López Rico Ana

(2021) Acreditación de examinadores DELE B1-B2, Instituto Cervantes.

(2020-2021) Experto Internacional en Docencia Especializada en ELE, Università di Salamanca e Edinumen.

(2020-2023) Professore a contratto di Lingua e traduzione spagnola I presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena con sede ad Arezzo.

(2020 - 2023) Cultrice della materia della Cattedra di Lingua e traduzione – Lingua spagnola, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università per Stranieri di Perugia.

(2019-2020) Assegno di ricerca, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università per Stranieri di Perugia. Progetto di ricerca annuale: “Tradurre per l’impresa: le agenzie di traduzione e la comunicazione internazionale”.

(2014-2018) Dottorato di ricerca in Scienza del libro e della Scrittura. Tesi: Tradurre “l’infinita ombra del Vero”. La fortuna pascoliana in Spagna, Università per Stranieri di Perugia.

(2011-2014) Laurea Magistrale in “Insegnamento dell’italiano a stranieri”. Tesi magistrale: «Vi prego! Ditemi almeno chi sono io? chi ero?». Un’indagine sulla sfortuna di Giovanni Pascoli. Università per Stranieri di Perugia. Voto: 110 e Lode.

SEMINARI E CONVEGNI:

11 novembre 2022 – Relatrice nel “Seminario annuale di poesia contemporanea IV edizione”, con un intervento dal titolo Joaquín Lobato, autore fondamentale nel cambiamento dell’editoria poetica della transizione spagnola (Perugia 10-11 novembre 2022).

2 settembre 2022 – Relatrice nel 32° Congreso internacional de ASELE “Comunicación, traducción pedagógica y humanidades digitales en la enseñanza del español como LE/L2/LH” con un intervento dal titolo Proyecto CompostEVA - “Habitando los caminos a Compostela: Educación Patrimonial en Entornos Virtuales de Aprendizaje” (Verona, 31 agosto – 2 settembre 2022).

15 ottobre 2021 – Relatrice nella “V Jornada de formación para profesores de español (Universidad de Salamanca-Edinumen)” con un intervento dal titolo “La importancia de reciclarse (o cómo EIDELE salvó mis clases durante la pandemia)” (Salamanca, 14-15 ottobre 2021).

30-31 gennaio 2020 – Intervento dal titolo Giovanni Pascoli in Joyces’ Nest nell’ambito della XIII James Joyce Italian Foundation Conference in Rome.

23 aprile 2018 – Intervento nel Seminario “La locura en el arte y en el Quijote - La pazzia nell’arte e nel Chisciotte”, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università per Stranieri di Perugia.

20 maggio 2016 – Intervento dal titolo Lectura y traducción: un misterio ‘inexacto’ nel Seminario Interuniversitario de Investigación en Ciencias Sociales: “El acto del leer: recorridos semióticos entre imágenes, escrituras y traducciones”, Departamento de Didáctica de las Ciencias Sociales, de las Lenguas y las Literaturas, Universidad de Extremadura e Red Internacional de Universidades Lectoras.

9 maggio 2016 – Seminario dal titolo “Los humildes tamarices pascolianos: un paseo a la sombra de las Myricae”. Departamento de Ciencias del Lenguaje, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad de Córdoba.

26 Novembre 2015 – Intervento dal titolo L’influsso di E. A. Poe nei testi pascoliani: da The Raven al Chiù, International Interdisciplinary Conference “Over many a quaint and curious volume of (not) forgotten lore, Edgar Allan Poe across disciplines, genres and languages”, Dipartimento di Studi umanistici e Dipartimento di Scienze politiche, sociali e della comunicazione, Università degli Studi di Salerno.

22 maggio 2015 – Intervento dal titolo “Da Cappuccetto Rosso a Caperucita Encarnada”, Seminario interdottorale “Intorno alla narrazione”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

19 febbraio 2015 – Intervento dal titolo Ulixeos errores: Petrarch’s metempsychosis in Joyce’s corpus. One-day Conference “Translating Petrarch’s sonnets”, organizzato dal gruppo di ricerca PRISMES in Studi anglofoni dell’Università Sorbonne Nouvelle (Parigi).

3 dicembre 2014 – Intervento dal titolo “EI nacimiento de un libro: las Myricae de Pascoli entre manuscritos y ediciones"”, Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte, Università Carlos III di Madrid.

PREMI E BENEMERENZE:

(Dal 2020) Accademica Corrispondente dell’Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli.
(2019) Premio “Giovanni Pascoli” 2016/2019 alla miglior tesi di dottorato, conferito dall’Accademia Pascoliana all’unanimità dei voti.
(2013) Premio alla miglior Tesi Magistrale: concorso internazionale “Il tempo della poesia” dedicato a Giovanni Pascoli nel centenario della morte (1912-2012). Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli (Castelvecchio Pascoli - LU) e il Comune di Barga.

PUBBLICAZIONI:

2023 – LÓPEZ RICO, A., (ed.), Antología poética de Gustavo Cuccini (selezione delle liriche, traduzione dall’italiano in spagnolo, introduzione e note a cura di A. López Rico), Oviedo, Ed. Ars Poetica (in corso di pubblicazione).

2023 – LÓPEZ RICO, A. Fragmentos de Giovanni Pascoli, un texto meta, in “Transfer. Revista electrónica sobre Estudios de Traducción e Interculturalidad”, vol.18, n.1 (2023): Miscelánea, pp. 179-205 (ISSN en línea: 1886-5542).

2021 – López Rico, A. (trad. pp. 133-136), Poesía Contra el Bloqueo. Venezuela – Cuba – Italia, Argo Libri, Vadell Hermanos Editores, Unión de Escritores y Artistas de Cuba (UNEAC), Fundación Editorial El perro y la rana, octubre 2021, Caracas – Venezuela. ISBN: 978-980-212-638-5.

2020 – LÓPEZ RICO, A., L’Ulisse di Pascoli, in AA. VV., Eterno Ulisse: Omero, Dante, Tennyson, Pascoli, Firenze, Ed. Porto Seguro, 105 pp. (ISBN: 8855461591).

2018 – LÓPEZ RICO, A., Poesia da camera: Neruda traduttore di Joyce, in “Traduttologia. Rivista di Interpretazione e Traduzione”, 18 (2018), pp. 27-44 (ISSN 2037-4291 - ISBN-978-88-3305-193-2).

2018 – LÓPEZ RICO, A. (ed.), Fragmentos de Giovanni Pascoli (selezione delle liriche, traduzione dall’italiano in spagnolo, introduzione e note a cura di A. López Rico), Oviedo, Ed. Ars Poetica, 143 pp. (ISBN: 9788417691240)

2015 – LÓPEZ RICO, A., Recensione del volume FRASCA, G., La letteratura nel reticolo mediale - La lettera che muore (Novara, Luca Sossella Editore, 2015), in “GENTES”, II (2015), pp. 230-231.