Muoio Ilaria

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Ilaria Muoio è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi italianistici a Pisa (2020) e ha insegnato Lingua e letteratura italiana all’Università di Liegi (2022-2023). Specialista di Capuana, si occupa prevalentemente di narrativa breve italiana dell’Ottocento e del primo Novecento (Tarchetti, Verga, De Roberto, Tozzi, Pirandello). Ha da poco pubblicato la monografia Capuana e il modernismo (Pacini editore 2023) e co-curato, insieme a Filippo Gobbo e Gloria Scarfone, il volume «Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano (Pisa University Press 2020). Suoi saggi sono apparsi sulle riviste «Allegoria», «Annali della Fondazione Verga», «Letteratura & Arte» e «Oblio».

 

Istruzione e formazione

  • 2023: vincitrice di una borsa di ricerca residenziale post-dottorato presso l’Academia Belgica - Centro per la storia, le arti e le scienze di Roma.
  • 2020: conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Studi italianistici (XXXII ciclo) presso l’Università di Pisa, in seguito alla discussione della tesi dal titolo L’ultimo Capuana e la modernità letteraria (SSD: L-FIL-LET/11). Relatore: Riccardo Castellana. Giudizio finale: ottimo con lode.
  • 2018: doctorante en stage/visiting PhD student presso la Faculté de Philosophie et Lettres / Service de Langue et littérature italiennes dell’Université de Liège.
  • 2016-2019: dottoranda di ricerca in Studi italianistici (XXXII ciclo) presso l’Università di Pisa, con diritto alla borsa di ricerca su finanziamento d’ateneo.
  • 2015: diploma di Master di I livello in Percorsi e Sviluppi dell’editoria. Progettazione e Management conseguito presso l’Università della Calabria con il punteggio di 110/110 con lode.
  • 2014: laurea magistrale in Filologia Moderna conseguita presso l’Università della Calabria con il punteggio di 110/110 con lode.
  • 2012: laurea triennale in Lettere e Beni culturali (indirizzo moderno) conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria con il punteggio di 110/110 con lode.
  • 2008: diploma di maturità scientifica (voto finale 100/100).

 

Attività di ricerca

  • 2023 – in corso: assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Siena nell’ambito del Progetto PRIN 2022 «Storia della novellistica italiana su periodico e studio delle dinamiche d’interazione tra letteratura e industria editoriale».
  • 2023 – in corso: collaborazione all’Edizione Nazionale dell’epistolario verghiano (edizione critica del carteggio Verga-traduttori francesi).
  • 2020 – in corso: collaborazione all’Edizione Nazionale dell’Opera omnia di Federigo Tozzi (edizione dei saggi critici e delle prose autobiografiche).
  • 2023: borsa di ricerca residenziale post-dottorato presso l’Academia Belgica - Centro per la storia, le arti e le scienze di Roma con un progetto di ricerca dal titolo Les idéologies de droite et la langue littéraire : la troisième page de l’« Idea Nazionale » de la Grande Guerre au fascisme.
  • 2016-2019: dottoranda di ricerca in Studi italianistici (XXXII ciclo) presso l’Università di Pisa, con un progetto di ricerca dal titolo L’ultimo Capuana e la modernità letteraria.

 

Esperienze lavorative e didattiche

 

  • 2023 - in corso: redattrice della rivista «Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura».
  • dal 2020 - in corso: cultrice della materia per l’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena. Partecipazione alle commissioni d’esame e attività di correlatrice di tesi di laurea magistrale.
  • 2020-2024: collaboratrice scientifique presso la Faculté de Philosophie et Lettres / Service de Langue et littérature italiennes dell’Université de Liège.
  • 2023: traduttrice dal francese all’italiano di saggi specialistici relativi al realismo e Naturalismo europeo presso la Fondazione Verga di Catania (incarico per affidamento ai sensi della L.r.22.02.2019, comma 1, art.36).
  • 2022-2023: docente a contratto con il titolo di Maître de conférences presso la Faculté de Philosophie et Lettres / Service de Langue et littérature italiennes dell’Université de Liège. Titolarità, cotitolarità e supplenza dei corsi di Lingua e Letteratura italiana per il Bachelier et Master en langues et lettres modernes e il Bachelier et Master en langues et lettres françaises et romanes.
  • 2020-2023: cultrice della materia per gli insegnamenti di Letteratura italiana I (L-FIL-LET/10) del Corso di laurea in Filosofia e Storia e di Educazione al testo letterario (L-FIL-LET/10) del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria presso l’Università della Calabria. Assistenza alle studentesse e agli studenti e partecipazione alle commissioni d’esame.
  • 2020: collaborazione scientifica alla realizzazione della mappa digitale nell’ambito del progetto Federigo Tozzi e Siena: mappa dei luoghi letterari presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena

 

Convegni, seminari, lezioni, altre attività

 

  • 23-24 maggio 2024: Narrare dopo il verismo. «Gli Amori», la finzione epistolare, il racconto-cornice, relazione presentata al convegno di studi Lo sperimentalismo di Federico De Roberto, Università degli studi di Napoli Federico II.
  • 26 aprile 2024: The narrative text between philology and narratology. A case study, seminario (3h) nell’ambito del Doctoral seminar Theory of Literature and Men’s Studies, Department of Romance Languages - Palacký Olomouc University (5 cfu).
  • 11-12 dicembre 2023: Romanzo, racconto, novella: il punto su un dibattito italiano del secondo Ottocento, relazione presentata al Convegno internazionale di studi L’infinito minimo. Nuovi percorsi della narrativa breve fra teoria, genere e canone, Università di Pisa in collaborazione con Scuola Normale Superiore.
  • 22-23 giugno 2023: Postverismo e sperimentazione autodiegetica. La novella epistolare tra Capuana, De Roberto e Tozzi, relazione presentata al Convegno dottorale internazionale di studi Forme dell’epistolarità nella letteratura e nello spettacolo dall’Ottocento a oggi, Università di Pavia.
  • 28 aprile; 5, 12 e 24 maggio 2023: Mastro-don Gesualdo e dintorni, ciclo di seminari (8h) nell’ambito del corso di Letteratura italiana I per la Laurea triennale in Lettere e beni culturali e la Laurea triennale in Filosofia e Storia (titolare: Giuseppe Lo Castro), Dipartimento di Studi umanistici, Università della Calabria.
  • 3-4 novembre 2022: Le ultime prove veriste e l’assillo del macrotesto. Verga e Capuana a confronto (1887-89), relazione presentata al Convegno internazionale di studi Le miniature di Verga. Narrativa breve e scena del mondo, Università di Messina.
  • 29 novembre 2022: Carlo Alberto Madrignani (1936-2008), relazione presentata al Cycle d’exposés ouverts au public À propos du livre « La critica viva », Université de Liège, Faculté de Philosophie et Lettres.
  • 8 novembre-13 dicembre 2022: organizzazione e coordinamento, insieme a Luciano Curreri, del Cycle d’exposés ouverts au public À propos du livre « La critica viva », Université de Liège, Faculté de Philosophie et Lettres.
  • 17-18 ottobre 2022: «E chi ci assicura che tutta questa storia non sia una fiaba?»: lo spazio della Rahmenerzählung nella prima Deledda, relazione presentata al Convegno di studi Grazia Deledda fuori dall’isola. Lingue, letteratura, folklore, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena.
  • 18 febbraio-17 maggio 2022: organizzazione e coordinamento, insieme a Luciano Curreri, del Cycle d’exposés ouverts au public Mastermardi 2022, Université de Liège, Faculté de Philosophie et Lettres.
  • 23-25 settembre 2021: L’imperativo della madre e il figlio come feticcio: tre casi di studio nella narrativa di Capuana, relazione presentata XXIV Congresso nazionale ADI Letteratura e potere/poteri, nell’ambito del panel “Osservare senza giudicare?” Rappresentazioni narrative dei poteri nelle scritture veriste (coordinatori: Andrea Manganaro e Laura Lupo; discussant: Gabriella Alfieri), Università di Catania.
  • 21 aprile 2021: Teorie della novella moderna, seminario (2h) nell’ambito del corso di Letteratura italiana per la Laurea triennale in Lingue e letterature straniere (titolare: Francesca Fedi), Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
  • 17 aprile 2020: Forma breve e sperimentazione autodiegetica: lettura di «Lettera di uno scettico» di Luigi Capuana, seminario (2h) nell’ambito del corso di Educazione al testo letterario per la Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (titolare: Giuseppe Lo Castro), Università della Calabria.
  • 11-13 dicembre 2019: «Adele» o la poetica modernista del frammento. Sul primo romanzo (incompiuto) di Federigo Tozzi, relazione presentata all’International Graduate Conference Interruzioni e Cesure, Università di Pisa.
  • 14-15 novembre 2019: organizzazione e coordinamento, insieme a Filippo Gobbo e Gloria Scarfone, del Convegno internazionale di studi «Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano, Università di Pisa.
  • 25-27 ottobre 2018: «L’opposta faccia di ciascuna cosa»: Luigi Antonio Villari umorista. Tra Capuana e Pirandello, relazione presentata al Seminario tridottorale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa Teoria e prassi del Comico, Massa Pisana.
  • 13-15 settembre 2018: «Morto si pela il porco!»: declinazioni della bestialità in Verga e Capuana, relazione presentata al XXII Congresso nazionale ADI Natura, società e letteratura, nell’ambito del panel Natura e società negli scrittori del Verismo (coordinatori: Andrea Manganaro e Giuseppe Traina), Università di Bologna.
  • 20-24 giugno 2018: L’imperturbabilità violata: donne-enigma e fascinazione in Capuana, di Giorgi e Pirandello, relazione presentata all’AATI International Conference 2018, nell’ambito del panel Donne ed eros: ruoli e ritratti di donna nella letteratura dell’Otto-Novecento (coordinatori: Salvatore Bancheri e Luisa Genova), Università di Cagliari.

 

Pubblicazioni principali

  • Bozzetti e novelle per la Grande guerra: tre scritti ritrovati di Verga, Capuana e De Roberto, in «Annali della Fondazione Verga», n.s., 17 (2024), in corso di stampa [saggio in rivista di fascia A]
  • R. Castellana, I. Muoio, Un avantesto sconosciuto di Bestie (e nuove ipotesi su come lavorava Federigo Tozzi), in «L’Ellisse», 1 (2024), in corso di stampa [saggio in rivista di fascia A]
  • «La coscienza della loro bruttezza»: Capuana caricaturista tra testo letterario e testo figurativo, in M. Ciccuto, E. Morra, C. Portesine (a cura di), Scrittori-artisti. Aspetti dell’hors-livre nella letteratura italiana del '900, numero monografico di «Letteratura & Arte», 22 (2024), in corso di stampa [saggio in rivista di fascia A]
  • Un protagonista della stampa postunitaria: Igino Ugo Tarchetti tra giornalismo e critica, in C. Serafini (a cura di), Parola di scrittore, vol. IV, Altri studi su letteratura e giornalismo, Roma, Bulzoni, 2024, pp. 11-24, in corso di stampa [contributo in volume]
  • Postverismo e sperimentazione autodiegetica. Sulla tipologia della novella epistolare, in L. Ballati, S. Bandi, F. Cerulo (a cura di), Forme dell’epistolarità nella letteratura e nello spettacolo dall’Ottocento a oggi. Atti del Convegno dottorale di Pavia (22-23 giugno 2023), Alessandria, Edizioni dell’Orso, collana «Filologia e Letteratura italiana. Studi e testi», 2024, pp. 31-44 [contributo in Atti di convegno]
  • Un giornale per letterati-demagoghi: «L’Idea Nazionale» durante la campagna interventista (con due scritti ritrovati di Luigi Pirandello), in «Allegoria», XXXV, 88 (luglio/dicembre 2023), pp. 121-135 [saggio in rivista di fascia A]
  • Capuana e il modernismo, Pisa, Pacini, 2023, collana «Strumenti di Filologia e Critica» [monografia]
  • Le ultime prove veriste e l’elaborazione del macrotesto. Verga e Capuana a confronto (1887-89), in A. Antonazzo, F. Galatà, G. Forni, M. Vitale (a cura di), Le «miniature» di Verga. Narrativa breve e scena del mondo, Atti del Convegno internazionale di Studi (Università di Messina, 3-4 novembre 2022), Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2023, pp. 151-164. [contributo in Atti di convegno]
  • Carlo Alberto Madrignani (1936-2008), in L. Curreri, P. Pellini (a cura di), La critica viva. Lettura collettiva di una generazione 1920-1940, Macerata, Quodlibet, 2022, pp. 239-243 [contributo in volume]
  • «Adele» o la poetica modernista del frammento. Sul primo romanzo (incompiuto) di Federigo Tozzi, in R. Donnarumma, F. Romoli (a cura di), con la collaborazione di D. Terzano, M. Turconi, M. Zupancic, Interruzioni e cesure. Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative, Pisa, Pisa University Press, 2022, pp. 99-108 [contributo in volume]
  • L’urgenza della legittimazione. Poetiche e sviluppi della novella in Italia, in «Annali della Fondazione Verga», n.s., 14 (2021), pp. 29-47 [saggio in rivista di fascia A].
  • F. Gobbo, I. Muoio, G. Scarfone (a cura di), «Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano, Pisa, Pisa University, Press, 2020 [curatela di volume]
  • «Qualche maggior valore di una semplice raccolta». Considerazioni su Vagabondaggio a partire dall’edizione critica di Matteo Durante, in «Oblio», X, 40 (2020), pp. 61-66 [saggio in rivista di fascia A].
  • «Domando la parola»: Luigi Capuana elzevirista e critico militante, in C. Serafini (a cura di), Parola di scrittore, vol. 3: Altri studi su letteratura e giornalismo, Roma, Bulzoni, 2020, pp. 45-66 [contributo in volume]
  • L. Capuana, Fausto Bragia e altre novelle, a cura e con una postfazione di Ilaria Muoio, Cuneo, Nerosubianco, 2019, collana «Le Drizze» [edizione filologicamente condotta con saggio introduttivo]
  • «L’opposta faccia di ciascuna cosa»: Luigi Antonio Villari umorista. Tra Capuana e Pirandello, in M.C. Cabani, M. Foschi Albert, M. Tulli (a cura di), Il comico. Teorie, forme, rappresentazioni, Pisa, Pisa University Press, 2019, pp. 139-148 [contributo in volume]
  • Don Lisi parmi ses contemporains: note sulla ricezione primonovecentesca dell’opera di Capuana in Francia, in «Studi d’Italianistica nell’Africa Australe», 32/2 (2019), pp. 113-140 [saggio in rivista di fascia A per il settore concorsuale 10/F2].
  • Tra il naturalismo di ‘costì’ e il verismo ‘di qui’: Capuana recensore di Rod, Rod critico di Capuana, in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», 33/2 (2018), pp. 52-64 [saggio in rivista scientifica].
  • Fenomenologia del naso tra Capuana e Pirandello. Il caso Roxa-Pascal, in «Critica letteraria», XLVI, 178/1 (2018), pp. 145-158 [saggio in rivista di fascia A].