Il corso di studi in “Studi letterari e filosofici” nasce dalla modifica del corso di studi in “Studi umanistici”, istituito nell’anno accademico 2011/2012, ed è oggi gestito dal Dipartimento di “Filologia e critica delle letterature antiche e moderne”.
Ferma restando la base comune, che assicura a tutti gli iscritti una solida preparazione nelle materie letterarie (classiche e moderne) e storico-filosofiche, il corso di studi è articolato in tre curricula, in modo da rendere possibile la scelta di percorsi formativi specifici che valorizzino le diverse potenzialità presenti all’interno della classe di laurea, in particolare nell’ambito filologico-letterario classico, nell’ambito filologico-linguistico-letterario moderno (italianistica, linguistica italiana, comparatistica, lingue e letterature straniere), e nell’ambito storico-filosofico, filosofico e demo-etno-antropologico.
L’ampia gamma di materie caratterizzanti e soprattutto la vasta scelta nel ventaglio dei crediti assegnati al settore delle attività affini e integrative offrono agli studenti la possibilità di personalizzare il proprio piano di studio, in funzione di una più specifica prospettiva di studio e di futuri sbocchi lavorativi. Anche all’interno del percorso formativo prescelto, ciascuno studente ha dunque la possibilità di personalizzare in parte il proprio piano di studio.
Questi i curricula attivati:
- Filosofia
- Lettere classiche
- Lettere moderne
Il laureato in “Studi letterari e filosofici” sarà una figura professionale dotata di una formazione globale, polivalente e flessibile, che potrà aspirare a un inserimento diretto nel mondo del lavoro, pubblico e privato, nell’ambito delle carriere legate alla professionalità intellettuale. Tutti i laureati del Corso saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti informatici, con particolare riferimento ai software necessari alla gestione dei dati legati alle attività di ricerca dei singoli curricula.
È obbligatoria la conoscenza della lingua inglese almeno al livello A2/2 (CEFR). Oltre a una formazione scolastica generale equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti d’istruzione secondaria, è richiesta la conoscenza elementare della lingua latina.
Per verificare tali conoscenze saranno attivati TEST d’ingresso di ITALIANO e INGLESE.
Per il LATINO non è invece previsto un test d’ingresso, ma una “Verifica preliminare delle conoscenze linguistiche”, propedeutica al primo esame di “Lingua e Letteratura Latina” (settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04); tale verifica si svolge tramite prove che hanno luogo all’inizio di ogni bimestre.
I diplomati di scuole secondarie straniere saranno ammessi previa verifica dell’equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana.
I test d’ingresso hanno lo scopo di valutare l’attitudine e il grado di preparazione dello studente in alcune discipline ritenute particolarmente rilevanti per affrontare con successo il corso di laurea che intende scegliere; quindi di consentirgli di colmare le eventuali lacune che dovessero emergere dalla prova in tempo utile per poter seguire proficuamente le lezioni.
Tali prove sono obbligatorie, ma l’eventuale risultato negativo non preclude l’immatricolazione. In questo caso, infatti, lo studente avrà degli “obblighi formativi aggiuntivi” da coprire attraverso corsi di recupero mirati.
La frequenza ai corsi universitari richiede un buon livello di abilità nella comprensione e nella produzione di testi in lingua italiana. In conformità con le nuove disposizioni ministeriali, il Dipartimento offre agli studenti l’opportunità di verificare le proprie abilità e di colmare eventuali lacune.
In caso di non superamento del test, è obbligatoria la frequenza ai corsi di recupero. Gli studenti che non frequentano i corsi di recupero assegnati non possono sostenere gli esami (blocco della carriera).
In cosa consiste il test:
- comprensione del testo: risposte a domanda sul contenuto informativo di un brano;
- ortografia e punteggiatura (norme ortografiche dell’italiano contemporaneo, uso della punteggiatura e dei segni paragrafematici);
- morfologia e sintassi (modi e tempi verbali, concordanza, parti del discorso, struttura del periodo, funzioni logico-sintattiche);
- lessico (significato delle parole, sinonimi, contrari).
Per ciascuna domanda è prevista una serie di risposte fra le quali scegliere quella corretta o quella errata, a seconda delle indicazioni premesse alla domanda.
Per superare il test è sufficiente la preparazione raggiunta con i normali programmi delle scuole medie superiori. Le nozioni relative a ortografia e punteggiatura, morfologia e sintassi sono contenute nelle principali grammatiche della lingua italiana.
Date DFCLAM:
19 settembre 2017 - Aula informatica 146 Presidio San Niccolò - n. 2 turni (ore 9 e ore 11) - inizio iscrizione 8 agosto 2017 - fine iscrizione 8 settembre 2017
7 novembre 2017 - Aula informatica 146 Presidio San Niccolò - n. 2 turni (ore 9 e ore 11) - inizio iscrizione 3 ottobre 2017 - fine iscrizione 25 ottobre 2017
23 gennaio 2018 - Aula informatica 146 Presidio San Niccolò - n. 2 turni (ore 9 e ore 11) - inizio iscrizione 23 novembre 2017 - fine iscrizione 22 dicembre 2017
Gli studenti che non frequentano i corsi di recupero assegnati (da 1 a 4 unità) non possono sostenere gli esami (blocco della carriera). Alla fine delle unità di recupero assegnate non c'è alcuna prova da sostenere.
Gli studenti che dovranno frequentare il corso di recupero saranno avvisati tramite posta elettronica (indirizzo istituzionale).
Gli studenti che non hanno superato il test potranno seguire regolarmente le lezioni del 1° semestre (a partire dal 2 ottobre) e a queste si aggiungerà il corso di recupero.
I corsi di recupero per gli studenti che hanno sostenuto il test il 19 settembre 2017 si terranno dal (data da definire) presso la sede di (da definire).
I corsi di recupero per gli studenti che hanno sostenuto il test il 7 novembre 2017 si terranno dal (data da definire) presso la sede di (da definire).
I corsi di recupero per gli studenti che hanno sostenuto il test il 23 Gennaio 2018 si terranno dal (data da definire) presso la sede di (da definire)
L’Università di Siena richiede il superamento di una prova di idoneità di Lingua inglese almeno di livello B1 per poter conseguire la laurea triennale.
L’idoneità deve essere conseguita tramite una prova somministrata dal Centro Linguistico d’Ateneo (CLA).
Subito dopo l’immatricolazione gli studenti sono chiamati a fare un test di lingua inglese, presso il CLA, al fine di essere eventualmente indirizzati verso corsi di preparazione adeguati.
Chi è già in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua di livello B1 (o superiore) rilasciata da uno degli enti riconosciuti dal CLA, potrà presentarla presso il CLA per ottenere direttamente il riconoscimento dell’idoneità.
La “Verifica preliminare delle conoscenze linguistiche” è propedeutica al primo esame di “Lingua e Letteratura Latina” (settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04) e si svolge tramite una delle prove che hanno luogo all’inizio di ogni bimestre.
Coloro che mostrano di non possedere le competenze necessarie debbono acquisirle, anche grazie alla frequenza dei corsi di base di lingua latina presenti nell’offerta formativa, prima di poter accedere a sostenere l’esame di Lingua e Letteratura latina. Per accedere all’esame sarà necessario superare una delle prove successive.
Per partecipare alla verifica di latino occorre effettuare la prenotazione online. Iscrviti qui
Per aiutare coloro che non hanno mai fatto latino alle scuole superiori o che abbiano una conoscenza insufficiente della lingua, sarà organizzato uno specifico corso.
Per la lingua greca sarà organizzato anche un corso elementare (che non prevede debito formativo) per coloro che non provengono dai licei classici.