
Fiammetta Papi (Viareggio, 1987) si è perfezionata in Discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore (2014), dove è stata quindi assegnista di ricerca dal 2015 al 2016.
Nel 2014 è stata borsista di scambio (all’interno del progetto di ricerca internazionale «Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy, c. 1400 – c.1650») presso il Warburg Institute di Londra, dove nel 2016 è ritornata come «Frances A. Yates» Postdoctoral Fellow. Nel 2014-15 ha vinto una Research Fellowship della International Society for the History of Rhetoric, per un progetto (tutt’ora in corso) sulla ricezione della Retorica di Aristotele in Italia (c. 1200 – c. 1400). Dal 2014 al 2017 è stata Professore a contratto di Glottologia e Linguistica italiana presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa. Dal 2016 al 2018 ha preso parte al progetto «Vocabolario Dantesco», diretto dall’Accademia della Crusca e dall’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, per il quale è stata prima borsista dell’Accademia della Crusca, quindi assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena (2017-2018). Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di II fascia per il settore concorsuale 10 F/3.
Dal 2014 è socio della International Society for the History of Rhetoric e della Renaissance Society of America; dal 2015 dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana e della Società dei Filologi della Letteratura Italiana.
- Storia della lingua italiana.
- Sintassi e testualità dell’italiano antico.
- Varietà toscane medievali.
- Volgarizzamenti del Duecento e Trecento.
- Lingua di Dante e Boccaccio.
- Storia della retorica in Italia.
Monografie
Il Livro del governamento dei re e dei principi secondo il codice BNCF II.IV.129. Vol. II. Spoglio linguistico, Pisa, Edizioni ets («Biblioteca dei volgarizzamenti», Testi/3.2), 2018, pp. 458.
Il Livro del governamento dei re e dei principi secondo il codice BNCF II.IV.129. Vol. I. Introduzione e testo critico, Pisa, Edizioni ets («Biblioteca dei volgarizzamenti», Testi/3.1), 2016, pp. 659.
Articoli su rivista o contributi in volume
A non-Augustinian Treatise by an Augustinian Master: Giles of Rome’s De Regimine Principum and its Vernacular Reception, in Augustine, Augustinians and Augustinianisms in the Italian Trecento. Atti del Convegno Internazionale (Zurigo, 7-8 Dicembre 2017), ed. J. Bartuschat, E. Brilli, D. Carron, Ravenna, Longo, in c.d.s.
Compagnevole per natura. L’animale politico (e il regime politico) nelle traduzioni del De regimine principum, in «Philosophical Readings», X.3, 2018 (a c. di G. Briguglia), pp. 186-196.
Il De regimine principum di Egidio Romano nella biblioteca di Dante, in «Significar per verba». Laboratorio dantesco, a c. di D. De Martino, Ravenna, Longo, 2018, pp. 157-202.
«Maestro Pier da Reggio» in una malnota antologia di volgarizzamenti (London, Wellcome Library MS 556), in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XX/1, 2017, pp. 61-88.
Giles of Rome’s De regimine principum and the Vernacular Translations. The Reception of the Aristotelian Tradition and the Problem of Courtesy, in Vernacular Aristotelianism in Italy from the Fourteenth to the Seventeenth Century, ed. L. Bianchi, S. Gilson, J. Kraye, London, The Warburg Institute, 2016, pp. 7-29.
Aristotle’s Emotions in Giles of Rome’s De Regimine Principum and in its Vernacular Translations (With a Note on Dante’s Convivio III, 8, 10), in «Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e filosofia», 2016, 8/1, pp. 73-104.
(con Giulio Vaccaro) Ai margini dell’Egidio volgare. Le postille di Vincenzio Borghini sul ms. Roma, Biblioteca Angelica, 2303, in «Studi di Filologia Italiana», 2016/2, pp. 323-332.
(con Cristiano Lorenzi) Lessico politico in due antichi volgarizzamenti del De regimine principum, in L’italiano della politica e la politica per l’italiano (XI Convegno ASLI, Napoli, 20-22-11-2014), a c. di Rita Librandi e Rosa Piro, Firenze, Cesati, 2016, pp. 165-178.
Per un malnoto codice dei Benci, in «Medioevo letterario d’Italia», XII, 2015, pp. 67-78.
Note filologico-linguistiche sul Livro del Governamento dei re e dei principi (De regimine principum di Egidio Romano), in «La lingua italiana», XI, 2015, pp. 11-36.
Sulla semantica della cortesia. Riflessioni su una definizione dantesca, in «Nel suo profondo». Miscellanea di studi danteschi (1265-2015), a c. di A. Casadei, M. Ciccuto, G. Masi, con la collaborazione di I. Campeggiani, «Italianistica», XLIV/2, 2015, pp. 209-222.
Note sintattiche sul volgarizzamento del De regimine principum di Egidio Romano (1288), in Sintassi dell’italiano antico e sintassi di Dante, a c. di M. D’Amico, Pisa, Felici, 2015 [ma 2011], pp. 151-165.
Ciò che in alcune congiunzioni dell’italiano antico (in ciò che, di ciò che, appresso ciò che, secondo ciò che), in «Studi linguistici italiani», XL, 2014/2, pp. 161-198.
Non perciò (però) meno, non perciò (però) di meno, nondimeno. Nota a Decameron, Intr. 43, in «Studi linguistici italiani», XL, 2014/1, pp. 97-106.
Ominizzato, ominizzazione, in «Lingua e stile», XLVIII, 2013/2, pp. 317-320.
Prospettive linguistico-cognitive nell’interpretazione del testo parodico, in «Italianistica», XLII, 2013/1, pp. 167-190.
Il vocabolario delle virtù nell’Egidio volgare: Umiltà, virtù honoris amativa, magnanimità, in «Annali della Scuola Normale Superiore», serie 5, 2012, 4/2, pp. 379-413.
Per una fonte della Liberata. Torquato Tasso e Rutilio Namaziano, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XI, 1-2 (2008), pp. 43-63.
Schede di catalogo
Des jardins & des livres. Catalogue de l’exposition (Gèneve, Fondation Martin Bodmer, 28 avril 2018 – 9 septembre 2018), sous la direction de M. Jakob, Gèneve, MetisPresses, 2018. Pietro Bembo, Gli Asolani (Les Azoleins), pp. 86-87.
La «nuova filologia». Precursori e protagonisti. Catalogo a c. di C. Ciociola, Schede di F. Giancane, M. Mengoni, F. Papi, Pisa, Edizioni ets, 2015. Schede: Mussafia, D’Ancona e la promozione dei «buoni studii», pp. 11-18; Pio Rajna e le celebrazioni D’Ancona (16-11-1900), pp. 31-38; Gianfranco Contini lettore della «Poesia popolare italiana», pp. 73-77; Contini a Barbi sul «Lai de l’Ombre», pp. 85-90.
Schede per il «Vocabolario Dantesco» (pubblicate o in corso di pubblicazione)
http://www.vocabolariodantesco.it/: abbaiare v., abitante s.m., abitatore s.m., anguinaia s.f., arcivescovo s.m., assonnare v., avvantaggiare v., avvantaggio s.m., babbo s.m., berzaglio s.m., biacca s.f., biacca s.f., biancovestito agg., blandimento s.m., bolognese agg., bordone (1) s.m., bordone (2) s.m., calavrese agg., calo s.m., campana s.f., caninamente avv., carrarese s.m., certificato agg., cherubico agg., cherubo s.m., chioma s.f., coma s.f., compiangere v., compianto s.m., concorde agg., conserto agg., contingente agg./s.m., contingenza s.f., contingere v., crebro agg., dalfino s.m., delfico agg., detrudere v., dipelare v., dipelato agg., dischiomare v., dismagare v., dismalare v., divimare v., donnescamente avv., egregio agg., etico s.m., farea s.f., febbre s.f., ferrarese agg., fio s.m., flettere v., forcuto agg., francescamente avv., fratescamente avv., furia s.f., furioso agg., genovese s.m., gorgiera s.f., graffiare v., graffiato agg., graffio s.m., grattare v., gromma s.f., grommato agg., illustre agg., improbo agg., ipocresia s.f., ipocrita s.m., latente agg., mamma s.f., navarrese s.m., noarese s.m., pennecchio s.m., probitate s.f., probo agg., raffio s.m., raggiornare v., rallignare v., ricernere v., ricingere v., ricoperchiare v., rificcare v., rimpalmare v., ringavagnare v., rogna s.f., serafico agg., serafo s.m., soccingere v., tirannia s.f., tralignare v., veronese agg., zanzara s.f.