’interazione nelle classi di italiano in Cina. Modelli interazionali e applicazioni didattiche (in corso, iscrizione 2019); 20. Terry Marengo, Strategie linguistiche marcate di introduzione e ripresa di referenti nell’italiano scritto e parlato contemporaneo (in corso, iscrizione 2019). Membro di commissioni di tesi di dottorato: 1. Daniele Grasso, Università di Ginevra (maggio 2007). 2. Claudio Bartolomeo Lauri, Università di Basilea (2009). 3. Laura Baranzini, Università di Ginevra (2010). 4. Morten Gylling, Copenhagen Business School (2013). 5. Filippo Pecorari, Università di Pavia (2014). 6. Rocío Agar Marco, Università di Basilea (2016). 7. Ana Albom, Università di Basilea (2016). 8. Doriana Cimmino, Università di Basilea (2016). 9. Claudia Ricci, Université de Neuchâtel 2017). 10. Michele Canducci, Università della Svizzera Italiana (USI) (in corso). Membro di commissioni di abilitazione: 1. Johanna Miecznikowsky-Fünfschilling, Università di Basilea (2009). 2. Anna Maria De Cesare, Università di Basilea (2013). Membro di collegi di dottorato internazionali: 1. dottorato internazionale Basilea- Londra-Torino (2007-2011). 2. collegio del Dottorato in Studi italianistici in convenzione tra le sedi universitarie di Pisa, Firenze e Siena (dal 2017). 3. collegio dottorale “Scienze umanistiche”, curriculum filologico-linguistico, Università di Palermo (dal 2019). 4. esaminatore nell’ambito di un dottorato in Linguistica del testo italiana, Università di Lubiana, Slovenia (2019).
Affiliazioni a società accademiche (scelta): Collegium Romanicum, Accademia svizzera di scienze umane e sociali (SAGW), Société Suisse de Linguistique, Cercle Ferdinand de Saussure, Società Linguistica Europea (SLE), Società internazionale di linguistica e filologia italiana (SILFI), Associazione di Storia della Lingua Italiana presso l’Accademia della Crusca (ASLI), Società di Linguistica Italiana (SLI), Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE). Funzioni in seno a società accademiche: membro della giuria del Prix du Collegium Romanicum (2007-2011); membro del comitato scientifico della Rete Italiana di Cultura Popolare; membro del consiglio scientifico della Maison Interuniversitaire des Sciences de l'Homme-Alsace (Strasbourg); presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (2006-2009); vice-presidente del Collegium Romanicum (2011-2013).
Esperto scientifico in commissioni di ricerca (scelta): 1. Commissioni FNS (Ambizione (2009-2019), Advanced Postdoc Mobility (dal 2014), DOC.CH (dal 2017, dossier in italiano), Spark (dal 2019). 2. Commissioni italiane (MIUR): membro del Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR, 2004-2005), esperto valutatore della Qualità della Ricerca 2004-2010, Aera 10 – Scienze dell'Antichità filologico-letterarie e storico- artistiche (VQR, 2012), membro permanente dell'albo Revisori MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) e della ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR, dal 2012), Membro dell’albo revisori REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) (2015-2017). 3. Commissioni tedesche: reviewer per la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) (dal 2019).
Attività editoriale (scelta): 1. Peer-reviewer per varie riviste (Journal of Pragmatics, Italogramma (Budapest), Italianolinguadue, John Benjamins ecc.), 2. Membro di comitati scientifici: Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, Lingue e cultura dei media, CHIMERA, Lingua e testi di oggi. Linguistica, didattica, traduzione, Cuadernos de Filología Italiana, Verba manent, 3. Direzioni: collana I saperi umani, Editrice dell’Orso, Alessandria; Lingua e Stile (Bologna, il Mulino).
Organizzazione di congressi internazionali (ultimi 5 anni, esclusi workshop e inviti per conferenze): 1. Linguistica testuale. Teorie, metodi, fenomeni, strutture. Théories, méthodes, phénomènes, structures. Teorías, metodos, fenómenos, estructuras, Basilea, 2-4 luglio 2014; 2. La parola al punto. Teoria, storia e usi giuridico- amministrativi della punteggiatura, Basilea, 3-4 settembre 2015; 3. La punteggiatura in Europa oggi. Teorie e descrizioni, Basilea, 7-9 settembre 2016; 4. Sessione La punteggiatura italiana in prospettiva sincronica e diacronica, LI Congresso Internazionale della SLI, Le lingue extraeuropee e l’italiano. Problemi didattici, sociolinguistici, culturali, Napoli, 28-30 settembre 2017; 5. La punteggiatura italiana contemporanea nella varietà dei testi comunicativi, Basilea, 17-19 gennaio 2018; 6. La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi, Basilea, 20-22 gennaio 2019; 7. Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti di madrelingue tipologicamente distanti, Siena, 12-14 settembre 2019; 8. Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali, Basilea, 23-24 gennaio 2020.
Pubblicazioni, conferenze (ultimi 5 anni, scelta)
1. Pubblicazioni in riviste: 1. A. Ferrari e B. Rosi (2020), «Virgola e subordinate circostanziali nella scrittura contemporanea», in Lingua e stile LV/2, pp. 99-124. 2. A. Ferrari (2020), «Norme interpuntive secentesche. Il caso dei due punti e del punto e virgola», Philologia Hispalensis, pp. 151-168; 3. A. Ferrari (2019), «Le anteposizioni topicalizzanti in francese. Note informativo-testuali e interpuntive», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies, 6, pp. 131-139; 4. A. Ferrari (2019), «Punteggiatura e dislocazioni a sinistra in francese. Dati quantitativi e interpretazione», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies, 6, pp. 107-129; 5. A. Ferrari (2019), «La punteggiatura nell’Ottocento tra norma e uso. Sondaggi a partire dal Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale», in Studi linguistici italiani XLV, pp. 202- 230; 6. A. Ferrari e F. Pecorari (2018), «Sintassi, punteggiatura e interpretazione dei connettivi. Il caso di “dunque” e di “tuttavia”», in Lingua e Stile LIII/2, pp. 219-248; 7. A. Ferrari (2018), «Between standard and extended uses. Roles played by the comma in the segmentation of Italian texts», in Revue Romane 53/1, pp. 63-95; 8. A. Ferrari (2017), «Usi “estesi” del punto e della virgola nella scrittura italiana contemporanea», in La lingua italiana. Storia, strutture, testi XIII, pp. 137-153; 9. A. Ferrari (2017), «Tra punteggiatura e testualità. Virgola, punto e punto e virgola nella scrittura mediata dal computer», in Lingue e culture dei media 1/2, pp. 1-14; 10. A. Ferrari (2017), «Il fondamento comunicativo della punteggiatura italiana contemporanea: il caso della virgola e del punto e virgola», in Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis – Studia de Cultura IX/1, pp. 152-165; 11. A. Ferrari (2017), «Leggere il punto. Una prima ricognizione», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies 4/2, pp. 163-173; 12. A. Ferrari (2017), «Leggere la virgola. Una prima ricognizione», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies 4/2, pp. 145-162; 13. A. Ferrari e J.-L. Egger (2017), «L’italiano federale svizzero: elementi per una ricognizione», in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata XLV/3, pp.499-523; 14. A. Ferrari (2015), «La linguistique textuelle», in Cahiers de lexicologie 107, pp. 95-114; 15. A. Ferrari e R. Stojmenova (2015), «Virgole tedesche e virgole italiane a confronto, tra teoria e descrizione», in RiCognizioni 4/2, pp. 23-39.
2. Libri, monografie (autrice o autrice principale): 1. A. Ferrari, L. Lala, L. Zampese (in stampa), Strutture del testo scritto. Teoria, esercizi, Roma, Carocci; 2. A. Ferrari (2019), Che cos’è un testo, Roma, Carocci; 3. A. Ferrari, L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi, R. Stojmenova (2018), La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci; 4. A. Ferrari e L. Zampese (2016), Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, (terza ristampa 2018); 5. A. Ferrari e M. Borreguero Zuloaga (2015), La interfaz lengua-texto. Un modelo de estructura informativa, Madrid, Biblioteca Nueva.
3. Curatele di miscellanee: 1. A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari, R. Stojmenova Weber (2020), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso; 2. A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari, R. Stojmenova Weber (2019), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, Firenze, Cesati; 3. A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari (2017), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, con, Firenze, Cesati; 4. A. Ferrari e V. Buttini (2015), Aspetti della punteggiatura contemporanea, RiCognizioni 4/2; 5. A. Ferrari, L. Lala, R. Stojmenova (2015), Testualità. Fondamenti, unità, relazioni. Textualité. Fondements, unités, relations. Textualidad. Fundamentos, unidades, relaciones, Firenze, Cesati.
4. Contributi in miscellanee (esclusi in stampa): 1. A. Ferrari e R. Stojmenova (2020), «L’uso del punto e virgola e dei due punti nell’Ottocento, tra lettere private e dediche pubbliche», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 89-109; 2. A. Ferrari e R. Stojmenova (2020), «Punto e virgola e due punti. Storia della norma tra Settecento e Ottocento», in idem pp. 73-87; 3. A. Ferrari (2020), «Punto e virgola e due punti nella scrittura giornalistica del secondo Ottocento. Osservazioni a partire da La Stampa», in idem pp. 111-128; 4. A. Ferrari (2020), «Norma e usi della virgola tra Settecento e Ottocento. Dalla descrizione alla spiegazione», in idem pp. 61-72; 5. A. Ferrari (2020), «La virgola ai margini della scrittura letteraria. L’Ottocento», in idem pp. 45-59; 6. A. Ferrari (2020), «I connettivi consecutivi tra sintassi e punteggiatura nella Stampa del secondo Ottocento», in idem pp. 31-44; 7. A. Ferrari (2020), «Considerazioni sull’uso della virgola nella prosa giornalistica dell’Ottocento», in idem pp. 19-29; 8. A. Ferrari (2020), «Le virgole dei Promessi sposi», in idem pp. 3-17; 9. A. Ferrari (2019), «La lingua delle interviste giornalistiche. Appunti sulla stilizzazione del parlato nei giornali odierni», in Lanaia, Alfio (a c. di), Saggi di grammatica italiana. Scritti per Salvatore Sgroi, Alessandria, Edizioni dell’Orso; 10. A. Ferrari (2019), «Virgola splice e oltre. La testualità della Computer Mediated Communication tra scritto e parlato», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, Firenze, Cesati, pp. 91-105; 11. A. Ferrari, F. Pecorari, R. Stojmenova Weber (2018), «Le Modèle textuel Bâlois: la structure informationnelle comme interface entre grammaire (de la phrase) et texte», in Ablali, Driss/Achard-Bayle, Guy/Reboul-Touré, Sandrine/Temmar, Malika (a c. di), Texte et discours en confrontation dans l’espace européen, Bern, Peter Lang, pp. 321-335; 12. A. Ferrari (2018), «Sintassi, punteggiatura e struttura informativa dell’enunciato», in Brenes-Peña, Ester/González-Sanz, Marina/Grande Alija, Francisco Javier (a c. di), Enunciado y discurso. Estructura y relaciones, Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, pp. 303-319; 13. A. Ferrari (2018), «La funzione comunicativo-testuale della punteggiatura contemporanea», in Ferrari Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 15-24; 14. A. Ferrari (2018), «Un modello per l’analisi testuale della punteggiatura», in idem pp. 25-34; 15. A. Ferrari (2018), «La virgola», in idem, pp. 49-64; 16. A. Ferrari (2018), «Il punto e virgola», in idem pp. 65-82; 17. A. Ferrari (2018), «Il punto», in idem pp. 83-94; 18. A. Ferrari (2018), «Il punto a capo», in idem, pp. 95-108; 19. A. Ferrari (2018), «Virgole contemporanee. Dalla prosodia al testo, e dal testo alla prosodia», in Fioroni, Georgia/Sabbatini, Marco (a c. di), Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 767-785; 20. A. Ferrari (2018), «Punteggiatura», in Antonelli, Giuseppe/Motolese, Matteo/Tomasin, Lorenzo (a c. di), Storia dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci, pp. 171- 204; 21. A. Ferrari (2017), «La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Cesati, pp. 19-36; 22. A. Ferrari (2016), «Le gerarchie del testo, tra lessico, sintassi e interpunzione», in Fornara, Simone/Cignetti, Luca/Demartini, Silvia (a c. di), Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica, Roma, Aracne, pp. 121-137; 23. A. Ferrari (2016), «La subordinazione sintattica e la subordinazione informativa, tra isomorfismo e non isomorfismo», in D’Achille, Paolo (a c. di), Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto, Firenze, Cesati, pp. 41-54; 24. A. Ferrari (2015), «Connettivi e gerarchie testuali, tra morfologia, sintassi e punteggiatura. Note a partire dall’italiano», in Borreguero Zuloaga, Margarita/Gómez-Jordana Ferary, Sonia (a c. di), Les marqueurs du discours dans les langues romanes: une approche contrastive, Limoges, Lambert-Lucas, pp. 119-136; 25. A. Ferrari (2015), «Il testo nella lingua. Lessico, sintassi, punteggiatura», in Palermo, Massimo (a c. di), Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione, Pisa, Pacini, pp. 137-156.
5. Contributi in atti di convegno (esclusi in stampa, ultimi 2 anni): 1. A. Ferrari (2019), «Note sull’uso della virgola a fine Settecento. Il caso del “Nuovo giornale enciclopedico d’Italia” (1794)», in Visconti, Jacqueline (a c. di), Atti del XV Congresso SILFI Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione (Genova, 28.-30.05.2018), Firenze, Cesati, pp. 507-515; 2. A. Ferrari e F. Pecorari (2019), «Mutamenti in atto anche nella punteggiatura? Tipologia, approfondimenti, problematizzazioni», in Moretti, Bruno/Kunz, Aline/Natale, Silvia/Krakenberger, Etna (a c. di), Atti del LII Convegno SLI Le tendenze dell'italiano contemporaneo rivisitate (Bern, 06.-08.09.2018), Milano, Officinaventuno, pp. 305-321; 3. A. Ferrari e F. Pecorari (2019), «La punteggiatura italiana contemporanea tra (neo)standard e lingua mediata dalla rete: il caso della virgola e dei puntini di sospensione», in Gola, Sabina (a c. di), Atti del convegno L’italiano che parliamo e scriviamo (Bruxelles, 19.-20.10.2017), Firenze, Cesati, pp. 43-55; 4. A. Ferrari e F. Pecorari (2018), «Punteggiatura comunicativa e prosodia», in Moretti, Bruno/Pandolfi, Elena Maria/Christopher, Sabine/Casoni, Matteo (a c. di), Atti del convegno Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera (Bellinzona, 19.- 21.11.2015), Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 377-389.
6. Conferenze a congressi, inviti (non formazioni continue, non workshop, non a Basilea, ultimi 3 anni):
1. A. Ferrari, «La punteggiatura italiana tra sincronia e diacronia. Il caso dei Promessi sposi», Università di Pescara, 24 giugno 2019; 2. A. Ferrari, «Che cos'è un testo», Università di Trento, 20 maggio 2019; 3. A. Ferrari, «Das Komma in kontrastiver Perspektive Italienisch-Deutsch», Congresso Interpunktion international. System. Norm. Praxis / Punctuation seen Internationally. System. Norm. Practice, Universität Regensburg, 3 maggio 2019; 4. A. Ferrari, «Dall'uso sintattico all'uso comunicativo dei due punti. Storia della norma dal Seicento a oggi», con Roska Stojmenova Weber, Congresso Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Università di Catania, 29-31 ottobre 2018; 5. A. Ferrari, «Mutamenti in atto anche nella punteggiatura? Problematizzazioni teoriche e tipologia», con Filippo Pecorari, Congresso della Società di Linguistica Italiana, Le tendenze dell'italiano contemporaneo rivisitate, Berna, 8 settembre 2018; 6. «La punteggiatura ottocentesca tra norma e uso», Linguaggi settoriali e specialistici, XV Convegno della Società di filologia e linguistica italiana (SILFI), Università di Genova, 28 maggio 2018; 6. A. Ferrari, «La punteggiatura ottocentesca tra norma e uso», Linguaggi settoriali e specialistici, XV Convegno della Società di filologia e linguistica italiana (SILFI), Università di Genova, 28 maggio 2018; 7. A. Ferrari, «Il connettivo “dunque” nello scritto», Università di Firenze Connettivi e connettori nello scritto e nel parlato italiano, Università di Firenze, 10 aprile 2018; 8. A. Ferrari, «I connettivi e la loro analisi nello scritto», con Filippo Pecorari, Incontro di studio – Università di Basilea/Università di Firenze Connettivi e connettori nello scritto e nel parlato italiano, Università di Firenze, 10 aprile 2018; 9. A. Ferrari, «Il costrutto causale tra scritto e parlato. Teoria, descrizione e spunti didattici», V Congresso internazionale della Società di didattica delle lingue e linguistica educativa, Università per stranieri di Siena, 1 febbraio 2018; 10. A. Ferrari, «La punteggiatura italiana contemporanea, tra standard e sub-standard», con Filippo Pecorari, Convegno internazionale L'italiano che parliamo e scriviamo, Istituto Italiano di Cultura – Université Libre de Bruxelles, 19- 20 novembre 2017; 11. A. Ferrari, «Gli usi cosiddetti marcati della punteggiatura nell’italiano contemporaneo», con Letizia Lala, LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana Le lingue extraeuropee e l’italiano. Problemi didattici, sociolinguistici, culturali (28.-30.09.2017), Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e "Federico II", Napoli, 29 settembre 2017.