Bartoli Elisabetta

Assegnista di ricerca in  Filologia Medievale Latina presso Università di Siena – S.I.S.M.E.L. Firenze

Istruzione e Formazione

Elisabetta Bartoli è Assegnista di ricerca in Filologia latina medievale presso il DFCLAM Unisi (2018-2021).

In possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per  il settore E/E1Filologie e Letterature medio-latine e romanze, nel biennio 2016-2018 ha avuto un Assegno di ricerca cofinanziato dalla Sismel (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino) e dalla Università di Siena.

Laureata con lode in Storiografia della critica letteraria (vecchio ordinamento) e in Filologia medievale latina (laurea specialistica), è Dottore di ricerca in Comparatistica (Logos e rappresentazione, sezione Letteratura, 2010) e in Filologia Latina medievale e umanistica (Sismel Firenze 2016).  Ha frequentato vari corsi di perfezionamento tra cui il Master Conoscere l’Etruria (Unisi), l’Atelier informatique sur les textes et manuscrits médiévaux presso l’ EPHE di Parigi e un Seminario di studi col prof. Martinez Gasquez presso l’Universidad Autonoma de Barcelona.

Attività didattica e di ricerca

La sua attività di ricerca è caratterizzata dall’approccio filologico e storico ai testi artigrafici e epistolografici latini del XII secolo, incluse le problematiche ecdotiche legate alle edizioni digitali e all’uso delle digital humanties nello studio del medioevo (ha eseguito per Alim il markup in TEI di alcune editiones principes o born digital e ha partecipato alle riunioni per la scelta del markup di Alim2). Interesse scientifico è rivolto altresì allo sviluppo diacronico della bucolica mediolatina, con particolare attenzione agli aspetti letterari e comparatistici, che coltiva anche come membro del Centro Studi Comparati I Deug Su e con stabile collaborazione alla rivista «Semicerchio». Un ulteriore settore di studi è quello legato alla letteratura fantastica medievale, ambito nel quale ha curato e pubblicato la prima traduzione italiana del Libro delle Meraviglie di Gervasio di Tilbury, finalista al Premio Monselice 2011. Collabora da vari anni a Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin ALIM, Archivio Latinità Italiana Medio Evo dal 2012; Prin MEL, Medioevo latino dal 2008).

È stata invitata a convegni internazionali in varie università europee (IRHT Paris, Gutemberg Universität Mainz) anche quale membro del comitato scientifico (Due scrittori di Petrarca, Unisi), e collabora come reviewer con il «Journal of Latin Cosmopolitanism and European Literatures».

 In ambito didattico, dal 2011 ha seguito numerose sessioni di esami, ha tenuto seminari universitari e lezioni in Dottorati di Ricerca di vari atenei italiani (Venezia Ca’ Foscari, Firenze, Siena). Negli a.a. 2008/2009  e 2010/2011 è stata docente ad un Master di I Livello (università Siena-Arezzo), nel 2015/2016 e 2017/2018 e ha tenuto corsi sul pellegrinaggio nel medioevo alla Facoltà teologica Beato Gregorio di Arezzo. Nell’a.a. 2017/2018 è stata docente a contratto di Lingua e letteratura latina medievale e umanistica (DFCLAM), impegnandosi negli anni in maniera continuativa nelle iniziative legate alla Terza Missione.

 

Pubblicazioni

Monografie

  • I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo, Fondazione Cisam (Centro Studi sull’Alto Medioevo), Spoleto 2015 (isbn: 978-88-6809-058-6)
  • Maestro Guido Trattati e raccolte epistolari. Edizione critica a cura di E. Bartoli, ENTMI (Edizioni Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia n.34)  Firenze 2014 (isbn: 978-88-8450-534-7)
  • Gervasio di Tilbury, Il Libro delle Meraviglie. Traduzione italiana, introduzione e note a cura di E. Bartoli, Pisa 2009 (isbn: 978-88-6315-179-4)

 

Articoli, contributi in miscellanee, voci di enciclopedie

  • Le raccolte di formule epistolari associate alle «Introductiones» di Bernardo e la loro ricezione nel XIII secolo, in  Collezioni d'autore nel Medioevo. Problematiche, intellettuali, letterarie ed ecdotiche, a cura di P. Stoppacci, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2018 (mediEVI, 20), pp. 139-61.
  • Il ‘Bucolicum carmen’ di Petrarca e la tradizione pastorale mediolatina, in Per il Petrarca latino. Opere e traduzioni nel tempo, Atti del Convegno internazionale di Siena, 6-8 aprile 2016, cur. N. Tonelli, A. Valenti, Padova, 2018, pp. 57-72 (isbn: 978 88 8455709-4)
  • Antonio Roverella, la ricezione civile del Petrarca bucolico e la traduzione dell’egloga VII, in Tradurre Petrarca, cur. F. Florimbi e A. Severi, Bologna, 2018, pp. 45-64.
  • Maestri ad Arezzo nel XII secolo: nuove testimonianze inedite, in «Atti e memorie della Reale Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze», n.s. 79 (2017), pp. 179-96.
  • Le poetrie e la bucolica medievale latina, in Le poetriae del medioevo latino Modelli, fortuna, commenti a cura di Gian Carlo Alessio e Domenico Losappio, «Filologie medievali e moderne» 15 (2017), pp. 1-30
  • La bucolica mediolatina e la ricezione dell’elegia classica, in Bukolik und Liebeselegie zwischen Antike und Barock / Bucólica y elegía erótica entre la Antigüedad y el Barroco, Herausgegeben von Arturo R. Álvarez Hernández Irene M. Weiss, Königshausen & Neumann, Würzburg 2017, pp.183-202 (isbn: 978‐3‐8260‐5966‐7)
  • Un’ecloga di Petrarca tradotta da Antonio Roverella, «Petrarchesca» (2017) pp. 134-8.
  • «Maria natare, montes transire»: l’amore nei modelli epistolari latini del XII secolo, «Interfaces» 2 (2016) numero monografico dedicato alla fenomenologia e all’epistemologia dell’amore, pp. 97–131  DOI: 10.13130/interfaces -7008
  • Novità lessicali nei documenti privati della Toscana medievale (qualche sondaggio), in «Bulletin du Cange», Archivum Latinitatis Maedii Aevi 74 (2016), pp. 261-79 (issn: 1376-74-53)
  • I conti Guidi nel XII secolo tra ars dictandi e ars notaria, in Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere, a cura di A. Barlucchi, Associazione di Studi Storici Elio Conti, 2016, pp. 37-54 <http://www.asstor.it/joo/2-uncategorised/49-il-notariato-in-casentino-nel-medioevo>
  • Da maestro Guido a Guido Faba: autobiografismo e lettera d’amore tra la seconda e la terza generazione di dettatori, in Medieval Letters between Fiction and Document, Convegno Internazionale Siena 9-11 settembre 2013, ed. by C. Høgel & E. Bartoli, preface by F. Stella, L. Boje Mortensen, Brepols 2015, pp. 111-21 (isbn: 978-2-503-55520-1)
  • I Modi dictaminum di Maestro Guido, in Le dictamen dans tous ses états. Perspectives de recherches sur la théorie et la pratique de l’Ars dictaminis (Xie-Xve siècles). Colloque international, Paris 5 et 6 Julliet 2012, Études réunies par B. Grévin et A.-M. Turcan-Verkerk, Brepols 2015, pp. 99-122 (isbn: 978-2-503-55304-7)
  • Voce: Maestro Guido in C.A.L.M.A. (Compendium Auctorum Latinitatis Medii Aevi), vol. IV.5, Firenze 2014, pp. 522-3 (isbn: 978-88-8450-551-4)
  • E. Bartoli - P. Stoppacci Corrispondenze edite e inedite. A margine di una recente edizione. (E. Bartoli: La corrispondenza poetica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi. L’ecloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato; P. Stoppacci: Corrispondenze edite e inedite. Contributo per la ricostruzione dell’opera di Checco di Meletto Rossi da Forlì (1320-1364), in  «Studi Medievali» III serie, 2014, pp. 229-97; (isbn 978-88-6809-044-9)
  • Una raccolta epistolare inedita del XII secolo attribuibile all’entourage di Maestro Guido, in Atti del Convegno annuale SISMEL, Dall’ars dictaminis al preumanesimo? Per un profilo letterario del secolo XIII Firenze, Certosa del Galluzzo 30 marzo 2012, cur. F. Delle Donne-F. Santi, Firenze 2013, pp. 3-24. isbn: 978-88-8450-512-5
  • Trasmissione e ricezione dei classici in Barbari, Cristiani, Musulmani (Encyclomedia a cura di U. Eco), Milano 2009, pp. 443-6 (isbn: 978-88-905082-0-2)
  •  Le poetrie mediolatine in Cattedrali, Cavalieri, Città (Encyclomedia a cura di U. Eco ), Milano 2009, pp. 352-5 (isbn: 978-88-905082-1-9)
  • La lettura e il commento dei calssici in Cattedrali, Cavalieri, Città (Encyclomedia a cura di U. Eco), Milano 2009, pp. 355-8 (isbn: 978-88-905082-1-9)
  •  (F. Stella-E. Bartoli) Nuovi testi di ars dictandi del XII secolo; i Modi dictaminum di Maestro Guido e l’insegnamento della letera d’amore. Con edizione delle epistole a e di Imelda, «Studi mediolatini e volgari»  LV/2 (2009) pp. 109-36 (issn: 0585-4962)

 

Review

  • Fernando González Muñoz, «Mahometrica». Ficciones poéticas latinas del siglo XII sobre Mahoma, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) 2015 pp. 289 (Nueva Roma. Bibliotheca Graeca et Latina aevi posterioris 42), in «Semicerchio» 57 (2017/2), pp. 55-7.
  • In principio fuit interpres, ed. by A. Petrina, coad. M. Santini, Turnhout, Brepols, 2013, in «Studi Medievali», IIIs., anno LVIII /2 dicembre 2017, pp. 873-76 (isbn: 978-88-68069-134-7)
  • Semicerchio. Rivista di poesia comparata LIII (2015/2). The Mechanic Reader. Digital Methods for Literary Criticism, ed. by F. Stella & F. Ciotti, in Status Quaestionis 10 (2016) (http://statusquaestionis.uniroma1.it/index.php/statusquaestionis/issue/view/1138/showToc), ISSN: 2239-1983
  • Florian Hartmann, Ars dictaminis. Briefsteller und verbale Kommunikation in den italienischen Stadtkommunen des 11. bis 13. Jahrhunderts, Mittelater-Forschungen (Herausgegeben von  Bernard Schneidmüller und Stefan Weinfurter, Band 44) Jan Thorbecke Verlag, Stuttgart, 2013, pp. X-399, in «Studi Medievali» III serie, 2015, pp. 984-93 (isbn: 978-88-6809-070-8)
  •  Lost Letters of Medieval Life (English Society 1200-1250). Edited and translated by Martha Carlin and David Crouch, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2013 pp. xxvi-333, in «Studi Medievali» III serie, 2015, pp. 998-1002 (isbn: 978-88-6809-070-8)
  • Ronald Witt, The two Latin Cultures and the Foundation of Renaissence Humanism in Medieval Italy, Cambridge University Press, 2012, pp. 604, in «Studi Medievali» III serie, 2015, pp. 946-56. (isbn: 978-88-6809-070-8)
  • Renato Poggioli, Il flauto d’orzo. Saggi sulla poesia pastorale e sull’idea di pastorale, Ferrara, 2012 in «Semicerchio» LII (2015/1)
  • Il Bucolicum Carmen di Petrarca e la traduzione di Luca Canali, «Semicerchio» XXXVI 2007/1, pp. 89-92 (issn 1123-4075)

 

 

 

Attivita' didattica