Tomei Beatrice

Istruzione e formazione

  • 2018-2022: Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte (curriculum di Museologia e Critica artistica e del Restauro) presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS) dell’Università di Roma «La Sapienza» e l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Titolo della tesi: Giovan Battista Marino: la scrittura d’arte, la collezione, gli artisti. Direttori di tesi: Stefano Pierguidi, Michel Hochmann.
  • 2015-2017: Diploma magistrale di studi superiori presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS), percorso di eccellenza nella classe degli Studi Umanistici. Titolo della tesi: Giovan Battista Marino e gli scritti sull’arte: nuove fonti per la letteratura artistica. Relatori: Marco Ruffini, Emilio Russo.
  • 2015-2017: Laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma «La Sapienza». Titolo della tesi: Dalla “Galeria” al museo: stampe, disegni e dipinti nella collezione di Giovan Battista Marino. Relatori: Marco Ruffini, Emilio Russo.
  • 2012-2015: Diploma triennale di studi superiori presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS), percorso di eccellenza nella classe degli Studi Umanistici. Titolo della tesi: Le origini del genio: sulle tracce di un nuovo itinerario nei disegni di Nicolas Poussin. Relatrice: Claudia Cieri Via.
  • 2012-2015: Laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Roma «La Sapienza». Titolo della tesi: «Con la vite l’alloro»: l’iconografia dei temi bacchici nella cultura di Nicolas Poussin. Relatrice: Claudia Cieri Via.
  • 2007-2012: Diploma di maturità classica al Liceo Ginnasio «Mariano Buratti» di Viterbo

 

Attività lavorative e di ricerca

  • 07/2022 – in corso: Assegnista di ricerca presso l’Università di Siena (SSD L-ART04), responsabile scientifico Prof. Carlo Caruso, nell’ambito del progetto PRIN 2017 Mecenatismo, lettere e arti, 1590-1620: Roma, Siena, Milano, Torino.
  • 2019 – in corso: Cultrice della materia presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Roma «La Sapienza», per la cattedra di museologia e letteratura artistica (SSD L-ART04)
  • 11/2019 – 02/2021: Insegnamento per corso semestrale del primo anno del curriculum di Studi Umanistici per la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS) dell’Università di Roma «La Sapienza», (a.a. 2019-2020; 2020-2021). Titolo del corso: Introduzione alla ricerca.
  • 7/2018 – 2020: Polo Monumentale di Viterbo; Museo Nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma. Attività di servizio accoglienza, custodia, informazione, guida e intrattenimento per il turismo per la società Archeoares S. n. c.

 

Convegni, seminari, lezioni, altre attività

  • Convegni e seminari
    14-15/06/2023: «Guido Reni: nuevas investigaciones», Museo Nacional del Prado, Madrid
    9-10/05/2023: «L’artista per la letteratura e il letterato per l’arte: forme di collezionismo in Italia tra Cinque e Ottocento», Università di Genova
    02-05/06/2022: CAIS, Annual Conference, The Canadian Association for Italian Studies (Sorrento)
    30/03-2/04/2022: RSA Dublin 2022, Renaissance Society of America Annual Meeting, Dublin
    15/12/2021: «Arti sorelle: Letteratura e arte tra Rinascimento e Barocco», Seminario di studi nell’ambito del progetto PRIN 2017 “Mecenatismo, lettere e arti, 1590-1620: Roma, Siena, Milano, Torino”, Palazzo Bassi-Rathgeb, Università degli Studi di Bergamo
    24-25/06/2021: «In Corso d’Opera 4», Giornate di studio dei dottorandi di ricerca in Storia dell’Arte della Sapienza Università di Roma, Università di Roma «La Sapienza»
    5-6/12/2019  «Giovan Battista Marino tra poesia e pittura», Convegno internazionale di studi per i 400 anni de La Galeria, Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma
    1-2/07/2019: «Giambattista Marinos L’Adone: Mythos, Macht und Meraviglia», Internationales Kolloquium, Humboldt-Universität zu Berlin, Berlin
  • Organizzazione convegni e seminari
    12/06/2020: «Artificial Intelligence: a Glimpse of Techinques, Ethical Issues & Interaction with Humanities», Instituts Français, Ambassade de France en Italie e Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS), Università di Roma «La Sapienza»
  • Partecipazione a progetti
    2018 – 2021: Attività di ricerca per la realizzazione del sito Iconos (Iconos: viaggio interattivo delle Metamorfosi di Ovidio, Università di Roma «La Sapienza»); tutor Prof.ssa Claudia Cieri Via
    2016 – 2018: Attività di ricerca per la realizzazione del Lessico Leopardiano, (Laboratorio Leopardi Università di Roma «La Sapienza»); tutor Proff. Franco d’Intino, Novella Bellucci
  • Altre attività
    dal novembre 2022 rappresentante degli assegnisti del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena
  • Premi e borse
    2020: Finanziamenti di Ateneo per la ricerca scientifica, Università di Roma «La Sapienza». Vincitrice del progetto “La fortuna di Guido Reni nel Seicento: intendenti, letterati e poeti”, autori: Stefano Pierguidi, Giulia Iseppi, Beatrice Tomei
    2020: Bando Vinci 2020: Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela. Université Franco-Italienne, Università Italo-Francese
    3-4/2018: Borsa di mobilità (SSAS) per un soggiorno studio all’estero presso: The Courtauld Institute of Art, Londra
    9-11/2016: Borsa di mobilità (SSAS) per un soggiorno di studio all’estero presso: École Normale Supérieure (ENS), Parigi

 

Pubblicazioni

  • Articoli su rivista    
    All’ombra del Cavalier Marino. Testimonianze grafiche di un componimento giovanile, «L’Ellisse», Roma, l’Erma di Bretschneider, 14/1 (2020), pp. 85-94.
    Uomini «de bellissimo ingegno»: Salviani, Guarini, Marino e il mecenatismo dei fratelli Crescenzi nella Roma di primo Seicento, «Studi secenteschi», LXIV, 2022, pp. 143-166.
  • Saggi in volume      
    “Qualche onesto capriccio”: il collezionismo di stampe mariniano in anni francesi, in Marino e l’arte tra Cinquecento e Seicento, a cura di E. Russo, P. Tosini, A. Zezza, «L’Ellisse», XIV/2 (2019), pp. 121-142.
    Ornamento, in Lessico Leopardiano 2020, a cura di N. Bellucci, V. Camarotto, Sapienza Università Editrice, Roma, 2020, pp. 121-128.
    Immagini per l’Adone: riflessioni su Marino, Valesio e Capponi, in L’Adone di Giovan Battista Marino : mito – movimento – maraviglia, a cura di R. Ubbidiente, Mignon – studi di italianistica germanofona, Aracne, Roma, 2021, pp. 403-423.
    La Strage degli Innocenti : Paggi, Reni e alcune considerazioni sul gusto mariniano, in In Corso d’Opera 4, a cura di L. Esposito, D. Di Bonito, E. Albanesi, M. Onori, Campisano, Roma, 2022, pp. 10-21.
  • Volumi 
    Giulia Iseppi, Beatrice Tomei, «Humanista delle tele»: Guido Reni pittore dei poeti, Campisano editore, Roma, 2022.
    Giovan Battista Marino : la scrittura d’arte, la collezione, gli artisti, Ledizioni, Milano, 2024 (i.c.s.)