Ascarelli Roberta

Ordinario di Letteratura tedesca (SSD L-LIN/13)

Nata a Napoli, ordinario di Lingua e letteratura tedesca all’Università di Siena - sede di Arezzo

La sua area di ricerca principale è la Letteratura austriaca tra Ottocento e Novecento.  In quest'ambito ha scritto numerosi saggi su autori austriaci fin de siècle (Roth, Zweig, Perutz, Canetti, Buber), e due volumi, una monografia su Schnitzler (Arthur Schnitzler, 1995) e una su Hugo von Hofmannsthal (2004).  Di Schnitzler ha curato  la raccolta di aforismi, Libro dei motti e delle riflessioni, nell’edizione della Bur. A Hofmannsthal ha dedicato  La decadenza delle buone maniere (2004) e alcuni studi «Die Situation des Mystiker ohne Mystik» Note sulla prospettiva mistica di «Ein Brief», 1991; «Also spielen wir Theater». Elementi di una drammaturgia antiaristotelica nei drammi lirici di Hofmannsthal, 1992; Hugo von Hofmannsthal «Andrea e i ricongiunti», 1992; Hugo von Hofmannsthal «Gabriele D’Annunzio» in Der Übersetzung von Gabriele D’Annunzio.  Mitgeteilt und kommentiert, 1995; Note sull’Elektra, 1998; A passo di danza con le statue. Hofmannsthal incontra le korai, 2003. Ha curato un’edizione italiana di Ieri e della Lettera di Lord Chandos.

Ha insegnato Giudaistica all’Università di Vienna e Cultura jiddish all’Università di Roma La Sapienza, e  all’Università di Siena, sede di Arezzo, occupandosi soprattutto dell’autobiografia di area ebraico-tedesca, da Glückel von Hameln a Freud. In questo campo di ricerca, ha pubblicato, tra l’altro, la cura di Oltre la persecuzione:  donne, ebraismo, memoria, Roma, 2004; Juden numero monografico di «Cultura tedesca» 2003; la cura, insieme a Giulio Schiavoni, di Ebraismo occidentale e orientale, Siena, 2002, insieme a Wilhelm Pfeitlinger di un numero monografico di «Cultura tedesca» su Canetti (2008) e insieme a Claudia Sonino di  "Scrivo tedesco perché sono ebreo", Arezzo 2008. Ha pubblicato inoltre saggi su  temi legati a Letteratura e persecuzione. E’ stata responsabile di progetti di interesse nazionale di area ebraico-tedesca. Dirige la rivista «Daf Werkstatt». E’ redattore della rivista «Cultura tedesca». E' stata Visiting professor alle Università di Toronto, Rochester, Harvard.

 

ATTIVITA' DIDATTICA