Nato a Montervarchi (AR) il 28/09/1980, dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere (Università di Siena) conseguita con la votazione di 110 e lode, ha studiato all’Università di Salamanca (Departamento de Literatura Española e Hispanoamericana) dove, nel 2007, ha ottenuto il “Diploma de Estudios Avanzados” (D.E.A.) del Dottorato “Vanguardia y Postvanguardia en España e Hispanomérica. Tradición y rupturas en la literatura hispánica”. Ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di Ricerca nell’ambito della Scuola Dottorale in Filologia Moderna e Letterature Comparate dell’Università degli Studi di Firenze (Dottorato di ricerca in “Lingue e Culture del Mediterraneo – Curriculum in Ispanistica”). La sua tesi dottorale, intitolata Percorsi del linguaggio futurista in Spagna, è stata diretta dalla prof.ssa Maria Grazia Profeti.
Dall’a.a. 2005-2006 ad oggi, è professore a contratto di Lingua e Traduzione Spagnola I, II e III presso l’Università di Siena (Dip. di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale e Dip. di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne). È stato professore a contratto di Lingua Spagnola presso l’Università di Firenze (Dip. di Lingue, Letterature e Studi Interculturali – Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”) dall’a.a. 2011-2012 all’a.a. 2013-2014. Dall’a.a. 2011-2012 ad oggi, insegna Lingua e Cultura Spagnola, Traduzione attiva scritta (italiano-spagnolo) e Teoria della traduzione presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (Istituto Universitario) di Pisa. Dall’a.a. 2014-2015 insegna inoltre Lingua e Traduzione Spagnola I presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere – Corso di Laurea in Lingue e Mediazione Linguistico Culturale) e Lingua Spagnola II presso l’Università di Siena (Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Corso di Laurea Magistrale in Studi Internazionali) .
Dottore di ricerca in Ispanistica, si dedica principalmente allo studio delle avanguardie iberiche e latino-americane, in particolare alla ricezione del Futurismo italiano nelle lingue e letterature ispaniche. Si dedica parallelamente all’attività di traduttore. Ha curato le prime edizioni italiane di Hélices - Eliche (2005) di Guillermo de Torre, del romanzo Cagliostro di Vicente Huidobro (2015) e pubblicato saggi su Filippo Tommaso Marinetti, Ramón Gómez de la Serna, Federico García Lorca e poeti del movimento ultraista. Ha inoltre pubblicato degli studi sulla teoria della narrazione. Del 2014 è la sua monografia Futurismi in Spagna. Metamorfosi linguistiche dell’avanguardia italiana nel mondo iberico 1909-1928. Esperto di scrittura creativa, in seguito al conseguimento del Master coordinato dal prof. Romano Luperini “L’Arte di Scrivere” (Università di Siena), tiene seminari di analisi del testo letterario, di sceneggiatura e di cinema e letteratura in vari istituti e centri culturali. Tiene anche workshop di teoria e pratica della traduzione presso università italiane e straniere. Nell’ambito del Comitato organizzatore del festival cinematografico “Valdarno Cinema Fedic” cura la sezione “Scuola e Università”. Dal 2007 è presidente della Cineteca Nazionale Fedic (Federazione Italiana dei Cineclub). Dal 2010 è membro del Comitato scientifico della rivista annuale di letteratura comparata “Futhark. Revista de investigación y cultura” pubblicata dall’Università di Siviglia.
D. Corsi, Futurismi in Spagna. Metamorfosi linguistiche dell’avanguardia italiana nel mondo iberico 1909-1928, Roma, Aracne, 2014 (392 pp.).
D. Corsi, Víctor Erice. Il sogno della luce, Roma, goWare & Edizioni Sentieri Selvaggi, 2015 (130 pp.; in press).
D. Corsi - F. Franchi, Quaderni di teoria narrativa. Volume I: Il tempo (Collana in V volumi: I. Il tempo, II. Lo spazio, III. La voce, IV. Il punto di vista, V. Il personaggio e la trama), Arezzo, Circolo di Studio “Scrittura e Lettura”, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, Unione Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2004.
R. Cherici - D. Corsi, Quaderni di teoria narrativa. Volume IV: Il punto di vista (Collana in V volumi: I. Il tempo, II. Lo spazio, III. La voce, IV. Il punto di vista, V. Il personaggio e la trama), Arezzo, Circolo di Studio “Scrittura e Lettura”, Provincia di Arezzo, Regione Toscana, Unione Europea, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2004.
Vicente Huidobro, Cagliostro, a cura di Daniele Corsi, Roma, “Quaderni di traduzione IV”, Iº pubblicazione Bibliotheca Aretina, 2015 (190 pp.; in press: maggio 2015).
Mosaico. La Traduzione letteraria, a cura di Daniele Corsi, Alessandro Ghignoli e Julio Pérez-Ugena, Roma, Bibliotheca Aretina, 2015 (in press: settembre 2015).
Guillermo de Torre, Propellers: Poems (1918-1922), ed. by Willard Bohn and Daniele Corsi, San Diego, SDSU (San Diego State University Press), 2015 (in press).
Guillermo de Torre, Eliche. 1918 Poesie 1922, a cura di Daniele Corsi, Arezzo, “Quaderni di traduzione II”, Iº pubblicazione Bibliotheca Aretina, 2005 (248 pp.); IIa ed. Roma, Bibliotheca Aretina, 2013.
Viaggi “hertziani” in Italia: analisi di alcuni poemes di Joan Salvat-Papasseit, in Viaggi rari. Letterature iberiche, letterature comparate, a cura di Giuseppe Grilli, Roma, Aracne, 2015 (in press).
Fra logica e romance: “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino, in Giovanni Caprara – Alessandro Ghignoli (Directores), Tendencias culturales en Italia. Entre literatura, arte y traducción, Granada, Comares, 2015 (in press: maggio 2015).
Futurist Influences in the Work of Guillermo de Torre, in International Yearbook of Futurism Studies, vol. IV, ed. by Günter Berghaus, Berlin/Boston, De Gruyter, 2014, pp. 389-420.
L’Ultraismo spagnolo in traduzione. I lessici neologici e la pagina-schermo nella poesia di Guillermo de Torre, in Traduzione e autotraduzione. Un percorso attraverso i generi letterari, a cura di Monica Lupetti e Valeria Tocco, Pisa, ETS, 2013, pp. 77-100.
Clownerie ed esorcismi ad alta quota. Un fermofotogramma su “Los amantes pasajeros” di Pedro Almódovar, in «Diari di Cineclub», Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica, II, n. 7 (giugno 2013), p. 5.
Il ruolo dello spettatore nel teatro di Marinetti e García Lorca: “Il suggeritore nudo” e “El público”, in Norme per lo spettacolo. Norme per lo spettatore, a cura di Giulia Poggi e Maria Grazia Profeti, Firenze, Alinea, 2011, pp. 477-492.
Capítulo VI: Del Futurismo al Ultraísmo en España. Ideología y lenguaje futurista en “Hélices” de Guillermo de Torre, in Alessandro Ghignoli – Llanos Gómez (Directores), Futurismo. La explosión de la vanguardia, Madrid, Vaso Roto, 2011, pp. 89-106.
La Spagna veloce e il toro futurista di Marinetti, in Giudizi e Pregiudizi. Percezione dell’altro e stereotipi tra Europa e Mediterraneo, vol. II, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, Alinea, 2010, pp. 189-206.
«Vuelve hecho luna»: Avanguardia e tradizione nella poesia di José de Ciria y Escalante, in «Futhark», Revista de investigación y cultura, n. 3 (2008), pp. 121-140.
Vicente Huidobro, Cagliostro, a cura di Daniele Corsi, Arezzo, “Quaderni di traduzione IV”, Iº pubblicazione Bibliotheca Aretina, 2015 (in press: maggio 2015).
Guillermo de Torre, Propellers: Poems (1918-1922), ed. by Willard Bohn and Daniele Corsi, San Diego, SDSU (San Diego State University Press), 2015 (in press: aprile 2015).
Traduzione del macrotesto poetico di José de Ciria y Escalante in D. Corsi, «Vuelve hecho luna»: Avanguardia e tradizione nella poesia di José de Ciria y Escalante, in «Futhark. Revista de investigación y cultura», 3 (2008), pp. 121-140.
Sette ore con Elias Canetti, traduzione dallo spagnolo all’italiano del saggio di Mario Muchnik, in «Cultura Tedesca», 30 (2006), pp. 141-154.
Guillermo de Torre, Eliche. 1918 Poesie 1922, a cura di Daniele Corsi, Arezzo, “Quaderni di traduzione II”, Iº pubblicazione Bibliotheca Aretina, 2005.
Progetti in corso di realizzazione
D. Corsi - A. Ghignoli, La “Premovida”. La poesia spagnola degli anni Settanta, Bologna, Kolibris, 2015 (150 pp.).
Eugeni d’Ors, Il nuovo Prometeo incatenato, a cura di Daniele Corsi con traduzione di Francesco Vezzani, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2015, IIa ed. ampliata e rivista.