Beta Simone

Ordinario di Lingua e Letteratura greca (SSD: L-FIL-LET/02)

Mi sono laureato nel 1987 in Grammatica greca presso l’Università degli Studi di Milano con Giulio Guidorizzi e Dario Del Corno, discutendo la tesi “Il linguaggio erotico nei frammenti di Aristofane, Cratino ed Eupoli”.

Nel 1990 ho avuto un Master of Arts (M.A.) negli Stati Uniti, presso la Duke University (North Carolina).

Nel 1994 ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia classica, discutendo la tesi “I Demi di Eupoli” (relatori: Giulio Guidorizzi e Franca Perusino).

Dopo aver insegnato per tre anni materie letterarie e latino al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Rho (MI), dal 1996 al 2015 sono stato ricercatore di Filologia classica all’Università di Siena. Poi, dal 2015 al 2020, sono stato Professore associato di Filologia classica.

Dall’inizio della mia attività accademica, faccio parte del Centro AMA (“Antropologia e mondo antico”), diretto da Maurizio Bettini.

Ho tenuto corsi di Filologia classica, Lingua e letteratura greca, Lingua e letteratura latina, Critica del testo, Filologia ed esegesi dei testi medici greci e latini, Retorica e linguaggi persuasivi.

Dal 1996 ho fatto parte dei Collegi docenti dei programmi di dottorato finanziati dall’Università di Siena, tenendo regolarmente lezioni per i dottorandi. Dal 2012 faccio parte della Giunta e del Collegio docenti del dottorato Pegaso in “Scienze dell’antichità e archeologia” (responsabile del curriculum di “Antropologia del mondo antico”).

Sono stato il referente, per l’Università di Siena, per l’insegnamento del greco nella SSIS Toscana (“Scuola di specializzazione per l’Insegnamento Secondario”, 1999- 2007).

Sono stato presidente del Comitato della didattica del Corso di laurea magistrale in “Archeologia e scienze dell’antichità” (2009-2012). Ho contribuito alla progettazione del Corso di laurea magistrale in “Lettere classiche” e ne sono stato il presidente del Comitato della didattica (2012-2018).

Nel semestre autunnale 2011 sono stato Fellow in Byzantine Studies a Dumbarton Oaks (Washington, DC).

Faccio parte del comitato scientifico della rivista di fascia A I Quaderni del Ramo d’Oro.

Dal 2016 faccio parte dell’associazione ETYGRAM (ETYmologies GRecques Antiques et Médiévales); come membro del comitato scientifico, ho partecipato all’organizzazione del convegno che si è tenuto nel marzo 2016 a Villa Kérylos (Beaulieu sur mer) e sto lavorando attualmente a quello che si terrà nel novembre 2021 a Salonicco.

PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA

Teatro classico (soprattutto commedia greca e latina);

Retorica e linguaggi enigmatici;

Poesia epigrammatica;

Tradizione e fortuna della cultura classica nell’età moderna e contemporanea (soprattutto nella musica);

Vino e simposio.

Pubblicazioni principali

Ho pubblicato libri e saggi in italiano, inglese e francese presso case editrici italiane (Einaudi, Mondadori, Rizzoli, il Mulino, Carocci, Bompiani, Edizioni dell’Orso, Sellerio, Marsilio, ETS, Mimesis, Artemide, Bulzoni, La Vita Felice) e straniere (Oxford University Press, Cambridge University Press, Les belles lettres, Beauchesne, Boccard, Garnier, De Gruyter, Georg Olms, Brill, Barkhuis). 

Ho collaborato a iniziative editoriali dei principali quotidiani italiani:

con La Repubblica, Antologia della poesia greca (Einaudi, Torino 2004);

con il Corriere della Sera, La grande storia – L’antichità, a cura di U. Eco, vol. 7 (“L’età arcaica: la letteratura orale, la poesia epica, la poesia lirica, la filosofia”) e vol. 14 (“La retorica. Elementi di critica letteraria”), Encyclomedia Publishers, Milano 2011;

con il Corriere della Sera, Ulisse. Il viaggio della ragione e Perseo. L’audacia dell’avventura (collana “Grandi Miti Greci”), 2018 e 2021.

Ho collaborato a opere di carattere enciclopedico:

The Encyclopedia of Greek Comedy, a cura di A. H. Sommerstein, Wiley-Blackwell, London 2019;

Dictionnaire analitique de l’épigramme littéraire dans l’antiquité grecque et romaine, a cura di D. Meyer e C. Urlacher-Becht, Brepols, Turnhout (in corso di stampa).

LIBRI (scelta)

Aristofane, Lisistrata, a cura di Franca Perusino, traduzione di S. Beta, Fondazione Lorenzo Valla – Mondadori, Milano 2020.

Io, un manoscritto. L’Antologia Palatina si racconta, Carocci, Roma 2017 (traduzione francese, Moi, un manuscrit. Autobiographie de l’Anthologie Palatine, Les belles lettres, Paris 2019).

Il labirinto della parola. Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica, Einaudi, Torino 2016.

I comici greci, a cura di S. Beta (introduzione, traduzione e note), BUR, Rizzoli, Milano 2009.

Lirici greci, a cura di S. Beta (prefazione, introduzione e note), traduzioni di Filippo Maria Pontani, Einaudi, Torino 2008.

Eschilo, Sofocle, Euripide, Tragici greci, a cura di S. Beta (prefazione, introduzione e note), traduzioni di Vico Faggi, Einaudi, Torino 2007.

Il mito di Ulisse da Omero a Seneca, a cura di S. Beta, BUR, Rizzoli, Milano 2007.

Vino e poesia. Centocinquanta epigrammi greci sul vino, a cura di S. Beta (introduzione, traduzione, commento, postfazione), La Vita Felice, Milano 2006.

Il linguaggio nelle commedie di Aristofane. Parola positiva e parola negativa nella commedia antica, Suppl. n. 21/22 al ‘Bollettino dei Classici’, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 2004.

Terenzio, La donna di Andro (introduzione, traduzione e note), Einaudi, Torino 2001.

Quintiliano, Istituzione oratoria, volumi terzo (libri VII-IX) e quarto (libri X-XII) (traduzione e note), Mondadori, Milano 1999 e 2001.

La metafora. Testi greci e latini tradotti e commentati da Giulio Guidorizzi e Simone Beta, ETS, Pisa 2000.

Terenzio, Fratelli (introduzione e note), traduzione di Gesualdo Bufalino, Bompiani, Milano 1996.

Lessico dei Romanzieri Greci (con Edoardo De Carli e Giuseppe Zanetto), vol. IV (P-W), Olms-Weidmann, Hildesheim 1997.

Marziale, Epigrammi (introduzione, traduzione e note), Mondadori, Milano 1995.

Lessico dei Romanzieri Greci (con Edoardo De Carli e Giuseppe Zanetto), vol. III (K-O), Olms-Weidmann, Hildesheim 1993.

Luciano di Samosata, La danza (introduzione e note), Marsilio, Venezia 1992.

CURATELE (scelta)

Tirsi per Dioniso. Per Giulio Guidorizzi (con Silvia Romani), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2021.

I poeti credevano nelle loro Muse?, I Quaderni del Ramo d’Oro, vol. VII, Cadmo, Fiesole 2006.

La potenza della parola. Destinatari, funzioni, bersagli, I Quaderni del Ramo d’Oro, vol. VI, Cadmo, Fiesole 2004.

I colori nel mondo antico. Esperienze linguistiche e quadri simbolici, I Quaderni del ramo d’oro, vol. V (con Maria Michela Sassi), Cadmo, Fiesole 2003.

ARTICOLI e SAGGI (scelta)

“La saga degli Atridi da Eschilo a Littell”, in Frammenti sulla scena (online), Studi sul dramma antico frammentario, volume speciale Il teatro della polis, 1, 2020. 

“To Play (and to Have Fun) with Literature: Comic Wordplay in Greek Poetry”, in A. Zucker and C. Le Feuvre, Ancient and Medieval Greek Etymology, De Gruyter, Berlin-Boston 2021, 305-19.

“Studiare la lingua e la letteratura greca divertendosi: gli indovinelli greci nelle scuole di Bisanzio”, Pallas 114, 2020, 23-42.

“I morti uccidono i vivi. Il linguaggio enigmatico nella tragedia greca”, in A. Taddei (a cura di), Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato, ETS, Pisa 2020, 123-42.

“La figura mitica della ninfa Egeria nella Vita di Numa di Plutarco”, in J.A. Clúa Serena (ed.), Mythologica Plutarchea. Estudios sobre los mitos en Plutarco, XIII Simposio Internacional de la Sociedad Española de Plutarquistas (Universidad de Lleida, 4-5-6 de octubre de 2018), Ediciones Clásicas, Madrid 2019, 49-61.

“La musica dei Greci, la Grecia in musica: Pizzetti e il mondo classico”, Chigiana – Journal of Musicological Studies, terza serie 1 (serie continua 49), 2019, 61-70.

Ercole al bivio tra la tragedia e la commedia: il personaggio di Ercole nel melodramma”, in C. Garriga e P. Gilabert (eds.), Tragèdia i articulacions del tragic, Edicions de la Universitat de Barcelona, Barcelona 2019, 81-95.

“Il potere alle donne, le donne al potere. Dall’utopia di Aristofane alla realtà dell’Europa moderna”, in A. Camerotto e F. Pontani (a cura di), Utopia (Europa). Ovvero del diventare cittadini europei, Mimesis, Milano-Udine 2019, 115-26 (traduzione greca, Ουτοπία (Ευρώπη), Εκδόσεις Γκόνη, Αθήνα 2020).

“Tra il folklore e la letteratura: i Rätsel di Friedrich Schiller per la Turandot di Carlo Gozzi” (con Andrea Landolfi), Enthymema 23, 2019, 401-10.

“The Riddles of the Fourteenth Book of the Palatine Anthology: Hellenistic, Later Imperial, Early Byzantine, or Something More?”, in M. Kanellou, I. Petrovic and C. Carey (eds.), Greek Epigram from the Hellenistic to the Early Byzantine Era, Oxford U.P., Oxford and New York 2019, 119-34.

“The God and his Double. Hermes as Character and Speaking Statue in Greek Comedy”, in J. F. Miller and J. Strauss Clay, Tracking Hermes / Pursuing Mercury, Oxford U.P., Oxford and New York 2019, 95-105.

“Hécube ou Médée? Les devinettes mythologiques du XIVe livre de l’Anthologie Palatine”, in F. Graziani et A. Zucker (éds.), Mythographie de l’étranger dans la Méditerranée ancienne, Classiques Garnier, Paris 2018, 325-43.

“Gli indovinelli a Bisanzio tra il simposio e la scuola”, in AA.VV., Il gioco nella società e nella cultura dell’Alto Medioevo. Atti della LXV Settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 20-26 aprile 2017, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2018, 855-83.

“Francesco Passi versipellis fra Aristofane e Plauto”, in A. Romaldo (a cura di), A Maurizio Bettini. Pagine stravaganti per un filologo stravagante, Mimesis, Milano-Udine 2017, 47-50.

“The Trackers”, in R. Lauriola and K.N. Demetriou, Brill’s Companion to the Reception of Sophocles, Brill, Leiden-Boston 2017, 561-72.

“‘Do you think you’re clever? Solve this riddle, then!’. The comic side of Byzantine enigmatic poetry”, in M. Alexiou and D. Cairns (eds.), Greek Laughter and Tears: Antiquity and After, Edinburgh Leventis studies, Edinburgh U. P., Edinburgh 2017, 87-103.

“La satira del (presunto) intellettuale nell’epigramma greco e latino”, in A. Camerotto e S. Maso (a cura di), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Mimesis, Milano-Udine 2017, 217-25.

“La dea nascosta. Afrodite nella commedia greca”, in L. Bombardieri, T. Braccini, S. Romani e L. Silvano (a cura di), Parafrodite. Amori irregolari dagli Antichi ai Moderni, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2017, 29-44.

“Cyclops”, in R. Lauriola and K.N. Demetriou, Brill’s Companion to the Reception of Euripides, Brill, Leiden-Boston 2015, 607-19.

“A Challenge to the Reader. The Twelve Byzantine Riddles of Pal. gr. 356”, Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 66, 2016, 11-32.

“Exercices amusants pour entraîner l’esprit : les énigmes byzantines en Italie (XIIIe-XVe siècles)”, Cahiers d’études italiennes 21 (L’Italie et l’Orient: échanges, enjeux, regards croisés), 2015, 149-167.

“Italus Achilles. Les premières traductions en langue latine et italienne du roman d’Achille Tatius publiées en Italie avant l’editio princeps du texte grec”, in B. Pouderon (éd.), Les Romans grecs et latins et leurs réécritures modernes. Études sur la réception de l’Ancien roman, du Moyen Âge à la fin du XIXe siècle, Beauchesne, Paris 2015, 139-50.

“Peut-on traduire ‘savamment’ tout en faisant des bévues incroyables? Andreas Divus et son Aristophane”, Anabases 21, 2015, 125-38.

“An Enigmatic Literature. Interpreting an Unedited Collection of Byzantine Riddles in a Manuscript of Cardinal Bessarion (Marc. Gr. 512)”, Dumbarton Oaks Papers 68, 2014, 211-40.

Enigmi, in M. Bettini e W.M. Short (a cura di), Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, Il Mulino, Bologna 2014, 286-302 (tr. inglese “Riddles”, in M. Bettini and W. M. Short (eds.), The World through Roman Eyes. Anthropological Approaches to Ancient Culture, Cambridge U.P., Cambridge 2018, 375-95).

““You possess me, you bring me with you, I am a part of you”: a new Byzantine riddle in the Pal. Gr. 116”, Byzantinische Zeitschrift 107, 2014, 37-50.

Libera lingua loquemur ludis Liberalibus: Gnaeus Naevius as a Latin Aristophanes?” and “Attend, o Muse, Our Holy Dances and Come to Rejoice in Our Songs: The Reception of Aristophanes in the Modern Musical Theater”, in S. Douglas Olson (ed.), Ancient Comedy and Reception. Essays in Honor of Jeffrey Henderson, De Gruyter, Berlin and Boston 2013, 203-22 e 824-48.

“Jouer avec les mots et les lettres. Les devinettes grecques et latines sur l’écriture”, in M. P. Suárez Pascual (éd.), Homo Ludens, Homo Loquens: le jeu et la parole au Moyen Âge, Universidad Autónoma de Madrid, Madrid 2013, 323-31.

Ponere diuerse uel soluere quaeque vicissim. Les caractéristiques des devinettes de Symphosius et leur rapport avec la tradition énigmatique latine et grecque”, in M.-F. Guipponi-Gineste et C. Urlacher-Becht (éds.), La renaissance de l’épigramme dans la latinité tardive, Boccard, Paris 2013, 453-61.

Aristophanes Venetus: i fratelli Rositini e la prima traduzione italiana del poeta comico Greco (1545)”, Cahiers d’études italiennes 17 (Traduire: pratiques, théories, témoignages en Italie et en France du Moyen Âge à nos jours), 2013, 57-70.

“Oracles and Riddles ambo fratres; Cultural (and Family) Relations between oracula and aenigmata”, in J.V. Garcia and A. Ruiz (eds.), Poetic Language and Religio in Greece and Rome, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2013, 199-206.

“Aristofane autore e personaggio: Schubert, Lecocq, Braunfels e Telemann”, in A. Landolfi e G. Mochi (a cura di), Poeti all’opera. Sul libretto come genere letterario, Artemide, Roma 2013, 219-26.

“La prima traduzione latina della Lisistrata. Luci e ombre della versione di Andrea Divo”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica 100, 2012, 95-114.

“Gli enigmi simposiali. Dagli indovinelli scherzosi ai problemi filosofici”, in S. Monda (ed.), Ainigma e Griphos. Gli antichi e l'oscurità della parola, ETS, Pisa 2012, 69-80.

“Le dieu Pan fait pan pan pan de son pied de chèvre: Daphnis and Chloe on the stage at the end of the nineteenth century”, in M.P. Futre Pinheiro and S.J. Harrison, Fictional Traces: Receptions of the Ancient Novel, vol. 2, Barkhuis Publishing & Groningen University Library, Groningen 2011, 157-67.

“Lo spettacolo dei discorsi alla morte di Cesare: dal foro al teatro”, I Quaderni del Ramo d'Oro, 4, 2011, 168-74.

“The Metamorphosis of a Greek Comedy and its Protagonist: Some Musical Versions of Aristophanes’ Lysistrata”, in P. Brown & S. Ograjensek (eds.), Ancient Drama in Music for the Modern Stage, Oxford U.P., Oxford and New York 2010, 240-57.

“Riddling at table: trivial ainigmata vs. philosophical problemata”, in  J. Ribeiro Ferreira, D. Leao, M. Tröster and P. Barata Dias (eds.), Symposion and philanthropia in Plutarch, Classica digitalia,  Coimbra 2009, 97-102.

“Lysianassa’s skills: Philodemus, Anth. Pal. 5.126”, Classical quarterly 57, 2007, 312-4.

 “Pisetero ‘tiranno’ negli Uccelli di Federico Tiezzi”, Dioniso 5, 2006, 266-71.

“La donnola di Egeloco e la macina di Plauto. La professione dell’attore antico tra storia e leggenda”, in N. Pasqualicchio (a cura di), L’attore solista nel teatro italiano, Bulzoni, Roma 2006, 89-112.

“Aristofane e il musical. Le molte facce della Lisistrata”, Dioniso 4, 2005, 184-95.

“Lo spettacolo teatrale”, in G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università, Milano 2003, 39-69.

“Homère et le mélodrame”, GAIA (Revue interdisciplinaire sur la Grèce antique) 7, 2003, 513-20.

“Aristofane a Berlino: la Lysistrata di Paul Lincke”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica 72, 2002, 141-62.

“Poesia enigmistica della Decadenza”, in AA.VV., La decadenza. Un seminario, a cura di S. Ronchey, Sellerio, Palermo 2002, 110-30.

“Dalla scena tragica al palcoscenico lirico: l'Edipo Re di Giovacchino Forzano e Ruggero Leoncavallo”, Kleos, 7, 2002, 31-52.

“Aristofane a Vienna: Le congiurate di Franz Schubert”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica 67, 2001, 143-59.

“Alcibiade e la frittura”, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena 21, 2000, 33-44.

“Madness on the Comic Stage: Aristophanes’ Wasps and Euripides’ Heracles, Greek, Roman and Byzantine Studies 40, 1999, 135-57.

Et Veientani bibitur faex crassa rubelli (‘And They Drink Thick Dregs of Red Wine of Veii’): The Greek and Latin Terminology of ‘Bad Wine’ between Scientific and Metaphorical Language”, Journal of Wine Research, Vol. 10, No. 2, 1999, 115-22.

“La parola inutile nella commedia antica”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 55, n. 3, 1999 (vol. 84 della serie continua), 49-66.

“La difesa di Diceopoli e le arti retoriche di Euripide negli Acarnesi di Aristofane”, Seminari Romani di Cultura Greca, 2, 1999, 223-33.

“Le donne di Callia (Eupoli, fr.174 Kassel-Austin)”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica 51, 1995, 93-8.

“Pisandro e la tortura. Il verbo DIASTREFEIN in Eupoli, fr. 99 K.-A.”, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, Bd. 101, 1994, 25-6.

“Aristofane tra saggezza e castità”, Drama. Beiträge zum antiken Drama und seiner Rezeption, Bd. 3, hrsg. von Bernhard Zimmermann, M&P Verlag, Stuttgart 1994, 21-6.

“Il linguaggio erotico di Cratino”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica 40, 1992, 95-108.

 

LEZIONI, CONFERENZE e CONVEGNI

Ho partecipato a convegni organizzati da università italiane (Torino, Milano, Verona, Padova, Venezia, Firenze, Pisa, Siena, Università del Molise, Napoli) e straniere (Londra, Cambridge, Leeds, Edimburgo, Parigi, Nizza, Grenoble, Tours, Bordeaux, Berlino, Madrid, Barcellona, Lerida, Lisbona, Coimbra, University of Philadelphia, Ohio State University, University of Iowa).

Ho tenuto conferenze e lezioni presso università italiane (Torino, Milano, Padova, Urbino, Scuola Normale Superiore di Pisa, Roma, Chieti, Napoli) e straniere (Oxford, Parigi, Varsavia, Hebrew University of Jerusalem, Duke University, University of Virginia, Boston University, Université de Montréal).

Ho tenuto lezioni presso scuole superiori (Liceo ‘B. Zucchi’, Monza (MB); Liceo ‘S. Maffei’, Verona; Liceo ‘A. Pacinotti’, La Spezia; Liceo ‘R. Settimo, Caltanissetta; Liceo ‘E. S. Piccolomini’, Siena; Liceo ‘C. Balbo’, Casale Monferrato (AL); Liceo ‘N. Copernico’, Bologna; Liceo ‘Orazio’, Roma; Liceo ‘B. Croce’, Roma; Liceo ‘G. Casiraghi’, Cinisello Balsamo (MI); Liceo ‘J. Sannazaro’, Napoli; Liceo ‘M. Gioia’, Piacenza; Liceo Classico, Artistico e Musicale, Aosta; Liceo ‘A. Monti’, Chieri (TO); Liceo ‘E. Fermi’, Arona (NO); Istituto Gonzaga, Milano; Istituto Agrario ‘B. Ricasoli’, Siena; Liceo ‘Leonardo’, Milano) e presso associazioni di cultura classica (Pordenone, Pontedera, Siena, Fermo).