da Mercoledì, 18 Novembre, 2020 - 15:00 a Giovedì, 19 Novembre, 2020 - 19:00

Riprendono il 18 e il 19 Novembre 2020 alle ore 15.00 in forma telematica gli appuntamenti del Ciclo di incontri “Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico, ricerche e nuove prospettive nello studio dei Greci e dei Romani”, organizzato dai dottorandi del Dottorato in "Scienze dell'Antichità" - Curriculum "Antropologia del Mondo Antico", con il sostegno del Dipartimento DFCLAM dell'Università di Siena e del Dipartimento FILELI dell'Università di Pisa.
Tema di questo nuovo appunatmento:
Abitare e antropizzare. Processi di creazione e semantizzazione dello spazio nelle culture antiche
Il programma prevede:
18 NOVEMBRE ore 15:00 - Modera Giulia RE (Università di Pisa)
Introduce: Gianluca DE SANCTIS (Università della Tuscia)
- Alberto CROTTO (Università di Torino): Urbs vs castrum: luoghi e nonluoghi nel IX libro dell’Eneide.
- Alexandre VLAMOS (Université Paris-Nanterre): Costruire lo spazio civico di una città. Modalità di appropriazione del territorio nell’isola di Coo tra il IV e il I sec. a. C.
- Giacomo RANZANI (Università di Milano): L’imposizione del Reno come confine da parte di Cesare: scontri e conflitti culturali fra Germani, Galli e Romani.
19 NOVEMBRE ore 15.00 - Modera Eleonora SELVI (Università di Pisa)
- Gioele ZISA (Università di Palermo / LMU München): La “casa del dio” come axis mundi. Cosmologia e spazio urbano nella concezione religiosa della Mesopotamia del III
- millennio.
- Luca RICCI (University of Oxford): Hellenistic monumental sanctuaries in Latium: a semantic approach to intra-cultural exchange.
- Paolo DI BENEDETTO (Università della Basilicata): Eponimie e fondazioni nei racconti degli Eoli d’Asia: il caso di Cuma, Mirina e Grinia.
Per partecipare
Partecipare è semplice, basta collegarsi al seguente link: https://meet.google.com/gvx-fxhq-tjmIl