Marilena Caciorgna è dal 2005 professore a contratto di Iconografia e tradizione classica all’Università degli Studi di Siena. Ha svolto inoltre attività didattica e seminariale presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte, la Scuola di dottorato in Logos e Rappresentazione, il Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica dell’Università degli Studi di Siena; presso l’Università di Granada e Malaga, per l’Università del Texas (Sant’Antonio), per la Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Villa I Tatti). Dottore di ricerca e Specializzata in Archeologia e Storia dell’Arte, è stata titolare di due assegni di ricerca, di vari contratti (prin, incentivazione del pensionamento volontario, ecc.), borse di studio (Academia Belgica, Fondazione Roberto Longhi, ecc.). Dal 1997 a oggi ha fatto parte di numerose ricerche finanziate par, miur, prin. È membro del Direttivo dell’Accademia Senese degli Intronati e del Comitato direttivo di “Fontes”, rivista di Filologia classica e Storia dell’Arte. Ha partecipato alla realizzazione di numerose mostre (Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Harvard University Center, I Tatti) e a convegni nazionali e internazionali (Academia Belgica, Warburg Institute, ecc.). È vincitrice di premi (Cattabiani 2005 e Salimbeni 2006 per il volume sul Pavimento del Duomo di Siena, ora giunto alla terza edizione e alla traduzione in inglese, Silvana editoriale). Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia in Storia dell’Arte.
L’attività di ricerca e la produzione scientifica di Marilena Caciorgna sono caratterizzate da una metodologia che connette gli studi storico-artistici a quelli filologico-letterari, con una peculiare attenzione all’iconografia e alla storia della tradizione classica (commenti, traduzioni, Nachleben e soprattutto Rezeption). Ne risulta un’indagine interdisciplinare volta a restituire il clima culturale dell’ambiente artistico, con particolare riguardo all’epoca umanistica fino al Cinquecento inoltrato.
- Fonti letterarie classiche e tradizione iconografica nella decorazione dello Stanzino di Francesco I, in L’architettura civile in Toscana, a cura di Amerigo Restucci, Cinisello Balsamo (MI), Pizzi, 1999, pp. 501-527.
- Sanguinis et belli fusor. Contributo all’esegesi dei tituli di Palazzo Trinci (Loggia di Romolo e Remo, Sala delle Arti e dei Pianeti, Corridoio), in Palazzo Trinci di Foligno, a cura di G. Benazzi e F. F. Mancini, Perugia, Quattroemme, 2001, pp. 401-426.
- Immagini di eroi ed eroine nell’arte del Rinascimento. Moduli plutarchei in fronti di cassone e spalliere, in Biografia dipinta. Plutarco e l’arte del Rinascimento (1400-1550), a cura di Roberto Guerrini, La Spezia, Agorà, 2001, pp. 209-344, pp. 209-344.
- Marilena Caciorgna, Roberto Guerrini, Virtù figurata. Eroi ed eroine dell’antichità nell’arte senese tra Medioevo e Rinascimento, Siena, Protagon, 2003.
- Il naufragio felice. Studi di Filologia e Storia della Tradizione Classica nella cultura letteraria e figurativa senese, La Spezia, Agorà Edizioni, 2004.
- Difficilis est cura rerum alienarum. La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia e altri esempi di iconografia politica nell’arte senese, in Il Buono e il Cattivo Governo. Rappresentazioni nelle Arti dal Medioevo al Novecento, catalogo della mostra (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, 15 settembre – 7 novembre 2004), a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 44-69.
- Marilena Caciorgna, Da Ovidio a Domenico da Monticchiello. Presenza e connotazioni paradigmatiche delle Heroides nella cultura senese del Rinascimento, in Siena nel Rinascimento: l’ultimo secolo della Repubblica (Siena, 28-30 settembre 2003, Graduate College di Santa Chiara, Aula Magna), atti del convegno promosso dall’Università di Warwick e da quella di Siena, con la collaborazione del centro Warburg Italia, Siena, Accademia degli Intronati, 2008, pp. 37-70.
- Mortalis aemulor arte deos. Umanisti e arti figurative a Siena tra Pio II e Pio III, in Pio II e la arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di Alessandro Angelini, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2005, pp. 151-179.
- Radice atra, purpureus flos. Ulisse, Mercurio e l’erba moly nello Stanzino di Francesco I de’ Medici. Fonti letterarie e tradizione iconografica, in L’art de la Renaissance entre science et magie, Colloque international, sous la direction de Philippe Morel, Parigi, Somogy, 2006, pp. 269-94.
- Marilena Caciorgna, Roberto Guerrini, Alma Sena. Percorsi iconografici nell’arte e nella cultura senese. Assunta, Buon Governo, Credo, Virtù e Fortuna, Biografia Dipinta, Firenze, Giunti, 2007.
- Biografia dipinta. Storie di Scipione e di Camillo in Palazzo Chigi alla Postierla, in «Quaderni della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Siena e Grosseto», 8, 2007, pp. 28-57.
- Struttura e moduli narrativi nell’arte senese del Rinascimento. Fonti e tradizione classica, in Presenza del passato. Political Ideas e modelli culturali nella storia e nell’arte senese, atti del convegno internazionale di studi (Siena, 4-5 maggio 2007), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), 2008, pp. 201-222.
- Il “Fatto magnanimo” di Scipione Africano. Immagini della Magnanimitas e della Continentia nell’arte italiana, in Continenza di Scipione. Il tema della Magnanimitas nell’arte italiana, catalogo della mostra (Siena, 12-30 novembre 2008), Siena, Protagon, 2008.
- Minerva e la Fortuna. Virtus e Voluptas. Fonti, modelli e tradizione classica da Seneca a Pio II ad Aby Warburg, atti del convegno internazionale di studi Pio II Piccolomini: il Papa del Rinascimento a Siena, a cura di Fabrizio Nevola, Siena, Protagon, 2009, pp. 197-226.
- Corpus Titulorum Senensium. Le iscrizioni della facciata del Duomo di Siena, in La facciata del Duomo di Siena. Iconografia, stile, indagini storiche e scientifiche, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2007, pp. 77-95.
- Marilena Caciorgna, Roberto Guerrini, The pavement of Siena cathedral, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2011. Traduzione inglese del volume edito nel 2004: Il Pavimento del Duomo di Siena. L’arte della tarsia marmorea dal XIV al XIX secolo. Fonti e simbologia, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
- Civitas Virginis. Immagini di Sapienza nel codice figurativo tra Rinascimento e Barocco, in L’Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’antichità al Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Certosa di Pontignano, 3-4 maggio 2012), a cura di Mino Gabriele, Cristina Galassi, Roberto Guerrini, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2013, pp. 99-117.
- Charles Bossu, Marilena Caciorgna, Walter Geerts (a cura di), Scipione l’Africano. Un eroe tra Rinascimento e Barocco, atti del convegno internazionale di studi (Roma, Academia belgica, 24-25 maggio 2012), Milano, Jaca Book, 2014.
- Virginis templum, Livorno, Sillabe, 2014 (volume tradotto in 4 lingue).