Roma, 9 Ottobre 2024. Vince il Premio Strega Poesia 2024 Stefano Dal Bianco, autore di Paradiso (Garzanti)
“Un poeta e il suo cane si lanciano all’esplorazione di un mondo rurale e boschivo nel cuore della Toscana, in una natura che si fa sempre più selvatica nel tempo della pandemia e in cui i sensi e l’intelligenza dell’uomo e dell’animale si fanno complementari. In Paradiso la poesia di Stefano Dal Bianco si apre a una nuova fase, incorporando elementi di autofiction, di diario e di narrazione. Una narrazione in qualche modo senza storia, che si fonda sull’iterazione e sulla circolarità, sulla ripetizione di passi e di giorni in un quotidiano sospeso, solitario e felice, pieno di piccole e grandi scoperte, increspato occasionalmente dalla paura o perturbato dal sublime. Anche la lingua sembra trovare qui una morbidezza diversa, lasciando che le parole si impastino di terra, di verde, di foglie, di acqua di fiume. Il corpo insieme umano e animale non si perde nella natura ma ne saggia continuamente i confini, ritornando da ognuno di questi contatti leggermente modificato, e per così dire aumentato in una dimensione di vita”.
Sabato 16 ottobre 2021, alle ore 17, presso la Società Economica, in via Ravaschieri 15 a Chiavari, è stato conferito al prof. Alessandro Fo, ordinario di Letteratura Latina all'Università di Siena, il "Praemium Classicum Clavarense", il riconoscimento promosso dalla Delegazione AICC di Chiavari "Lucilla Donà Barbieri" e giunto alla XXVII^ edizione.
Per l'occasione il prof. Fo ha presentato la sua recente opera poetica "Filo spinato" (Einaudi 2021).
“Premio internazionale Virgilio – Premio Mantua"
Venerdì 15 ottobre 2021, nell’ambito della cerimonia di premiazione del “Premio internazionale Virgilio”, volto a promuovere gli studi sulla figura e l’opera del grande poeta latino, è stato conferito a Filomena Giannotti il Premio Mantua per vari contributi virgiliani, in particolare le note all’Eneide e il libro Giorgio Caproni. Il mio Enea.
"Premio Nazionale per la Traduzione"
Al prof. Francesco Stella, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica al DIpartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, è stato assegnato uno dei premi per la traduzione banditi dal Ministero della Cultura per il 2021 destinati a un traduttore in italiano di una o più opere da altra lingua classica o moderna o dialetto.
Il premio gli è stato assegnato per il merito di aver avvicinato alla letteratura latina medievale lettori non specialisti e per lo stile traduttivo "filologicamente ineccepibile ma sempre limpido e netto".
Fra le opere considerate, il coordinamento della versione italiana della monumentale Legenda Aurea di Iacopo da Varazze (SISMEL, con G.P. Maggioni) e una serie di prime traduzioni assolute fra cui 70 testi dell'antologia Poesia carolingia (Le Lettere 1995, con G.Agosti e W. Lapini), la storia della ricerca di una coppa di sapienza nel Fonte della vita di Audrado di Sens (Le Lettere 1992), l'avventurosa Translatio di Eginardo, la Visio Wettini di Valafrido Strabone (prima visione poetica dell'aldilà, con F. Mosetti Casaretto), il primo libro del poema Ysengrimus, i Gesta Berengarii (Pacini, 2009), la direzione della collana di traduzioni "Scrittori latini dell'Europa medievale" (Pacini) vincitrice del Programma europeo Creative Culture 2009 e di "Semicerchio. Rivista di poesia comparata", che da 35 anni ospita traduzioni da numerose lingue antiche e moderne.
“Chaire Gutenberg" 2020