TUTTE LE LEZIONI DEL CORSO SI SVOLGONO NELLA SEDE DI AREZZO
Il corso forma laureati dotati di competenze linguistiche e comunicative spendibili nei diversi contesti professionali - aziendale e commerciale, culturale e turistico, sociale – e in grado di gestire processi di comunicazione tra culture, popoli e paesi diversi.
Il percorso prevede lo studio triennale dell'inglese in quanto lingua franca per la comunicazione internazionale, quello di una seconda lingua triennale (a scelta fra il francese, lo spagnolo, il tedesco) e di una eventuale terza lingua annuale. Questo nucleo di insegnamenti linguistici è articolato all'interno di una struttura curriculare che comprende discipline linguistiche, letterarie e filologiche, affiancate da altri insegnamenti cointeressati allo studio dei fenomeni linguistici e culturali (discipline demoetnoantropologiche, filosofiche, italianistica e comparatistica, scienze sociali e economiche). Tale percorso consente sia un inserimento qualificato nel mondo del lavoro sia l'eventuale proseguimento degli studi a livello di corso di laurea magistrale o di master di primo livello.
Con la riforma dei cicli di studio anche l’Università di Siena, come tutte le università italiane, ha introdotto TEST DI ACCESSO per chi si immatricola a un corso di studio non a numero programmato.
Il test ha lo scopo di valutare l'attitudine e il grado di preparazione in alcune discipline ritenute particolarmente rilevanti per affrontare con successo il corso di studi che si intende scegliere, e quindi di consentire allo studente di colmare le eventuali lacune che dovessero emergere con dei corsi di recupero mirati che verranno organizzati nel primo anno di studio. Il test è obbligatorio ma l’eventuale risultato negativo non preclude l’immatricolazione.
È previsto un contributo economico di 30 euro per le spese che l’Ateneo dovrà sostenere per la realizzazione dei test.
Il test si terrà presso il Laboratorio di Informatica del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale (Arezzo - primo piano della Palazzina Uomini) nelle seguenti date:
giovedì 26 settembre 2013
Il test si svolgerà in due turni (dalle ore 9 o dalle ore 14). L'orario verrà comunicato nei giorni precedenti il test.
Si ricorda di presentarsi con un documento di identità valido e la ricevuta di pagamento del contributo di 30 euro.
Per iscriversi al test di accesso ai corsi di laurea è necessario collegarsi alla pagina web delle iscrizioni online e inserire i dati richiesti entro lunedì 23 settembre.
Chi non sosterrà il test in data 26 settembre potrà presentarsi il 14 novembre; l'iscrizione sarà possibile a conclusione della prima prova.
Una volta immatricolato lo studente dovrà sostenere un test di livello che valuta l'effettivo livello di conoscenza della lingua inglese.
Se possiede una certificazione internazionale almeno di livello B1, lo studente non dovrà sostenere il test, ma presentare l’originale entro il 15 dicembre 2013 al Centro Linguistico di Ateneo (CLA, palazzina Uomini, primo piano).
Altrimenti, subito dopo l'immatricolazione, è necessario prenotarsi online sulle pagine web del CLA per sostenere il test.
Ad Arezzo i test di livello si svolgono nei giorni 23, 24, 25 e 27 settembre 2013.
Per la prenotazione gli studenti dovranno accedere alle specifiche pagine web della sede di Arezzo ("TEST LINGUA INGLESE - AREZZO") seguendo il link riportato sotto.