
Luca Bombardieri si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze nel 2002 con una tesi in Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico (relatore prof. P.E. Pecorella); nel 2006 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia Politica e Sociale dell’Antichità classica presso lo stesso Ateneo, svolgendo poi attività come assegnista di ricerca nell’ambito delle antichità egee e cipriote presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità ‘G. Pasquali’ fra il 2006 ed il 2012. Nel 2007 ottiene una borsa di studio del Governo della Repubblica di Cipro, conferita per svolgere studi e ricerche in ambito archeologico nell’area di Erimi; nel 2011 risulta idoneo al Concorso per Ricercatore per l’Area Scientifica Scienze dell’Antichità e Storico-artistiche, presso il C.N.R. Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali.
Fra il 2012 ed il 2018 è stato in servizio come Ricercatore (RTD A e B) di Archeologia egea e Preistoria del Mediterraneo (L-FIL-LET/01) presso il Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Torino. Nel 2018 prende servizio come Professore Associato di Civiltà egeepresso lo stesso Dipartimento dell’ateneo torinese.
Dal 1 Marzo 2021 è in servizio come Professore Associato di Civiltà egee (10/A1 Archeologia, L-FIL-LET/01) presso l’Università di Siena.
2010-in corso.Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale Sistema Paese). Direzione del Progetto di Ricerca Missione Archeologica Italiana a Erimi (Cipro). Campagne 2010-2020.
2019-2021. Responsabile scientifico del progetto di ricerca: “TECHtoTEACH - Archeotech to Archeoteach. Tecnologie di visita immersiva”. Progetto finanziato da Fondazione CRT Torino.
2017. MIUR. Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR).
2013-2015. Università di Torino. Ricerca di Ateneo (ex-60% - linea B).Direzione del Progetto di Ricerca: KYK - KYPRIAKA.Cipro fra l’Egeo e l’Oriente: produzioni e relazioni culturali mediterranee nell’antichità.
2011-2012. The Mediterranean Archaeological Trust (Oxford, UK) (Grant 2011-2012).
Direzione e coordinamento del Progetto di Ricerca: The Early to Late Bronze Age occupation sequence at Erimi-Laonin tou Porakou (Limassol, Cyprus): an integrated archaeometric approach to the material assemblage from the cemetery and settlement area.
2011-2012. Department of Antiquities, Cyprus.
Co-Direzione del Progetto di Ricerca:The EBA-MBA Cemetery area at Lofou-Koulauzou, 2010 rescue excavations.
2010-2012. Regione Toscana – POR Creo, Università di Firenze.
Collaborazione al Progetto di Ricerca: MUSINT. Interactive Museum for Virtual Archaeological Exhibition.
2009-2010. Institute of Aegean Prehistory (Philadelphia, USA) (INSTAP Grant 2009).
Direzione e Coordinamento del Progetto di Ricerca: The Kouris river valley area between Middle and Late Cypriote periods.
2008-in corso . Department of Antiquities, Cyprus.
Concessione di scavo per la Direzione scientifica del Progetto di indagine archeologica del sito di Erimi-Laonin tou Porakou (Distretto di Limassol, Cipro). Il progetto di scavo e ricerca si svolge in base ad accordo formale di concessione (Republic of Cyprus, Department of Antiquities, the Antiquities Law cap. 31).
La responsabilità scientifica del progetto prevede la direzione dell’attività sul campo del gruppo di ricerca, la gestione ed organizzazione dello studio di contesti e materiali in vista della pubblicazione periodica dei risultati. A questa attività si affianca il coordinamento di progetti di ricerca paralleli, dedicati ad aspetti specifici connessi con l’indagine archeologica, affidati a gruppi di ricerca autonomi in collaborazione con Istituti e centri di ricerca in Italia e all’estero:Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratorio di tecniche nucleari per i Beni Culturali (INFN-Labec Firenze); Weizman Institute –Kimmel Center (Israele); Università di Torino – Dipartimento di Chimica; Università di Firenze - Ge.Co. Geomatics and Communications for Cultural Heritage/ University of York – PhD in Digital Humanities: Politecnico di Torino (Dip. DIATI), Università di Torino (Dip. Scienze della Terra); The Cyprus Institute – STARC; Università di Torino (Dip. Scienze della Terra); Università di Bologna – Laboratorio DNA antico.
2007-2008. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ufficio Programmazione operativa CNR.
Direzione e coordinamento del Progetto di Ricerca: Cipro Arcaica tra Oriente assiro ed Occidente greco. Sincretismo e processi di integrazione nella formazione dell’identità culturale cipriota nel corso del I Millennio a.C.
2000-2004. Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia; Università di Torino.
Collaborazione al Progetto di scavo, membro della Missione Archeologica Italiana a Nimrud/Kalhu (Iraq).
1998-2006. Università di Firenze. Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Collaborazione al Progetto di scavo, membro della Missione Archeologica Italiana a Tell Barri/Kahat (Siria).
ORGANIZZAZIONE E ALLESTIMENTI.
2019-2021. Organizzazione e cura della Mostra internazionale Cipro e suoi miti, Mille secoli di storia del Mediterraneo, Torino, Musei Reali, Sale Chiablese, 2 Aprile-30 Settembre 2020 [procrastinata al 2021, a seguito di emergenza Covid]; in collaborazione con The British Museum, London (UK), The Metropolitan Museum of Art, New York (US), The Department of Antiquities, Cyprus.
2018. Membro del Comitato Scientifico e organizzativodel Convegno Island in Dialogue. International Postgraduate Conference in the Prehistory and Protohistory of Mediterranean Islands, in collaborazione con l’University of Manchester.Torino, 14-16 Novembre 2018.
.2017. Collaborazione alla cura della Mostra “Larnaka,Luigi Palma di Cesnola e le Antichità di Cipro”, Larnaka, Kition Archaeological Park, 15 Aprile-15 Dicembre 2017. In collaborazione con Phivos Stavrides Foundation – Larnaka Archives, Department of Antiquities, Cyprus, Ambasciata Italiana a Nicosia.
2015. Membro del Comitato Scientifico e organizzativo del 15th Postgraduate Cypriote Archaeology Meeting (15th PoCA – “An Unexpected Journey. Cypriot Ancient Communities in Continuity and Transition”), Torino, 25-27 Novembre 2015.
2012. Membro del Comitato organizzativodel 16th International Symposium on Mediterranean Archaeology (16th SOMA - “Identity&Connectivity”), Firenze, 1-3 Marzo 2012.
INCARICHI E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI
2020- in corso. ERC Reviewer of scientific proposals, ERC Advanced Grant 2020 Call (SH6).
2020- in corso. Direzione Scientifica della Collana editoriale Studi Ciprioti (con Lorenzo Calvelli, Tommaso Braccini e Luigi Silvano), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia
2020- in corso. Membro dello Scientific Board della rivista Cahiers du Centre d’Etudes Chypriotes.
2020- in corso. Membro dell’International Association for Archaeological Research in Western &
Central Asia (ARWA).
2018- in corso. Membro della Consulta Nazionale di Preistoria e Protostoria.
2008-2016. Firenze University Press. Università di Firenze
Membro del Comitato scientifico della Collana Periploi – Collana di Studi Egei e Ciprioti
Referee per le seguenti riviste e collane di studi: World Archaeology, Land, Antiquaries Journal, Cahiers du Centre d’Etudes Chypriotes, UISPP, West&East, Journal of Mediterranean Archaeology
ORCID ID: https://orcid.org/0000-0002-6889-4106
Monografie e curatele
L. Bombardieri, G. Graziadio, Cipro. Preistoria di un’isola mediterranea. Mondadori, Milano 2019.
L. Bombardieri, Erimi Laonin tou Porakou. A Middle Bronze Age Community in Cyprus. Excavations 2008–2014 (Studies in Mediterranean Archaeology 145). Åström Editions, Uppsala 2017.
L. Bombardieri, Orgoglio e Pregiudizi. L’archeologia cipriota di Luigi Palma di Cesnola alla luce dei documenti e delle corrispondenze con l’Italia. Edizioni Artemide, Roma 2015.
L. Bombardieri, A. D’Agostino, G. Guarducci, V. Orsi, S. Valentini (eds.), Identity & Connectivity. Proceedings of the 16th Symposium on Mediterranean Archaeology (British Archaeological Reports. International Series 2581). Archaeopress, Oxford 2013.
L. Bombardieri, Pietre da macina, macine per mulini. Sviluppo e definizione delle tecniche molitorie nell’area del Vicino Oriente e del bacino mediterraneo orientale antico ((British Archaeological Reports. International Series 2055). Archaeopress, Oxford 2010.
A.M. Jasink, L. Bombardieri (a cura di), Le collezioni egee del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Peripoloi 1). Firenze University Press, Firenze 2009.
Articoli e contributi
P. Fiorina, L. Bombardieri, L. Chiocchetti, “Kalhu-Kahat. Elementi di continuità attraverso il periodo neoassiro finale e l’eta neobabilonese caldea in Mesopotamia settentrionale”, Mesopotamia LX (2005), pp. 76-88.
L. Bombardieri, “Zoomorphic Stone vessels from North Mesopotamia during the Late- and Post-Assyrian period.”, in H. Kühne, R.M. Czichon, F.J. Kreppner (eds.), Proceedings of the IV International Congress on the Archaeology of Ancient Near East (IV ICAANE), Harrassowitz, Wiesbaden 2008, pp. 234-278.
L. Bombardieri, C. Scirè Calabrisotto, E. Albertini, F. Chelazzi, “Dating the context (or contextualizing the dating?): new evidences from the Southern Cemetery at Erimi-Laonin tou Porakou (EC-LC I)”, Cahiers du Centre d’Etude Chypriotes 41(2011), 87-108.
L. Bombardieri, “Dalle necropoli comunitarie alle necropoli urbane. Percezione degli spazi e assetto del territorio fra abitato e necropoli a Cipro durante l’Età del Bronzo”, in S. Mazzoni (ed.), Studi di Archeologia del Vicino Oriente. Scritti degli allievi fiorentini per Paolo Emilio Pecorella, Firenze University Press, Firenze, 2012, pp. 301-340.
L. Bombardieri, “Viaggi e studi del georgofilo Giovanni Mariti nel Levante e a Cipro (1760-1768), I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili, Serie VIII, Vol. 8, Tomo II (2012), pp. 747-768.
Y. Violaris, C. Scirè Calabrisotto, L. Caforio, M.E. Fedi, L. Bombardieri, “The Bronze Age cemetery at Lofou-Koulauzou (Cyprus): towards a cross-analysis of radiocarbon results and funerary assemblages within the burial contexts”, In L. Bombardieri, A. D’Agostino, G. Guarducci, V. Orsi, S. Valentini (eds.), Identity & Connectivity. Proceedings of the 16th Symposium on Mediterranean Archaeology, Archaeopress (B.A.R. International Series), Oxford 2013, pp. 331-343.
L. Bombardieri, “The development and organisation of labour strategies in prehistoric Cyprus: the evidence from Erimi Laonin tou Porakou”, In A.B. Knapp, J.M. Webb and A. McCarthy (eds), J.R..B. Stewart: An Archaeological Legacy (Studies in Mediterranean Archaeology 139), Åström's Förlag, Uppsala 2013, pp. 91-102.
L. Bombardieri, “The second face of Identity. Processes and symbols of community affiliation in Middle Bronze Age Cyprus ”, in J.M. Webb (ed.), Structure, Measurement and Meaning: Studies on Prehistoric Cyprus in Honour of David Frankel (Studies in Mediterranean Archaeology 143), Åström's Förlag, Uppsala 2014, pp. 43-55.
L. Bombardieri, “Ritratto di Signora. Figure femminili nell’arte e nella performance rituale preistorica a Cipro”, in L. Bombardieri, T. Braccini, S. Romani (eds.), Il Trono Variopinto. Figure e forme della Dea dell’Amore, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2014, pp. 1-26.
L. Bombardieri, A. Cannavò, “A Phoenician inscription from Cyprus in the Cesnola Collection at the Turin University Museum of Anthropology and Ethnography”, Kadmos 55 (2016), pp. 37-48.
L. Bombardieri, “A Possible Cypriot Origin for an Assyrian Stone Mixing Bowl in the Cesnola Collection”, The Metropolitan Museum Journal 52 (2017), pp. 24-33.
L. Bombardieri, “Vanity affairs. Two collectors of Cypriot and Aegean antiquities examined”, Journal of the History of Collection 30/1 (2018), 127-138.
L. Bombardieri, G. Muti, “To weave or not to weave? Textile production and the development of a technological habitus in Cypriot Prehistory”, Origini. Rivista di Preistoria e Protostoria XLI (2018), 25-51.
L. Bombardieri, “Mill-songs. The soundscape of collective grinding in the Bronze and Iron Age Near East and eastern Mediterranean”, in A. Squitieri, D. Eitam (eds), Stone Tools in the Ancient Near East and Egypt, Archaepreoss, Oxford 2019, 71-80.
L. Bombardieri, “Ed era io stesso presente”. Giovanni Mariti fra Cipro e l’Italia: una scoperta a Larnaca ed una donazione all’Accademia Etrusca di Cortona (1767-1776), Babesch. Annual Papers in Mediterranean Archaeology 94 (2019), 235-246.
L. Bombardieri, “Give a man a fish or teach him how to fish? Situated learning and the emergence of communities of practice in Bronze Age eastern Mediterranean and the Near East”, in S. Valentini et al. (eds), Between Syria and the Highlands. Studies in Honor of Giorgio Buccellati and Marilyn Kelly-Buccellati, Roma 2019, 61-68.
L. Bombardieri, “The Necropoli a mare reloaded. Fifty years after the Italian Archaeological Project at Late Bronze Age Ayia Irini, Cyprus”, Annuario Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni in Oriente 98 (2020), 60-71.